• Non ci sono risultati.

Risolvere, mediante il metodo di D’Alembert, il seguente problema differenziale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Risolvere, mediante il metodo di D’Alembert, il seguente problema differenziale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Fondamenti di Fisica Matematica: Primo parziale 09.11.2012

Cognome e nome: . . . .Matricola: . . . .

es.1 es.2 es.3 somma

6 12 12 30

1. Risolvere, mediante il metodo di D’Alembert, il seguente problema differenziale:





2uxt= −3uxx+ utt, −∞ < x < +∞, u(x, 0) = ex,

ut(x, 0) = −ex+ 2e−x.

2. Calcolare lo spettro del seguente problema di Sturm-Liouville:





y00+ 8y0 + (λ + 52)y = 0, 0 ≤ x ≤ 5, y(0) = y0(0),

y(5) = 0,

determinando il peso rispetto a quale sono ortogonali le autofunzioni.

3. Risolvere, mediante separazione delle variabili, il seguente problema differenziale:









ut= 3uxx+ 6ux+ 3u − 6 cos(x), 0 ≤ x ≤ π, t ≥ 0, u(0, t) = 0,

ux(π, t) + u(π, t) = −1,

u(x, 0) = 2e−xcos(72x) + sin(x).

Riferimenti

Documenti correlati

Dato che ora la forza che compie lavoro è solo la forza peso (la tensione della corda è punto per punto perpendicolare allo spostamento della massa, quindi compie lavoro

Metodo della variazio- ne delle

(a) Prima di applicare il metodo del simplesso `e indispensabile porre il program- ma lineare in forma standard... Risoluzione per via grafica

1c) Quali sono le propriet`a della forza magnetica agente su una particella con carica q e velocit`a ~v ? Sfruttando queste propriet`a si dimostri che l’azione magnetica

The second basket (basket of ethical indexes) includes the following seven ethical indexes: 1) AEI Standard Ethics (data source: Agenzia Europea di Investimenti Standard

sarà suscettibile di fornire utilità economica all’azienda. La vita utile dei beni gratuitamente devolvibili trova un limite nella durata della concessione

Si determinino gli autovalori e le autofunzioni nel caso in cui le radici dell’equazione caratteristica siano complesse e coniugate.. Si stabilisca, inoltre, la funzione peso e

Calcolo Numerico: metodi, modelli e algoritmi (

Stabilire, quindi, le condizioni che assicurano l'inver- tibilità di tale sistema e la convergenza del metodo iterativo

Calcolo Numerico: metodi, modelli e algoritmi (

4 la stima teorica dell'errore mediante il metodo descritto al punto 2, indicando, in particolare, il numero dei punti necessari per avere un errore dell'ordine di almeno 10

Utilizzare il triangolo

Fondamenti di Fisica Matematica: Primo parziale 03.05.2011. Cognome

Fondamenti di Fisica Matematica: Primo parziale 09.11.2012.. Cognome

Risoluzione di equazioni ellittiche lineari mediante schemi alle differenze centralie. Risoluzione delle equazioni di tipo parabolico con uno schema implicito a quattro punti e

[r]

1) Risolvere il seguente problema di

[r]

[r]

[r]

[r]

In un piano orizzontale si fissi un sistema di riferimento Oxy. Si consideri il sistema meccanico descritto in figura, composto da N punti materiali P 1. Supponiamo che la guida

[r]