• Non ci sono risultati.

Esame di Stato – II Sessione 2010 Laurea Specialistica - Sezione A Settore Industriale – Classe 36S – Ingegneria Meccanica Prova di Classe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato – II Sessione 2010 Laurea Specialistica - Sezione A Settore Industriale – Classe 36S – Ingegneria Meccanica Prova di Classe"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Stato – II Sessione 2010 Laurea Specialistica - Sezione A

Settore Industriale – Classe 36S – Ingegneria Meccanica Prova di Classe

Sulla base dei propri studi e delle competenze acquisite il candidato sviluppi uno dei seguenti argomenti:

1. Giunti di trasmissione: tipologie con applicazioni specifiche, progettazione meccanica completa della verifica di resistenza, verifica a fatica e scelta dei materiali.

2. Teoria dell’aderenza e dell’attrito radente, volvente e viscoso. Fenomeno dell’impuntamento.

Problemi con attrito: a) perno ad attrito; b) accelerazione di un’automobile. Riduzione delle perdite per attrito e lubrificazione.

3. Le problematiche inerenti lo scambio di energia termica presentano ricadute in molteplici settori anche nel campo professionale dell’ingegnere meccanico. Nel merito dei meccanismi fondamentali di scambio termico, siano discussi gli aspetti fisici concernenti la convezione termica in generale, focalizzando sulle grandezze e sui parametri utili all’applicazione di questi concetti agli scambiatori di calore. Tra i criteri usualmente adottati per il dimensionamento degli scambiatori di calore siano inoltre descritti quelli ritenuti basilari, precisando l’impostazione e la peculiarità del metodo di calcolo, nonché il significato delle grandezze che intervengono nelle equazioni risolutive.

Riferimenti

Documenti correlati

• il disinnesto avviene mediante un sistema pneumatico di comando che, azionando il manicotto scorrevole di spinta, libera il disco conico (corsa di disinnesto frizione da 15 a

- i meccanismi di controllo della filiale asiatica e i ruoli preposti al coordinamento tra le due imprese. Selezione dei materiali per la progettazione di strutture meccaniche.

il valore della coppia frenante (uguale su tutte le ruote) per arrestare il veicolo in uno spazio s = 55 m e il valore minimo del coefficiente di aderenza ruote-terreno per evitare

2) confronto del sistema di comando meccanico (fig.2) con quello a comando elettropneumatico di figura 3: indicare i principi di progettazione di entrambe

Valutare la possibilità di montare solo cuscinetti a sfera (come in figura) oppure adottare altre soluzioni. 3) Dimensionamento del freno a nastro (coassiale al tamburo) e

Fluidodinamica e scambio termico negli scambiatori di calore: formulazione del problema, modelli teorici di riferimento, formulazione di uno schema di calcolo (schema a

a) Sistemi Vibranti. b) Trasmissione del moto con ruote dentate. c) Cuscinetti Volventi: tipologie, dimensionamento, montaggi, materiali e trattamenti

Il candidato illustri il principio meccanico dell’equilibrio statico e dinamico, nelle sue diverse forme, e presenti (anche mediante esempi) la sua applicazione alla