• Non ci sono risultati.

Esercitazione 4 di Calcolo Scientico e Metodi Numerici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercitazione 4 di Calcolo Scientico e Metodi Numerici"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazione 4 di Calcolo Scientico e Metodi Numerici 5 novembre 2019

1. Risolvere i seguenti sistemi lineari utilizzando la fattorizzazione P A = LU della matrice dei coecienti:









x1+ x2 + 2x3 = 12 2x2+ x4 = 0

2x1+ x3+ x4 = −12 x1+ 2x2+ 2x4 = −12









x1+ x2 + 2x3 = 1 2x2 + x4 = 1 2x1 + x3+ x4 = 0 x1+ 2x2+ 2x4 = 1 Soluzione.

P =

0 0 1 0 0 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 1

, L =

1 0 0 0 0 1 0 0

1 2

1

2 1 0

1

2 1 −13 1

, U =

2 0 1 1 0 2 0 1 0 0 32 −1 0 0 0 16

 .

Soluzione del primo sistema x = [−12, 0,12, 0]T. Soluzione del secondo sistema x = [−1, 0, 1, 1]T.

2. Utilizzando l'algoritmo di Gauss senza pivoting risolvere il seguente sistema:









4x1+ 2x2+ x3 + 2x4 = 9 6x1+ 2x2+ x3 = 3 2x1+ x2+ 3x3 + x4 = 7 5x1+ 2x2+ 7x3 = 8 Soluzione. x = [1, −2, 1, 4]T

3. Ricavare la fattorizzazione A = LU della matrice

A =

6 6 0 2 3 1 12 0 6 2 7 0 3 2 1 0

 ,

e utilizzarla per calcolare l'inversa di A e il suo determinante.

Soluzione.

L =

1 0 0 0

1

2 1 0 0

1 2 1 0

1 2

1 2

1

8 1

, U =

6 6 0 2

0 −2 12 −1

0 0 6 0

0 0 0 −12

(2)

A−1 =

0 23 0 −13 0 −56121 1 0 −13 16 0

1 2

1 2

1

4 −2

, det (A) = 36

4. Assegnata la matrice

A =

3 2 1 0 6 2 1 0 3 0 3 1 6 2 7 0

ricavare la fattorizzazione P A = LU e utilizzarla per il calcolo di A−1 e det(A).

Soluzione.

P =

0 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0

, L =

1 0 0 0

1

2 1 0 0

1 0 1 0

1

2 −1 12 1

, U =

6 2 1 0 0 1 12 0 0 0 6 0 0 0 0 1

 .

A−1 =

13 13 0 0 1 −125 0 −121 0 −16 0 16 1 −12 1 −12

, det (A) = 36

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Stabilire per quali valori del parametro la matrice dei coecienti del sistema è non singolare, per quali è denita positiva e per quali il metodo di Jacobi applicato al

Esercitazione 12 di Calcolo Scientico e Metodi Numerici 30 gennaio

Esercitazione 13 di Calcolo Scientico e Metodi Numerici 13 febbraio 20201. Qual è l'ordine di convergenza dei

La formula conven- zionale invece, fornisce il valore 0.985 che non ` e compreso nell’intervallo dato a causa di un errore che si introduce per

[r]

Risolto il sistema utilizzando il metodo di Gauss, si calcoli l'errore relativo, rispetto alla norma innito, che si commette utilizzando il metodo iterativo anzichè quello

si determini l'intervallo [k, k + 1], con k intero, che contiene la sua radice positiva e si indichi l'approssimazione che si ottiene applicando tre iterazioni del metodo di