prima prova di Geometria 1 parte A - 15 febbraio 2021
Istruzioni: il compito va svolto in due ore, da soli, senza consultare mate- riali di qualsiasi natura, su carta o altro dispositivo in ogni caso scrivendo a mano e consegnato come file pdf di nome “cognome-matricola.pdf”.
Va associato anche copia di un documento di identit` a, con la seguente dichiarazione: “dichiaro di aver svolto il compito individualmente, senza alcun tipo di collaborazione”.
Ogni esercizio va risolto in modo leggibile, possibilmente su una facciata A4, giustificando con la precisione necessaria la soluzione proposta.
Riportare i seguenti dati sui fogli con lo svolgimento:
Cognome: Nome: Matricola:
Testo del compito:
Esercizio 1. Scrivere in forma esponenziale, trigonometrica e cartesiana le radici quarte del numero complesso −4. Determinare le equazioni hermitiane delle sei rette che passano per tali punti. Determinare centro e raggio delle circonferenze che si ottengono invertendo le rette precedenti rispetto alla circonferenza unitaria. Rappresentare i dati precedenti in un disegno.
Esercizio 2. Sia V = M
n(K) lo spazio delle matrici d’ordine n e coefficienti in K.
Consideriamo i sottinsiemi V
cdelle matrici tali che per ogni colonna la somma delle entrate sia nulla e V
rdelle matrici tali che per ogni riga la somma delle entrate sia nulla. Mostrare che sono sottospazi. Determinare dimensioni e basi per V
c, V
r, V
c∩ V
r, V
c+ V
r. Qual ` e il massimo rango possibile per matrici in questi sottospazi?
Esercizio 3. Calcolare i determinanti delle matrici (di ordine n)
A
n=
n
X
i=1
x
ie
ii+
n
X
i,j=1
e
ij=
x
1+1 1 · · · 1 1
1 x
2+1 1
.. . . . . .. .
1 x
n−1+1 1
1 1 · · · 1 x
n+1
(tutte le entrate non scritte sono 1) e discutere la diagonalizzabilit` a della matrice B
n= P
ni,j=1