• Non ci sono risultati.

dei due ondensatori* Questo s ritto e un ommento a un re ente arti olo di V

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "dei due ondensatori* Questo s ritto e un ommento a un re ente arti olo di V"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Sul \paradosso" dei due ondensatori*

Questo s ritto e un ommento a un re ente arti olo di V. Iorio [1℄. Il pre-

sunto \paradosso" dei due ondensatori e troppo noto per dover ri ordare in

he onsiste; vale solo la pena di notare he nonostante io, ontinua a essere

oggetto di dis ussione. Il he meriterebbe forse qual he ri essione, ma non in

questasede. Iorionon itainumerosilavorisulproblema,an he re enti: prende

omesuauni afonteteori aunos rittodiM Donald[2℄ heaquantohopotuto

vedere risultaessere apparso soloin arXiv.

In tutti questi lavorila domandae una sola: \dove vaa nire l'energia he

s ompare nellas ari a?" Ho potutoleggere le seguenti risposte:

{ viene dissipata nella resistenza dei onduttori, he non e mai nulla, an he

quandoe molto pi ola

{ viene irraggiata, nel modo di dipolo elettri o

{ an orairraggiata, ma in mododi dipolo magneti o.

Idiversiautorihannoopinionidiverse,etendonoafarea ermazioni ategori he.

Traquesti [2℄,su uiIoriosibasa,sostiene hel'energiavieneirradiatanelmodo

di dipolo magneti o. A mio parere il lavoro di M Donald, di ui ho appreso

l'esistenza solo leggendo quello di Iorio, e riti abile sotto piu aspetti, mentre

Ioriolo a etta senza problemi.

In un arti olo di al uni anni fa [3℄ esaminai le varie possibilita, e on lusi

henonsi puode ideresenzaunastima deiparametririlevantidel ir uitoreale

( osa he la gran parte degli autori non fanno). Stime ragionevoli portano alla

on lusione he ben diÆ ilmente si ha una signi ativa perdita di energia per

radiazione.

Il lavoro di Iorio e sperimentale, e l'Autore asseris e di aver provato la va-

lidita della tesi di M Donald, an he se nella on lusione las ia aperta, in modo

po o hiaro, la possibilita di una perdita ohmi a. Nell'introduzione si trova

un'esposizione del \paradosso," he ontiene qua e la asserzioni ingiusti ate.

Per es. \si dovrebbero mettere in moto tutti gli elettroni nell'intero Universo."

In realta Iorio torna an he in seguito sulla \ ineti a degli elettroni," e da io

hes rive sembradi apire heasuo avviso,almenodurante iltransitorio,parte

dell'energia la si trovi ome energia ineti a degli elettroni. Basterebbe un pi -

olo al olo, usando orretti ordini digrandezza, per vedere omequest'idea sia

infondata.

Trovo piu importante (e piu grave) la seguente a ermazione: \un sistema

ostituitodainduttanzae apa itae omesefosseun'antenna." Neriparleremo.

*Una versioneabbreviatasitrovainGiornalediFisi a58(2017),n.4,p.345.

(2)

pa ita (oltre 1F). Non viene data al una ragione di tale s elta, he omporta

ovvie diÆ olta prati he; fa io l'ipotesi he alte apa ita fossero ne essarie per

avere energie misurabili on lo strumento usato. In realta i ondensatori sono

ias unounabatteriadi piuelementi: nellafotogra a sembradi poterneri ono-

s ere10asinistrae6 adestra, didiversedimensioni. Quantoalle aratteristi he

elettri he,sappiamo solo he sonoelettroliti i, ontensione dilavoro henonha

onsentito di andare oltre i 7:5V . Non si sa quale sia la ESR (equivalent series

resistan e); sembra anzi he l'autore non abbia presente l'importanza di questo

parametro.



E evidente la ompli azione he onsegue nei ollegamenti dall'aver usato

pare hi elementi in parallelo. Per es. e diÆ ile tenere bassa la resistenza dei

onduttori (non si di e niente sulla sezione dei avi, he dalla foto non sembra

parti olarmente elevata).

Lamessa inparallelodeidue gruppidi ondensatorie aÆdataauntelerut-

tore. Su questo omponente essenzialedel sistema l'Autore s rive:

\Il teleruttore e azionato tramite un pulsante e il suo funzionamento elettro-

me ani oassi ura un ontatto velo einoltre on resistenza di ontatto ohmi a

tras urabile."

