«** <ft. HUl I *X. «ragf &&* r. *fi
152
0
0
Testo completo
(2) 314.5ZI. C\Sc lfcL5 eoo. *2.
(3)
(4) Digitized by the Internet Archive in. 2011 with funding from. University of. Illinois. Urbana-Champaign. http://www.archive.org/details/ilcensimentodimiOOcarl.
(5) IL. CENSIMENTO DI. M. LAN. I. -. GIAN RINALDO CARLT.. MI V. I.. LNO.
(6)
(7) EDÌ FQRt. |. modo onde equamente. fi. uno Stato. di. ento. 'orlo. (. ,-r. I. fa -. scopo del. ma la. arie. \. \. V imperado*. icende politiche. sua ^istituzione sino. <ii-. Dà qucs? epoca in poi di mano in mOM migliorato. anno I759.. ///. tanto. no. .. *. che al presente n può. molto. esser. diritto. fezionamento Il. aaldo. (. I. mia. <. del. merale. di. <. oltissimo. iarli,. supremo. di. on. 1. u Ino. ui tig*. è. 1. t. due. a. buon. a quel per*. apeu. 'onte. e. .. Gian Ri-. già Presidente emerito del di. iglio. Regio. pubblica. Econo*. Ducal Magistrato Cor ha dato colla preStoria del Censimento^. Milano,. sente Operétta la. 52. sotto. origpie. /. impedirono r. te. è. i. .. r i,i, r. ÌS0. I. iasiàre. ci.
(8) .. tv. e dei metodi. nelVuso dello. coi quali. modo. in migliori. con precisione. trattato. tale che. con. può formarsi un. 9. progredisce. Questo lavoro non. stesso.. poteva cadere. si. mani. Fu. .. e chiarezza. esso. ogni. in. lettore. idea adequata di. un. taiito utile stabilimento. Colla scorta della prima edizione. noi riproduciamo quesf Operetta retta e migliorata.. di far. con. dio agli. mo. cor-. Ci lusinghiamo poi. ciò cosa aggradevole ezian-. esteri, presso. i. quali desideria-. venga conosciuta V instituzione cenche ebbe tra noi la sua origi-. suaria,. ne ed. il. suo perfezionamento..
(9) INDICE. /. pag.. Editori. PAB Il. E. I. PRIMA. in. .. Censimento antico. .. L Orlane del Censimento sotto Vlm» peradore ( Sorta / Il Sensuale imposto dalV Jihjjcda cui ebbe oriradore Catto / » cine la Diaria 111. in perequazioCensimento per § ne de carichi comanda io da Carlo / » Assegnazione (Lite quote del §, I\. e specialmente di Mimensuale » lano. £. i. ,. .. .. 4 6. ,. li;'. \. j. e. .. ne §. \. OlO. <[, //(•. .. ;. /. fi. U,. j. eluizio-. i. ». Dazio delta. d'I. 1. (j. r/^-. (7/. ,. (,r>'. t. Dii Ll'e. l. oy,. dilati. ri. nicici-. e ìi<i della carne t/ie do\ e» va estinguersi in Milano Vìi, Estimo de Ter reni, e desili Sta§ bili fatto dil Ir burlale del Censo. » e \III. Difetti di misuro .. .. ;". l\.. jj. V. £. \. Difetti di /> a. I.. D//. o. ili. 1. de//. ...» ...» ». ommiiiioni. t/i '. ma. .. estimo. onio i. .. ' !. mei. di. '. 1. re,. inosa. tratoti neli imporre Comunità \"l Moltiplicazione. deejLi i. (-.'. .. i3. i5 Li,. ùi. e\'>. ivi. Immidie -. di. 12. -i-. i~.
(10) TI strazioni. a frvnte. degli Ordini So-. vrani §.. te. ig. ». XIV. Disordini accaduti per amministrazioni di ripartire. e. le. mol-. metodi perni-. » carichi §. XV. Funeste conseguenze del descritto disordine amministrazione » zi osi. i. .. &. §. §.. §.. .. ...». XVI. Carichi dello Stato XVII. Pesi del personale zione di esso XVIII. Debiti. .. .. ,. §.. XIX. XX. 5o 5i. Mi-. di. lano §.. ». Debiti e carichi del Ducato. Debiti , e carichi della Città >i. Pavia » Di Cremona § XXII. Del Contado di Cremona. » §. XXIll Di Lodi §. XXIV. Di Como » § XXV. DA suo Contado Diserzione del Popolo ai §. XXVI. di. §.. )). XXL. .. j>. .. .. §.. §.. Paesi confinanti XXVII. Ribasso cento nel i636. ». » ,. .. ....». camerali Dilapidazione del Banco di Deputazione de MiS. Ambrogio. gl'i. effetti. ivi. 34 ivi. 55 ivi. 56. 5G 58. e inten-. zione per la redenzione de' debiti so» pra i detti Censi §. XXIX Prammatica , ossia generale » Fallimento dell" w luglio 167 1 §. XXX. Alienazione delle regalie e de§.. 52 33. per. de' censi al 5. XXVIII. Mezza per cento. 29. diser-. e. ». e carichi. 22. 38. 4°. 4. *. XXXI. ;. nistri. ,. e ridazione. 2 per cento. degli interessi. al ». 44.
(11) Il. \. \ \. Rovina. 1.. 1. del. tonto e. rcii. :. ». <<. \. \. \\\11I Diminuzione del Merdi e dello popolazionio in Milano. §. ,. ne fino al principio del secolo J \\\IV in alt ri luoghi del Ducato \\\\ lui 'remona [\. \ \ \. ....... ioi. . Pavia e Lodi Massime dell Augusti. In. I. \ \. Il. J. .. tot. i. dire la. Curii). t. /. I. per. .. i. ren*. .. Diaria f>. \ \. ;. pi. » .. :. !. (. 1. ivi. iensimento moderno.. (. 1. >ND A. Massime del nuovo Censimento.*. I. \. II.. $.. n. 1/ 11. i. tasti. (. Cla. \. \. de. Si ì/he. ìli. \. \. Terreni. topografii ino. d. dei. I. ondi} t. Jic. !. .. treni. .. \. to. 1.. *. I. irico. Regio e dello StaProvinciali e Corna-. Massime. di. amministrazione. auazione de cai [chi Nuovo Tribunale instituito. peri. «74g. 58. 63. ». II!.. H. w. prodot" minilo a valor ( a-. ria li. '. 5U. ». ' chi. i. ». il. pitale 1. 55 tei. valutale. li. I.. to d>-. y. 53. lo. .. PARTI. .. 52. \ Progetti per uguagliare e pro<>>i<ut' il ti liuto » / ne della Giunta del. !. ;. :. ji. » a avesti Popoli Unità di ti lindo con la. felicità. \\\\lll.. §. (5. 9. \ \. §. \. ». .. .. .. ,. ». '. nel •. 66.
