• Non ci sono risultati.

Scarica il programma preliminare in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma preliminare in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Location

GRAND HOTEL BAGLIONI

Piazza dell'Unità Italiana, 6

Segreteria Scientifica

Debora Marchiori

- Bologna

Francesco Massari

- Verona

Segreteria organizzativa e Provider ECM

Over Srl

Via Pagliari, 4 - 26100 Cremona TEL 0372 23310 FAX 0372 569605 [email protected]

www.overgroup.eu Over Srl Via Pagliari, 4 - 26100 Cremona

Con il contributo incondizionato di

IL CORSO HA OTTENUTO NR. 8 CREDITI ECM PER LE SEGUENTI FIGURE PROFESSIONALI: ONCOLOGIA, UROLOGIA, ANATOMIA PATOLOGICA, NEFROLOGIA, RADIOTERAPIA, MEDICINA INTERNA, CHIRURGIA GENERALE

GRAND HOTEL BAGLIONI

Piazza dell'Unità Italiana, 6

E` stato richiesto il patrocinio a:

AIOM

(Ass. Italiana di Oncologia Medica)

AIRO

(Ass. Italiana Radioterapia Oncologica)

Con il patrocinio di

Segreteria logistica

Carlson Wagonlit Travel

Via Panciatichi, 38/5 - 50127 Firenze TEL 055 09491 822 FAX 055 4367322 [email protected]

www.carlsonwagonlit.com

CREDITI CCC xx

Società Italiana Urologia Oncologica

(2)

08 Aprile 2015

Saluto e Introduzione al corso M. Carini

MODERATORI:

D. Marchiori, F. Massari Novità ESMO e ASCO GU V. Prati

Novità EAU F. Lanzi

Novità congressi EU/US di patologia

M. Brunelli

Novità congresso ASTRO D. Greto

Discussione Coffee break

Trattamento del carcinoma renale localizzato

MODERATORI:

D. Marchiori, F. Massari Sorveglianza e biopsie

A. Volpe

Tecniche ablative e radioterapia C. Sallemi

Chirurgia conservativa robot assistita

M. Salvi

Diagnostica per immagini B. Corcioni

Discussione

Tavola rotonda sulla gestione delle metastasi

V. Baldazzi, F. Aztori, M. Borghesi, F. Alongi

La Chirurgia RCC localmente avanzato e metastatico:

nuove frontiere A. Lapini

Razionale

14.00

14.10

14.30

14.50

15.05

15.25 15.40

16.00

16.15

16.35

16.55

17.10 17.25

17.55

18.15 18.30

09.00

09.20

09.45

10.05 10.20

12.00

12.30

12.50

13.00

Discussione Fine lavori

09 Aprile 2015

Trattamento medico nel carcinoma renale metastatico

MODERATORI:

D. Marchiori, F. Massari Personalizzazione della prima linea

C. Ciccarese

Quando interrompere la prima linea: oncologo vs radiologo R. Iacovelli, F. Orsi

Personalizzazione della seconda linea

M. Santoni Discussione Workshop 1

TUTOR:

C. Masini, A. Lapini, F. Massari

Workshop 2

TUTOR:

A. Altavilla, C. Ortega, D. Marchiori

Output dei workshop con template

Prospettive future nel

trattamento medico del mRCC (immunoterapia e genomica) C. Ortega

Conclusioni e take home messages

D. Marchiori, F. Massari Compilazione questionario di valutazione e fine lavori

Le patologie oncologiche di pertinenza urolo- gica presentano un’incidenza estremamente elevata che tende ad aumentare negli anni, e l’Urologia è l’unica specialità medica che può vantare il triste primato di avere tre neoplasie (cancro della prostata, della vescica e del rene) nella top ten dei tumori più frequenti nella popolazione generale. In particolare, il cancro della prostata è il tumore più comune nel sesso maschile, secondo per mortalità solo alle neoplasie polmonari, mentre il tumore del testicolo è il più frequente tra i giovani uomini.

Il progredire delle tecnologie in ambito chirur- gico e, soprattutto, l’immissione sul mercato di sempre più nuovi farmaci antiblastici pone l’Urologo, l’Oncologo e, conseguentemente, il paziente di fronte a tutta una serie di proble- matiche che la manipolazione e/o la gestione sbagliata di questi farmaci sicuramente comporta. Sempre più spesso si avverte la necessità di avere a disposizione un pool di competenze specifiche al fine di garantire la corretta gestione del planning terapeutico e della cadenza del follow-up; l’Urologo è piena- mente in grado di approntare una corretta gestione del paziente affetto e/o con un sospetto di neoplasia e di disegnare il percorso terapeutico ma non è sempre pronto ad offrire tutto il ventaglio di nuove opportunità terapeu- tiche che la farmacologia antineoplastica mette oggi a disposizione.