Sarebbe stato utile avere dati piu pre isi: da quanto si legge nel seguito non

pare he il funzionamento del teleruttore sia molto riprodu ibile. Inoltre nel

ontesto di questo esperimento, ome vedremo, per poter parlare di \resistenza

tras urabile" bisognas endere a valori diÆ ilmente realizzabili.

* * *

L'esperimento si svolge in diverse fasi.

(1)

In una prima fase il ondensa-

tore C

1

(oppure C

2

) viene ari ato alla d.d.p. di 7:5V fornita da una batteria.

Medianteil ommutatoredi ari o( g.3)il ondensatoreviene hiusosul ari o

di 50 attraverso l'analizzatore-integratore, per misurare l'energia a umulata.

L'Autore parla di ir a 40J per ias un ondensatore separatamente. C

1 e C

2

hanno uguali apa ita (di hiarati 1:33F).

Nellase ondafase il ondensatore ari o(poniamosia C

1

)viene hiusosul-

l'altro s ari o, tramite il teleruttore Td. Dopo di he, pro edendo ome prima,

simisural'energiaimmagazzinatanelparallelodeidue. I risultatisonoriportati

in modo un po' vago: si parla di variazioni fra 21:6J e 25:2J, senza dare nes-

suna spiegazione di questa forte variazione. Si on lude assumendo una media

di 23J.

Fin qui niente di nuovo: il risultato era noto e prevedibile. Trovo pero

utile l'aver veri ato he la formula E = 1

2 CV

2

vale abbastanza bene nelle

date ondizionisperimentali. Infattisi trattadi ondensatori elettroliti idialta

(1)

I riferimenti alle gure,e relative notazioni, sono quelli di [1℄.

(3)

di C

1 su C

2

la orrente supera 200A, omesi vedra in seguito.

* * *

La parte interessante omin ia ora: se ondo l'Autore verra dimostrato he

l'energia man antee stata irraggiata. Vediamo.

Lasez. 3si apre on undis orsoteori o, voltoin primoluogoa hiarire he

osa sia un'antenna (se ondo l'Autore: i torneremo). Poi si passa a des rivere

il lavoro di M Donald, soprattutto per presentare la formula(2), ripresa da [2℄,

quasi fosse un risultato originale di quell'autore. La potenza irraggiata da un

dipolomagneti oos illantesitrovaintuttiilibridielettromagnetismoavanzato,

eperarrivarealla(2)o orresoloaggiungerel'espressionedelmomentodidipolo

magneti odi una spira ir olare.

L'Autores rive

\M Donald al ola an he la resistenza di irradiazione [:::℄ il ui valore risulta

pari a 30ohm."



E vero he M Donald s rive questo, ma i sono al une ose da osservare in

proposito. In primo luogo, la de nizione di resistenza di radiazione data da

M Donald non e quella omunemente usata [4℄ e he ha senso solo per orrenti

sinusoidali. Per una I(t) generi a la de nizione di M Donald fornis e una R

rad

dipendente dal tempo, ed e di utilita dis utibile. Cio ha un orrispettivo nel

fatto he | per una data antenna | se ondola de nizione usuale laresistenza

di radiazionedipende dalla frequenza.

Se ondo: la (16) di M Donald porta al valore di 30 solo se si assume he

siaC 'a(u.e.s.),doveaeilraggiodellaspira( g.4). A titolodiesempio,visto

he una u.e.s. di apa ita vale ir a 1:1pF, se prendiamo a = 20 m dovrebbe

essere C ' 20pF: i sono ben 11 ordini di grandezza dalle C dell'esperimento!

Del resto, he sia impossibile una resistenza di radiazione os grande salta agli

o hi: peravereuntale valore o orreuna vera antenna,di dimensioni onfron-

tabili on la lunghezza d'onda emessa. Ma ome vedremo fra po o, l'Autore ha

misurato una frequenza \irraggiata" al piu pari a 10kHz, ioe una lunghezza

d'onda di30km.

Terzo: il ragionamento di M Donald ontiene un errore (non solo suo) he

viene dis usso in [3℄. Non e vero he l'induttanza se e pi ola possa essere

tras urata nel al olo dell'energia irraggiata: e proprio il ontrario. La ragione

e la seguente.

(2)

Se l'induttanza e pi ola saremo in regime aperiodi o, e la

orrenteavraunandamento ompostodadueesponenziali: primauntransitorio

(2)

Assumo he la hiusura dell'interruttore sia istantanea; in prati adi durata

molto minore della ostante di tempo L=R . Su quest'ipotesi non e veri ata,

lafasedisalitadella orrentenonepiudominatadall'induttanza, hepuoan he

risultare tras urabile.