(12) Vili §,. X. Massime. stabilite per V ImpoMercimonio » XI. Massime stabilite per la Tassa. ola del §.. §.. personale XII Regolamenti per Pubblici. §. XIII. Massime stabilite zione dei carichi. ». •. ». ». ..... ministrazioni. ». XVII. Riforma dei Governi provinciali, civici e comunali. § XVISI. Riforme del Governo e amminisiruzione delle città e Pro-. §.. ...». .. XIX. Regj Delegati. §.. XX. Sentenza. Estimo.. dell'. 7. 5. per V esen.. vincie. 72. le spese dei. » § XIV. Esenzioni Ecclesiastiche, » § XV. Esenzioni laiche § XVI. Riforme delle pubbliche am-. §.. 67. .. .. 77. 79 81. 84. 90. ». 98. ». io5 107. ». PARTE TERZA. Ile gol amento interno del Tribunale delegato alP esecuzione della nuova. legge Censuaria. § 5.. I.. .. Oggetti del Tribunale. IL Uffizio Esenzioni. Trasporti. de'. .. .. ,. e. .. ». n3. delle. » 116 comunali. » 121 seconda Sta» 125 zione » V. Archivio 139 § ConcluVI. Conseguenze e felici §. » i5o sione. § 111. § IV.. 1. Uffizio de riparti Uffizio di prima e. ,. .. .. .. .. •. ..
(13) p \ut:: prima. UT ICO. CENSIMENTO. ir.. Origine sotto. Censimento. <!>'!. Cltnperadore Carlo. s. V.. '. 1. /\. vicende de Popoli, destinati alla rovi-. Ile. frequenza delle guerre, S w raiii,. degli acjgravj. tità. et. n.. potente, e. del. N< N. le.. è. corrispose. deli esazi< »ne,. >di. dell. alla la. muta-. quan-. molti pi icità, e la con-. la. ,. ed. sempre. e V arbitrio. sopra. industrioso. però meraviglia, se. il. più. Stato di. 1<». Milano, che, per lauti secoli, è statoli tea> ti. guerre, e l'oggetto dell. delle. -. ne. di. Principi, Siasi. tarili. te oppresfl. aggravato. e. i. ,. 1. ambizio-. ritrovato talmen-. che ampia mate-. abbia somministrato a vari Scrittori, on-. ria. de. lì. volumi. de. 'iinar. .. L'idea foudamentale della stributiva. e. mini. ed. in. di. essa. ,. meuto (. rii. .. stata tutti. sempre costante i. tempi. indusse. Ccns,. giustizia. i. 1. negli. interri'». Governi i. a. <li-. no-. seuti-. pensare.
(14) 3. quando. di. quando. in. con cui. alla maniera,. potessero distribuirsi gli aggravj di una na-. zione in guisa, che essi venissero ad essere proporzionati alla qualità e quantità de'terreni. ,. all'industria. Popolo. Per secolo. xn. ,. ,. che. alle. qual cosa. la. sin dalla fine del. stima e catastro. Milade' bè-. 1208 per opera del. riprese nel. si. circostanze del. pensò dalla Repubblica. si. nese a formar una ni. ed. Presidente Ariguisola* chiamato da Piacenza. ,. come persona. forestiera. e per conse-. ,. guenza imparziale, e che fama aveva di sperimentata dottrina. Quest' opera. Beno Gozzadìni Bolognese,. poi da. per aver. fatto. condurre. il. a Milano. ,. essendo Podestà. con che ,. si. ,. il. blicò. Un. tale. imposto. catastro. prima del 1248. tino della. Torre. de accadute. ,. e. ;. ma. fertilità. città. ;. e. che dal detto Goz-. altri .. fino. un popolo. da. obbligati furono a pagar. ni. la. della. zadini. tributo. scavare e. ,. aumentò. ricompensato. sedotto da que' potenti. celebre. Abbia tegrasso. ricchezza. e la. male. troppo. ,. naviglio da. dei terreni. ,. terminò. si. su. i. come. ,. loro. perciò non. gli. terresi. pub-. per opera di Mar* le. successive vicen-. V accrescimento. della. col-. tura de' terreni produssero che quell'antico.
(15) su. ito. DOO di. IO. tuto. pili. E. .. B8C. I. da. classe. ìli. ,. he. (. queir lotico cata,. B€. j»i«. he O >me. I. nome. il. come. uotarsi,. te. fatta. e. dun cittadino,. chè nel. y. -i. i. di valore. I. ;. :. •. Conte. il. 'Idi. n. i. *. i. 1. .. •. denominato. i. «>. ,. con il. e. Eioni il. no. ,. che. bi tra rio. In. sconti. portò. ?. natura. in il. pecuniario,. altro. il. primo. pesi. m. si. (. .. nel. e. ;. ragione quel ca-. Libr. t. dei dolati'. >. d. ;. gTOr. e. ,. Imbottato tu. due. sottoposti. vino. di. ,. a. terreni. j. erano. quale. il. ;. e. vario, ed ar-. proporzione delle circostante dei. Sovranità sotto. seguito della. e gli. da/i,. nome. pertoni. ogni 100. danari 5. e. E ben con ragione, mentre. .. U. Gtulinì. imposero per. i. *. ,. «ine. lire. i. tenore dei. a. tributo. il. osserva. \ni. il. facile. pubblici, e delle circostante.. --ni. l)i>. i. Formato. vide subito quanto. accrescerti. 1. i. ito. stima de' beni di ciasche-. la si. si.. tributo. al. medesimo Arcivescovo,. stro,. e. accennò, «he. si. che obbligati furono. e. ,. del. 1. 1. Imbat-. di. questo primo censimento nessuno è. in. Bg«. 110. Sforza, oltre. aggiunsero due. Censo dti Sale,. e. la. le. antiche. i. Vi-. gabelle. altri aggravi, cioè. Tassa de. CavallL.
(16) 4. Mensuale im posto dalV Imperadore Carlo. da cui ebbe origine. ma. Stato;. quello. principali. i. carichi dello. che peggio. ,. eventuale,. è,. ed incerta ora. la. lorché entrò. pieno dominio. iti. .. il. §.. Questi erano. Diaria. la. V.,. distribuzione. di essi al-. della. Lom-. bardia r Imperadore Carlo V. L' urgenza cui ritrovavasi egli di. in. Paese. sto d'. guerra. la. ,. pose. lo. ,. sostenere in quein. necessità. imporre allo Stato un nuovo pagamento. di. scudi d' oro dodici mila. no. sei. me. di. mila doppie. mensuale sopra. Regalie alienate. ,. la. .. che. ,. mese, o. al. chiamò. si. Mentre gran parte consumazione. e le tasse. ,. che. imposte. ,. quau to gravose ed. popolo. per. glianza. della. la. lor natura e. ai. dunque. cessità. distribuzione. ,. s'. erano. intollerabili al. e. 1'. pel. inegua-. modo. insufficienti si. bisogni della corona. di. delle. erano state. per. percezione, altrettanto. della. ritrovarono. no-. in sostituzione di. parte di patrimonio alienata. quella. col. sia-. Fu. ne-. prescrivere uua mensuale. e provvisionale contribuzione. Dico provvisionale, perchè. i&44. dopo. & era deliberato '. la. pace. generale del. da esso Augusto che.
(17) tende. geuu. «li. spendere. ma, sopravvenendo. suale;. mania,. nova. e. fu. ,. opera. le. sollevazioni ~>. nel. Don. ili. Napoli,. di. 1. e. Stai. >. ». or-. e-. «li. per. .. Ferrante Gonzaga Governa-. un mensua le radd p«loro quid, s5ooo al me-. scadi. se, o peno doppie d oro. quecento,. a. si. del carie. un estimo. destinato. n. d>. >,. alla. pe-. ributtale del". I. >. vi. che pei una. e. rrnasse. I. [Yibunale. dal. che non. pero,. carico,. distribuzione. i. nule cin-. (lodici. condizione. tre altro. dot*. I. bbe. {. ali. >r.i. ] t. ;. \. de. die. ,. terra. I. de. ;i. della. te opi,. il. vero. che vari. e. m osarono sempre nella ,. 1. Corte. la. del. »llo. /. N. men-. ». a contribuire anzi. .. /'. uf^tt. guerre di'. le. obbligato. \-. <j. do-. si. ì>.j(ì. i. ab dire. anzi. ,. del. ijo. percezione situazione. 1. Paesi di. ,. e. del. Mi. m. «tome de Popoli. i. ». i. tempi S. aumentati. in. coltura,. mercio, accrescendo. e. ,. solo. i. i. n. .-t. le. le i. circostanze. avevano cambi. i". tatto. zione agricola.. Di. p ù. I. erano. terreni arti. e. 1. ricchezze del. le. Nello. .. aspetto d. compaese,. una na-. quell'antico tributo,. n disse Imbottatoi e che cadeva su pò-.
(18) 6 terreni, a fronte della. chi. ra, si. ritrovava alienato in. Onde nuove massime per i. posteriore coltu-. mano de. distribuzione del nuovo tributo. la. ministri. ,. già delegati. all'. non solo. la forza d'. ogni. comunità. le. di. niun suddito. Provincia. una. di ,. ,. ,. fer-. per cui. ed ingiuste tasse, sotto era oppressa. so delle quali. es-. nazione fosse sollevata dal-. la. gravose,. ogni. un' opera. volontà di compir. da una parte. dovevano. muniti. ;. ed. locali, per cono-. sere forniti di cognizioni. ma ma. ;. oggetto di eser-. citare la giustizia distributiva,. scer. privati.. adottare. dovettero. si. 7. e. il. pe-. e dall' altra. ,. ninna porzione. ,. dello Sta-. to fosse più d' un' altra aggravata; e final-. mente. esenti dalle. taccie di parzialità e di. contemplazione.. Censimento per la perequazione de' carichi. comandato da Carlo V. §.. L' istituzione di seguita (i) nel. (I). primo. L* instituzione. jjrimo di. in.. Tribunale. tal. Novembre i546;e. di. di detto. Novembre del 1^46. era già. ,. Tribunale è del giorno ed è. il. seguente..
(19) 7 i. tvauo. n. dai. M inistri. Senato, e nel. mestieri. E. elio. ,. si. Magistrato; quo*;. i. :. Dom. in. U. ita. I. .. Dom*. !. !. fcf(. M. m. Vasti Ct. UatuM. i. :. M. \. :'.'. tatti,. nonnullos Comit. i. Vi. am. -. i.. •. •'.'•.. i. .. I. •. ertirn. H. rum. 1. atiune. tstate. qu<. sua conq-jt-sta. tr,. *. :. t. t,. cui malo fa*. I. uo* '. /'. ' .. I. '. -. et mit. 1. '. >. /. !. fitta. /. /. lun-. uiinit. Soggiorni Fi*. i. i. ''. *ot eh. r-vte» 14. fusi. poiiit su».
(20) s. 3 dice. decreto del Governatore Gonzaga, orn-. il. data opera exteros. ile. ,. ni*. prorms. que ci,. scelti. cesco Bibiena. .. Vor abona. Ferdinando ion*. ^. Regno. giorni Fiscale del. Questore de] Magistrato. Fu-. ,. delC Estinte. con questo. pure. e noi. ;. lungo tempo,. portava gini. ,. così. li. e Ire, et-. ,. chiameremo. Intrapresero dunque que-. titolo.. Ministri la grand' opera. sti. Fan-. di Sicilia, e. rono questi appellati Commissari ti. ori-. t olla tur Furono dundue Senatori Vincenzo Fate c-. suspicio. i. Giovanni. e. w. eligimus. ;. ira con e essa ;. inda-. e graficissime. quel Tribunale provvisionalrnen-. deputamus Comissarios su-. spicio tollatur, tos constltuimus et. per ditto sEstirno confi ienào, cum piena et omnimoda auctoritate, et potestate. ea tractandi, faciendi. ,. et. stabiliendi. ,. quoe c'rca cornpiìationem, et perfectionem ipsius yEttimi %eneraìiter opportuna. ditis. ni. ,. et necessaria erunt. Magistratibus. et singulis. Cossareis medìatis. ad quos. spectat. et eorum prceceptis. missionem. suam. ,. jusdicentibus. ,. mandantes omnibus. spectabit. et Sub-. Qffì ialibus. et immediatis dicti Status. ut dictis. Mediala-. Commissariis. ,. et. ,. et ordinationibus in concernentibus. assistant. ,. \. ,. ,. ,. et pareant,. ed obediant. secus atque nobis sub pcenis per ipsos imponendis, et ra?. C&sairae Ma) estati s applicandis '. mentis Cesarea? die primo. Maj estatis. Ncvtmbn's. ,. J.546.. Vidit Taberna. Ritius etc.. in. ,. quoniam. sic-. ,. com,. non. Came-. etiam est. quorum ete. Dai. Medioìani. Signat. Ferdinandus. Gonzaga. ..
(21) 9 inaiti. Erari. de!). li. a. ti. ali. dati. stabiliti. per. ,. <'m'ui|. mila. ,. e. cosi. e. sembrasse. \. 1. 1. ri. «. ent<. Milano mila. ;. sessanta. ,. specialmente di Milano.. ". componenti. lo. la. di <niti. >\. quote del mensuale. Provincie. l'Io. Quota. Cremona. a. m^turli,. di. seguito alle altre.. in. «li. esse. Comunità,. •. di. Ducato. queste quote. scheduna. ne in. esazi. ne. segnate. \. tive. ragli. scudi. Contado. s. -•. m. ,. di. A degnazione delh e. bastando per. :. della. Ciltà e. ile. Città. cognizio-. tempi dall'imposta mensuale.. alla. alla. semplice pro-. carico; lasciando. <li. sicurezza. sola. la. la. (una di distribuirla sul pò-. la. megli. corri e. .,. pro-. formarono ad ogni Provin-. si. ci ascheda oa. e. necessità. li. una dettagliata. respetlive quote. le. jv>1. instaudo. perchè sotto. seDsa. e. ,. causa,. di. cia. il. :. Cittì. le. miglior maniera,. quella. in. possibile; così. in. ne. i548. nel. le. Mensuale sopra. il. e. 1. 1". tutte le Cit-. Stato,. tubdivideva. norma de. ali»-. cia-. rispet-. particola-. loro. ciascheduna Comunità caricava. propria consuetudine. 1. DOSSCI.
(22) IO e gì' individui. ri. Per conoscere. .. questo paese, convien. di. tempi, ne' quali, dopo. forma. di. le allora. allora. proprie leggi. sostegno de' proprj. mantenere sia. le. dispeudj. ,. #. e che. per. sia. ,. comuni guerre. eres-. si. Fu. .. quei. Costanza,. di. Lombardia. Repubblica. che ognuna compilò per. richiamare. Pace. la. tutte quasi le Città della. sero in. economiche. le circostanze. zo quali fossero. abboz-. in. e dissidi,. per vanità^ e per capriccio, formarono varj. e molteplici rami di Finanza, e rendita, col-. particolarmente di ofìeudere. l'oggetto. aggravare, e di incomodar. venne Y esclusione. di i. pedaggi. belle. telonj,. i. Cremona .. ripatici,. di raccoglier. ,. Ma. una. con. le .. la. Pavia, Lodi,. nemiche, si. ,. sono conservate. fecero. è che uni-. formanti. in ciasche-. lepgi e consuetudini; co-. Duchessa di Mil-mo. guerra con. Cremona. Como,. sola Sovranità, e. medesime. le. sicché la. sta. dazj, le ga-. i. danaro, ed impin-. quel che è P e ggi°. sol corpo, si. duna. il. reciprocamente. te poi sotto. un. Quin-. delle eredità, quindi. guare l'erario. Milano,. cosi. di. transito, e di fermo; quindi mille. di. modi. altri. i. ,. vicini.. i. ,. è. sempre. in. Principessa di Pavia; e que-. Contesse di. Como. ,. di. Lodi. Vuoisi finalmente notale. ereditario tra la nobiltà ed. il. 1'. ,. di. odio. popolo, par-.
(23) i. larmente e. Città. essa. dì. Città. ineguale. Q. ioti. icil. ne e. 1. !--. qu. la. rtila. pra. S. pi a. 3. irmi. la. "uni. »Ui. il .(liei. die*. ;. reno. I. 1. ,. Prov-. di. ,. soldi. per ogni. ,. i. fì. f. >-. di. io. i. .. ina. di. fai. di. brina. di. segala. ,. .. miglio. di. i. rimanente. Unto. errerai. Da. .. 58,535. quai anta sei. ogni libbra Il. assegnate. mensnale.. ir- impariamo. scudi. Per "tini moccio soldi. cagii tue del-. centoventimila fu dal-. li. maciua ì. breve. come segue. ,. sale. •. Pei >. il. questa la. del. mano. scu. di. >ta. poli-. Vicario e dodici. primo. del. donde. ,. sistema. delle. distribuiaione. consulta del. un;». mente. pagamento. pel. ,. nel. Premessa. .. f. la. Milano. «li. un >no. icen. \. tico. nella. r. Cibile. di. carne, quattrini due. perticato, o sul ter-. poi sul. che rurali*. i. .. risparmiati, edngpravafoil. }. I. nj)olo. nelTatscgnazioae delU Quote. 5. Da. tale riparto. v.. ben. si 9. ravvisa. Citta, approfittando dell arbitrio. come delle. la. im-.
(24) 12 posizioni. che poco perticato sale. percuoteva. ,. personale in modo,. o nulla rimaneva da imporsi sul. ,. ossia sui terreno. ,. che. ,. il. le. macine. :. poiché tanto. ,. solamente dal personale. sendo. veniva ad. ,. non a su-. eguagliarsi con tale aggravio, se perarsi la. ,. la. ,. il. e la carne, pagati es-. quota degli scudi centoventi mi-. imposti per conto del mensuale.. Orìgine del Dazio della macina della carne. Milano. che doveva. ,. e se sino. ,. estinguersi in. .. § vi.. ma-. Qnest' è Y origine del dazio della cina,. che. si. chiama. libbra di carne. che. biti). mensuale. la ,. ,. e che. Città fu. allorché. e del se sino. civica,. .. doveva cessare susollevata. come. dal. ;. zioni. ma. che, per certa fatalità di. continuò ad esigersi,. ,. via. Si disse civile. pra. cui. cadeva. perchè con. vano. i. pre di. tali. il. e. e rurale. si il. rimanente. denominazioni. possessi e le terre. quell'antico. ,. carico. dirà or ora. si. fu esso imposto sui terreni, e sul. nio. per. per. spirito di. ,. mercimocombina-. esige tutta-. terreno del si. so-. carico,. distingue-. effetto. dissidio. semfra.
(25) 13. popolo. Terreno civile era qqelche spparteneva ai citUdini e però die. di,. I. i. M. dalle rispettive. '. territorio ite. e. ;. esisteva,. rurale. posseduto. i. comunità, ne] cui formava uno stato a. e. chiamava. SI. dagli. Città. Si conobbero. Y altro,. abitatori. fuori. disordini. di. clic. delia. tali quo* provvisionalmente imposte, e però convenne tagliar A male alla radice esamii. te. ,. nando causa ". e. stabilendo con piena cognizione di. la. f'.r/a. d'ogni. Provincia, onde gin-. proporzionata fosse. la. quota che ve-. tta.. Estimo. <l<. :. Terreni,. e. degli Stabili. fatto dal Tribunale del Cerno.. MI-. S. Per fare dunque. compartimento. giusto. stima generale di i. e. i. tondi stabili dello Stato 1. dare,. m isi. M. Lutti. a. iti. i. seguito, di. tutta. il. la. ,. pitale di fondi e. di. dell. Estimo. ordinarono una. terreni di. ,. e. di. Milano;. lutti. e. di. prodotto del corn-. negoziazione de. ed Alt hYi, cosicché. Ciltà e Provincia,. 1. Prefetti. i. in. 1. ciaschedu-. tonnato un valor ca-. mercimonio. ,. si. venisse.
(26) u a stabilire una. regola. proporzionale nella. distribuzione delle quote del carico. A. le.. tal. fin 3,. si. mandarono. mensua-. de' Penti. Ingegneri t-nt o dalla parte del Prìncipe da quella delle i. terreni. ,. o. mati relativamente Valore. che. ,. perchè. ;. fossero misurati e. al respettivo. loro. sti-. Vero. .. terminò. Si. 1'. Estimo dei. nell'anno. gli stabili. tenza. Provincie. e. Città. gli stabili. o. ,. i568,. nel. si. 1. 564. terreni e de-. e, data. ;. pubblicò. la. sen-. la. correzione. delle quote con la riduzione proporzionale:. cosicché alla Città di Milano e suo Ducato,. toccarono scudi centonovemille seicento ciu-. quantaquattro. soldi settanta. ,. Contado 57,257. 71 Rimaneva da ultimarsi. e suo. cimonio buto tò. ,. ;. ,. ma come. Cremona. ,. l'estimo del. questo grandissime. e lunghissime discussioni, così. Questo. fu. il. tuttoché. abbia. ,. mer-. anno. riell'. liti. por-. non po-. i5gc;.. Censimento ordinato dal-. Imperadore Carlo. me. a. volevasi chiamare al contri-. che. tè pubblicarsi che. l'. :. e così in seguito.. V. ;. il. quale censimento. somministrato. un certo. lu-. e fondamento alla generale distribuzio-. ne del carico, nonostante, racchiudendo in se stesso dei difetti insigni,. ha somministra-.
(27) emesso. pel corso di un secolo. i. mento. di. per. e. controversie forensi,. di. e. liti. inesausto. pubblici. di. privati. e. clamori. re. I. quest. in. princi] ali. difetti 1 i. >pera. Città. Ile. Provincie. <. »ente quota errori. oltre. (. » primo. quelli e. ni,. ^. i. I. .i ]. tempi, uè registri. vennero. fra. gli. che. i. ed. misuratori rejero. pesai. >]. >. la 1j. della. •. ;. le. sole. terra. di. mi-. risultar. cosicché, non potenverità della n isura. rettifica. Camera. loro disuguali,. no venire ad un. metà. dei. <. dimostrare. i. ,. .. dimostrasene, che. la. doveva dalle. tutti. ,. de Pubblici d. i. ii. ammissione. la. VTIt. difetto è. quantità. sur;. ti. s. suddividere. misura. Difetti di. qualità. !... mercimonio.. sul. I!. lib 'rtà. la. di. irrori di. |,. m. di. ei roi e. «. ,. a i. scopriron. si. in. delle operazio-. e delle Città di-. onde. arbitramento. di. fu. d'. no-. divìd. errori dei rispettivi quinternettl.
(28) Difetti di stima.. § ix. I. stima. della. difetti. prendere per regola di vendifa e. non no. reale. nel. terreni. che. frutto. pendentemente. dai. prendono. quali. fatti i. contratti. i54g;. non prendo,. che quel-. producono. indi-. ;. de' contraenti. patti. regola. i. i54-8 e. misura del loro valore. altra. la del. ,. che. prezzo. del. compera,. riflettendo. consisterono nel. non. ,. i. dal solo reale. prodotto,. ma. bisogno. e da mille altre eventuali cagioni.. ,. dall'affezione, dalla grazia, dai. Vi/etti di. ommis sioni.. § x.. Le ommissioni furono raci. ,. come dice il So ma glia non misurati, come neppure molte mon-. di e patenti. furon u. ,. ,. tagne. di. Lecco. sina. ed. altre.. ,. innoltre conside-. pei che molti terreni di persone gran-. Difetti de. ,. di. Valtravaglia. W estimo §. di. ,. di Valsa-. mercimonio.. XL. L' estimo del mercimonio errori grandissimi sottoposto. ,. fu. pure ad. perchè. si. so-.
(29) "7 le. stabilite iluzi. n. può. sul. mai. rilevarti. o tu parte. ,. itti. (. il. me. entuale. ei. fissare. intro-. dal. quale. ,. indo commerciale. I. accadere. f. introdottone proven-. I. ga da commissione de' for ."!!/.(. dell. potendo. mercanti oationali;. che tutu. ci I colo. merci nelle. le. mi. quote. e. per cou-. <la. non po-. stieri,. iucei. «'il. una quotai. t.«. ,. cane). un. ostia. permanente*. Libertà. aedi. rooinoso. nelt imporr*. Amministratori. alU. oarichi. \. un uà.. Coiti. MI.. Ma. maggiore. il. Censimento,. dell'antico. alla. itto. v. *. It. ti. Provincia. na cura. <. Ila. -. Comunità re. i. arbitrio. ;. negli. e. della. nazioue.. »slo. che prod. •. I. .. (. e. tra. late. mio. Pi. vara. ,. e. 1. to. dettino. il. <l«. la. de'. sulta. •. i. mano de. in. per allegtto i. ns.. nod<. i. secoli. I. i. possessore. etempj cospicui. •. i. l. queste. di. Amministratori,. I73S, cioè anodi. d'ets re. assegnazione delle quo-. Comunità,. D. difetti. i. Provincia, senta nessu-. <•. arbitrio adduste I. tutti. fu quella. fu per due. ii. di. sud< ivisione. il. quali. 1. forse. (). aldo I. <. j. <•-. Giunta ni;. di. Lo-.
