Focus sul carcinoma mammario
Udine, 9 e 10 febbraio 2017
FOCUS SUL CARCINOMA MAMMARIO
Aggiornamenti basati sull’evidenza XIV Edizione
INFORMAZIONI
Iscrizione
La richiesta di iscrizione andrà effettuata entro il 27 gennaio 2017 tramite la compilazione di un form on-line sul sito:
www.meetingsrl.eu andando alla pagina “congressi” e
cliccando direttamente sul nome del Congresso. La partecipazio- ne al Congresso è gratuita e riservata ai primi 150 iscritti.
ECM
Il Convegno è stato accreditato dal Provider nr. 38 presso il Mini- stero della Salute come da Programma Ministeriale di Educazione Continua in Medicina per la categoria: MEDICI.
Discipline: Anatomia Patologica, Cardiologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Genetica Medica, Ginecologia, Medicina Interna, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia.
Riferimento ECM: 38-177817 Crediti assegnati: 6,8 Sede Congressuale
Auditorium Hypo Alpe-Adria-Bank
Via Alpe Adria, 6 - 33010 Tavagnacco UDINE www.hypo-alpe-adria.it
Indicazioni per raggiungere la sede
Autostrada A23: uscita Udine Nord. Subito dopo il casello, pren- dere direzione Tarvisio immettendosi sulla tangenziale SS13.
Prendere la prima uscita a destra verso Feletto Umberto. Alla ro- tonda, imboccare la prima uscita a destra. Il parcheggio è a 50 metri, sulla Vs. destra.
Tangenziale SS13: direzione nord verso Tarvisio. Uscire a destra dopo la sede Hypo Bank in direzione Feletto Umberto. Alla rotonda, imboccare la prima uscita a destra. Il parcheggio è a 50 metri, sulla Vs. destra.
Statale Udine-Tricesimo: uscire in corrispondenza delle indicazio- ni METRO. Proseguire per circa 1 km su via Palladio. Alla rotonda di via Buonarroti imboccare la terza uscita. Il parcheggio è a 50 metri, sulla Vs. destra.
Responsabile Scientifico Fabio Puglisi
Dipartimento di Oncologia,
Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche, Università degli Studi di Udine
Comitato Scientifico Alessandro Marco Minisini Dipartimento di Oncologia,
Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine Simon Spazzapan
Oncologia Medica C, CRO di Aviano (PN)
Segreteria Organizzativa Meeting srl
via Villalta 32 - 33100 Udine
Tel. 0432 1790500 - Fax 0432 1790854 e-mail: [email protected] www.meetingsrl.eu
PRESENTAZIONE
“FOCUS sul Carcinoma Mammario: aggiornamenti basati sull’evidenza” è giunto alla XIV edizione.
Obiettivo principale del convegno è creare un forum di discussione tra gli specialisti nelle varie discipline coinvolte nella diagnosi e cura del carcinoma mammario.
In linea con le passate edizioni, verranno presentati e discussi gli studi che, per rilevanza e “robustezza scientifica”, hanno maggiore probabilità di modificare la pratica clinica.
La scelta di incontrarsi a febbraio non è casuale: ogni sessione è articolata in modo da offrire all’uditorio una panoramica sullo stato delle conoscenze seguita dagli aggiornamenti relativi all’anno appena concluso.
con il patrocinio dell’Associazione Italiana
di Oncologia Medica Centro di Riferimento Oncologico
Istituto Nazionale Tumori – Aviano Università
degli Studi di Udine
ROCHE
ASTRAZENECA
•CELGENE NOVARTIS FARMA
•PFIZER
AMGEN• EISAI• IPSEN• PIERRE FABRE PHARMA TAKEDA ITALIA• TEVA
Con il contributo non condizionato di:
09.00-09.30
Registrazione e caffè di benvenuto
09.30-10.00Introduzione - Saluto delle Autorità Al microscopio
Moderatori: Vincenzo Canzonieri, Aviano Carla Di Loreto, Udine
10.00-10.20
Mettiamo a fuoco i “triple negative”
Anna Sapino, Torino
10.20-10.40
Mettiamo a fuoco gli “HER2-positivi”
Giuseppe Viale, Milano 10.40-11.00
Discussione
Aggiornamenti di Chirurgia e Radioterapia
Moderatori: Samuele Massarut, Aviano Carlo Tondini, Bergamo 11.00-11.30
Lettura magistrale
Grazie Prof.
Il segno della ricerca di Umberto Veronesi
Paolo Veronesi, Milano11.30-12.30
Programma chirurgico-radioterapico integrato
Carla Cedolini, Udine Tino Ceschia, Udine Giuliana Gentile, Udine Piercamillo Parodi, Udine Mauro Schiavon, Udine Marco Trovò, Aviano 12.30-13.00
Discussione
13.00-14.00Colazione di lavoro
PROGRAMMA
Terapia antiormonale: primum non nocere
Moderatori: Lucia Del Mastro, Genova Mauro Mansutti, Udine 14.00-14.20
Patient-reported outcomes
Massimo Di Maio, Torino 14.20-14.40
Hot-flashes
Marta Bonotto, Udine 14.40-15.00
Osteoporosi e sintomi
muscolo-scheletrici
Daniele Santini, Roma 15.00-15.20 Disturbi sessuali
Alessandra Graziottin, Milano 15.20-15.40
Discussione
Aggiornamenti terapia medica
Moderatori: Pierfranco Conte, Padova Sabino De Placido, Napoli
Patologia HER2-negativa
15.40-16.00
Intento neo-/adiuvante
Michele De Laurentiis, Napoli 16.00-16.20Intento palliativo
Alessandra Gennari, Genova 16.20-16.40
Discussione
Patologia HER2-positiva
16.40-17.00
Intento neo-/adiuvante
Valentina Guarneri, Padova 17.00-17.20Intento palliativo
Grazia Arpino, Napoli 17.20-17.40
Discussione
Top five ASCO/ECC/SABCS
Moderatori: Daniele Generali, Cremona Simon Spazzapan, Aviano 09.00-09.20
ASCO/ECC
Maria Vittoria Dieci, Padova 09.20-09.40
SABCS
Serena Di Cosimo, Milano 09.40-10.00
Discussione
10.00-10.40
Lettura magistrale
Breast Cancer. Where are we going?
David Miles, Northwood
Introduce: Paolo Pronzato, Genova 10.40-11.00
Pausa caffè
Ricerca scientifica: prevedere e progettare
Moderatori: Saverio Cinieri, Brindisi Gianpiero Fasola, Udine
11.00-11.20
Studi clinici: quali attese per il 2017?
Filippo Montemurro, Candiolo (TO) 11.20-11.40
La ricerca traslazionale: dove puntare?
Giampaolo Bianchini, Milano 11.40-12.00
La divulgazione della ricerca
Giuseppe Curigliano, Milano 12.00-12.20
Discussione
12.20