ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI SEDEGLIANO
UNITA’ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE CLASSI 4^A – 4^B
INSEGNANTI: BENEDETTI LORENA – BERNARDIS SONIA – SARRI EMANUELA – ZIN DOLORES ANNO SCOLASTICO 2018/2019
DEFINIZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI
Le insegnanti delle classi quarte ritengono importante intraprendere un percorso interdisciplinare finalizzato all’analisi ed alla comprensione di aspetti significativi del proprio territorio e dell’ambiente in generale.
Il bambino, partendo dalla propria esperienza, dal proprio sapere e dai propri interrogativi, sarà guidato nell’esplorare, problematizzare e interpretare l’ambiente circostante per costruire modelli di lettura su ciò che vive e vede.
Le finalità del percorso vogliono coinvolgere gli alunni in prima persona per guidarli a cogliere le correlazioni tra le diverse discipline e la trasversalità del sapere.
DISCIPLINE COINVOLTE
Friulano: lessico legato all’ambiente ed agli animali del territorio
Italiano: descrizioni di ambienti ed animali
Geografia: elementi fisici ed antropici dell’ambiente
Scienze: viventi ed ecosistemi; rispetto per la flora e la fauna
Matematica: rilevazione di dati e rappresentazione in grafici e tabelle
Arte e immagine: osservazione e rappresentazione di paesaggi e animali; il paesaggio friulano nell’arte
Inglese: natura da proteggere: animali in estinzione COMPETENZE TRASVERSALI
Affrontare con impegno le attività
Ascoltare attivamente e partecipare in modo pertinente
Leggere e comprendere testi
Rielaborare contenuti di studio e ragionamenti
Motivare le proprie scelte e sostenere le proprie tesi
Porsi in modo positivo di fronte alle esperienze e alle proposte
Osservare, descrivere ed analizzare elementi della realtà, immagini e fenomeni
Individuare relazioni tra viventi ed ambiente
Utilizzare un lessico specifico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Osservare e descrivere ambienti ed animali
Sapersi orientare nello spazio utilizzando le strategie apprese
Riconoscere ed individuare le caratteristiche e le relazioni dell’ambiente circostante
Saper rilevare nodi problematici e fare ipotesi
Ipotizzare soluzioni, interpretazioni, elementi utili alla comprensione della realtà
Leggere ed interpretare schemi, tabelle e rappresentazioni
Sviluppare un atteggiamento rispettoso nei confronti dell’ambiente naturale
ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO
Osservazione ed analisi di ambienti naturali tramite filmati, immagini, letture …
Descrizioni di ambienti ed animali seguendo le tracce del testo descrittivo
Esperienze dirette per scoprire il mondo circostante / osservazione diretta del territorio
Creazione di registrazione delle osservazioni effettuate
Conversazioni collettive / brain storming
Realizzazioni di disegni con diverse tecniche ispirati ad artisti friulani ( paesaggi ) CRITERI DI VALUTAZIONE DI CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPORTAMENTO DI LAVORO
Le insegnanti effettueranno una sistematica osservazione per valutare impegno, interesse, partecipazione e disponibilità alla collaborazione con i compagni.
Per quanto riguarda le conoscenze e le abilità, relative alle diverse discipline, ogni insegnante effettuerà la valutazione all’interno del proprio percorso disciplinare.
TIPOLOGIE DI PROVE:
Prove orali di conoscenza
Prove scritte a completamento / scelta multipla
Prove scritta a domande aperte
Completamento di carte geografiche mute
Letture di carte geografiche
Testi scritti con traccia
Rappresentazione di tabelle, raccolta dati e lettura GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
Nomi Impegno Partecipazione Espressione orale
Lessico utilizzato
Abilità di studio
Per la valutazione delle competenze si fa riferimento al Curricolo d'Istituto.