PIANO STRATEGICO REGIONALE PER LA PIANO STRATEGICO REGIONALE PER LA
RICERCA SCIENTIFICA, LO SVILUPPO RICERCA SCIENTIFICA, LO SVILUPPO TECNOLOGICO E L
TECNOLOGICO E L’ ’INNOVAZIONE 2008 INNOVAZIONE 2008- -10 10
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI
A SOSTEGNO DI ATTIVITA
A SOSTEGNO DI ATTIVITA ’ ’ DI RICERCA DI RICERCA INDUSTRIALE , SVILUPPO SPERIMENTALE, INDUSTRIALE , SVILUPPO SPERIMENTALE,
INNOVAZIONE E DIFFUSIONE DEL INNOVAZIONE E DIFFUSIONE DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
DGR 4222 DEL 30/12/2008 PUBBLICATA SUL BUR VENETO N DGR 4222 DEL 30/12/2008 PUBBLICATA SUL BUR VENETO N°°12 12
DEL 06/02/2009 DEL 06/02/2009
PRINCIPI INFORMATORI DEL PIANO PRINCIPI INFORMATORI DEL PIANO
•Rafforzare e coordinare la ricerca scientifica applicata•Rafforzare e coordinare la ricerca scientifica applicata
•Migliorare e diffondere il trasferimento tecnologico•Migliorare e diffondere il trasferimento tecnologico
•Migliorare la competitivit•Migliorare la competitivitàà e le l’’innovazione del sistema produttivo tradizionaleinnovazione del sistema produttivo tradizionale
•Incrementare il ricorso alla •Incrementare il ricorso alla brevettazionebrevettazione
•Valorizzare e favorire le collaborazioni internazionali•Valorizzare e favorire le collaborazioni internazionali
•Favorire la nuova imprenditoria e sviluppare poli di innovazione•Favorire la nuova imprenditoria e sviluppare poli di innovazione
•Aumentare la quota degli investimenti in ricerca e sviluppo•Aumentare la quota degli investimenti in ricerca e sviluppo
•Contribuire alla qualificazione della formazione delle risorse u•Contribuire alla qualificazione della formazione delle risorse umanemane
•Promuovere azioni innovative a favore della pubblica amministraz•Promuovere azioni innovative a favore della pubblica amministrazioneione
LINEE DI INTERVENTO DEL PIANO LINEE DI INTERVENTO DEL PIANO
1.
1. Sostegno alla ricerca industriale e sviluppo sperimentaleSostegno alla ricerca industriale e sviluppo sperimentale 2.2. Sostegno all’Sostegno all’innovazioneinnovazione
3.3. Diffusione del trasferimento tecnologicoDiffusione del trasferimento tecnologico
4.4. Sostegno ai diritti di proprietàSostegno ai diritti di proprietà industriale delle PMIindustriale delle PMI 5.5. Valorizzazione delle collaborazioni internazionaliValorizzazione delle collaborazioni internazionali
6.6. Sviluppo di nuova imprenditorialitàSviluppo di nuova imprenditorialità in settori ad elevato contenuto in settori ad elevato contenuto tecnologico
tecnologico
7.7. Sviluppo di poli di innovazioneSviluppo di poli di innovazione
8.8. Attrazione e qualificazione delle risorse umane e messa a Attrazione e qualificazione delle risorse umane e messa a disposizione di personale altamente qualificato
disposizione di personale altamente qualificato 9.9. Promozione di azioni innovative a favore della PAPromozione di azioni innovative a favore della PA
BANDO 2008
BANDO 2008 - - INDICE INDICE
•
ART. 1 FINALITA’•ART. 2 INTERVENTI FINANZIABILI, DOTAZIONE FINANZIARIA E RISERVA DI FONDI
•ART. 3 SOGGETTI AMMISSIBILI
•ART. 4 COSTI AMMISSIBILI
•ART. 5 TIPOLOGIA E INTENSITA’ DI AIUTO
•ART. 6 MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AGEVOLAZIONE
•ART. 7 MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI CUI ALL’ART.
2,
co. 2 AZIONI VI, VII, VIII E X – Presentazione in unica fase
•ART. 8 MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI CUI ALL’ART.
