• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

I Sessione - Anno 2004 - SEZIONE A

Ramo ELETTROTECNICA

Impianti Elettrici

(2)

TEMA N. 2

Con riferimento a un'azienda manifatturiera del settore tessile, si consideri uno stabilimento che occupa una superficie di area 40 m x 50 m con altezza di 6 m.

All'interno dello stabilimento si individuano il settore produttivo (75% dell'area disponibile con unico piano terreno) e il settore uffici amministrativi (restante 25% dell'area con due piani, terreno e primo).

Nel settore produttivo si ricava lo spazio per l'inserimento della cabina elettrica di utente MT/BT, di un gruppo elettrogeno rotante e di un gruppo di continuità statico.

Si suppone che gli uffici amministrativi siano climatizzati (riscaldamento invernale e condizionamento estivo).

I dati dell'alimentazione elettrica, forniti dall'Ente distributore nel punto di consegna, sono i seguenti:

• tensione nominale: 22 kV a 50 Hz;

• potenza di corto circuito: 600 MVA;

• interruzioni previste dell'erogazione: nessuna;

• corrente di guasto a terra: 100 A;

• tempo di eliminazione del guasto a terra: 0,2 s.

II Candidato proceda alla stesura di un "progetto definitivo" secondo le norme tecniche, avendo particolare cura nella elaborazione della documentazione di progetto comprendente in particolare:

1. relazione tecnica corredata di descrizione dell'impianto, dati di progetto, descrizione dei carichi elettrici con le relative potenze nominali e potenze assorbite nel funzionamento (fattore di potenza e rendimento, fattore di utilizzazione e di contemporaneità), norme tecniche di riferimento, descrizione delle misure di protezione contro i contatti indiretti e i contatti diretti, coordinamento delle protezioni contro le sovracorrenti di sovraccarico e cortocircuito (selettività), dati relativi all'illuminazione artificiale;

2. schema elettrico unifilare;

3. disegno planimetrico che mostri la ubicazione planimetrica dei componenti principali (trasformatori di cabina, gruppi di continuità, motori elettrici, sistema di condizionamento,...);

4. Elenco delle condutture e dei componenti principali con ricapitolazione delle specifiche tecniche (solo per le condutture principali si valutino le cadute di tensione).

Tutti gli elaborati prodotti devono essere stilati in forma chiara e ordinata. La capacità di sintesi, l'ordine e la chiarezza espositiva costituiranno elementi di valutazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Redazione della relazione geologico - tecnica relativa la diga ed il serbatoio di demodulazione alle Gorge di Susa per il progetto “impianto idroelettrico Susa - Pont Ventoux (TO)”

Il candidato illustri le modalità di protezione delle persone contro i contatti diretti ed indiretti, in relazione ai differenti sistemi elettrici di distribuzione in bassa

Il Candidato si riferisca all’intersezione di attraversamento di un piccolo comune, regolata con impianto semaforico come da schema riportato.. Descrizione dell’intersezione

1) Sistemi frenanti ad attrito: descrizione delle tipologie costruttive e relativi ambiti di impiego, analisi delle modalità di funzionamento, criteri di dimensionamento e

numero e tipo di moduli necessari per realizzare la batteria di rifasamento. 4) Il calcolo delle potenze attiva e reattiva totali assorbite sul quadro generale BT. 5) La scelta

L'edificio dovrà prevedere I' autonomìa in relazione all'alimentazione idrico potabile e alla depurazione delle acque reflue. Quest'ultimo impianto, considerata la