(4)

ostanteditempoRC.



E vero helasalita duramoltomenodelladis esa,ma



I

epiugrandedurante lasalitarispettoalladis esa, onunrapportoR 2

C=L1.

Ilrapportodelle potenze irraggiateva ome il quadrato di quello delle orrenti,

ossia omeR 4

C 2

=L 2

; quellodelleenergiesiottienemoltipli andoperilrapporto

dei tempi, e si trova di nuovo R 2

C=L. Dunque la fase di salita della orrente e

dominante per l'energia irraggiata, e loe tanto piu quanto minoree L.

Ma 'e di piu. La formula (5) di M Donald per la potenza irraggiata,

riprodottanella(2)diIorio,valeperlaradiazionedidipolomagneti oemessada

unaspira ir olarediraggioa. Lostessovale,alnettodell'erroregiadis usso,per

laresistenzadiradiazione(eq.(16))di M Donald. Iorioappli adisinvoltamente

tutto io al suo montaggio, dove e ben diÆ ile ri onos ere una spira ir olare:

la foto in g. 2 mostra un intri o di li he e impossibile s hematizzare on

una forma geometri a sempli e, tanto meno on una ir onferenza di raggio

de nito.

Segueuna frase di diÆ ileinterpretazione:

\Sorprendentemente, le misure e ettuate sul nostro ir uito sono molto vi ine

al valore teori o previsto, ioe al dimezzamento dell'energia inizialmente a u-

mulata dal primo apa itore."

Se on questo si vuol dire he le misure gia des ritte danno all'in ir a il valore

orretto per il rapporto tra l'energia iniziale assorbita da C

1

durante la ari a

e quella rimasta sul parallelo dopo la hiusura di Td, siamo d'a ordo. Se in-

ve e l'Autore rede di avere on io dimostrato he l'energia man ante e stata

irraggiata, non posso onsentire. Vediamo se la parte nale dell'arti olo puo

illuminar i inproposito.

* * *

Quivengonodes rittealtreduemisure. Permezzodiunapi olaresistenza

(1m, se apis obene)estatostudiatol'andamentodella orrentefraidue on-

densatorisubitodopola hiusuradiTd: la g.5dnemostrailgra o. Purtroppo

nella gura non i sono indi azioni ir a le s ale, ne in as issa ne in ordinata;

bisogna quindi aÆdarsi a io he e detto nel testo. Si legge he si tratta di

\un impulso di 220 ampere ma sono stati misurati impulsi an he molto mag-

giori."

Non 'enessun ommentosuquestafortevariabilitadella orrentedipi o: forse

laresistenza del ir uito ambia dauna prova all'altra,per unavariazionenella

resistenza dei ontatti del teleruttore? Poi

\Normalmente,[?℄ omesivedean hedalla gura,[?℄l'impulsosiridu edell'80%

gia neiprimi 50ms."

Fermiamo iunmomento. Seildatoeattendibile,senededu euna ostante

di tempo di ir a 30ms (questo Iorio non lo di e). Con la apa ita di 0:67F

(5)

1 2

resistenza del ir uito la ottengo dividendo la d.d.p. iniziale per la orrente di

pi o: si trova 7:5=220=34m. Non mi stupis o della di erenza, visto he la

ostante di tempo e solo una stima a o hio e la orrente di pi o varia da una

prova all'altra; la on ordanza mi sembra anzi piu he a ettabile. In io he

segue prendero 40m ome stima di questa resistenza.

An ora Iorio:

\Al termine del nostro studio abbiamo an he voluto veri are he l'impulso

elettromagneti o al olato da M Donald fosse presente e quindi abbiamo posto

il solenoide [des ritto in pre edenza℄ si amente al entro del nostro ir uito,

galvani amente isolato da esso [:::℄ La g. 5b e la 5 [:::℄ mostrano impulsi

da 11kHz e 6kHz rispettivamente. [:::℄ La maggior parte degli impulsi si e

veri atanell'intornodei 6kHz per ui abbiamoazzardato unastima del oeÆ-

iente di autoinduzione o induttanza omplessiva residua del ir uito di misura

di ir a 1nH."

Osservo quanto segue. L'Autore parla piu volte di \antenna" riferendosi a

unasempli ebobinadi143spire,lungaunatrentinadi me ondiametro7:5 m.

Questa \antenna" viene posta \al entro del ir uito."



E del tutto improprio

parlaredi antenna in tali ondizioni, onfrquenze dipo hi kHz. Ha an hepo o

senso parlare di \radiazione": si tratta inve edi una sempli e induzione e.m.