2,
co. 2 AZIONI I, II, III, IV, V E IX – Presentazione in due fasi
•ART. 9 VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE
•ART. 10 SVOLGIMENTO DEL PROGETTO, VARIAZIONI E RELATIVI OBBLIGHI
•ART. 11 RENDICONTAZIONE DELLE SPESE E DELLE ATTIVITA’
•ART. 12 EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI
•ART. 13 MONITORAGGIO E CONTROLLI
•ART. 14 REVOCA DEI CONTRIBUTI E RINUNCE Modulistica e informazioni: www.innovati.eu
FINALITA
FINALITA ’ ’ DEL BANDO DEL BANDO
•Concedere agevolazioni per • Concedere agevolazioni per attività attivit à di ricerca industriale, sviluppo di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione, trasferimento tecnologico, formazione sperimentale, innovazione, trasferimento tecnologico, formazione e e utilizzazione di risorse umane qualificate
utilizzazione di risorse umane qualificate
•Sviluppare • Sviluppare tecnologie, prodotti, e processi innovativi tecnologie, prodotti, e processi innovativi a beneficio delle a beneficio delle imprese
imprese
•Favorire interventi volti a • Favorire interventi volti a migliorare la competitivit migliorare la competitività à delle imprese delle imprese e e favorire la nascita di nuove imprese in possesso o in grado di
favorire la nascita di nuove imprese in possesso o in grado di conseguire elevate conoscenze
conseguire elevate conoscenze
•Sostenere • Sostenere l l ’incremento di efficienza e competitivit ’ incremento di efficienza e competitività à delle imprese delle imprese regionali operanti nei settori maturi e avanzati
regionali operanti nei settori maturi e avanzati
INTERVENTI FINANZIABILI INTERVENTI FINANZIABILI
I) progetti di ricerca
I) progetti di ricerca industriale in house: industriale in house:
ricerca pianificata o indagini ricerca pianificata o indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze da utilizzare percritiche miranti ad acquisire nuove conoscenze da utilizzare permettere a punto prodotti, mettere a punto prodotti, processi o servizi o permetterne un notevole miglioramento
processi o servizi o permetterne un notevole miglioramento
II) progetti di ricerca industriale in affidamento esterno:
II) progetti di ricerca industriale in affidamento esterno:
ricerca ricerca pianificata o indagini critiche miranti ad acquisire nuove conospianificata o indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze da utilizzare per cenze da utilizzare per mettere a punto prodotti, processi o servizi o permetterne un n
mettere a punto prodotti, processi o servizi o permetterne un notevole miglioramentootevole miglioramento
III) progetti di sviluppo sperimentale in house:
III) progetti di sviluppo sperimentale in house:
acquisizione, acquisizione, combinazione, strutturazione e utilizzo delle conoscenze e capaccombinazione, strutturazione e utilizzo delle conoscenze e capacititààesistenti di natura esistenti di natura scientifica, tecnologica, commerciale e altro, allo scopo di pro
scientifica, tecnologica, commerciale e altro, allo scopo di produrre piani, progetti o durre piani, progetti o disegni per prodotti, processi, servizi nuovi, modificati o migl
disegni per prodotti, processi, servizi nuovi, modificati o miglioratiiorati
IV) progetti di sviluppo sperimentale in affidamento esterno:
IV) progetti di sviluppo sperimentale in affidamento esterno:
acquisizione, combinazione, strutturazione e utilizzo delle cono
acquisizione, combinazione, strutturazione e utilizzo delle conoscenze e capacitscenze e capacitààesistenti esistenti di natura scientifica, tecnologica, commerciale e altro, allo sc
di natura scientifica, tecnologica, commerciale e altro, allo scopo di produrre piani, progetti opo di produrre piani, progetti o disegni per prodotti, processi, servizi nuovi, modificati o mi
