• Non ci sono risultati.

Scheda di laboratorio 5.2 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scheda di laboratorio 5.2 1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Scheda di laboratorio 5.2

LE MOLLE IN PARALLELO

1

MOLLE IN PARALLELO

Obiettivo:

Consideriamo il sistema rappresentato in figura.

Una massa m è appesa a due molle in parallelo. Vogliamo trovare la costante elastica di una molla equivalente di modo che si comporti esattamente come il sistema in alto rappresentato.

Strumenti utilizzati:

Piano di supporto dove appendere le molle

• Due molle di costante elastica diversa

• Un portapeso da ____ gr

• Alcuni pesi da ____ gr.

Contenuti teorici:

Dopo aver appeso la massa alle singole molle, e aver osservato una situazione di equilibrio dovuto alla forza peso che è equilibrata dalla forza elastica della molla, possiamo scrivere:

𝑚𝑔 = 𝑘!𝑥! equilibrio della prima molla 𝑚𝑔 = 𝑘!𝑥! equilibrio della seconda molla dove con 𝑥! 𝑒 𝑥! abbiamo indicato gli allungamenti delle singole molle.

Dopo aver messo le molle in parallelo (una a fianco all’altra) misuriamo l’allungamento equivalente, in questo caso la massa viene suddivisa in due molle di costante elastica note ma diverse. E’ chiaro che il sistema si allungherà di meno rispetto alle molle in serie, possiamo scrivere:

𝑚𝑔 = 𝑘!𝑥 + 𝑘!𝑥 x rappresenta l’allungamento che è uguale per tutte e due le molle.

Inoltre deve essere:

𝑚𝑔 = 𝑘!". !"#"$$%$&𝑥 = 𝑘!𝑥 + 𝑘!𝑥 ovvero

𝑘!". !"#"$$%$& = 𝑘!+ 𝑘!

Procedimento:

Per prima cosa ci calcoliamo la costante elastica delle due molle separatamente, appendendo uno stesso peso ad ognuna delle molle appese e riportiamo questi dati nella tabella A; poi posizioniamo le due molle in serie e appendiamo lo stesso peso utilizzato precedentemente e misuriamo l’allungamento 𝑥!". !"#$" . Osserviamo che questo valore dell’allungamento 𝑥!". !"#$" è uguale alla somma degli allungamenti precedenti (𝑥!+ 𝑥!)

Realizzare la seguente tabella per la raccolta dati:

(2)

Scheda di laboratorio 5.2

LE MOLLE IN PARALLELO

2

TABELLA A:

Le molle separate Le molle in serie

m (kg) 𝑘! 𝑁

𝑚 𝑘! 𝑁

𝑚 𝑥 (𝑚)

Elaborazione dei dati

Calcolare 𝑘! 𝑒 𝑘! , poi calcolare 𝑘!". !"#"$$%$&

Riportare i risultati sulla seguente tabella B:

TABELLA B:

𝑘! 𝑁

𝑚 𝑘! 𝑁

𝑚 𝑘!+ 𝑘! 𝑁

𝑚 𝑘!". !"#"$$%$&

𝑁 𝑚

Conclusione:

Abbiamo osservato che quando due molle sono collegate in parallelo si riesce a costruire un sistema più resistente, ovvero la molla si allunga in minor misura ovvero la costante elastica risultante di molle collegate in parallelo è più grande.

Riferimenti

Documenti correlati

Si assuma che il moto avvenga solamente lungo la direzione individuata dalle due masse.. Cosa cambia se le due masse

Calcolare il lavoro totale compiuto sul blocco, il lavoro fatto dalla fune sul blocco, il lavoro fatto dalle forze di attrito sul blocco, il coefficiente di attrito dinamico

2, si ricava che il termine generale della serie non `e infinitesimo, quindi la serie non converge (ovvero, in questo caseo, diverge)... Pertanto, F risulta

La serie `e, invece, assolutamente divergente per x < −2 e x > 2 e, come conseguenza del criterio della radice, si ottiene anche che il termine generale non ` e infinitesimo,

Al centro una massa attaccata un’unica molla, che per un opportuno valore di K è equivalente al sistema a sinistra (una massa attaccata a due molle poste in parallelo) o a quello

Il tavolato della Deposizione dalla Croce è stato monitorato per due mesi in ambiente climatizzato e per un ulteriore mese in ambiente non climatizzato. Tali

- Applica alla molla una massa, sposta l’indice inferiore dell’asta graduata in corrispondenza della nuova posizione di equilibrio (posizione 1) e misura il valore l della

[r]