• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE DELL’INFORMAZIONE I Sessione 2017 - Sezione A Settore dell’Informazione Prova di classe del 15 giugno 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE DELL’INFORMAZIONE I Sessione 2017 - Sezione A Settore dell’Informazione Prova di classe del 15 giugno 2017"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1/2 POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE DELL’INFORMAZIONE

I Sessione 2017 - Sezione A Settore dell’Informazione Prova di classe del 15 giugno 2017

Il Candidato svolga uno a scelta fra i seguenti temi proposti.

Gli elaborati prodotti dovranno essere stilati in forma chiara, ordinata, sintetica e leggibile.

La completezza, l’attinenza e la chiarezza espositiva costituiranno elementi di valutazione.

Tema n. 1

Molte delle articolazioni umane possono essere sostituite, in caso di patologia invalidante, da protesi.

Il Candidato illustri quali specifiche di progetto le accomunino e quali invece le differenzino a seconda del tipo di articolazione che devono sostituire.

Tema n. 2

Il Candidato descriva e confronti le principali caratteristiche dei sistemi di telecomunicazioni wireless basati su infrastrutture terrestri e satellitari.

Il Candidato evidenzi la peculiarità di questi due infrastrutture, mostrando le differenze e le eventuali complementarietà per fornire diversi tipi di servizi ad utenti mobili.

Nel confronto, si considerino possibilmente le differenze a diversi livelli, il modello del canale e le tecnologie per il livello fisico, gli aspetti di trasporto e di rete, le applicazioni ed i servizi forniti, ed infine i rapporti costi benefici associati alle due infrastrutture.

Tema n. 3

Il Candidato descriva le principali caratteristiche dei sistemi di conversione dei segnali da analogico a digitale.

Il Candidato presentati i parametri principalmente utilizzati per caratterizzare i convertitori Analogico/Digitali (ADC); discuta inoltre le più comuni soluzioni progettuali utilizzate per implementare un ADC, evidenziando per ognuna vantaggi e svantaggi in termini di accuratezza di conversione, velocità di conversione, consumi.

(2)

2/2 Tema n. 4

Il Candidato descriva i principi di funzionamento delle sorgenti laser, con particolare attenzione ai ruoli della cavità risonante e dell’emissione stimolata, evidenziando le principali differenze tra laser a stato solido e a semiconduttore.

Il Candidato illustri inoltre le principali tipologie di laser a semiconduttore impiegate nell’ambito delle telecomunicazioni, con particolare attenzione ai laser DFB e DBR.

Tema n. 5

Un candidato politico Le chiede di lavorare alla campagna di comunicazione a supporto delle elezioni politiche italiane prossime venture.

In particolare il requisito è di:

1. analizzare gli orientamenti dell’elettorato, 2. identificare gli indecisi,

3. profilare i potenziali elettori per comunicare messaggi personalizzati.

Prepari una proposta al candidato politico che dettagli i seguenti aspetti:

a. raccolta dei dati (fonti, modalità, tempistiche), b. analisi dei dati raccolti,

c. utilizzo dei risultati.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato descriva i criteri per la scelta del numero, della tipologia e della taglia dei trasformatori nelle cabine MT/BT di utenti elettrici, con fornitura

Per ogni componente necessario alla configurazione del veicolo urgente con giacenza futura negativa, ipotizzando di emettere subito un ordine di acquisto al fornitore

Per passare quindi ad un’economia più circolare occorre apportare cambiamenti alla progettazione dei prodotti, ai modelli di mercato e di impresa, ai metodi di trasformazione

Il candidato illustri le modalità di protezione delle persone contro i contatti diretti ed indiretti, in relazione ai differenti sistemi elettrici di distribuzione in bassa

Descriva inoltre i principali metodi analitici e numerici utilizzati per la valutazione delle caratteristiche aerodinamiche di un profilo alare indicando le ipotesi sulle quali

Il candidato illustri le varie forme di questo compensatore, sia quelle di base sia quelle fisicamente realizzabili e praticamente utilizzabili, descriva le tecniche di

Il candidato illustri un possibile percorso professionale nel settore dell’informazione avendo cura di analizzare tra gli altri i seguenti aspetti:. - acquisizione di

Il candidato discuta le principali metodologie per la valutazione economica e finanziaria degli investimenti reali, illustrando per ciascun metodo, quali sono i