• Non ci sono risultati.

Universita' degli Studi “Sapienza" - Facolta' di Ingegneria Fisica II – 7/32011 – Ingegneria Elettrotecnica e Ingegneria Chimica 1)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Universita' degli Studi “Sapienza" - Facolta' di Ingegneria Fisica II – 7/32011 – Ingegneria Elettrotecnica e Ingegneria Chimica 1)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Universita' degli Studi “Sapienza" - Facolta' di Ingegneria

Fisica II – 7/32011 – Ingegneria Elettrotecnica e Ingegneria Chimica

1) Una carica positiva e’ distribuita, con densita’ volumetrica uniforme ρ, all’interno di un cilindro molto lungo e di raggio R. Si ricavi l’espressione della differenza di potenziale fra un punto posto sull’asse del cilindro e uno, esterno al cilindro, posto a distanza r rispetto all’asse.

2) Nel condensatore piano in figura l’area delle armature e’ S e la distanza e’ 3d, mentre la costante dielettrica dei due dielettrici, spessi d, e’ ε

1r

e ε

2r

. La carica sulle armature sia Q: ricavare l’espressione delle densita’ di carica di polarizzazione superficiale sui dielettrici e della capacita’

del condensatore.

3) Si consideri un lungo conduttore rettilineo di raggio d=5 cm in cui scorra una corrente I. Supponendo che la corrente fluisca nel conduttore con densita’ di corrente eguale in modulo a J=J

0

(r/d), con J

0

=10

3

A/m

2

e r distanza dall’asse del cilindro, ricavare il campo induzione magnetica in tutto lo spazio e calcolarne il valore massimo.

4) Il circuito in figura e’ all’equilibrio.

Dopo la chiusura dell’interruttore T il circuito ritorna all’equilibrio.

Calcolare il valore dell’induttanza se l’energia immagazzinata nel circuito ( nel condensatore e nell’induttanza) e’ eguale nella situazione iniziale e finale. (R=5kΩ, C= 2 pF)

5) Una cella solare al silicio, la cui superficie frontale ha un’area A=12 cm

2

,

eroga una corrente I=0.1 A ad una tensione V=0.5V quando e’ esposta

alla piena luce solare. Supponendo di considerare la radiazione solare

come un’onda piana monocromatica con ampiezza del campo elettrico

E

0

=10

3

V/m, si calcoli il rendimento energetico ( rapporto fra potenza

erogata e potenza ricevuta ) della cella.

Riferimenti

Documenti correlati

Nel presente elaborato di tesi sono stati individuati gli impianti di trattamento delle acque reflue della provincia di Salerno e successivamente si è

Durante le operazioni di gestione, necessarie per ottenere elevate efficienze depurative, è risultato necessario provvedere nella stagione estiva ad un innalzamento del valore

2) U condensatore di capacita C=1pF viene caricarto per 1 secondo in un circuito con un generatore di forza elettromatrice f= 10V e una resistenza complessiva R=1MΩ. Determinare la

Ricavare la velocita’ raggiunta dalla carica all’infinito. Il condensatore viene collegato in un circuito di resistenza complessiva R = 10MW e dopo un tempo t* = 6 ms la

Si calcoli modulo, direzione e verso del campo elettrico indotto nel centro della semi spira.. All’interno della lastra vi e’ un campo elettrostatico costante e

2) Un condensatore piano isolato e’ costituito da due armature metalliche di area S poste a una distanza x=d 1. In tale situazione la d.d.p. Le armature del condensatore vengono

Calcolare modulo direzione e verso del campo elettrico al centro della semisfera. Calcolare l’espressione dell’energia elettrostatica immagazzinata nella regione di

[r]