• Non ci sono risultati.

OFFERTA ECONOMICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "OFFERTA ECONOMICA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

MODELLO OFFERTA ECONOMICA da inserire in Busta C.

OFFERTA ECONOMICA AL COMUNE DI URBINO

Via Puccinotti 3 CAP 61029 URBINO

AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA MOSTRA MERCATO DELL’ANTIQUARIATO E DELLE MOSTRE DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO E HOBBISTICA DA REALIZZARSI IN VARIE VIE DEL CENTRO STORICO DI URBINO” – anno 2017

CIG

Scadenza presentazione offerte: 13 marzo 2017, lunedì, ore 12.30 .

MODULO OFFERTA ECONOMICA

Il sottoscritto __________________________________ nato il _____________________ a _______________________________________________ in qualità di (barrare la casella che interessa)

 Titolare o Legale rappresentante

 Procuratore, come da procura generale/speciale in data ___/___/______ a rogito Notar ________________ Rep. n.

___________________

del concorrente ______________________________________________________

Codice fiscale n.___________________________ Partita IVA n ______________________

che partecipa alla presente procedura come (barrare la casella che interessa):

 Impresa individuale (lett. a), co. 2, art. 45, d.lgs. 50/2016);

 Società (lett. a), co. 2, art. 45, d.lgs. 50/2016), specificare tipo:

_____________________________________________________________________________;

 Consorzio fra società cooperativa di produzione e lavoro (lett. b), co. 2, art. 45, d.lgs. 50/2016);

 Consorzio tra imprese artigiane (lett. b), co. 2, art. 45, d.lgs. 50/2016);

 Consorzio stabile (lett. c), co. 2, art. 45, d.lgs. 50/2016);

 Mandataria di un raggruppamento temporaneo (lett. d), co. 2, art. 45, d.lgs. 50/2016)

 costituito

 non costituito;

 Mandataria di un consorzio ordinario (lett. e), co. 2, art. 45, d.lgs. 50/2016);

 costituito

 non costituito;

GEIE (lett. g), co. 2, art. 45, d.lgs. 50/2016)

aggregazione di imprese di rete (lett. f, co. 2, art. 45, d.lgs. 50/2016);

 dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica

 dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica

 dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria;

OFFRE

(2)

2

per l’aggiudicazione del servizio in oggetto un canone annuo a favore del Comune di Ascoli Piceno di € _____________,____ (in cifre) diconsi Euro ______________________________________________ (in lettere).

SPECIFICA

ex art. 95, comma 10, del D.Lgs. 18/04/016, n. 50,

che i costi interni aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (art. 95, comma 10, del D.Lgs. 50/2016), ammontano ad Euro __________________, per l'intero periodo contrattuale di due anni;

N.B.: la mancata specificazione dei suddetti costi per la sicurezza aziendale interna comporta l’esclusione dalla gara

ATTENZIONE

I suddetti costi si riferiscono alle misure di sicurezza che la ditta offerente sosterrà internamente per l’esecuzione del contratto: es. ponteggi, DPI, corsi specifici di formazione sulla sicurezza, materiale inerente la sicurezza, sorveglianza sanitaria, ecc..

ED ALLEGA

unitamente alla presente offerta:

il piano economico finanziario di copertura degli investimenti e della connessa gestione per tutto l’arco temporale previsto ai sensi dell’art. 165 del Codice, debitamente sottoscritto.

_______________________, lì _______________

(luogo, data) Firma

______________________________________

(timbro e firma leggibile) N.B. 1: in caso di coamministratori con firma congiunta l’offerta deve essere firmata da entrambi.

N.B. 2: l’offerta può essere sottoscritta anche da procuratori dei legali rappresentati ed in tal caso andranno indicati gli estremi della procura che può essere allegata in copia.

N.B. 3:

 in caso di consorzio ex art. 45, co. 2, lett. b) e c) dal legale rappresentante del Consorzio;

 In caso di ATI, GEIE o consorzio ordinario, non ancora costituiti, l’offerta economica deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dal legale rappresentante di ciascuna delle imprese dell’ATI, del GEIE o del consorzio ordinario;

 in caso di aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete, l’offerta economica deve essere firmata secondo le indicazioni di cui all’articolo 7.4 del Disciplinare di gara.

In caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti o consorzio ordinario di concorrenti, non ancora costituiti, ai sensi dell’art. 48, comma 8, D.Lgs. 18/04/016, n. 50, ai fini della sottoscrizione in solido dell’offerta, in rappresentanza dei soggetti concorrenti mandanti.

firma _________________________ per l’Impresa ___________________________________

(timbro e firma leggibile)

firma _________________________ per l’Impresa ___________________________________

(timbro e firma leggibile)

Riferimenti

Documenti correlati

Al fine di determinare, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 163/2006, le nuove condizioni di equilibrio economi- co-finanziario degli investimenti e della

TASSA SUI RIFIUTI (TA.RI) – APPROVAZIONE PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI PER L’ANNUALITA’ 2020 AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE ARERA N..

- è consapevole che saranno altresì escluse, in quanto considerate inammissibili ai sensi dell’art. a) e c) del Codice, le Offerte rispetto alle quali la

nel caso in cui il piano finanziario di copertura degli investimenti del programma agevolato preveda in tutto o in parte beni in locazione finanziaria: copia conforme

CODICE E NOME COMMERCIALE CND (CLASSIFICAZIONE NAZIONALE DISPOSITIVI MEDICI – DM DEL 22/9/05) NUMERO DI REPERTORIO (OVE PREVISTO) QUANTITÀ PER CONFEZIONE PREZZO PER CONFEZIONE IN

Ai sensi dell’art. 89 del Codice, l’operatore economico, singolo o associato, può dimostrare il possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale

Ai sensi dell'art. 50/2016 è previsto il ricorso all'istituto dell'avvalimento per la dimostrazione dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico

Ai sensi dell’art. 50/2016 è previsto il ricorso all’istituto dell’avvalimento per la dimostrazione dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e organizzativo.