• Non ci sono risultati.

Salute nella sede Inail di Palermo – Cantieri, via dei Cantieri 120 (Pa), ai sensi dell’art.36 comma 2) lettera a) d.lgs

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Salute nella sede Inail di Palermo – Cantieri, via dei Cantieri 120 (Pa), ai sensi dell’art.36 comma 2) lettera a) d.lgs"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

CONTRATTO DI APPALTO

per i lavori di manutenzione straordinaria locali sanitari Centro di riabilitazione piano rialzato, impermeabilizzazione terrazzo e collocazione parapetti fissi D.A. Salute 05/09/2012, nella sede Inail di Palermo – Cantieri, via dei Cantieri 120 (Pa), art.36 comma 2) lettera a) d.lgs 18/04/20160 n.50 - CIG 6966313F55.

*****************************

L’anno duemiladiciasette il giorno 6 del mese di ottobre in Palermo, tra

l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro – INAIL – codice fiscale 01165400589, partita iva n. 00968951004 – in persona del Direttore regionale Dott. Giorgio Soluri, per la carica domiciliato in Viale del Fante 58/d – 90146 Palermo

e

l’impresa OCEANIA RESTAURI S.r.l., con e Sede in Partinico (Pa) Via XXV Aprile, 62 codice fiscale e partita IVA 04925840821 iscritta al registro delle imprese di Palermo R.E.A. 225305, legalmente rappresentata dal Sig. Terranova Antonino Andrea, C.F.TRRNNN80A22G273H, in qualità di Amministratore unico,

si conviene quanto segue

Art. 1

L’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro – INAIL – in persona del Direttore regionale per la Sicilia, Dott. Giorgio SOLURI, commette in appalto l’esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria locali sanitari Centro di riabilitazione piano rialzato, impermeabilizzazione terrazzo e collocazione parapetti fissi D.A. Salute 05/09/2012, nella sede Inail di Palermo – Cantieri, via dei Cantieri 120 (Pa), ai sensi dell’art.36 comma 2) lettera a) d.lgs. 18/04/2016 n.50, alla ditta esecutrice Oceania Restauri S.r.l., che accetta, obbligandosi ad eseguire a perfetta regola d’arte tutte le opere e provviste dettagliatamente specificate nel Capitolato Speciale, nel disciplinare di gara, nel modulo offerta e nel computo metrico, ed in tutti gli elaborati indicati all’art. 7 del Capitolato Speciale d’Appalto, il cui contenuto viene esplicitamente richiamato e costituiscono parte integrante del presente contratto, unitamente al patto d’integrità.

La ditta appaltatrice si obbliga a rispettare le indicazioni sulle modalità esecutive che in corso di lavoro saranno prescritte dalla Direzione dei Lavori dell’INAIL.

(2)

2

Resta, inoltre, piena ed assoluta facoltà dell’INAIL di apportare tutte le varianti, aggiunte o soppressioni che si ritenessero utili nell’interesse dell’opera senza che per ciò l’appaltatore possa accampare diritti di sorta per compensi speciali od aumenti di prezzi unitari.

L’inail si riserva, durante l’esecuzione dei lavori, di fornire, mediante ordini di servizio, le disposizioni che riterrà necessarie per l’esecuzione dell’opera.

La ditta Oceania Restauri S.r.l., ha stipulato apposita polizza assicurativa – giusto quanto disposto dall’art. 103 del d.lgs. 50/2016, R.C.T., R.C.O. per un massimale di € 1.000.000,00 (euro unmilione/00) per ogni sinistro e persona danneggiata e per un massimale pari all’importo contrattuale (€ 26.630,96) arrotondato ad euro 26.631,00 (euro ventiseimilaseicentotrentuno/00) per danni a cose, come da allegata copia della polizza n.2017/25/6089953 del 19/09/2017 della Italiana Assicurazioni, Agenzia di Partinico (codice 842). Tenuto conto altresì, della appendice generica n.1 della suddetta polizza trasmessa dalla ditta appaltatrice con pec del 25/09/2017.

La copertura assicurativa cessa alla data di emissione del certificato di regolare esecuzione.

