• Non ci sono risultati.

Professionisti della salute e del benessere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Professionisti della salute e del benessere"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Professionisti della salute e del benessere

L’obiettivo di questa Laurea è formare professionisti che rivestano un ruolo

fondamentale nella definizione di programmi di prevenzione primaria rappresentando

così un punto di riferimento per interventi di attività motoria sul territorio

(3)

Progettazione, conduzione e gestione delle attività motorie adattate

• SPECIFICITÀ DI GENERE

• ETÀ DEI SOGGETTI

• SITUAZIONI DI DISABILITÀ

KEYWORDS

(4)

SCIENZE MOTORIE APPLICATE

• Alla promozione e mantenimento della salute

• Alla prevenzione delle malattie

• Al benessere

• Al mantenimento della qualità della vita

OFFERTA FORMATIVA

(5)

Adattamenti biologici delle attività motorie

Medicina interna ed

endocrinologia applicate alle attività motorie

Posturologia Traumatologia e rieducazione motoria

Sociologia della prevenzione Epidemiologia ed educazione sanitaria

OFFERTA

FORMATIVA

(6)

TIROCINI

Centri di riabilitazione rieducazione motoria Organizzazioni no –profit

nell’ambito sociale Organizzazioni no –profit

nell’ambito della disabilità

Istituti Scolastici

Lingua Inglese

Informatica

OFFERTA

FORMATIVA

(7)

PROFILI PROFESSIONALI

Specialisti nell'educazione motoria preventiva e adattata alle diverse fasce

d'età

Specialisti nella formazione di soggetti diversamente abili attraverso lo sport e

nell'educazione per l'inclusione sociale ed

interculturale

Specialisti nell'educazione motoria finalizzata alla

prevenzione ed al trattamento delle diverse

patologie.

Istruttore avanzato di fitness / wellness / personal

trainer

Esperto nella relazione d'aiuto a mediazione

corporea

Educatore al wellness ed alla salute in diversi contesti

connessi con le attività motorie e sportive

Istruttore specialista nell'esercizio fisico finalizzato alla promozione

della salute

(8)

INDAGINE ALMA LAUREA

(9)

LA SELEZIONE

Bando di concorso on-line

www.uniroma4.it

Scadenza domanda prima settimana di ottobre

65 posti a concorso (3 riservati

candidati stranieri non comunitari residenti all’estero)

Il bando viene pubblicato a luglio

(10)

LA SELEZIONE

• CRITERI DI SELEZIONE E GRADUATORIE

• Il punteggio massimo attribuibile è pari a 40/40

• a) Valutazione dei titoli di studio (fino a 20 punti)

• b) Voto di laurea (fino a 10 punti)

• c) Conoscenza della lingua inglese (fino a 5 punti)

• d) Titoli professionali e/o formativi (fino a 5 punti)

(11)

LA SELEZIONE

Laurea in Scienze delle Attività

Motorie e Sportive – Classe

L33 o L22

Laurea conseguita a norma dell’art. 5,

comma VI del D.M. 15/01/1999

Laurea in classi differenti

Diploma di Educazione Fisica

Diploma di area sanitaria

TITOLI DI ACCESSO

(12)

LA SELEZIONE

I suddetti requisiti curricolari devono essere posseduti o acquisiti entro la data di immatricolazione.

I requisiti curriculari obbligatori mancanti saranno recuperati in data da definirsi (entro dicembre)

I candidati in possesso di un titolo di accesso diverso dovranno autocertificare secondo il modello “C”

allegato al bando la laurea di cui sono in possesso con indicazione degli esami sostenuti e allegare in formato elettronico tutta la documentazione utile alla valutazione dei requisiti curriculari obbligatori richiesti.

I candidati con un titolo di studio diverso dalle suddette Classi di Laurea devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

almeno 12 crediti formativi nell’ambito biomedico;

almeno 4 crediti formativi nell’ambito psicologico, pedagogico e sociologico;

almeno 12 crediti formativi nell’ambito delle discipline motorie con particolare riferimento alle basi delle attività motorie ed alle attività motorie preventive e/o adattate.

REQUISITI CURRICULARI OBBLIGATORI

(13)

Lingua Inglese di livello B2 LA SELEZIONE

I laureati del “Foro Italico” sono in possesso del livello B2

I laureati di altri atenei devono produrre il certificato (o autocertificazione) degli esami superati (data, voto, cfu, ssd), con l’indicazione del

conseguimento della idoneità linguistica livello B2 oppure presentare i seguenti titoli

Cambridge FCE First Certificate of English (punteggio 60-74)

IELTS (punteggio 5 – 6,9)

Trinity (livello ISE II)

TOEFL internet-based (punteggio 60-79)

PTE Pearson Test of English ACADEMIC - Ente Pearson Edexcel (punteggio 36-64)

PTE Pearson Test of English GENERAL - Ente Pearson Edexcel (livello 3)

Per chi non avesse le condizioni richieste potrà effettuare un test di accertamento del livello B2 presso il nostro ateneo

In caso di esito negativo il candidato potrà recuperare il debito tramite un corso organizzato dal centro linguistico di ateneo

(14)

INFOP0INT

Piazza Lauro De Bosis, 6 - 00135 Roma – Piano rialzato - Stanza 8

Tel. 06 36733586 - fax 06 36733531 – [email protected]

Orario di apertura al pubblico:

da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 13:00 dalle 14:00 alle 15:00

Riferimenti

Documenti correlati

2 crediti formativi per le seguenti figure professionali: MEDICO CHIRURGO con riferimento alle discipline di ON- COLOGIA; RADIOTERAPIA; NEUROCHIRURGIA; ANATOMIA PATOLOGICA.

7 crediti formativi ed è stato accreditato per le seguenti figure professionali: MEDICO CHIRURGO con riferimento alle discipline di GENETICA MEDICA, MALATTIE

Francesco Milandri (laureato in Scienze Motorie, magistrale in Scienze e Tecniche delle attività preventive e adattate, Kinesiologo, Trainer Core Integration e Professore

L’accesso al Corso di Laurea in “Scienze e Tecniche delle attività Motorie Preventive e Adattate” è a numero programmato di iscritti. ll Corso di Laurea magistrale in Scienze

Agli studenti di Ca’ Foscari che abbiano frequentato almeno l’80% delle attività dell’ALL, potranno essere riconosciuti 6 crediti formativi universitari (CFU), quali

Il laureato magistrale in Scienze e Tecniche Delle Attività Motorie Preventive e Adattate ha, inoltre, monitorato e valutato i soggetti partecipanti ai corsi di

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE. “IL RUOLO DELL' ATTIVITÀ NELLA PREVENZIONE E NEL TRATTAMENTO

1. Il compimento delle attività formative disciplinate dalla normativa vigente è misurato mediante crediti formativi. I criteri per l assegnazione dei crediti alle attività