• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

IV Edizione Corso residenziale teorico pratico di Farmacia Oncologica ISTITUTO SCIENTIFICO ROMAGNOLO PER LO STUDIO E LA CURA DEI TUMORI

Meldola (FC), 14-16 novembre 2018

RAZIONALE SCIENTIFICO

“A causa della elevata tossicità dei farmaci antineoplastici e del loro basso indice terapeutico, gli errori in corso di terapia oncologica determinano danni molto gravi anche alle dosi approvate. Pertanto, è necessario avere a disposizione

indicazioni, condivise ed uniformi su tutto il territorio nazionale, mirate alla prevenzione di tali errori”. È quanto si legge nell’introduzione della Raccomandazione 14 emanata nel 2012 dal Ministero della Salute, che si inserisce nell’ambito del sistema di allerta per le condizioni cliniche ed assistenziali ad elevato rischio di errore attualmente composto da 17 Raccomandazioni, sei delle quali dedicate proprio ai farmaci. Gli antitumorali, in particolare, impongono un calcolo estremamente preciso del dosaggio in relazione alla necessità e al profilo clinico del singolo paziente e al tempo stesso richiedono ai farmacisti e al personale medico e infermieristico notevole cautela in tutte le fasi della loro “vita”,

dall’approvvigionamento alla conservazione, dalla preparazione alla somministrazione e al monitoraggio successivo degli effetti, della tollerabilità e della sicurezza.

L’istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST-IRCCS Srl) di Meldola, indicato come uno degli esempi di best practice in questo contesto, attraverso questo convegno, intende creare un momento di confronto tra le diverse realtà regionali, con l’obiettivo di un miglioramento continuo a vantaggio del paziente, della governance e

sostenibilità del sistema, della riduzione di contenziosi medico-legali associati a eventi e complicazioni talvolta di notevole entità.

PROGRAMMA SCIENTIFICO

14 novembre 2018 - I Giornata

La riduzione del rischio clinico nella gestione dei farmaci antineoplastici

9.30 Registrazione partecipanti

Moderatore: Luigi Ripamonti, Responsabile, Corriere Salute e Corriere Salute.it; Medico specialista in chemioterapia 09.45 Saluti istituzionali

Anselmo Campagna, Direzione Cura della Persona, Salute e Welfare Dino Amadori, Direttore Scientifico emerito IRST Meldola – Presidente IOR Giovanni Martinelli, Direttore scientifico IRST Meldola

Mattia Altini, Direttore sanitario, IRST Meldola

Carla Masini, Direttore del Corso e Direttore Farmacia IRST Meldola

10.00 La Raccomandazione Ministeriale n. 14

Susanna Ciampalini - Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, Ministero della Salute

(2)

10. 30 Coffee break

10.40 La sicurezza delle cure: scenari regionali e sfide future alla luce della L. 24/2017

Ottavio Alessandro Nicastro, Referente Sicurezza delle Cure e Gestione del Rischio, Regione Emilia Romagna 11.00 Emilia Romagna: la rete delle farmacie oncologiche e le strategie per la sicurezza nella terapia farmacologica

Ester Sapigni – Coordinatore Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco Dispositivi Medici Regione Emilia Romagna

11.20 La riduzione del rischio in onco-ematologia - Il Progetto nazionale Obiettivo Zero Finalità, strategie e risultati raggiunti

Oreste Pitocchi – OPT

11.50 Il valore della clinical governance per migliorare le performance delle strutture sanitarie.

Risultati ottenuti e traguardi da raggiungere nell’assistenza al paziente onco-ematologico Mattia Altini - Direttore Sanitario, IRST di Meldola

12.30 Discussione 13.00 Light lunch

La prevenzione del rischio in onco-ematologia: applicazione della Raccomandazione 14 nelle ipercentralizzazioni Moderatore: Luigi Ripamonti, Responsabile, Corriere Salute e Corriere Salute.it; Medico specialista in chemioterapia 14.30 L’esperienza della AUSL di Modena

Nilla Viani, Direttore Dipartimento Farmaceutico Interaziendale, AUSL di Modena Vania Maselli, Responsabile Gestione del Rischio, AUSL di Modena

15.00 L’esperienza della AUSL di Reggio Emilia

Federica Gradellini, Direttore Dipartimento Farmaceutico, AUSL di Reggio Emilia Francesco Vercilli, Risk Manager, AUSL di Reggio Emilia

15.30 L’esperienza della Centrale Allestimento Castelfranco Veneto Desiree Bastarolo, Farmacista Dirigente, ASL di Asolo

16.00 L’esperienza Centrale allestimento dell’IRST di Meldola

Caterina Donati, Responsabile Laboratorio Farmacia Oncologica, IRST di Meldola Carla Masini, Direttore Farmacia Oncologica, IRST di Meldola

16.30 Discussione 17.00 Conclusioni

17.10 Compilazione del questionario ECM 17.15 Chiusura del Convegno

(3)

15 novembre - II Giornata

Dall’appropriatezza prescrittiva alla galenica oncologica: aspetti critici per la sicurezza del paziente 9.00 – 11.00 La galenica oncologica sterile : dall’allestimento alla gestione del budget

Dott.ssa C. Donati – Responsabile Laboratorio di Farmacia Oncologica IRST IRCCS Dott.ssa C. Masini - Direttore Farmacia Oncologica IRST IRCCS

11.00 -11.30 Ruolo del preparatore nel processo di galenica oncologica sterile Dott. M. Tontini -Tecnico di Laboratorio IRST IRCCS

Pausa caffè 11.30-12.15 La galenica sterile in Radiofarmacia

Dott.ssa V. Di Iorio - Farmacista IRCCS IRST

12.15-13.00 La somministrazione e le variabili critiche nei pazienti oncologici Dott.ssa M. Golinucci - Coordinatore Infermieristico IRST IRCCS

Pausa Pranzo

I sistemi della qualità

14.30 – 15.30 Nuovi standard tecnici della SIFO

Dott. C. Jemos - Farmacista, Istituto Europeo di Oncologica, Milano 15.30-16.15 Il sistema di gestione della Qualità alla luce della ISO 9000-2015 Dott.ssa V. Di Iorio -

16.15-16.45 Il controllo di qualità in un Laboratorio di Farmacia Oncologica Dott. P. Silimbani - Farmacisti IRCCS IRST

16 novembre - III Giornata

La sperimentazione clinica

9.00-10.00 Le peculiarità delle sperimentazioni in oncologia: quali end points Dott.ssa O. Nanni - Responsabile Unità di Biostatistica IRST IRCCS 10.00-10.40 La gestione del paziente in uno studio clinico in Oncologia Dott.ssa P. Serra – Coordinatrice Data Manager IRST IRCCS 10.45-11.15 Il ruolo del farmacista nella segreteria del CE

Dott.ssa R. Gaggeri Responsabile segreteria scientifica CE ROM Pausa caffè

(4)

11.15-12.00 La gestione del farmaco sperimentale.

Dott. I. Lisotti - Farmacista IRST IRCCS

12.00-13.00 Le peculiarità della Farmacovigilanza in Oncologia

Dott. P. Silimbani -Responsabile Farmacovigilanza IRST IRCCS Pausa Pranzo

Il coinvolgimento del paziente

14.00-15.00 L’approccio multidisciplinare del paziente onco-ematologico :

Esempio COIR: ruolo del farmacista, dell’ematologo e del cardiologo Dott.ssa Masini Carla – Dott. Alessandro Lucchesi- Dott. Pietro Cortesi

15.00-15.30 Ruolo del farmacista councelor in una farmacia oncologica ospedaliera e in farmacia di comunità Dott.ssa Carla Masini – Dott.ssa Martina Minguzzi

15.30 -16.30 Educazione Terapeutica ed Health Literacy.