o disegni per prodotti, processi, servizi nuovi, modificati o miglioratigliorati
INTERVENTI FINANZIABILI INTERVENTI FINANZIABILI
V) formazione specifica:
V) formazione specifica:
di ricercatori e tecnici per la trasmissione di di ricercatori e tecnici per la trasmissione di insegnamenti direttamente e prevalentemente applicabili alla posinsegnamenti direttamente e prevalentemente applicabili alla posizione attuale o futura del izione attuale o futura del dipendente presso l
dipendente presso l’’impresa, tale da conferire qualifiche non trasferibili ad altre impresa, tale da conferire qualifiche non trasferibili ad altre imprese o imprese o settori di occupazione
settori di occupazione
VI) trasferimento tecnologico:
VI) trasferimento tecnologico:
mediante acquisizione di nuove conoscenzemediante acquisizione di nuove conoscenzeVII) studi di fattibilit
VII) studi di fattibilità à tecnica tecnica
preliminari ad attivitpreliminari ad attivitààdi ricerca industriale o di di ricerca industriale o di sviluppo sperimentalesviluppo sperimentale
VIII) studi di fattibilit
VIII) studi di fattibilità à per la definizione di piani per la definizione di piani
di innovazione di innovazione strategicastrategica
IX) IX)
attivitàattivitàconnesse alla concessione e al riconoscimento di connesse alla concessione e al riconoscimento dibrevetti brevetti
e altri diritti di e altri diritti di proprietproprietààindustrialeindustriale
X) sostegno alla start up d
X) sostegno alla start up d’ ’impresa o allo impresa o allo spin spin- -off off
accademico operanti accademico operanti in settori o mediante processi o per la produzione di prodotti ein settori o mediante processi o per la produzione di prodotti e servizi ad alto contenuto di servizi ad alto contenuto di conoscenza
conoscenza
INTERVENTI SINGOLI O COMBINATI INTERVENTI SINGOLI O COMBINATI
X=X=abbinamento non possibileabbinamento non possibile
A=A=azioni accessibili in abbinamentoazioni accessibili in abbinamento S=S=azioni accessibili solo singolarmenteazioni accessibili solo singolarmente
S X
X X
X X
X X
X X
X
X A
X X
X X
A A
A A
IX
X X
S X
X X
X X
X X
VIII
X X
X S
X X
X X
X X
VII
X X
X X
S X
X X
X X
VI
X X
X X
X A
entro 5%
A entro 5%
A entro 5%
A entro 5%
A entro 5%
V
X A
X X
X A entro 5%
A X
A X
IV
X A
X X
X A entro 5%
X A
X A
III
X A
X X
X A entro 5%
A X
A X
II
X A
X X
X A entro 5%
X A
X A
I
X IX
VIII VII
VI V
IV III
II I
INTERVENTI FINANZIABILI INTERVENTI FINANZIABILI
Che non siano iniziati prima della presentazione della domanda Che non siano iniziati prima della presentazione della domanda Che si concludano
Che si concludano entro 26 mesi entro 26 mesi dalla pubblicazione sul BUR del dalla pubblicazione sul BUR del provvedimento di ammissione al contributo
provvedimento di ammissione al contributo
Che rispondano strettamente agli obiettivi del Piano (
Che rispondano strettamente agli obiettivi del Piano (L.R L.R 18/05/2007 18/05/2007 n.9 n .9) e che vedano una diretta partecipazione delle aziende (non mer ) e che vedano una diretta partecipazione delle aziende (non mer o o subappalto)
subappalto)
DOTAZIONE DISPONIBILE DOTAZIONE DISPONIBILE
13.167.772 euro per il bando 2008 + 5.000.000 di euro competenza 13.167.772 euro per il bando 2008 + 5.000.000 di euro competenza 2009 2009
1.975.165 per le azioni VI,VII, VIII, X 1.975.165 per le azioni VI,VII, VIII, X 11.192.606 per le azioni
11.192.606 per le azioni I, II, III, IV,V, IX I, II, III, IV,V, IX I progetti nei settori
I progetti nei settori nanotecnologie nanotecnologie e e nanoscienze nanoscienze saranno saranno complessivamente finanziati entro un limite di 2.000.000 di euro complessivamente finanziati entro un limite di 2.000.000 di euro I progetti nei settori biotecnologie, scienze della vita e agro