Fino alla data di emissione del certificato di regolare esecuzione, l’appaltatore sarà responsabile delle opere eseguite affinché le stesse non vengano danneggiate da terzi.

La ditta esecutrice dovrà accendere una garanzia fidejussoria (pagamento rata di saldo) ai sensi dell’art.17, ultimo comma del capitolato speciale di appalto, della validità di anni due a partire dalla data di emissione del certificato di regolare esecuzione provvisorio.

Fa parte integrante del presente contratto l’offerta dell’Impresa presentata in data 05/06/2017 ed acquisita al protocollo della Direzione regionale

L’esecuzione dell’appalto è, inoltre, subordinata – ove non in contrasto con le disposizioni del d.lgs. 18/04/2016 n.50 e ss. mm. - alla precisa ed incondizionata osservanza delle indicazioni del Capitolato speciale di appalto, degli altri elaborati progettuali, compreso quelli indicati al Capo II del Capitolato Speciale d’Appalto.

Art. 2

L’importo dell’appalto ammonta a € 26.630,96 (euro ventiseimilaseicentotrenta/96) al netto del ribasso d'asta del 33,3399% di cui:

- €. 412,40 (euro quattrocentododici/40), per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso;

- €. 1.375,20 ( euro milletrecentosettantacinque/20) per manodopera per lavori di non preventiva valutazione da eseguirsi in economia, non soggetti a ribasso.

L’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, si obbliga ad effettuare il pagamento nei modi e nei termini stabiliti nel Capitolato speciale d’appalto.

I pagamenti saranno disposti mediante mandati emessi a favore dell’Impresa OCEANIA RESTAURI S.r.l., la relativa somma sarà accreditata presso la Banca Don Rizzo

(3)

3

Soc.coop.a.r.l. c/c n° 7468559 CAB 08946 ABI 43490 codice IBAN IT69A0894643490000007468559.

Il pagamenti saranno effettuati secondo quanto disposto dall’art. 15 del capitolato speciale di appalto

Gli avvisi di avvenuta emissione dei mandati di pagamento saranno inviati al seguente indirizzo p.e.c.: [email protected]

Art.3

Il tempo utile per dare i lavori ultimati resta fissato in giorni 45 (quarantacinque) naturali e consecutivi; l'appaltatore, per il tempo che impiegasse nell’esecuzione dei lavori oltre il termine contrattuale, salvo il caso a lui non imputabile, dovrà corrispondere all'Istituto una penale stabilita nella misura di Euro 40,00 (Euro quaranta/00) per ogni giorno di ritardo.

Qualora l’esecuzione delle prestazioni ritardi per negligenza dell'appaltatore rispetto alle previsioni contrattuali, verrà applicato l’art. 108 comma 4) del d.lgs. 18/04/2016 n.50.

Art.4

L’affidamento di lavori in subappalto è sottoposto alle condizioni di cui all’art.105 del d.lgs. 50/2016.

I pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dalla Stazione appaltante ai sensi del comma 13 dell’art.105 del d.lgs 50/2016. In questo caso, la ditta esecutrice, comunicherà alla Stazione appaltante la parte delle prestazioni eseguite dal subappaltatore o dal cottimista, con la specificazione del relativo importo e con proposta motivata di pagamento.

Art.5

Qualora l’impresa intenda affidare in appalto, subappalto o in qualsiasi altra forma, anche a società cooperative, l’esecuzione di mere prestazioni di lavoro mediante l’impiego di manodopera assunta e retribuita dall’appaltatore o dall’intermediario, qualunque sia la natura dell’opera o del servizio cui le prestazioni si riferiscono, nonché affidare ad intermediari, siano questi dipendenti, terzi o società anche cooperative, lavori da eseguire a cottimo da prestatori d’opera assunti e retribuiti da tali intermediari, dovrà osservare le norme di cui alla legge n. 196/97 e successive modifiche e/o integrazioni.