(30) i8. ha. di, co' quali. detto. vedere. fatto. il. Tiibunale sud-. che, nei capitoli della prima, era con-. ,. ceduta. Commissario. al. amministratore. la. facoltà di retrodare ogni anno un otto per. cento di iutto. ammontare. 1'. delia scossa. ;. ed. quello di Lodi di poter retrodare in Cine. in. del quinquennio un due per cento,. elezione. che. ,. di tutto. inibite. ,. Y ammontare delle taglie. date, durante. gli venissero. quennio;. e ciò, oltre. ed. esenti.. sua. a. Quindi. detto quin-. il. occulte,. partite. le. rileva. si. ,. che Y am-. ministratore poteva retrodare o sopraimpor-. non solo. re. partite inesigibili,. le. ma. altre-. sì. era in debito di render ragione alcuna. anche quelle. oltre. in. piaciute. E. ,. ,. che più fossero a. poiché. 1'. obbligazione delle facilmente. ,. accordasse. rasse r esazione. contro,. il. v.. i. di. riposta. delle. risani ,. esenzioni. de' carichi, f.;. lui. che. ,. ,. che. o pro-. o trascu-. sicuro. pagare si. all'in-. pagare. alla. ai. solventi. sottraevano. contribuzione. Altro male vi di. fini. abbondantemente nella. e così far. debito di quelli. col debito. ed. Comuni-. accadeva. l'Esattore, per particolari suoi fitti. ,. cioè a sua elezione.. tà era solidale,. s. non. le partite occulte; cioè quelle, di cui. si. alla. aggiungeva. cassa di. Guerra.
(31) '9 ese. e. l. <. |. :. 1. prender. .. ;. P ro v 1 uc. e. di. eh. luglio. ii. storar. ». —. i. oell i fra. ,. l'i. i. per primo. pi. ,. j. pubblica. la. pre un. quel. -•. che. causo. ra. mah. i. Ti ibunale di. «In itt-t. lecce .-«n. alla. fiuo. ri-. estrema //'-. «li. commista-. danno ne Ma, poiché. .. i. incaricai e. itoi s. Comunità n». del. quello. Sovrano ha lopra. il. tica. quali tanto. dilli'. ,. che. ,. nudo. all'. ontinue tpese dei fattori. erano. ma. an. rime. Paese, ridotto allora. ii. ia. e. i. Esattori. Nt «'s>i. amministrazione. q testa. Spagna. i. usu-. issiaia. tanto sensibili. pò» e di>. tei. .. gli. ». che. Lircv-i,. ,. i. i. i. ina. <1. i. che. il. il. i. pa-. di. patritno*. CODti nuaro-. ,. pubblicazione della nuo-. .. Moltiplicazione di Amministrazioni a fronte. d. rg/i. Or dinì Smunti.. un, è i. il. le. meravigli .iruih. maniera. di. ii. i. isl. però razioni. so. ,. ,. dniderc tino. si. molti-. e. se. a. cinque e. i. itro*.
(32) 20 a sei le imposte e le tasse di una sola Provincia. .. In. fatti. Città. della. Milano, che. di. pagare. non dovessero i. cominciò dalla. si. ,. suoi. i. né. pretensione cittadini. corpo con. far. cittadini delle altre Città, nelle di cui. vincie. Pro-. ma ne fos-. loro beni erano situati;. i. se fatta una separata amministrazione. E'. vero lo. che per ordine. ,. V. restò dichiarato e. comandato, che. reni pagassero in quella provincia. la natura che. tresì. Corte. di. gli. aveva posti. dopo. ,. Spagna. resistere e. dì. finche nel. col. formare una. dai. po>sessori. milanesi. in cui. vero al-. è. d:. 1'. della. esecuzione. per. ,. Sessa credette. provvedimento. i. ,. da pagarsi. parte. a. ter-. sempre modo. deluderne. tassa. i. comandi. ritrovò. 1649 ^ ^uca un interinale. di. fare. si. d). ben. ed. ;. replicati ,. Car-. Imperador. dell'. ben. terreni. ,. che. possedevano nelle proviucie. Questa provvisionale. ,. esempio diede a. tutte le altre Città di pretendere tadini, chiamati col li,. dovessero. nome. essere censiti. cogli abitatori delle. di. ;. che. i. cit-. possessori civia parte. Comunità. chiamati possessori rurali ministrazione. di. ,. ,. e. non. provinciali,. sicché altra. am-. fece; in grazia di cui, di-.
(33) minuito. Del. re. \. (. d. :. ne venne. ,. per. .li» ,. le. i. d. :i; il)i'<'. s. Qo. si. disti ni. .'. 5. :i. >mu*. «. s »t-. tei. (<. sottrazione. L<1. me condusse i566. rovinosa. :. i. esse. i. i. .. nell'anno la. sp. le. ^<-. <>. ni. t<. medesimo disugua-. diveniva per sé. i. mti. ^t. impossibilita <h. 1. ,. .. il. al contrario in. >. ilim nte. traudita. .. !oi te. (. proibire non. a «li. <. *. i <. ». j. ^. 1. una classe. (1. .. la. beni. 1. !_;ià. ma. ,. co-. -ili a,. ali. di. che nelle private contrattazioni. lem. quei. che ritrovavasi. .. mpre. U. Corte. tal--. vile. i. rse vei. S. mali. dei. dii isione. e. ,. rurale. ise. t. ,. che. pei n. mino ad ab. n ili. 1. n. marza. pp. lire I. Ma. di. Dispao per que[Il. ie. industri. in. fu. l'ordine nel dì ia i. fu. .. <. be. si. «. on iuciò ad. prowii. il. Provini. ;. una. deter-. si. Ma non. ri. igg. la di i-. da. 1.. 1. •. i. l. i. evano. i. onui amente col. i. i. seguito. in. i. llo. ri-. civile. il. .. amente .. ed. i. classe. irli.;. di 1. nel<•. Alessandi. <'i. citatasi. torno agli alloggiamenti fra. i. ,. una. U. lite. e. ia. .. in-. ima-.