I progetti nei settori biotecnologie, scienze della vita e agro - - food food
saranno complessivamente finanziati entro un limite di 1.000.000
saranno complessivamente finanziati entro un limite di 1.000.000 di di
euro euro
SOGGETTI AMMISSIBILI SOGGETTI AMMISSIBILI
Azioni I, II, III, IV e V Azioni I, II, III, IV e V
Grandi, piccole e medie imprese in forma singola (anche consorti Grandi, piccole e medie imprese in forma singola (anche consortile) ole) o associata (RTI);
associata (RTI);
Azioni VI, VIII, XI e X Azioni VI, VIII, XI e X
Piccole e medie imprese, cos
Piccole e medie imprese, cosìì come definite nellcome definite nell’’allegato 1 alallegato 1 al Regolamento (CE) 800/2008
Regolamento (CE) 800/2008;; Azione VII
Azione VII
Piccole e medie imprese in forma singola (anche consortile) o as
Piccole e medie imprese in forma singola (anche consortile) o associatasociata (RTI);
(RTI);
I soggetti richiedenti devono rientrante
I soggetti richiedenti devono rientrante esclusivamente esclusivamente nei seguenti settori (ATECO nei seguenti settori (ATECO 2007):
2007):
−−C AttivitàC Attività Manifatturiere;Manifatturiere;
−−D Fornitura di Energia elettrica, Gas, Vapore e Aria condizionata;D Fornitura di Energia elettrica, Gas, Vapore e Aria condizionata;
−−E Fornitura di Acqua; reti fognarie, attivitàE Fornitura di Acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento;di gestione dei rifiuti e risanamento;
−−F costruzioni;F costruzioni;
−
− H Trasporto e Magazzinaggio, con l’H Trasporto e Magazzinaggio, con l’esclusione del Trasporti di merci su strada e esclusione del Trasporti di merci su strada e servizi di
servizi di
trasloco (cod. ATECO 2007 49.4);
trasloco (cod. ATECO 2007 49.4);
−−J Servizi di informazione e comunicazione;J Servizi di informazione e comunicazione;
−−M AttivitàM Attività professionali, scientifiche e tecniche, con l’professionali, scientifiche e tecniche, con l’esclusione della categoria 69 esclusione della categoria 69 (Attivit
(Attivitàà legali e contabili)legali e contabili)
SOGGETTI AMMISSIBILI SOGGETTI AMMISSIBILI
Universit
Universitàà e organismi di ricerca pubblici con sede in Veneto, senza e organismi di ricerca pubblici con sede in Veneto, senza limitazioni di settore
limitazioni di settore
Organismi di ricerca pubblici o privati accreditati presso il MI
Organismi di ricerca pubblici o privati accreditati presso il MIUR o previsti dalla UR o previsti dalla L.R.L.R.n. 36/1995, la cui finalitàn. 36/1995, la cui finalità principale consiste nello svolgere attivitàprincipale consiste nello svolgere attività di di
ricerca di base, di ricerca industriale o sviluppo sperimentale
ricerca di base, di ricerca industriale o sviluppo sperimentale e nel diffondere i e nel diffondere i risultati mediante l
risultati mediante l’’insegnamento, la pubblicazione o il trasferimento insegnamento, la pubblicazione o il trasferimento tecnologico; i cui utili sono interamente reinvestiti nelle atti
tecnologico; i cui utili sono interamente reinvestiti nelle attivitvitàà di ricerca, nella di ricerca, nella diffusione dei risultati e nell
diffusione dei risultati e nell’’insegnamentoinsegnamento
In qualit
In qualitàà di proponenti (una sola richiesta di sovvenzione per di proponenti (una sola richiesta di sovvenzione per proponente)
proponente) o o fornitori (senza limite)fornitori (senza limite)
MODALITA
MODALITA ’ ’ DI PRESENTAZIONE DELLE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AGEVOLAZIONE
DOMANDE DI AGEVOLAZIONE
Azioni VI, VII, VIII e X : Azioni VI, VII, VIII e X : In un
In un’’unica faseunica fase
