• Non ci sono risultati.

Tema n. 1 POLITECNICO DI TORINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 1 POLITECNICO DI TORINO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 1

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE JUNIOR

NUOVO ORDINAMENTO - SEZIONE B I SESSIONE - ANNO 2010

PROVA DI CLASSE (Indirizzo di GEOTECNICA)

Il candidato illustri il concetto di “cedimento” di una fondazione superficiale su terreno compressibile, e le implicazioni pratiche che tale aspetto riveste nella progettazione geotecnica e strutturale.

L’esposizione dovrebbe seguire lo schema sotto delineato:

- descrizione dei tipi di cedimento dei terreni (soprattutto in relazione al fattore tempo) - loro distinzione tra terreni coesivi (poco permeabili) e terreni non coesivi (molto

permeabili),

- procedure di calcolo utilizzate per la stima del valore dei vari tipi di cedimento - diversa importanza in relazione alla progettazione

Si tenga presente che l’impostazione concettuale sul calcolo dei cedimenti parte dall’esame del comportamento di una impronta di carico poggiante sul semispazio alla Boussinesq, con il terreno immaginato come un mezzo elastico-lineare, omogeneo ed isotropo.

Riferimenti

Documenti correlati

Scegliendo opportuni valori per i parametri di progetto (rapporto di bypass, rapporto di compressione del fan e del compressore, temperatura massima del ciclo),

- calcolare la risultante delle forze agenti sul muro (intensità e direzione), trascurando la spinta passiva, e quindi tenendo conto della sola spinta attiva e del peso proprio

Il candidato illustri i concetti di “Condizioni drenate” e di “Condizioni non drenate” con diretto riferimento allo studio del comportamento del terreno in laboratorio e descriva

A causa dell’entità dei carichi di progetto, si è deciso di fondare i plinti su pali, di tipo trivellato, con diametro pari a 60 cm, in numero di 3 (tre) sotto ogni plinto,

Su tale intersezione fornisca un’analisi per il miglioramento della sicurezza stradale (“road safety inspection and review”) di massima, sulla base dello schema seguente:..

Si consideri un’opera di sostegno flessibile, vincolata da un solo ordine di tiranti, inserita in un deposito costituito da due sole formazioni (caratterizzate dai parametri

Le indagini geotecniche previste per la caratterizzazione del sito consistono in 3 sondaggi a carotaggio continuo, con esecuzione di Standard Penetration Tests (SPT) in foro e la

- illustri i principali tipi di demodulatori di fase (e di fase-frequenza) analogici e digitali - esponga in modo dettagliato alcuni esempi di applicazione