Art.6

L’Impresa appaltatrice si obbliga anche contrattualmente all’osservanza delle norme sulle assicurazioni sociali derivanti da leggi o da contratti collettivi (invalidità e vecchiaia, disoccupazione, infortuni, malattie, ecc.), nonché al pagamento di tutti i contributi messi

(4)

4

a carico dei datori di lavoro; a garanzia degli adempimenti di detti obblighi, l’INAIL procede, in conformità a quanto disposto dal comma 5 dell’ art. 30 del d.lgs. 50/2015 ad apportare una detrazione nella misura dello 0,50% sull’importo netto progressivo delle prestazioni. Le ritenute saranno svincolate soltanto in sede di liquidazione finale, dopo l'approvazione da parte della stazione appaltante del certificato di regolare esecuzione, previo rilascio del documento unico di regolarità contributiva. L’Impresa appaltatrice si impegna, inoltre, all’esatta osservanza delle disposizioni di cui alla legge 68/99.

Art.7

L’impresa e, per suo tramite, le imprese eventualmente subappaltatrici devono trasmettere, ai sensi della vigente normativa, prima dell’inizio dei lavori e comunque entro trenta giorni dalla data del verbale di consegna dei lavori medesimi, la documentazione di avvenuta denunzia agli Enti Previdenziali, inclusa la Cassa Edile, assicurativi ed anti infortunistici, e deve altresì trasmettere all’INAIL, con cadenza quadrimestrale, copia dei versamenti contributivi, previdenziali, assicurativi, nonché di quelli dovuti agli organismi paritetici previsti dalla contrattazione collettiva.

In caso di inadempimento dei suddetti obblighi, e salve le diverse e maggiori responsabilità della Impresa affidataria dei lavori e delle imprese subappaltatrici ai sensi della normativa vigente, si applicheranno le disposizioni previste dall’art.30 del D.Lgs.

50/2016.

Qualora, successivamente all’aggiudicazione sia stata accertata una situazione di non correntezza contributiva previdenziale e/o assicurativa, si applica l’art 30 del d.lgs. per la regolarizzazione del debito contributivo e/o assicurativo.

Art.8

Nell’esecuzione dei lavori, l’impresa è obbligata ad osservare integralmente il trattamento economico e normativo stabilito dai contratti collettivi nazionali di lavoro per gli operai dipendenti dall’industria e negli accordi integrativi degli stessi, in vigore per il tempo, per il settore e per la zona nella quale si svolgono i lavori di che trattasi.

L’impresa è obbligata, inoltre, ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la loro scadenza e fino alla loro sostituzione e, se cooperative, anche nei rapporti con i soci.

I suddetti obblighi vincolano l’Impresa anche se non sia aderente alle Associazioni stipulanti il contratto collettivo nazionale o receda da esse e indipendentemente dalla sua natura industriale o artigiana, dalla propria struttura e dimensione e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica o sindacale.

L’impresa è altresì responsabile in solido verso l’Istituto dell’osservanza delle norme anzidette da parte degli eventuali subappaltatori nei confronti dei rispettivi loro dipendenti, per le prestazioni rese nell’ambito del subappalto, sia che il subappalto non

(5)

5

fosse disciplinato dal contratto collettivo, sia che il subappaltatore fosse ricusato dall’Istituto.

Si applica l’ art.30 del d.lgs. 50/2016 in relazione al caso di inadempienza retributiva dell’esecutore e del subappaltatore nei confronti dei lavoratori.

Per le detrazioni e sospensioni dei pagamenti di cui sopra, l’impresa non può opporre eccezioni all’Inail e non ha titolo al risarcimento di danni.

In particolare l’impresa deve corrispondere ai lavoratori le retribuzioni loro dovute con la massima regolarità, secondo le scadenze prestabilite nei contratti collettivi.

Art. 9

L’impresa appaltatrice e, per suo tramite, le eventuali imprese subappaltatrici - anche contrattualmente - si impegnano ad accettare il Duvri e a predisporre i piani operativi di sicurezza (Pos), che in ogni caso dovranno essere compatibili con lo stesso Duvri, consegnarli all’Inail prima dell’inizio dei lavori, e comunque non oltre trenta giorni dalla data del verbale di consegna degli stessi. Questi documenti saranno messi a disposizione delle autorità competenti preposte alle verifiche ispettive di controllo dei cantieri.

L’Impresa appaltatrice è altresì tenuta a rispettare gli ordini di servizio impartiti dalla Direzione lavori nel caso in cui non vengano rispettati i Pos e il Duvri, curare il coordinamento di tutte le eventuali imprese operanti nel cantiere e ad aggiornare i documenti stessi nel caso di interventi nuovi da effettuare non previsti in fase di progettazione.

Il direttore tecnico di cantiere è responsabile del rispetto del piano da parte di tutte le imprese impegnate nell’esecuzione dei lavori.

Art.10

A garanzia degli obblighi assunti con il presente contratto e di ogni altro obbligo consequenziale, l’impresa aggiudicataria ha costituito il deposito cauzionale definitivo mediante polizza fidejussioria rilasciata ai sensi dell’art. 103 del d.lgs.50/2016. Tale polizza n. 2017/13/6373860 in data 19/09/2017 è stata prestata dalla Compagnia Italiana Assicurazioni, Impresa autorizzata all’esercizio delle assicurazioni ramo cauzioni, Agenzia di Partinico (Pa) n.842, fino alla concorrenza di € 9.768,23 (euro novemilasettecentosessantotto/23) corrispondente all’ammontare del deposito cauzionale richiesto a garanzia dell’esecuzione dei lavori. Tenuto conto altresì, della appendice generica n.1 della suddetta polizza trasmessa dalla ditta appaltatrice con pec del 25/09/2017.

La copertura assicurativa decorre dalla data di consegna dei lavori e cessa alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio.

(6)

6

L’Inail si obbliga da parte sua a comunicare alla Oceania Restauri S.r.l., l’avvenuta approvazione del certificato di regolare esecuzione e la conseguente cessazione della garanzia fidejussoria.

Art.11

Tutte le spese inerenti e conseguenti al presente atto (scritturazione, bollo, ecc.) sono a totale carico dell’Impresa appaltatrice.

Il contratto d’appalto sarà registrato solo in caso d’uso e la relativa imposta sarà a carico dell’impresa appaltatrice.

L’imposta sul valore aggiunto (iva) di cui al d.p.r. 26/10/1972 n. 633 resta invece a carico dell’Inail.

Art.12

L’impresa si obbliga, anche contrattualmente, in conformità a quanto previsto dall’art. 7, comma 11, della legge n. 55 del 19.3.1990, a comunicare tempestivamente all’INAIL ogni modificazione intervenuta negli assetti proprietari, nella struttura di impresa e negli organismi tecnici e amministrativi.

Art.13

L’Inail, a norma del comma 15 del precitato art. 7 della legge n. 55 del 19.3.1990, ha facoltà di verificare anche in corso d’opera la permanenza del possesso da parte dell’impresa appaltatrice dei requisiti previsti dalla stessa legge n. 55/1990 per l'affidamento dei lavori.

Decorso un anno dalla firma del presente contratto, l’Inail procederà inderogabilmente – a norma del comma 16 del precitato art. 7 della legge n. 55/1990 – alla verifica della permanenza dei requisiti suddetti da parte dell’impresa appaltatrice.

L’impresa appaltatrice si obbliga, anche contrattualmente, a produrre, a richiesta dell’Inail ed entro il termine all’uopo fissato, la documentazione ritenuta necessaria dall’Inail medesimo, ai fini delle verifiche in questione.

art.14

L’’impresa in persona del suo Rappresentante Legale, Sig. Terranova Antonino Andrea, dichiara a tutti gli effetti di legge che la cessione di beni e la prestazione di servizio vengono effettuate nell'esercizio di impresa - art. 4 d.p.r. 26.10.1972 n. 633 – e che pertanto essa, ai sensi dell’art. 1 del citato decreto è soggetta all’imposta sul valore aggiunto.

(7)

7

art.15

L’impresa, pena la nullità assoluta del contratto, assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della legge 13 agosto 2010 n. 136 e successive modifiche.

