• Non ci sono risultati.

Prima sessione 2014 - 10 settembre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prima sessione 2014 - 10 settembre"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Pianificatore Prima sessione 2014 - 10 settembre

Sezione A – SETTORE PIANIFICAZIONE

Prova scritta

Tema 1

Fino dagli anni sessanta si è progressivamente affermata la cosiddetta “pianificazione strategica”.

In che cosa consiste e come è stata introdotta in Italia?

Inoltre, quali regioni l’hanno adottata, inserendone gli elementi caratterizzanti nelle proprie leggi urbanistiche, e a partire da quando?

Tema 2

Per fare fronte agli interessi stimolati da processi di trasformazione sociale ed economica accelerati, è stata da qualche tempo introdotta la “perequazione urbanistica”.

Cosa cambia, a seguito della sua applicazione, nel sistema della pianificazione ordinaria?

Inoltre, quali soggetti (stakeholder) e quali aspetti, oltre a quello relativo alla disciplina del territorio, ne vengono coinvolti?

Riferimenti

Documenti correlati

Dobbiamo diventare padroni delle forze incontrollate e disporle in un nuovo ordine, ossia in un ordine che dia libero spazio al dispiegamento della vita. Sì, però un

Il nuovo sistema di login che permette a cittadini e imprese di accedere con un’UNICA IDENTITÀ.. DIGITALE ai servizi online pubblici e

Il nuovo sistema di login che permette a cittadini e imprese di accedere con un’UNICA IDENTITÀ.. DIGITALE ai servizi online pubblici e

l’assessore. Ha chiesto di parlare la consigliera Tarzia. Ne ha facoltà. Signor Presidente, devo dire, ad onor del vero, che mi è stato detto dalla segreteria del

Regione Lombardia organizza 2 incontri tecnici rispettivamente a Mantova e a Lodi per fare il punto sullo stato di applicazione di questo strumento normativo a disposizione

SOSTEGNO - PRESSO IL GOVERNO NAZIONALE - ALLA RICHIESTA DEL COMUNE DI NOCERA UMBRA DI ESENZIONE DALL'APPLICAZIONE DELL'IMU (IMPOSTA MUNICIPALE UNICA) DEI FABBRICATI SITI

Cosa fare dopo: allertare subito i Carabinieri al 112 o la Polizia al 113 utilizzando il proprio cellulare (se non è stato sottratto) o un telefono pubblico

Per attivare la procedura di risarcimento diretto, l’automobili- sta danneggiato, non responsabile o responsabile in parte, deve presentare alla propria Compagnia, anche attraverso