• Non ci sono risultati.

Tracciabilità, valorizzazione e tutela del prodotto agricolo tradizionale del Piemonte

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tracciabilità, valorizzazione e tutela del prodotto agricolo tradizionale del Piemonte"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Tracciabilità, valorizzazione e tutela del prodotto agricolo tradizionale del Piemonte

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/tracciabilita-valorizzazione-e-tutela-del-prodotto-agricolo-tradizionale

Tracciabilità, valorizzazione e tutela del prodotto agricolo tradizionale del

1/4

Piemonte

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/tracciabilita-valorizzazione-e-tutela-del-prodotto-agricolo-tradizionale

1/4

Tracciabilità, valorizzazione e tutela del prodotto agricolo tradizionale del Piemonte

Riferimenti Acronimo SAMBUCANO Rilevatore Perissinotto Andrea Regione

Piemonte

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma Programma regionale di ricerca,

sperimentazione e dimostrazione 2007-2010 Informazioni Strutturali

Capofila

Laboratorio Chimico CCIAA Torino Periodo

01/01/2008 - 31/12/2009 Durata

24 mesi Partner (n.) 3

Costo totale

€137.812,00

Contributo concesso

€ 110.242,00 (79,99 %) Risorse proprie

€ 27.570,00 (20,01 %) Stato del progetto Concluso

Abstract

La razza ovina Sambucana (detta anche Demontina) è una razza tradizionale autoctona della Valle Stura di Demonte a triplice attitudine, in grado cioè di fornire carne, lana e, in limitata quantità, latte. Essa, frequentemente incrociata con altre razze, potrebbe rischiare l’estinzione.

Al fine di poter effettuare il test di paternità ed accertare quindi l’origine di un “soggetto figlio” da un determinato “soggetto padre” è necessario disporre per ciascun individuo della “caratterizzazione genetica”, che consiste nella determinazione del polimorfismo allelico di determinati loci del DNA, definiti microsatelliti. I microsatelliti sono regioni non codificanti presenti nei cromosomi, costituite da un numero variabile di unità mono-, di-, tri- o tetra - nucleotidiche ripetute. Lo studio di tali marker microsatelliti è effettuato utilizzando la tecnica PCR (Polymerase Chain Reaction), tecnica che consente di replicare in vitro in modo esponenziale una specifica regione del DNA oggetto di studio. La messa a punto e la validazione del protocollo analitico* *sono state eseguite impiegando 10 campioni di DNA di controllo. La caratterizzazione genetica di tali campioni ha consentito di adottare una “nomenclatura” comune. La razza Sambucana risulta ben caratterizzata e i campioni più dispersi e mescolati con individui di altre razze provengono prevalentemente da soggetti di Sambucana prelevati presso il macello: in tali casi, soprattutto per alcuni allevamenti, è possibile che siano avvenuti fenomeni di ibridazione con altre razze (es. Biellese), allevate insieme alla razza Sambucana. I prelievi dagli arieti del campione di pelo con bulbo pilifero sono stati eseguiti prelevando alcuni campioni che sono stati in seguito geneticamente caratterizzati. Tutti i profili sono stati inseriti nel database Access. Tali profili sono stati impiegati per eseguire le verifiche di parentela (test di paternità).

Obiettivi

- Messa a punto della metodologia analitica per la caratterizzazione genetica dell'agnello sambucano; caratterizzazione genetica della razza e confronto con le principali razze ovine; - Costituzione del database dei riproduttori maschi

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

(2)

Tracciabilità, valorizzazione e tutela del prodotto agricolo tradizionale del Piemonte

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/tracciabilita-valorizzazione-e-tutela-del-prodotto-agricolo-tradizionale

2/4

6.1 Prodotti animali Area problema

407 Nuovi e migliorati prodotti alimentari di origine animale (carni, latte, uova, pesce ecc.) Ambiti di studio

3.4.1. Comparto ovino

7.1.2. Genetica classica e miglioramento genetico vegetali Parole chiave

tipicizzazione produzioni caratteri ereditabili Ambito territoriale Regionale

Zona altimetrica Montagna

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Centri di produzione animale Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Distretto produttivo Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Definizione delle condizioni analitiche ottimali per la caratterizzazione genetica dell'agnello sambucano

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Genetiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Prodotto innovativo atteso

(3)

Tracciabilità, valorizzazione e tutela del prodotto agricolo tradizionale del Piemonte

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/tracciabilita-valorizzazione-e-tutela-del-prodotto-agricolo-tradizionale

3/4

Caratterizzazione genetica degli arieti e creazione del database dei profili genetici da utilizzare per le verifiche sul prodotto

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Genetiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Definizione dei parametri genetici specifici della razza Sambucana (frequenze alleliche, eterozigosità dei loci microsatellite considerati)

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Genetiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Pubblicazioni

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Prodotto innovativo realizzato

Database dei profili genetici degli arieti da utilizzare per le verifiche sul prodotto

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Genetiche

(4)

Tracciabilità, valorizzazione e tutela del prodotto agricolo tradizionale del Piemonte

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/tracciabilita-valorizzazione-e-tutela-del-prodotto-agricolo-tradizionale

4/4

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Laboratorio Chimico CCIAA Torino Responsabile

Piergiovanni Piatti

[email protected] Dettagli

Ruolo Partner Nome

Consorzio l'Escaroun Responsabile Dettagli Ruolo Partner Nome

Dipartimento di Scienze Zootecniche - Università di Torino Responsabile

Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Ottenere un quadro approfondito delle caratteristiche varietali e tecnologiche delle cultivar aromatiche a bacca colorata del Piemonte. Natura dell'innovazione Innovazione

Risultati sulla caratterizzazione del prodotto fresco e stagionato proveniente dalla razza suina Cinta Senese ottenuto con diverse modalità di allevamento/alimentazione.

Individuazione di nuovo materiale interessante per gli aspetti vegeto produttivi delle piante e qualitativi dei frutti. Natura dell'innovazione Innovazione

Contributo significativo alla caratterizzazione del germoplasma locale di melo attraverso la descrizione ex novo di cv locali. Natura dell'innovazione Innovazione

Ottenere piante in vitro da espianti soggeti a prove di risanamento da fitoplasmi agenti della flavescenza dorata e legno nero. Natura dell'innovazione Innovazione

miglioramento qualitativo del prodotto attraverso l'individuazione della tecnica più idonea a tal fine.. Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto