• Non ci sono risultati.

VICENZA, 12 APRILE 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VICENZA, 12 APRILE 2019"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

WORKSHOP

IL SUICIDIO COME PATOLOGIA SOCIALE:

FATTORI DI RISCHIO E POSSIBILI INTERVENTI

VICENZA, 12 APRILE 2019

Orario 08.30-13.00/14.00-17.30

Direttore: Prof. Francesco Mancini

Responsabile sede Verona: Dr.ssa Elena Prunetti

c/o CASA DI CURA VILLA MARGHERITA

VIA COSTACOLONNA, 6 - ARCUGNANO (VI) E’ PREVISTO L’ACCREDITAMENTO ECM (7 CREDITI)

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

WORKSHOP RIVOLTO A:

Infermieri, Psicologi iscritti all’ordine e Psicologi e/o Medici

abilitati alla Psicoterapia

Con il Patrocinio di

(2)

RELATORI

ENNIO AMMENDOLA

Psicologo, Psicoterapeuta, supervisore REBT Albert Ellis Institute New York

BARBARA BARCACCIA

Psicologa Psicoterapeuta, Didatta Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva AIPC e SPC srl. Docente Università degli studi Roma Tre e Sapienza Università di Roma.

GIUSEPPE NICOLÒ

Medico Psichiatra, Psicoterapeuta, Responsabile scuola specializzazione in Psicoterapia SPC Reggio Calabria, Didatta Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva SPC e SICC, Didatta SITCC, Direttore Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 5, Direttore SPDC Colleferro,

COMITATO ORGANIZZATORE:

Dr.ssa Elena Prunetti, Prof. Francesco Mancini, Dr.ssa Sara Bernardelli

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Dr.ssa Elena Prunetti Dott. Marco Bateni

e-mail: [email protected]

(3)

MATTINA

8.30 – 09.00 Registrazione dei partecipanti

9.00 – 09.15 Saluti e introduzione Marco Bateni - Elena Prunetti 09.15 -10.15 Giuseppe Nicolò

“Suicidio e predittività dell’evento: lo stato dell’arte delle evidenze scientifiche

Domande discussione”

10.15- 11.30 Ennio Ammendola

“REBT (Rational Emotional Behavior Therapy) & CBT (Cognitive Behavior Therapy) : L'effetto domino dei principali fattori di rischio nei tentativi di

suicidio. Come affrontare il concetto di rischio nel suicidio. Domande discussione”

11.30-12.00 Pausa Caffè

12.00- 13.00 Barbara Barcaccia

“I determinanti prossimi del suicidio: La teoria interpersonale Domande discussione”

13.00 – 14.00 Pausa pranzo

PROGRAMMA

(4)

POMERIGGIO

14.00 -15.00 Giuseppe Nicolò

“Suicidio e predittività dell’evento: proposte di intervento Domande e discussione”

15.00 - 17.00 Ennio Ammendola

“REBT (Rational Emotional Behavior Therapy) & CBT (Cognitive Behavior Therapy) Come affrontare il concetto di rischio nel

suicidio: valutazione e pianificazione del trattamento: prima parte Domande e discussione”

17.00 - 17.30 Chiusura lavori e compilazione questionario ecm

PROGRAMMA

(5)

ABSTRACT

Giuseppe Nicolò

Suicidio e predittività dell’evento tra evidenza scientifica e interventi: lo stato dell’Arte.

E’ possibile predire l’evento suicidario, vi è evidenza che i farmaci possano attenuare o azzerare il rischio suicidario? Quali sono gli interventi che dovremmo mettere in atto per attenuare il rischio? Qual è l’evidenza scientifica a cui facciamo riferimento?

Esistono reamente predittori clinici dell’evento?

Barbara Barcaccia:

I determinanti prossimi del suicidio: La teoria interpersonale

Per porre in essere un atto suicidario, l’individuo deve non solo avere il desiderio di togliersi la vita, un desiderio composto da onerosità percepita e bisogno di appartenenza frustrato, ma anche aver superato l’istinto di sopravvivenza, deve cioè aver acquisito una capacità di mettere in atto quel gesto, capacità costituita da una diminuita paura della morte e da un’aumentata tolleranza al dolore fisico (Van Orden, Witte, Cukrowicz, Braithwaite, Selby, & Joiner Jr, 2010).