Azioni I, II, III, IV, V e IX:
Azioni I, II, III, IV, V e IX:
In due fasi:
In due fasi: prepre--proposalproposal
full-full-proposalproposal entro 50 giorni dalla pubblicazione degli esiti della entro 50 giorni dalla pubblicazione degli esiti della prima fase
prima fase Invio:
Invio: tramite raccomandata A/R dell’tramite raccomandata A/R dell’originale cartaceo piùoriginale cartaceo più copia DVD o CD-copia DVD o CD- Rom
Rom
Scadenza:
Scadenza: 9 marzo per i progetti in due fasi, 7 aprile per i progetti in un9 marzo per i progetti in due fasi, 7 aprile per i progetti in un’’unica unica fasefase
Modulistica:
Modulistica: pubblicata sul sito dellpubblicata sul sito dell’’ente gestore ente gestore www.innovati.euwww.innovati.eu , con , con sezione di
sezione di prevalutazioneprevalutazione per un punteggio massimo di 6 punti secondo i per un punteggio massimo di 6 punti secondo i criteri stabiliti nel Piano Strategico
criteri stabiliti nel Piano Strategico
LR 9/2007
LR 9/2007 – – Bando 2008 – Bando 2008 – Presentazione in una unica fase Presentazione in una unica fase Prevalutazione
Prevalutazione
a)a) domanda in cui figurano domanda in cui figurano -- in qualitàin qualità di fornitori di fornitori -- organismi di organismi di ricerca pubblici o privati accreditati presso il MIUR o previsti
ricerca pubblici o privati accreditati presso il MIUR o previsti nella nella L.R.
L.R. n. 36/1995 -n. 36/1995 - Punti 1Punti 1 b)
b) maggiore autonomia finanziaria (minore sovvenzione richiesta maggiore autonomia finanziaria (minore sovvenzione richiesta rispetto a quanto spettante). Per ogni punto percentuale di rispetto a quanto spettante). Per ogni punto percentuale di riduzione richiesta rispetto al contributo teorico spettante riduzione richiesta rispetto al contributo teorico spettante calcolato in valore
calcolato in valore -- Punti 0,1 (max. 1,5 punti)Punti 0,1 (max. 1,5 punti)
c)c) tutela delle pari opportunitàtutela delle pari opportunità uomo/donna. Per ogni consulente di uomo/donna. Per ogni consulente di genere femminile impegnata nel progetto come documentato dalla genere femminile impegnata nel progetto come documentato dalla relazione progettuale e supportato da adeguato curriculum
relazione progettuale e supportato da adeguato curriculum -- Punti Punti 0,1 (
0,1 (maxmax 1 punti)1 punti)
d)d) impegno ad assumere impegno ad assumere –– ai fini della realizzazione del progetto ai fini della realizzazione del progetto –– ricercatori
ricercatori ee\\oo personale altamente qualificato (anche con personale altamente qualificato (anche con contratti a termine legati alla durata del progetto)
contratti a termine legati alla durata del progetto) -- Punti 1,5 Punti 1,5
e)e) impegno a sostenere/finanziare dottorati di ricerca o assegnistiimpegno a sostenere/finanziare dottorati di ricerca o assegnisti di di ricerca con Universit
ricerca con Universitàà Venete per attivitàVenete per attività di ricerca direttamente di ricerca direttamente collegate con il progetti
collegate con il progetti –– Punti 1Punti 1
LR 9/2007
LR 9/2007 – – Bando 2008 – Bando 2008 – Presentazione in due fasi Presentazione in due fasi Prevalutazione
Prevalutazione
a)a) domanda proposta da un RTI composto da un numero di piccole domanda proposta da un RTI composto da un numero di piccole imprese uguale o maggiore di 3
imprese uguale o maggiore di 3 -- Punti 0,75Punti 0,75
b)b) domanda in cui figurano domanda in cui figurano -- in qualitin qualitàà di fornitori di fornitori -- organismi di ricerca organismi di ricerca pubblici o privati accreditati presso il MIUR o previsti nella
pubblici o privati accreditati presso il MIUR o previsti nella L.R.L.R. n. n.
