• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE-AMBIENTALE I Sessione 2017 - Sezione A Settore Civile-Ambientale PROVA DI CLASSE del 15 giugno 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE-AMBIENTALE I Sessione 2017 - Sezione A Settore Civile-Ambientale PROVA DI CLASSE del 15 giugno 2017"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1/2

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE-AMBIENTALE

I Sessione 2017 - Sezione A Settore Civile-Ambientale

PROVA DI CLASSE del 15 giugno 2017

Il Candidato svolga uno a scelta fra i seguenti temi proposti.

Gli elaborati prodotti dovranno essere stilati in forma chiara, ordinata, sintetica e leggibile.

La completezza, l’attinenza e la chiarezza espositiva costituiranno elementi di valutazione.

Tema n. 1

Il Candidato descriva il concetto della Difesa del Suolo per la prevenzione nei nuovi interventi e la stabilizzazione nei contesti esistenti, la normativa di riferimento a sua conoscenza.

Il Candidato inoltre analizzi ed esponga in modo coordinato gli aspetti critici nella costruzione di un edificio a mezza costa su un pendio.

Tema n. 2

Il Candidato descriva sinteticamente le principali metodologie per la valutazione delle portate di piena dei corsi d’acqua naturali.

Tema n. 3

L’introduzione delle norme NTC2008 ha previsto, nel capitolo 8, per le costruzioni esistenti tre livelli di interventi strutturali: Intervento locale, Intervento di miglioramento, Intervento di adeguamento.

Spieghi il Candidato cosa essi rappresentano nelle diverse strutture e come si applicano le gerarchie delle resistenze nei vari tipi di materiali.

Tema n. 4

Il PUMS - Piano Urbano Mobilità Sostenibile: il Candidato individui la natura del piano, quali sono le sue finalità e quali sono gli strumenti di pianificazione urbanistica, territoriale e trasportistica con cui si interfaccia; esamini poi il quadro normativo di riferimento e individui i principali obiettivi generali del Piano.

Infine, il Candidato descriva nel dettaglio le attività che dovranno essere implementate per la redazione del PUMS, le metodologie di analisi e gli strumenti operativi che dovrà utilizzare, fornendo un cronoprogramma delle principali attività del PUMS abbinate alle competenze professionali necessarie.

Tema n. 5

Il Candidato esponga in sintesi quali processi di riqualificazione intende porre in essere nell’ipotesi di dover adeguare un edificio esistente, a scelta tra un edificio vincolato, un edificio strategico, un edificio di civile abitazione.

Nell’ambito di un progetto di adeguamento e/o riqualificazione energetica o acustica o strutturale, indichi, in funzione della tipologia dell’edificio scelto, quali tecnologie prevede di mettere in atto, eventuali normative di riferimento e l’iter amministrativo.

(2)

2/2

Tema n. 6

In riferimento ad un esempio specifico a scelta, illustrare l’importanza delle recenti innovazioni tecnologiche al servizio delle infrastrutture in area urbana.

Chiarire, inoltre, i vantaggi derivanti dalle analisi Costi-Benefici, anche alla luce di eventuali criticità normative e autorizzative, con particolare attenzione all’individuazione di interventi di razionalizzazione, in termini di trasporti, servizi ed efficienza in generale.

Tema n. 7

“La gestione, la conservazione e l’uso sostenibile delle risorse naturali sono tra i principali obiettivi dello sviluppo sostenibile. La transizione verso un’economia circolare è al centro dell'agenda per l’efficienza delle risorse stabilita nell’ambito della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.

In un modello di economia circolare il valore dei prodotti e dei materiali si mantiene il più a lungo possibile, l’uso delle materie prime e la produzione di rifiuti sono ridotti al minimo e, quando un prodotto ha raggiunto la fine del ciclo di vita, i suoi componenti possono essere reintrodotti nel sistema, secondo il seguente schema:

[fonte Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare]

Il concetto di economia circolare rappresenta una radicale trasformazione dell’economia lineare, basato sullo schema del “prendi, produci, usa e getta”, adottato dalla rivoluzione industriale, che presupponeva risorse abbondanti, disponibili, accessibili ed eliminabili a basso costo.

Si chiede al Candidato di indicare quali a suo dire possano essere le fasi di transizione verso un’economia circolare, individuando gli elementi critici che costituiscono i maggiori ostacoli alla chiusura del cerchio.

Il Candidato illustri sinteticamente esempi di circuiti di valorizzazione dei materiali di cui è a conoscenza.

Tema n. 8

Il Candidato illustri i principi che regolano la progettazione e la esecuzione di prove di pompaggio finalizzate alla caratterizzazione idrodinamica di acquiferi situati fra il piano campagna e una profondità massima di 150 metri. Il Candidato integri lo svolgimento con schizzi al tratto ed illustrazioni. Privilegi inoltre la discussione e gli spunti critici.

Riferimenti

Documenti correlati

- Piante in scala 1:100 del piano terreno e/o del piano tipo (ed eventuale interrato) quotate in modo essenziale, complete delle indicazioni delle funzioni e dei principali

VISTO in particolare l'articolo 1, comma 4, il quale prevede che "con decreto del Ministro dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, emanato entro tre mesi

Scegliendo un processo progettuale di propria competenza, dica il candidato quali sono le informazioni di base che ritiene indispensabile acquisire e spieghi

Per passare quindi ad un’economia più circolare occorre apportare cambiamenti alla progettazione dei prodotti, ai modelli di mercato e di impresa, ai metodi di trasformazione

Scegliendo un processo progettuale di propria competenza, dica il candidato quali sono le informazioni di base che ritiene indispensabile acquisire e spieghi

A dimostrazione del corretto dimensionamento del piano, in particolare della/delle tipologie di edifici proposte e individuate sull’area, il candidato sviluppi la pianta di

In considerazione dei tempi della prova in oggetto non si richiede l’individuazione, in planimetria, degli standard ma soltanto il calcolo delle quantità richieste dalle norme..

1, ed in particolare nel contorno indicante la superficie da utilizzare, elabori due ipotesi di piano tipo per un edificio residenziale a cinque piani fuori terra.