Non viene data nessuna spiegazione della forte variabilita della frequenza

osservata, quando (si presume) le ondizioni geometri he ed elettri he dell'ap-

parato nonsaranno ambiate dauna prova all'altra.

Ilvaloreindi atodiLequello he onla apa itadi0:67Fdaunafrequenza

dirisonanzadi6kHz. Purtroppopero onquestivaloridiL,C e olvaloresopra

stimato di R il ir uito risulta fortemente aperiodi o, per 5 ordini di grandezza

oltreil valore riti o. Quindile frequenze osservate on l'analizzatoredi spettro

restanoinspiegate. D'altraparteun'induttanza ospi olaeimpossibileperun

ir uitodiquelledimensioni: miaspettereiunvalorealmeno100voltemaggiore.

Ma allora da dove viene l'os illazione a6 oppure 11kHz?



E impossibile apirlo.

Nell'insieme, i sono varie in ongruenze su ui e inutile azzardare spiegazioni,

senza poter e ettuare veri he on l'apparatosottomano.

L'Autorenon sie a orto delle molte ose he non tornano, quindi non ha

pensato a nessuna veri a e analisi delle sue misure. Nella on lusione s rive

tranquillamente:

\[:::℄estatopossibile veri are heil ir uitodi g. 1durantela ommutazione

[:::℄ emette realmente forti segnali elettromagneti i [:::℄ Questo segnale tra-

sporta unaparte dell'energiaa umulatada C

1

moltovi ina allameta diquella

pre edentemente a umulatada questo apa itore."

Asserzione deltutto ingiusti ata: a parte quanto gia detto,non si vedesu

he base si possa parlare di \forti" segnali, dal momento he non si di e niente

(6)

raggiata,visto hetuttelemisuresonostatefattesolonelleimmediatevi inanze

del ir uito, e non gia nella zona delle onde. Come gia detto, la relazione ol

modello di una spira ir olare e infondata. A mio parere quindi none possibile

presentarel'esperimento omeunaprovadell'emissioneviaondee.m.dell'energia

\perduta" nella s ari a.

Al ontrario, seguendo la dis ussione in [3℄ e fa ile onvin ersi he nelle

ondizioni date la radiazione e.m. e per vari ordini di grandezza inferiore alla

dissipazione ohmi a. Controprova: prendendo i valori misurati o stimati per la

orrentedipi o,laresistenzaohmi a,la ostanteditempo,sivede hel'energia

dissipata per e etto Joule e attorno a 30J: vi ina a quella \perduta."

Se un insegnamento si puo ri avare dal lavoro di Iorio, e he non basta

disporre di strumenti he ostano migliaiadi dollari per fare buona si a.

[1℄ V.Iorio: Giornale di Fisi a 58(2017) 217.

[2℄ K.T. M Donald: arXiv:physi s/0312031v1[physi s. lass-ph℄.

[3℄ E.Fabri: La Fisi anella S uola47 (2014)1. Una versione\lunga" sitrova

in

http://www.sagredo.eu/a rti oli / o nde nsat ore -l. pdf

[4℄ S.J. Orfanidis: Ele tromagneti Waves and Antennas (Rutgers University,

Newark2014).

Riferimenti

Documenti correlati

teggio per ias un gio atore venga assegnato il totale dei punti ottenuti da ogni.. avversario battuto nello s ontro diretto, la met a dei punti ottenuti da

masse due forze opposte, he le farebbero deviare dalle geodeti he. Esistono per o an he geodeti he non \ omoventi," in ui la distanza tra

In tutte queste operazioni sei ore di tempo si erano perdute; i lavoranti erano stanchi e più d’ogni cosa il fatto straor­.. dinario li aveva persuasi che quel motto

Sappiamo già verificare con gli strumenti della geometria affine se due rette sono sghembe, ma può essere interes- sante notare che l’introduzione del prodotto misto ci con- sente

population increases the direct and indirect costs of health care since these conditions are related to an increased incidence of costly chronic disorders, such as

• E’ possibile iscriversi ad uno dei Corsi di studio post-laurea dell’Università degli Studi di Teramo esclusivamente on-line seguendo la procedura

Il laureando potrà iniziare le attività inerenti la tesi di laurea non meno di 6 (per le tesi compilative) o 8 (per le tesi sperimentali) mesi prima della data della seduta.. Sarà

55 e seguenti, ove sono proibite le am icizie particolari e qualsiasi parzialità coi giovani alle nostre cure