• Non ci sono risultati.

Subspaces of R

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Subspaces of R"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Subspaces of R

n

04/04

Summary

Rn is a ‘vector space’. Its elements are vectors (thought of as rows or columns, each with n coordinates) that can be multiplied by scalars, and added or subtracted.

A subspace is a subset V of Rn that is closed under (S1) addition of its elements,

(S2) multiplication by scalars.

Any such V must contain 0.

Suppose that u1, u2 belong to a subspace V of Rn. Then a1u1 +a2u2V for all a1, a2 ∈ R.

The set L {u1, u2} of all such LC’s is already a subspace.

When n = 2 and u1, u2 are L I then L {u1, u2} = R2. If u2 is a multiple of u1 then L {u1, u2} = L {u1} represents a line passing through the origin 0 (or the zero subspace {0}).

More generally, the set of linear combinations

L {u1, . . . , uk} = {a1u1 + · · · +akuk : ai ∈ R}

of k vectors is the smallest subspace containing them.

Riferimenti

Documenti correlati

t#W JMLVQDiNPJIW G‡N JMLON&LVQ JIQ@DKHKY#Q$ LVt#m1NP|#HKDKWqm#W D ^/HKF HKm#Q HKm$}GVNPGIQ@JIJIQ$ r#tQ h W JIJIW GIW t$LVHKDKW JIHiN"F Q@[\W{JIQ@GI~@W

i) Il campo elettrico prodotto, sia internamente che esternamente alla sfera, è radiale per la simmetria sferica del problema.. Quale sarà il valore di b affinché la forza

CON LA LETTERA R , CHE FA DA PONTE, IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA E’

Tale forza è sempre più intensa al diminuire di h, e diventa massima per le molecole (D) poste sulla superficie (h=0). Sullo strato superficiale del liquido di spessore  r a ,

4.  Preliminarmente ai cicli di acquisizione, dovete eseguire l’upload dello sketch curv.ino nella memoria di Arduino utilizzando il programma Arduino (o Arduino IDE) nel computer

La forza magnetica si ottiene sostituendo nella espressione della forza magnetica la nuova espressione della corrente che scorre

[r]

c) A un certo istante si collegano le due sfere attraverso un sottile filo conduttore. Si determini la componente F z della forza esercitata dal campo magnetico sull’ago.. c)