Scheda di programmazione della lezione cooperativa
Classe 5AL Materia: Scienze Naturali Data: 20/10/2017 Lezione: I fenomeni vulcanici
Obiettivi
1. SCOLASTICI
a) Conoscenze: Vulcani e magmi. Prodotti dell’eruzione vulcanica. Tipologie e localizzazione dei vulcani.
b) Competenze: Classificare, formulare ipotesi e trarre conclusioni, saper effettuare connessioni logiche; riconoscere e stabilire relazioni.
2. SOCIALI
a) abilità comunicative e di gestione dei conflitti (star bene in gruppo, rispettare il ruolo, rispettare il turno, ascoltare, discutere, aiutare gli altri componenti del gruppo);
b) abilità di leadership (riuscire a far funzionare il gruppo rispetto alla realizzazione del compito).
Decisioni preliminari
1. Dimensioni del gruppo:
Tre gruppi da 3 studenti e un gruppo da 4 studenti
2. Metodo di formazione dei gruppi:
gruppo casuale
3. Ruoli degli alunni:
Agli alunni verranno indicati i ruoli da svolgere e verrà lasciata al gruppo la decisione di come distribuirli
4. Sistemazione dell’aula:
Verrà utilizzata l’aula 3.0 presente in Istituto e attrezzata con tavoli componibili a piacere. Verranno create 4 isole (una per gruppo) con i banchetti ravvicinati e tali da consentire a tutti i componenti del gruppo di potersi guardare e interagire agevolmente.
5. Materiali:
A ciascun gruppo verrà fornito un computer, un tablet e più libri di testo per ciascun gruppo Descrizione del compito e dell’approccio cooperativo
1. Compito:
Prima ora di attività
Gli studenti, utilizzando il materiale fornito dovranno produrre un elaborato che presenti:
a) uno schema con le varie parti dell’apparato vulcanico;
b) la risposta alle seguenti domande:
1. Qual è il meccanismo di formazione dei magmi?
2. Come si classificano i magmi?
Seconda ora di attività
Gli studenti dovranno realizzare una presentazione in power point ( 4 slides in totale) sui diversi prodotti dell’attività vulcanica.
2. Criteri di valutazione:
Il materiale prodotto verrà valutato secondo la seguente griglia
INDICATORI DESCRITTORI
CONOSCENZE Aderenza alla traccia
COMPETENZE Capacità espressiva logico-linguistica e uso della terminologia specifica CAPACITA’ Capacità di analisi e sintesi