L’impresa si impegna a dare immediata comunicazione alla stazione appaltante ed alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo della provincia di Palermo, della notizia dell’inadempimento da parte del subappaltatore/subcontraente agli obblighi di tracciabilità finanziaria.

art.16

Il foro competente per eventuali controversie è quello di Palermo.

Data, 6 ottobre 2017

L’impresa Il Direttore regionale Oceania Restauri S.r.l. Dott.Giorgio Soluri

Il Rappresentante legale

Sig. Terranova Antonino Andrea

SOTTOSCRITTO CON FIRMA DIGITALE E CONTESTUALE ASSOLVIMENTO DELL’IMPOSTA DI BOLLO IN DATA 06/10/2017

Agli effetti dell’art. 1341 e 1342 del C.C. l’impresa in persona del suo Rappresentante Legale Sig. Terranova Antonino Andrea, dichiara di approvare specificatamente i seguenti articoli dell’ex Regolamento d.p.r. n. 207/2010 e ss.mm. ed d.lgs.50/2016.

art.108, comma 1) lettera c); comma 2) lettera a) e b) [d.lgs 50/2016]– risoluzione del contratto;

art.106 comma 13) [d.lgs 50/2016] – cessione del corrispettivo d’appalto;

art.107 [d.lgs 50/2016] – facoltà della direzione dei lavori di sospendere i lavori;

art.109 [d.lgs 50/2016] – recesso dal contratto e valutazione del decimo;

artt. 190 e 201[d.p.r.207/2010] – decadenza dal diritto per mancata conferma

(8)

8

delle riserve e sottoscrizione del registro di contabilità e del conto finale;

art. 233 [d.p.r.207/2010] – decadenza dalle riserve sulla risultanza del collaudo/certificato di regolare esecuzione;;

ed inoltre i seguenti articoli del Capitolato Speciale:

art.7 - documenti che fanno parte del contratto art. 8 – consegna e tempo utile;

art. 13 - cauzione;

art. 17 - pagamenti in acconto e a saldo art 23 – subappalto;

art. 24 - oneri e obblighi a carico dell’appaltatore verso gli Enti previdenziali;

art. 25 – Certificato di regolare esecuzione;

art. 26 – altri oneri ed obblighi a carico dell’appaltatore;

capo IV Disciplinare tecnico dei lavori dall’art.1 all’art.3.

L’impresa Il Direttore regionale Oceania Restauri S.r.l. Dott.Giorgio Soluri

Il Rappresentante legale

Sig. Terranova Antonino Andrea

SOTTOSCRITTO CON FIRMA DIGITALE E CONTESTUALE ASSOLVIMENTO DELL’IMPOSTA DI BOLLO IN DATA 06/10/2017

Riferimenti

Documenti correlati

7713, con la quale è stata comunicata la nuova graduatoria relativa alla procedura in oggetto, in esito alla verifica della congruità dell’offerta della ditta prima

A seguito delle espletamento della gara sulla piattaforma del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione per la fornitura di n. 04 carrelli sanitari per

I candidati assunti a seguito della presente procedura di mobilità sono tenuti, prima della stipulazione del contratto individuale di lavoro, a produrre i

50, PER L’AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI VESTIARIO E RELATIVI ACCESSORI PER OPERATORI DI POLI- ZIA LOCALE E PERSONALE OPERATIVO IN SERVIZIO PRESSO IL SETTORE POLIZIA

Bevilacqua Domenico sino alla data del 28 febbraio 2017 ammonta ad euro 1.141,06 a fronte di un addebito contabilizzato sulla relativa posizione pari ad euro 836,23;. -

VISTA l’attestazione del Responsabile del Procedimento sulla correttezza per i profili di propria competenza degli atti propedeutici alla suesposta proposta di

Agenzia Provinciale per l’Energia, l’Ambiente e lo sviluppo sostenibile a seguito del processo di sso in atto dai soci pubblici, insieme alla società ASTRA, dedita

stesso tempo sono stati lanciati progetti strategici come Terre di Siena Creative, avviata l’attività del Centro tecnologico di Torrita e gestiti vari progetti