(34) 22 li. ,. talmente. massima presa. la. men-. e confuse la. distrasse. si. te de' Prefetti, incaricati. esecuzione del-. all'. dalla Corte,. che non sene. fece altro, e la divisione suddetta durò sino alla. del. legge. censuaria. perchè alcuni possessori. Cremone-. pubblicazione. 1759.. E. comperarono. si. della. Cavalli. mente mune;. con. ,. liberati instituì. s'. ed. ,. ne. ,. loro. perticato. il. un'. altra. Co-. anche. ammini-. .. Comune. piccoli. ti. del. detta dei Liberati Cre». ,. La persuasione proprio. tassa dei. pagare sepa rata-. di. così si descrisse. strazione. mortesi. facoltà. carichi straordinarj. i. questi. di. la liberazione della. ,. fosse. Comuni. ,. che. il. separarsi. dal. un bene, indusse mol-. e per lino alcune cassi-. e semplici possessori a tentare di esse-. re separati. ;. ottenendo. zione a parte. <ìi. avere un'assegna-. di. epiota, e perciò. furono detti. as segnatarj di quota.. Disordini accaduti per. molte. le. ammini-. strazioni e metodi perniziosi di ripartire i. carichi. §.. XIV.. Queste separazioni e. no per. divisioni portaro-. conseguenza molte. pretensioni fra.
(35) a3 e. ijN.i. sinie. liti,. tmentate pnn( palmi n-. l.. i. quelle persane, che ne. [a. <. de contribuenti; e in-. litri. I. prnjo. m. passando. facevano. i-. 1. Ultissime e per. i. sud. inarie. i. a. per T impo-. ni. carichi. coti futi. lei si. aii. i. U ansiti. i. cai ico. il. .. i. (<. pei. 1 .. ;. per. .. (. i. [a. Don. Vi rranl qcIk. raul. i. ncie. ì. ti. -i. per. ria. Il. Stato,. mei. '•!. o. i. In. delle te. itei ino 1. .. c< tn. che. i. ,. ne. o. ama. di. n'. era. ri. prò:». >••/!. me. il. ;. quali. a or-. 5o,ooo. tede <\. I. ,. e. n e esse al. U. valli •. ;. carichi. <I *l. avalli. i. •. r. lir.. questi. ole. .. Ila. cavalli. di altre. ripartir. agoie. |. ali. .-. iè. i. iaschedun |. «•!. <li. coni. o. li. d -il". 3. i. ,. ;. institui-. I. <ii. *-. 1. (. ileudai. tr. i:. d arnie. milizia. Ila. le. aggravio di. I. uomiui. gli. q. ;. più,. <ii. ambe. </. m alli. '. alloga. li. •. tai sa. la. ,. e. il. ). dei. nente i. fu. do. mag-.
(36) giore. ,. e. ;. un. in. giatiti. tro. o miliare numero lu'. de' cavali, allog-. go piuttosto che. censo del sale risguardava. il. un. in. al>-. p. la. polazione esistente allora, che fu assegnata. proporziou. in. tuale li. Pure, ove. .. carichi. i. ,. ve. si. tassa. la. dividevano. si. come. una. e d. tavole del sde; e do-. nel Ducato. dividevano sopra. s'. de'caval-. tassa,. non. detta tassa de' cavali. la. at-. due terze. per. detta. di. di. imponevano per. carichi. i. del sale. Como lire. .. Al. e di Vigeva-. soidi, e. ,. impo-. era. Milano,. le tavole. contrario ne' Contadi di. no. pop< Lzi;;iie. la. sisteva. parte sopra le. terza. sta,. t. metodo. parti col. una data. essa popolazione. di. quantità di sale; e non. denari. d' estimo.. Grande impiego nati per sa. i. rispettivi conguagli,. sarebbe. dire che parti. ,. era quello de' Ragio-. il. darne un. un cavallo. dettaglio. :. e. che. Oppizzoni. brogio. ,. ,. Basti. .. di. g. e. il. in. quarantotto. per rapporto di. stara. co-. divi levasi. di tassa. o punti quarantotto,. gradi F uno. lunga. e. Am-. un quinto. ói. sale del. Ducato. vallo. di. tassa del Principato di Pavia: staja. io. un quinto. di. e. Cremona,. corrispondevano. a. staja. un cavallo 12 e. del. a. un. ca-. Contado. due quinti a. un. ca-.
(37) di. '. ^. ild<. M. "li. .. ja. si. ,. del. esti»un. ih. ». 1*. I. •. intad<. Mila. qua. (. <•. ii. (. i. t. .. cii ile. ie. petuamente. e*. si. i. (. no. !. i. e. ai. •. *i. contadi è. per dai. laudo a n. terri-. per-. e. Lo i. isguai. 'i;. .i. ;. Questo faceva un equi-. t<-i. i. «. be. che. pei. non. il. «ni. i. tratl iste. si. min. le. i. :. [<«. »sl. la. f »nd. i. ti. de qua!. >ne. -i/i. •. ;. <. i. i. radd. Non era. che. liti. .. sse. ini. i. i. «». ;. Quindi. che pel ti. no. Senato. il. tosso in. dunque. ,. ;. >s|. ita. scelti. <. C<ivQllerÌ£. etti;. di. liei. i. { >. he nta. dal Consiglio. 'mu-. I. Magisl. il. %. ma una. .. Lo. quella. e. re. il. comu-. i. la. in al. per n. uè delee. ititri. che tanto. ,. d ambe. fino. vei. lu. iuta-. ndo. e. della medesi nita. i. parlicol;. n iv. G imunifc. Ir. i. ini- *. C(. i. din, imi-. ,. delle. ieo. nità sopraddette. i. comune. ;u. «. e. quando. ,. tutti. ni. i. le'l. esse. <!i. .1. 1. di;. et-. voce. la. 1 I. u. am-. 1. Comunità sud. le. mia di,. <«. aumentas-. cospiravano. pai. citta. «li. ino*. i-<>\. •. si. beni. così. liti,. i. che scandalo*. irò. 1. tit<. uu. a. imo.. ai e va no. iti. caricare. a. te, •. i. comunità;. delle. <>. ce. si. .. C. di. i. si'-,. li. quinti. contro. Città. acci. I. due. e. •. furono dadal d. i. G< w er-. M. ii. isti. i. segreto, dal.
