• Non ci sono risultati.

Determinare un vettore v4 ∈ V tale che © v1, v2, v3, v4ª sia una base V

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Determinare un vettore v4 ∈ V tale che © v1, v2, v3, v4ª sia una base V "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Geometria

Proff. F. Bracci/ F. Gavarini Appello I —- 6 Luglio 2010 Geometria I modulo/Algebra Lineare

[1] Nello spazio vettoriale V := R4 munito del prodotto scalare canonico, si considerino i tre vettori

v1 := (−1, 2, 1, 0) , w2 := (2, 0, 0, 1) , w3 := (0, −1, −2, 1) ∈ R4 e il sottospazio vettoriale V0 := Span¡

v1, v2, v3¢

di V da essi generato.

1. Dimostrare che dim¡ V0¢

= 3 .

2. Determinare un vettore v4 ∈ V tale che ©

v1, v2, v3, v4ª

sia una base V . 3. Determinare un vettorenon nullo w ∈ V \ {0V} che sia ortogonale a V0. [2] Per ogni t ∈ R si consideri la matrice

Mt :=

t + 1 0 t

−2 1 t − 1

−8 4 5t − 4

 .

1. Calcolare il rango e il determinante della matrice Mt.

2. Verificare se la matrice Mt `e invertibile oppure no. In caso affermativo, calcolare es- plicitamente la matrice inversa Mt−1; in caso negativo calcolare un vettore non nullo appartenente al nucleo di Mt.

3. Risolvere, in tutti i casi in cui ci`o sia possibile, il sistema lineare con matrice dei coeffici- enti pari a Mte colonna dei termini noti pari a b := (2, 1, −1)T.

[3] Si consideri la matrice

A :=

9 −10 3

2 −4 −2

3 2 9

 ∈ Mat3×3(R) .

1. Calcolare gli autovalori della matrice A . 2. Calcolare gli autospazi della matrice A .

3. Determinare,giustificando la risposta, se la matrice A sia diagonalizzabile oppure no.

1

(2)

Geometria II modulo/Metodi Numerici per la Grafica I

1) Nello spazio proiettivo P3 siano fissate coordinate omogenee [x1 : x2 : x3 : x4]. Sia ˆr la retta proiettiva che contiene i punti [1 : 0 : 1 : 1] e [1 : −1 : 1 : 1]. Sia ˆs la retta di equazione x1− x2− x3 = 0, 2x1+ x2− 2x4 = 0.

1. Trovare l’equazione cartesiana e parametrica di ˆr. Dire, motivando la risposta, se esiste un piano ˆπ che contiene ˆs e ˆr e, nel caso esista, trovarne una equazione cartesiana.

2. Determinare tutte le proiettivit´a di P3 che fissano puntualmente sia ˆr che ˆs.

3. Considerando l’immersione dello spazio affine A3 in P3 data da (x, y, z) 7→ [x : y : z : 1] sia r la parte affine di ˆr. Determinare un sistema di riferimento affine ortonormale {O0; x0, y0, z0} in A3 tale che la retta r sia data da x0 = y0 = 0.

2) Nello spazio affine A3 siano fissate coordinate {x, y, z}. Sia Ot = (t, 1, 1) con t ∈ R e sia π il piano y + z = 1.

1. Siano T = (1, 1, 0) e F = (0, 1, 0). Rispetto alla proiezione centrale da Ot in π, deter- minare la retta r la cui traccia `e T e il cui fuoco `e F .

2. Determinare la proiezione ortogonale Ot0 di Otsu π.

3. Determinare la retta s parallela ad r che passa per (0, 1, 0).

4. Sia Ct il punto di intersezione tra s e la retta contenente i punti Ot e Ot0. Determinare l’area del triangolo i cui vertici sono T, F, Ct e determinare per quale t il triangolo ha area minima.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Fabio GAVARINI Appello del 26

Quindi formano i vertici di

(Verificare che queste condizioni

Fissi- amo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale monometrico con origine nel punto O, ed identifichiamo i vettori di R 3 con vettori applicati

Le coordinate di un vettore b rispetto ad una base ortogonale, cioe’ una base formata da tre vettori u, v, w fra loro ortogonali, sono particolarmente facili da ricavare..

Determinare tutte le possibili sezioni piane di Q.. Trovare i sistemi di rette

Per studiare la semplicit` a di f bisogna trovare una matrice associata ad f rispetto alla stessa base sia nel dominio che nel codominio... Semplici calcoli permettono di trovare in

Quindi tutti i piani del tipo precedente, che non appartengono ai due fasci aventi per assi le due rette in cui si spezza la C ∞ , secano Q in parabole.. Quindi seca Q in