• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI DI INGEGNERE CIVILE-AMBIENTALE, INDUSTRIALE, DELL’INFORMAZIONE I Sessione 2017 - Sezione A PROVA DI SETTORE del 15 giugno 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI DI INGEGNERE CIVILE-AMBIENTALE, INDUSTRIALE, DELL’INFORMAZIONE I Sessione 2017 - Sezione A PROVA DI SETTORE del 15 giugno 2017"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI DI INGEGNERE

CIVILE-AMBIENTALE, INDUSTRIALE, DELL’INFORMAZIONE I Sessione 2017 - Sezione A

PROVA DI SETTORE del 15 giugno 2017

ll candidato sviluppi la seguente traccia in massimo quattro facciate protocollo.

Scegliendo un processo progettuale di propria competenza, dica il candidato quali sono le informazioni di base che ritiene indispensabile acquisire e spieghi l’iter da mettere in atto per il raggiungimento dell’obiettivo.

Illustri inoltre, in riferimento al processo scelto, l’importanza degli aspetti legati alla sicurezza e agli aspetti normativi.

Riferimenti

Documenti correlati

Descriva  inoltre  gli  aspetti  peculiari  di  una  possibile  attività  professionale  che  ricada 

Il  candidato  delinei  quali  siano  i  casi  per  i  quali  si  debba  procedere  all’adeguamento,  il  quadro  di  riferimento normativo  corrente, e  anche 

[r]

La  professione  dell’Ingegnere  è  andata  gradualmente  modificandosi  e  oggi  richiede,  oltre 

Il candidato descriva quali siano i sistemi domotici e di “building automation” oggi implementabili a corredo di impianti elettrici e tecnologici in genere (ad es. impianti

Descriva inoltre i principali metodi analitici e numerici utilizzati per la valutazione delle caratteristiche aerodinamiche di un profilo alare indicando le ipotesi sulle quali

Il Candidato indichi quali provvedimenti debbano essere adottati per rendere l’impianto termico compatibile con la nuova situazione.. In particolare esamini le

3) le attività che implicano l'uso di metodologie standardizzate, quali la progettazione, direzione lavori e collaudo di singoli organi o componenti di impianti e