• Non ci sono risultati.

RTD2FARM - Condivisione dei risultati della ricerca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RTD2FARM - Condivisione dei risultati della ricerca"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Conferenza stampa di presentazione

WIKIPIGS: LA RICERCA SUINICOLA A PORTATA DI MOUSE

Rassegna Suinicola – 18 aprile, ore 12 1° piano – Sala 4 Palazzo Uffici

Caro collega,

il 18 aprile 2013 alle ore 12, nell’ambito della Rassegna Suinicola Internazionale, il Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA spa ti invita alla conferenza stampa di presentazione e lancio di WIKIPIGS.

Innovativo strumento del progetto europeo RTD2Farm, WIKIPIGS è un database on-line che raccoglie i risultati delle ricerche realizzate nel settore suinicolo e li traduce in un linguaggio comprensibile e sintetico adatto agli allevatori.

Le informazioni contenute in WIKIPIGS non costituiscono una replica delle pubblicazioni scientifiche, ma una semplificazione che ne evidenzia le possibili applicazioni pratiche.

RTD2Farm - Condivisione di migliori pratiche e miglioramento della collaborazione europea nella ricerca, nel trasferimento tecnologico e nell'innovazione nelle scienze della produzione animale è un progetto finanziato dall’Unione Europea per facilitare l’accesso e l’utilizzo, da parte dei suinicoltori, delle più recenti conoscenze e innovazioni tecnologiche.

Contando sulla tua partecipazione, resto a disposizione per ulteriori informazioni al numero 3393499132.

-- --

Magda C. Schiff Giornalista

[email protected]

=======================================

Centro Ricerche Produzioni Animali - C.R.P.A. S.p.A.

Tel. 0522 436999 - Fax 0522 435142

The research leading to these results has received funding from the European Community’s Seventh Framework Programme under grant agreement no. KBBE- 265661. The text of this report represents the authors' views and does not necessarily represent a position of the

European Commission who will not be liable for the use made of such information.

Riferimenti

Documenti correlati

Per questo motivo la strategia descritta è specificatamente indirizzata in primo luogo a colmare i gap del sistema locale di ricerca, innovazione e

Linee guida e criteri operativi per la valutazione dei progetti di ricerca, sviluppo, innovazione e trasferimento tecnologico – Funzionamento del Nucleo di valutazione – Criteri

a finalità di questo obiettivo è di orientare le politiche regionali in materia di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico verso settori prioritari

Eliana Farotto - Coordinatrice del Gruppo di Lavoro Ricerca, sviluppo, università - Kyoto Club Presentazione e condivisione dei progetti di ricerca e innovazione. Il crowdsourcing

Regime di aiuto a sostegno della domanda aggregata da parte delle PMI per la realizzazione di programmi di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico..

Lo scopo sociale del Consorzio Pisa Ricerche è pienamente inquadrabile con l’Asse prioritario di intervento I “Ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico, innovazione

Il Programma Regionale per la Ricerca Industriale, Innovazione e Trasferimento Tecnologico 2012-2015 e il Programma Regio- nale Attività Produttive 2012-2015, nonché i relativi

In generale, nel caso di attività di ricerca industriale, innovazione e trasferimento tecnologico che non rientrano nelle competenze della Struttura, questa deve impegnarsi