• Non ci sono risultati.

SEZIONE A SETTORE INDUSTRIALE Prova pratica: 26/S Ingegneria Biomedica 9 gennaio 2009 1 - Assumiamo che la velocità media di un fluido (di densità pari a 1060 kg/m

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SEZIONE A SETTORE INDUSTRIALE Prova pratica: 26/S Ingegneria Biomedica 9 gennaio 2009 1 - Assumiamo che la velocità media di un fluido (di densità pari a 1060 kg/m"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SEZIONE A

SETTORE INDUSTRIALE

Prova pratica: 26/S Ingegneria Biomedica

9 gennaio 2009

1 - Assumiamo che la velocità media di un fluido (di densità pari a 1060 kg/m3), che possiamo considerare in prima approssimazione ideale (non viscoso), in moto permanente, sulla sezione 1 sia pari a 30 cm/s.

Il raggio a1 della sezione 1 è noto ed è pari a 12 mm.

La pressione sulla sezione 1, anche essa nota, è pari a 55 mmHg.

Si chiede di calcolare la velocità e la pressione sulla sezione 2; il raggio a2 è pari a 7 mm.

2- Nel caso in cui il fluido fosse sangue, e assumendo 3.5 cP la sua viscosità dinamica, quali numeri di Reynolds caratterizzerebbero il moto sulle sezioni 1 e 2?

3- In riferimento alla situazione descritta al punto 1, si assuma il fluido viscoso (3.5 cP) e si assuma anche che, sezione per sezione, il fluido si muova in moto sviluppato.

Si valutino gli sforzi di taglio τ massimi sulle sezioni 1 e 2.

4- In riferimento alla situazione descritta al punto 1, si supponga ora che il fluido abbia un comportamento reologico alla Bingham, con una viscosità dinamica pari a 1 cP ed un valore di yield stress τ0 pari alla τ massima sulla sezione 1.

Si discutano qualitativamente le conseguenze sui profili di velocità.

Riferimenti

Documenti correlati

Numero piu` prob... Peso

[Indicazione: si ricordi che la latitudine di un luogo è l'angolo che il raggio che congiunge tale luogo con il centro della Terra forma con l'equatore (vedi figura a lato) e che

I potenziali benefici della sostituzione dei combustibili fossili nel corso della generazione di energia nel caso di recupero termico dell’imballaggio del prodotto, nonché

Studiare il moto di un agglomerato sferico di globuli rossi di 0,8 mm di diametro e di densità 1100 kg/m 3 rilasciato dalla parete superiore al tempo t=0 in

Lo sviluppo di dispositivi polimerici nell’industria biomedica risulta spesso fortemente limitato dalla carenza di materiali con proprietà adatte alla specifica applicazione

Il candidato descriva brevemente e classifichi i principali dispositivi di diagnostica per immagini sulla base della loro invasività e del rischio associato all’esecuzione

Il candidato descriva la progettazione di un micro o nano dispositivo definendone con dettaglio: i materiali costitutivi, la scala dimensionale (fornendo laddove necessario

1) Definire il piano di manutenzione preventiva per gli apparecchi di elettrochirurgia presenti all’interno di una struttura ospedaliera, indicando in modo preciso: a) misure