• Non ci sono risultati.

Nome.............................................. Cognome ............................................ 2B A.F.M. 28 ottobre 2013 1) Risolvi le seguenti equazioni: 1-A ( /20 punti ) 1-B ( /15 punti ) 1-C ( /15 punti ) 2) Risolvi i seguente problemi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nome.............................................. Cognome ............................................ 2B A.F.M. 28 ottobre 2013 1) Risolvi le seguenti equazioni: 1-A ( /20 punti ) 1-B ( /15 punti ) 1-C ( /15 punti ) 2) Risolvi i seguente problemi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Nome... Cognome ... 2B A.F.M. 28 ottobre 2013

1) Risolvi le seguenti equazioni:

1-A

x x

x x

x

 

 

2 2 6 2

6 6 3 4

2 ( /20 punti )

1-B

2 1 2 2 1 ) 1 ( 2 4

2 1 2 2 1 2

2

 

 

 

 

 

 

 

 

xx x x x

( /15 punti )

1-C

0 2

2 4 4 2

2 2

 

 

x

x x

x

x

( /15 punti )

2) Risolvi i seguente problemi impostando l’opportuna equazione:

2-A- In un triangolo rettangolo l’altezza è i

4

3

della base e la somma della base e dell’altezza è 21 cm.

Determina il perimetro e l’area del triangolo. ( /15 punti )

2-B – Determina tre numeri naturali consecutivi tali che il quadrato del maggiore dei tre numeri sia uguale al prodotto degli altri due numeri aumentato di 16 ( /15 punti )

3) Enuncia il secondo principio di equivalenza delle equazioni e spiega come si applica con un semplice esempio ( /5punti)

Riferimenti

Documenti correlati

Introdurre la nozione di operatore unitario su uno spazio vettoriale euclideo dandone almeno tre definizioni equivalenti.. Enunciare una condizione neces- saria affinch uno scalare

• void elimina_matrice_tridiagonale(matrice_tridiagonale* A) che elimina le eventuali strutture dati dinamiche utilizzate nella rappresentazione della matrice A. Si

Suggerimento: si copi in una variabile temporanea l’ultimo elemento del vettore, si copi poi ogni elemento del vettore nella posizione immediatamente seguente, si copi

double importo_iniziale, int anni) riportata nel seguito, che dovrebbe calcolare l’importo finale applicando l’interesse composto all’importo iniziale per il numero di

[r]

Il testo del compito deve essere consegnato insieme alla bella, mentre i fogli di brutta non devono essere consegnati.. Durante la prova non ` e consentito l’uso di libri,

Istruzioni: I fogli per svolgere gli esercizi vi saranno forniti. Consegnate solo la bella e il foglio con gli esercizi e motivate sempre le vostre risposte. Sar` a valutata

Consegnate solo la bella e il foglio con gli esercizi e motivate sempre le vostre risposte.. Sar` a valutata anche l’esposizione e non saranno corretti