36/1995
36/1995 --Punti 0,5Punti 0,5
c)c) domanda proposta da un RTI al cui interno figura la partecipazione di domanda proposta da un RTI al cui interno figura la partecipazione di almeno una grande impresa
almeno una grande impresa --Punti 0,75Punti 0,75 d)
d) maggiore autonomia finanziaria (minore sovvenzione richiesta rispetto maggiore autonomia finanziaria (minore sovvenzione richiesta rispetto a quanto spettante). Per ogni punto percentuale di riduzione ric
a quanto spettante). Per ogni punto percentuale di riduzione richiesta hiesta rispetto al contributo teorico spettante calcolato in valore
rispetto al contributo teorico spettante calcolato in valore -- Punti 0,1 Punti 0,1 (max. 1 punti)
(max. 1 punti)
e)e) progetto articolato su piùprogetto articolato su più azioni -azioni - Punti 0,5Punti 0,5
f)f) tutela delle pari opportunitàtutela delle pari opportunità uomo/donna. Per ogni dipendente o uomo/donna. Per ogni dipendente o consulente di genere femminile impegnata nel progetto come consulente di genere femminile impegnata nel progetto come documentato dalla relazione progettuale e supportato da adeguato documentato dalla relazione progettuale e supportato da adeguato curriculum
curriculum -- Punti 0,1 (maxPunti 0,1 (max 1 punti)1 punti)
g)g) impegno ad assumere impegno ad assumere –– ai fini della realizzazione del progetto ai fini della realizzazione del progetto –– ricercatori e
ricercatori e\\o personale altamente qualificato (anche con contratti a o personale altamente qualificato (anche con contratti a termine legati alla durata del progetto)
termine legati alla durata del progetto) -- Punti 1Punti 1
h)h) impegno a sostenere/finanziare dottorati di ricerca o assegnistiimpegno a sostenere/finanziare dottorati di ricerca o assegnisti di di ricerca con Universit
ricerca con Universitàà Venete per attivitàVenete per attività di ricerca direttamente di ricerca direttamente collegate con il Progetto
collegate con il Progetto -- Punti 0,5Punti 0,5
VALUTAZIONE VALUTAZIONE
Valutazione ammissibilit
Valutazione ammissibilità à formale: interna formale: interna
•
• Domanda trasmessa nei tempi previstiDomanda trasmessa nei tempi previsti
•
• Soggetto richiedente con requisiti richiesti dal bandoSoggetto richiedente con requisiti richiesti dal bando
•
• Progetto proposto unicoProgetto proposto unico
•• Pertinenza del progetto alle azioni del bandoPertinenza del progetto alle azioni del bando
Valutazione ammissibilit
Valutazione ammissibilità à sostanziale: esperti esterni* sostanziale: esperti esterni*
•
• QualitàQualitàe idoneitàe idoneità delle strutture di ricerca rispetto ai risultati propostidelle strutture di ricerca rispetto ai risultati proposti
•
• PotenzialitàPotenzialitàdei risultati conseguiti per la costituzione di nuove impresedei risultati conseguiti per la costituzione di nuove imprese
•• Grado di innovativitGrado di innovativitàà del progettodel progetto
•• Grado di prevenzione e sostenibilitàGrado di prevenzione e sostenibilità ambientale, con particolare riguardo al consumo ambientale, con particolare riguardo al consumo energetico
energetico
•• MisurabilitàMisurabilità degli indicatori di risultato e impattodegli indicatori di risultato e impatto
•• Chiarezza espositiva e completezzaChiarezza espositiva e completezza
Valutazione dei criteri di
Valutazione dei criteri di pre pre- -valutazione valutazione
•• Buono 2 puntiBuono 2 punti
•• Sufficiente 1 puntoSufficiente 1 punto
•• Scarso o non pertinente 0 puntiScarso o non pertinente 0 punti
••Soggetti iscritti agli albi Soggetti iscritti agli albi valutatorivalutatori del MIUR e tra i componenti delle Commissioni di del MIUR e tra i componenti delle Commissioni di valutazione e controllo gi
valutazione e controllo giààistituite con provvedimenti regionaliistituite con provvedimenti regionali
INFORMAZIONI E MODULISTICA INFORMAZIONI E MODULISTICA
www.innovati.eu www.innovati.eu
CONFINDUSTRIA VENETO SIAV CONFINDUSTRIA VENETO SIAV CRACA
CRACA
CENTRO API SERVIZI CENTRO API SERVIZI EQUIPE CNA
EQUIPE CNA
VENETO INNOVAZIONE VENETO INNOVAZIONE