• Non ci sono risultati.

.. .. V = 0.6 = m / = (900 / 1000) = (900/600) = 1.5 V V g = V g V = m/

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ".. .. V = 0.6 = m / = (900 / 1000) = (900/600) = 1.5 V V g = V g V = m/"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Prova scritta di Fisica (Scienze Biologiche) Aprile 30, 2009

Nome e Cognome:

Problema 1 (4 punti). Un'automobile di 1500 kg, inizialmente ferma, viene messa in moto con un'accelerazione di 0.5 m/s2. Calcolare la distanza percorsa per raggiungere la velocità di 60 km/h e la variazione di energia cinetica in questo intervallo di tempo.

s = v2/2a = (16.67)2m2s-2/(2×0.5m2s-1) = 278 m

∆Ecin = ½ m (v2 - v0

2) = 0.5 × 1500 × (16.67)2 J = 208.3 kJ

Problema 2 (4 punti). Su di una molla di costante elastica k = 5000 N/m, disposta verticalmente e compressa di 10 cm rispetto alla sua posizione di riposo, è posta una palla di 500 g. Rilasciando la molla la palla viene lanciata verso l’alto. Qual è l’altezza massima raggiunta dalla palla? Qual è il lavoro compiuto dalla forza peso sulla palla dall'istante del rilascio al raggiungimento dell'altezza massima?

Ei = ½ k x2 = ½ × 5000 × (0.1)2 J = 25 J Ei = Ef = mgh

h = Ei/mg = 25/(0.5 × 9.8) m = 5.1 m L = -mgh = -25J

Problema 3 (4 punti). Un tronco di 900 kg, con densità 0.6 × 103 kg/m3, galleggia in acqua. Calcolare il volume del legno che affiora dalla superficie dell’acqua.

ρacqua Vimmerso g = ρlegno V g

V = m/ ρlegno = (900/600) m3 = 1.5 m3

Vimmerso = m / ρacqua = (900 / 1000) m3 = 0.9 m3

Il volume che affiora è V - Vimmerso = 0.6 m3

Problema 4 (5 punti). Una lente biconvessa in aria ha una lunghezza focale f = 20 cm. (a) A quale distanza dalla lente si forma l’immagine di un oggetto posto a 12 cm di distanza dalla lente? (b) L’immagine è reale o virtuale? (c) Qual è l’ingrandimento lineare? (d) Si disegni la costruzione dell’immagine. (e) Qual è la

lunghezza focale della stessa lente immersa in acqua? (L’indice di rifrazione del vetro della lente è 1.50, mentre quello dell’acqua è 1.33.)

(a) q = fp/(p – f) = 20 × 12/(12 – 20) = - 30 cm (b) q < 0 ⇒ l’immagine è virtuale. (c) Glin = q/p = - 2.5 (e) 1/faria = [nvetro – 1](1/R1 + 1/R2) ; 1/facqua = [(nvetro/nacqua) – 1](1/R1 + 1/R2) ⇒

facqua/ faria = [nvetro – 1]/ [(nvetro/nacqua) – 1] ; facqua = faria × [nvetro – 1]/ [(nvetro/nacqua) – 1] = 78 cm

p q

. .

p q f1 f2

O

p q

. .

p q f1 f2

O

(2)

Problema 5 (2 punti). All'acquisto di un resistore, viene fornito dal produttore il seguente valore di resistenza:

1800 ± 40 Ω. In laboratorio vengono poi effettuate una serie di misure che forniscono i seguenti risultati:

1760, 1743, 1738, 1757, 1767, 1765, 1761, 1748, 1749 Ω. Calcolare il valore medio e l'errore (come semidispersione) e stabilire se il valore fornito e le misure effettuate sono compatibili tra loro.

Il risultato delle misure è: R = 1754 ± 14 Ω. Poiché l’intervallo di incertezza si sovrappone in parte a quello fornito dal produttore, le misure sono compatibili con le specifiche dichiarate.

Problema 6 (3 punti). Ad un kg di ghiaccio, inizialmente alla temperatura di 150 K, viene fornita una quantità di calore pari a 100 kcal. Calcolare la temperatura finale (si assuma per il calore specifico del ghiaccio il valore 0.53 kcal/kg e per il calore latente di fusione del ghiaccio K = 80 kcal/kg).

Per portare il ghiaccio a 00 C: Q1 = mc∆T = 0.53 × (273 – 150) kcal = 65.2 kcal Per fondere tutto il ghiaccio: Q2 = mK = 80 kcal

Il calore fornito è maggiore di Q1 e minore di Q1 + Q2, quindi la temperatura finale è 00 C.

Problema 7 (4 punti). La resistenza equivalente della combinazione di resistori in figura è di 5 Ω.

(a) Qual è il valore della resistenza R?

(b) Se tra A e B viene applicata una differenza di potenziale di 10 V, qual è la potenza (in Watt) dissipata dal resistore di resistenza R e qual è la potenza dissipata complessivamente dalla combinazione dei resistori?

(a) 1/R + 1/(20 + 10) = (1/5) Ω-1 ⇒ 1/R = 1/5 - 1/30 = (1/6) Ω-1 ⇒ R = 6 Ω (b) P = V2/R = 100/6 = 16.7 W ; P = V2/Req = 100/5 = 20 W

Problema 8 (4 punti). Una spira circolare di raggio pari a 10 cm è immersa in un campo magnetico uniforme ortogonale al piano della spira. L’intensità del campo aumenta da 10 a 20 Tesla in 2 secondi. Se la resistenza della spira è di 2 Ω, qual è l’intensità della corrente indotta?

i= (1/R) ∆Φ / ∆t , dove: ∆Φ = πr2(Bf – Bi) = 3.14 × 0.01 × 10 = 0.314 T m2 , R = 2 Ω , ∆t = 2 s Pertanto: i= 1/2 × 0.314 × 1/2 = 0.0785 A = 78.5 mA

A

B 20 Ω

R 10 Ω

A

B 20 Ω

R 10 Ω

Riferimenti

Documenti correlati

Tizio vuole dipingere le stanze, in modo che stanze adiacenti abbiano colori diversi, usando il minimo numero possibile di colori. Fare un disegno dell’appartamento in cui si

A) il calore può essere totalmente convertito in lavoro B) il calore si conserva meglio del lavoro. C) il lavoro può essere totalmente convertito in calore D) il calore non può

prof. La massa m 1 giace su di un piano privo di attrito, inclinato di un angolo α = 30° rispetto all’orizzontale ed è agganciata ad un estremo di una molla ideale, di

Esercizio 3: Un sistema di sollevamento pesi è costituito da una sbarra AB lunga L e di massa M, con vincolo puntuale in A, inclinata di 45° rispetto alla verticale e sostenuta

[r]

[r]

In fact we can find an orthonormal basis of eigenvectors, corresponding respectively to the eigenvalues 2, −2, 3, −3... All answers must be given using the usual

Istruzioni: I fogli per svolgere gli esercizi vi saranno forniti. Consegnate solo la bella e il foglio con gli esercizi e motivate sempre le vostre risposte. Sarà valutata