• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Sezione A – Laurea specialistica I Sessione 2010 Settore Industriale – Classe 36/S – Ingegneria Meccanica Prova di Classe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Sezione A – Laurea specialistica I Sessione 2010 Settore Industriale – Classe 36/S – Ingegneria Meccanica Prova di Classe"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

Sezione A – Laurea specialistica I Sessione 2010

Settore Industriale – Classe 36/S – Ingegneria Meccanica Prova di Classe

Sulla base dei propri studi e delle competenze acquisite, il candidato sviluppi uno dei seguenti temi:

1) Sistemi frenanti ad attrito: descrizione delle tipologie costruttive e relativi ambiti di impiego, analisi delle modalità di funzionamento, criteri di dimensionamento e impostazioni dei metodi di calcolo, caratteristiche dei materiali impiegati, descrizione dei principali sistemi di comando.

2) Resistenza a fatica dei materiali impiegati in applicazioni meccaniche: generalità, meccanismi di danneggiamento a fatica, metodologie di dimensionamento a fatica e rappresentazioni grafiche impiegate nei metodi di calcolo, fattori meccanici di influenza.

3) Le problematiche inerenti lo scambio di energia termica presentano ricadute in molteplici settori anche nel campo professionale dell’ingegnere meccanico.

Nel merito dei meccanismi fondamentali di scambio termico, siano discussi gli aspetti fisici concernenti la convezione termica in generale, focalizzando sulle grandezze e sui parametri utili all’applicazione di questi concetti agli scambiatori di calore.

Tra i criteri usualmente adottati per il dimensionamento degli scambiatori di calore siano inoltre descritti quelli ritenuti basilari, precisando l’impostazione e la peculiarità del metodo di calcolo, nonché il significato delle grandezze che intervengono nelle equazioni risolutive.

Riferimenti

Documenti correlati

Si richiede il progetto (alla frequenza centrale) e il disegno quotato del layout del circuito stampato, in particolare la larghezza delle microstrisce, il divisore di potenza,

La figura rappresenta schematicamente un rinvio conico di una trasmissione del moto di una macchina utensile per fresatura avente asse di lavoro sull’albero 2, al quale sono

Nel merito dei meccanismi fondamentali di scambio termico, siano discussi gli aspetti fisici concernenti la convezione termica in generale, focalizzando sulle

In tale ambito, siano analizzati in particolare i sistemi cogenerativi per la produzione combinata di energia elettrica e termica, nel loro funzionamento stagionale

Si consideri il sistema meccanico rappresentato nello schema che segue. Esso descrive il sistema di movimentazione di colli pesanti e, in particolare, la linea di trasmissione

Valutare la possibilità di montare solo cuscinetti a sfera (come in figura) oppure adottare altre soluzioni. 3) Dimensionamento del freno a nastro (coassiale al tamburo) e

effettui il dimensionamento di massima del motore, individuando le principali caratteristiche geometriche (corsa, alesaggio, lunghezza della biella, ecc.) e la velocità

un possibile schema di flusso che descriva il processo di dimensionamento di massima di uno scambiatore di calore;7. un possibile schema di flusso che descriva il processo di