Relatori e Moderatori

Filippo Alongi - Negrar (VR) Amelia Altavilla - Arezzo Francesco Aztori - Cagliari Valentina Baldazzi - Firenze Marco Borghesi - Bologna Matteo Brunelli - Verona Marco Carini - Firenze Chiara Ciccarese - Verona Beniamino Corcioni - Bologna Daniela Greto - Firenze

Roberto Iacovelli - Milano

Federico Lanzi - Siena Alberto Lapini - Firenze Debora Marchiori - Bologna Cristina Masini - Modena Francesco Massari - Verona Franco Orsi - Milano

Cinzia Ortega - Candiolo (TO) Giovanni Pappagallo - Mirano (VE) Veronica Prati - Candiolo

Claudio Sallemi - Milano Matteo Salvi - Firenze Matteo Santoni - Ancona Alessandro Volpe - Novara

NON SARANNO ACCETTATE SCHEDE DI ISCRIZIONE PRIVE DEL CODICE FISCALE I dati personali verranno trattati in base al D.LGS 196 - 2003.

NOME COGNOME

DATA DI NASCITA

LUOGO DI NASCITA INDIRIZZO

COMUNE

CAP PROV

FAX TELEFONO

CELLULARE PROFESSIONE

COD.FISCALE E-MAIL

Over srl

COMPILARE LA SCHEDA E INVIARLA

ENTRO IL 01 APRILE 2016 A:

Fax. 0372 569605

Appare quindi chiaro come la gestione di un numero sempre crescente di pazienti debba presupporre un approccio multidisciplinare.

Lo scopo di un’unità multidisciplinare è quello di sistematizzare, facilitare ed unificare tutti i passaggi richiesti da una gestione completa del sospetto iniziale, dalla valutazione successi- va, dalla terapia e dal monitoraggio per i tumori urologici. Il paziente può, così, conclu- dere il suo iter diagnostico, ed eventualmente terapeutico, più facilmente, ottenendo presta- zioni ad elevata specializzazione.

In questo contesto è indispensabile la figura dello specialista Oncologo, per proporre ed amministrare adeguatamente i più recenti protocolli conservativi quali la radioterapia e la terapia medica antitumorale, fondamentali nella maggior parte dei casi ai fini di una sicura risoluzione della patologia.

Già dal 2003 in Europa Centrale e dal 2006 in Italia sono attivi i primi centri multidisciplinari volti al trattamento del cancro della prostata (“prostate units”), i risultati si sono dimostrati eccellenti in termini di gestione sia del paziente che delle risorse, è evidente quindi come il vero progresso sia iscritto nella capacità di creare un contesto multidisciplinare.

Ed in quest’ottica, nasce il progetto Young SpecialistRenal Care per creare un percorso comune che preveda un confronto aperto tra specialisti di urologia, oncologia e altri speciali- sti quali radiologi e radioterapisti.

Riferimenti

Documenti correlati

ECM (in fase di accreditamento) validi per: Medici (tutte le specialità), Farmacisti e Chimici Verrà chiesto il patrocinio a: AIMN, AIOM, SIFACT,

La Provincia autonoma di Bolzano presenta la prevalenza più bassa di cronicità per tutte le patologie considerate.I Comuni sotto i 2.000 abitanti sono quelli con la quota più

Tipo per il tumore al seno, per i tumori del rene, della vescica, della prostata, delle ossa il numero di fughe è estremamente limitato e, anzi, sono proprio quelle specialità

Si va quindi dall’illustrazione dei dati epidemiologici del cancro in Italia al censimento aggiornato al 2018 delle strutture oncologiche italiane, alla presentazione delle Linee

“I temi in discussione riguardano il concetto di sostenibilità delle cure sanitarie oncologiche oggi, il costo dei farmaci di alto profilo, specie quelli

Questo corso pratico ha come obbiettivo l’apprendimento dei criteri di diagnostica per immagini utilizzati nella valutazione della risposta alle nuove terapie oncologiche. Il

Maurizio Colecchia - Dipartimento di Patologia, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Renzo Colombo - Divisione Urologia, IRCCS Istituto Scientifico - Ospedale

giuseppe procopio onCologia, Milano giovanni rosti onCologia, PaVia cosimo sacco onCologia, udine roberto salvioni urologia, Milano teodoro sava onCologia, Verona simona