Nome... Cognome ... 2B A.F.M. 14 gennaio 2014
1) Risolvi e, se possibile, semplifica le seguenti espressioni: (punti /18)
1
2
3
1 3 4
3
3
b b b
b
2 4
3
4
3
1
a b b
2) Risolvi le seguenti espressione applicando ove possibile le proprietà delle potenze: ( punti /14)
4 7 3
5 3 3 1 3 2 9 : 7 9 2 3
1
0 3
3
3 2 2 3 1 1 4
3
3) Risolvi le seguenti equazioni: (punti /18)
x x x
2 1 3 2 2 1 2 2 1 4
1
0
3 2 9
) 1 ( 3
2
x x
x
4) Rappresenta le due rette di equazione
3 x 6 y 4 0
e3 x 4 y 4 0
su uno stesso piano cartesiano monometrico in cui l’unità di misura corrisponde a tre quadretti.Determina poi il punto di intersezione tra le due rette risolvendo il sistema con il metodo che ritieni più opportuno (punti /20)
5) In un triangolo rettangolo l’ipotenusa è i
4
5
del cateto maggiore e la somma di tali lati è 18 cm.Determina il perimetro e l’area del triangolo, impostando un’equazione oppure, a tua scelta, un sistema di equazioni (punti /15)