Dott.ssa V. Ravaioli - URP IRST IRCCS

16.30 -17.00 Somministrazione dei questionari di apprendimento e conclusioni

IV Giornata MODULO PRATICO:

FACULTY:

RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL CORSO: Dr.ssa Carla Masini – Direttore Farmacia Oncologica IRST Meldola

INFORMAZIONI GENERALI Sede

ISTITUTO SCIENTIFICO ROMAGNOLO

PER LO STUDIO E LA CURA DEI TUMORI IRCCS – I.R.S.T Via Pietro Maroncelli, 40

Meldola, 47017 (FC)

Segreteria Organizzativa e Provider ECM (ID: 5482) ABOUT EVENTS Srl

Via Domenico Scarlatti, 26 - 20124 Milano Tel. +39 02 89634650 - Fax +39 02 29526823

E-mail: [email protected] - Web: www.aboutevents.eu

(5)

Educazione Continua in Medicina

Tipologia evento: Corso di aggiornamento

Accreditamento a giornate: 14 novembre – 15-16 novembre – modulo pratico (data tbd) Numero massimo di partecipanti: 80 (prima giornata) – 20 (seconda e terza giornata) - Provenienza partecipanti: nazionale

Verifica presenza dei partecipanti: firma di presenza Verifica apprendimento: questionario di valutazione Evento sponsorizzato da: Multisponsor

Il Corso è inserito nella lista degli eventi definitivi del programma formativo 2018 per la Categoria Farmacista (Farmacisti Ospedalieri); Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico; Tecnico sanitario di radiologia medica; Infermiere.

Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla partecipazione del 90% della durata dei lavori, alla riconsegna del questionario di valutazione debitamente compilato con almeno il 75% di risposte corrette e alla corrispondenza tra la professione del partecipante e quella cui l’evento è destinato.

Obiettivi: formare i discenti sull’impianto normativo, tecnico-farmaceutico e sulla gestione del rischio dei farmaci oncologici; favorire la formazione di personale di altre realtà alla conoscenza e manipolazione dei farmaci oncologici.

Contenuti: Raccomandazione ministeriale 14 e impianto normativo della Farmacia oncologica, Rete farmacie oncologiche, attività regionale sulla sicurezza, schemi terapeutici, sperimentazione clinica, appropriatezza, registri di monitoraggio, audit, automazione, Radio farmacia, sistemi di qualità, somministrazione, farmacovigilanza, cardiotossicità dei farmaci oncologici, aderenza alla terapia orale, heath literacy.

Obiettivo formativo nazionale

1. Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (ebm - ebn - ebp).

Riferimenti

Documenti correlati

IL CONVEGNO E’ RIVOLTO ALLE SEGUENTI FIGURE:. FARMACISTA: FARMACIA OSPEDALIERA

5 crediti formativi destinati alle figure di Medico Chirurgo (discipline: Oncologia, Anatomia Patologica, Patologia Clinica), Biologo, Farmacista (Farmacia Ospedaliera, Farmacia

Direttivo AIRo (Associazione Italiana Radioterapia oncologica) Direttore unità operativa complessa di Radioterapia oncologica cancer care center, ospedale “sacro cuore - Don calabria”

Sara Ramella, Radioterapia Oncologica, Roma Vieri Scotti, Radioterapia Oncologica, Firenze Piergiorgio Solli, Chirurgia Toracica, Bologna Hector José Soto Parra, Oncologia

Radioterapia Oncologica Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena -

Gruppo SIPO Giovani: promuovere e sviluppare progetti sugli interventi terapeutici nelle fasi avanzate di malattia.

La gestione condivisa delle terapie oncologiche: l’esperienza dell’oncologo e la prospettiva del medico di medicina generale.

DESTINATARI ATTIVITA’ FORMATIVA PROFESSIONI/DISCIPLINE: FARMACIA OSPEDALIERA, FARMACIA TERRITORIALE, INFERMIERE, MEDICO CHIRURGO specializzato in MEDICINA INTERNA,