(6)

Ennio Ammendola

REBT & CBT: valutazione e pianificazione del trattamento per la suicidalità. L'effetto domino dei principali fattori di rischio nei tentativi di suicidio. Come affrontare il concetto di rischio nel suicidio.

L’intervento esplorerà alcuni dei principali fattori di rischio legati al suicidio e come questi possano essere identificati lungo un continuum "voler vivere / volere morire»

che si differenzia dall’approccio categoriale "Voglio morire” o “Voglio vivere". Questo seminario affronterà il pensiero suicidario sottolineando l’importanza dell’approccio collaborativo e identificando le comunicazioni verbali e non verbali dei pazienti ad alto rischio. Verranno inoltre evidenziati fattori quali l'ambivalenza, la comprensione dell'esitazione e la speranza come criteri importanti a ridurre il rischio suicidario.

Argomenti affrontati

• La funzione di valutazione e pianificazione del trattamento

• Come formulare un caso clinico usando l'effetto "Domino" del suicidi

• L’importanza del fattore speranza (Hope) come strumento efficace nel trattare i clienti a rischio

• Come formulare un piano di trattamento con una concettualizzazione

del caso nella modalita’ REBT & CBT

ABSTRACT

(7)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

SPC s.r.l. – Provider ECM Standard ID 3958 - Viale Castro Pretorio, 116 - Roma WEBSITE:www.apc.it Per informazioni: Sig. Pietro Coletti Tel. 06/44361288 - email [email protected]

IL WORKSHOP È RIVOLTO A : Infermieri, Psicologi iscritti all’ordine,

Psicologi Psicoterapeuti, Medici Psicoterapeuti

Medici Psichiatri, Medici Neuropsichiatri.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare la quota di partecipazione prescelta entro il temine stabilito. Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl, IBAN IT64L0538703202000001606301, specificando nella causale del versamento

“GIORNATA SUICIDIO 2019”

QUOTE AGEVOLATE ENTRO E NON OLTRE IL 12 MARZO 2019

⚫INFERMIERI, SPECIALIZZATI APC/SPC E SOCI SITCC: EURO 90,00 IVA INCLUSA

⚫ESTERNI: EURO110,00 IVA INCLUSA

QUOTE STANDARD DOPO IL 12 MARZO E NON OLTRE IL 5 APRILE 2019:

⚫INFERMIERI, SPECIALIZZATI APC/SPC E SOCI SITCC: EURO 110,00 IVA INCLUSA

⚫ESTERNI: EURO 130,00 IVA INCLUSA

È PREVISTO L’ACCREDITAMENTO ECM (7 CREDITI ECM)

Per le sole categorie a cui è rivolto il Workshop SARA’ RILASCIATO

UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

IN CASO DI RINUNCIA NON E’ PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE SEDE: CASA DI CURA VILLA MARGHERITA - VIA COSTACOLONNA, 6 - ARCUGNANO (VI)

Riferimenti

Documenti correlati

• The purpose of a consumer behavior model is to help vendors understand how a consumer makes a purchasing decision.. • If a firm understand the decision process, it may be able

The equation between economic systems between England and some Islamic countries where reform is underway according to the theory of new public management facilitates

In the currently discussed draft Concept of State Migration Policy the emphasis is shifted to educational policy: it is suggested to expand the opportunities for emigrants willing

The aim of the present study was to examine the preliminary efficacy and effectiveness of a one-shot session of cognitive behavioral therapy for insomnia (CBT-I) for prison inmates

Ciò vuol dire, per converso, che la letteratura può essere impiegata come strumento di verifica della realtà ideologica (e di rifiuto del linguaggio

Alvaro D´Ors fa un passo avanti e precisa che il Codice di Eurico non è il primo corpo del Diritto Visigoto, bensi un documento del diritto romano

Boni: On the asymptotic behavior of solutions for some semilinear parabolic and elliptic equation of second order with nonlinear boundary conditions, Nonl.. Boni: Sur l’explosion et