• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I SESSIONE - ANNO 2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I SESSIONE - ANNO 2010"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

I SESSIONE - ANNO 2010

INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO Prova di classe n. 5

Il Candidato si riferisca all’intersezione di attraversamento di un piccolo comune, regolata con impianto semaforico come da schema riportato.

Schema del ciclo semaforico

82

63,9560 17,00

2

3,95 3,90

10 40,95 2,00

4 24,95

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100

Direzione ovestDirezione nord e sud,svolta a sinistra Direzione nord e sud

tempo [s]

Nord

Sud

Su tale intersezione fornisca un’analisi per il miglioramento della sicurezza stradale (“road safety inspection and review”) di massima, sulla base dei punti seguenti.

1. Descrizione dell’intersezione stradale, secondo lo schema fornito:

- breve inquadramento del contesto territoriale;

- geometria dell’intersezione;

- flussi di traffico;

- schema di regolazione.

2. Analisi delle eventuali criticità.

3. Simulazione di un incidente stradale ipotizzato dal Candidato:

- elementi oggettivi supposti a disposizione (informazioni di spazio e tempo sul sinistro, danni riportati dai veicoli, collisione, punto d’urto e posizioni di stasi);

- analisi della dinamica e della cinematica;

- dinamica dell’evento;

- velocità originaria di marcia;

- velocità post urto,

- conclusioni sul nesso di causa e sull’individuazione delle responsabilità.

4. Proposta di possibili soluzioni per l’intersezione stradale considerata.

Riferimenti

Documenti correlati

ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE.

Il candidato, sulla base degli studi, delle esperienze e degli approfondimenti condotti, illustri la seguente tematica:. Sovratensioni: natura, fenomeni, metodi

In un Laboratorio di Ricerca sulla Fisica dei Reattori a Fissione viene in- trapresa un'indagine preliminare circa un dispositivo moltiplicante sperimentale, che dovrebbe servire

Per il progetto di un’opera edile, di tipologia scelta liberamente dal candidato, fra residenziale, terziario, commerciale, illustrare:.. - l’individuazione delle priorità tra

Il candidato, sulla base degli studi, delle esperienze e degli approfondimenti condotti, illustri la seguente tematica:. Trasformatori: principio di funzionamento

Quello centrale, di spessore 2a [cm] è costituito da un puro moderatore, mentre i due periferici sono moltiplicanti, identici tra di loro e hanno la loro parete esterna affacciata

Il candidato illustri il concetto di storia dello stato tensionale del terreno, e discuta sulla sua importanza nella progettazione geotecnica (cedimento sotto carico e capacità

un possibile schema di flusso che descriva il processo di dimensionamento di massima di uno scambiatore di calore;7. un possibile schema di flusso che descriva il processo di