(38) 26 Senato, e dal Magistrato verso. 1699 P er. il. giudicare senza parziali là.. Ma. questo è un nulla. delle infinite maniere. gevano. smungevasi. sangue dei. il. que persona. i. libbra. di sale. una per dodici. ,. transiti. il. altri si. tri si. ;. ed età pagava. ,. di sale,. quando. di pertica. ;. per tre pertiche ru-. ecclesiastiche,. una per. ,. civili. non pagavano. F estimo. era. formato. ,. divideva fra. morie, e la. i. e la. metà. o. delle. reale; in. il. le teste vive. cammini. ,. luoghi pagava la. In alcuni. personale. luoghi. i. altrove sulle teste, e bocche. perticato.. metà. ste. in altri. ;. sulle case sul. Im-. .. In altri luoghi, i. .. ed una per trentasei fo-. sei pertiche civili,. rensi. miserabili. ogni sesso. una. una libbra. cioè. occultamente. pagavano in ragione. fittabili. rali. d'. di. esi-. luogo medesimo qualun-. perciocché in un. in ragione. confronto. le quali si. ed. carichi. detti. i. con. ,. al. ,. ,. e le te-. case. In al-. divisione de' carichi divideva-. per punti, in. altri. per segui, in. altri. per. focolari ec.. Le. teste. esistevano. morte. erano quelle. più sopra un dato. ,. che non. terreno per-. chè mancate, o fuggite, e che dovevano. esi-.
(39) iorumbente \iv<\. sulle. che. q. pj. r. talmente. i. eri. p. cento,. ali. <i\. eCC( Ssh i. a. lic. (. he. esi le-. ato;. ma. pesi. c\:i. .-ti).. aga. s'c-. con. la. 1. dalla implacàbile sferza. i. :. i. cai icate. i. ci. c di i. e a. esisteva-. rsotie. I. :i«. queste,. i. degli. tori. A Uro ve. ani hi. In. altri 1. 1. 1. alcuni. 1. iì\(\'w. i. sino. \. c<l. ,. ni. Dna regol. ra. *. per. età. ali. isessipa* in. altri. a. pro-. -. liioj hi. altri. 60. ai. lutti. opoi. ;>i. carichi. 1. me. ai. .. che. ,. zi. 1. non possedei ano. ,. beni. .. nn luogo. In. meri 1. ". dalla n;. fin. d'ambo. personale. il. i. I. un. 1. m. -. !i r<>. tesi. ed. <•,. Io >. edova lo. lir. -. ,. in. il. alti. ;. era-. ». Massaro. il. ;. 1. <. >. \. altrove. <<1. ,. no esenti. 1. " :. •. 1. 1. <*<>n. ,. lir.. .. 1. 5. altro. .. In alcuni luogl :. 10. ei a. un luogo pagavano. in. Itre. 1. a. ichi. ,. in. i. alcuni. il. ;. ersonale pagava. alti. i. per. la. K. la. l'itti l-.
(40) 23 parte, in alcuni le feste vìve erano calcolate. come si. pagava non S'do per. le teste. finte. de' riparti,. ma. Tanlo. .. che una classe sopra. il. perchè polo. ,. tutti. in. ma sin per somma e i. metodi. perchè spesso avveniva,. persone. merito il. con al-. litigasse. senza mai. de' carichi,. fondo della quistione. poi pagassero. senza. ,. e. sapere. il. Accadendo però sempre, che. .. e. il. ,. come. personale,. cognizione. algebra. II. di. poter conoscere. sempe. diversi. altro. che l'Esazione diventava un enig-. inintelligibile. tra. morte,. le. un. in. e confusi erano. complicati. tanto. la. due bocche,. se avessero. questa. di. più lontano dal-. che. ,. po-. il. chiamavano?. venisse perseguitato e percosso. ,. ne. avveniva che altro scampo ritrovar non potesse. fuori che quello. ,. paese dove era nato. mo. a. scere Stato,. le. per vivere in un. il. al-. della vita.. cagioni de' mali, passere-. rappresentarne la. abbandonare. maggior 'comodo. tro con qualche. Accennate. ,. di. gli. effetti. condizione in cui. onde cono-. trovavasi questo. prima ch'esso passasse sotto. il. domi-. nio dell'Augustissimo Imperadore Carlo VI.* e poi. sino alla pubblicazione. Legge. del Censo.. della. nuova.
(41) '9 dt. dea. !. ritto. disordine. atmniniò'ì azione.. (I. S w. Se. vi. ed noe. alcuno che abbia avuto tempo. è. D€ di eoo templare l'infelice con-. li. dello Stato. Mto, sia per i. guerri. vati. per. non può. mali. certamente. egli. (unir. ni. remente sotto un punto. di. Pi. -,. <. i. pittura. autentici e. qnentemente. sti. ni,. (. d. e. degli. in. sentimento. di. at lo. '. '•. •. \. _. a. m. documenche. ,. i. d. alti. i;. che. vai. Spagna. <. lo-. dettagliarono. quelli,. ini le. di. .. questa. Ambrogio. te. v. ,. da parte lut-. prolissameu.te. Pi (. ito.. fi sta, di. Sci ittori. ailoi. I. .. un quadro. emo. 1. documenti saranno. S. ii. tan-. di. a. ,. licu ri, lasciando. isi. iserie. len. ci. .. a. meno. rimanersi indifferente. non aver rinnoxiato ad ogni. j. mali deri-. 1. sproporzionato. sistema. pel. ossia. ,. arichi,. ti. secolo. distruzioni cagionate dal*. le. dalle pesti, sìa. e. nel. da ima QOD esatta amn. misti a/imie dei. Pubblici. ti. Milano. di. ,. e le. O/j. que-. m. -. tempi pro-. j. al. Goi erno,.
(42) 5o Carichi dello Stato.. XVI.. §.. Dopo. dunque. di. presentate. rimostranze. moltissime. Sovrani. avere. tempi. ne'. Ma-. addietro, fu nell'agno 1027 inviato a drid. Marchese. il. Vi sconti. Cesare. Ambasciatore della Citta,. in ristretto qual fosse di questo Stato. che la. le. gravezze camerali. tassa della. ,. riconosce. si. condizione. allora la. In primo. .. coinè. ,. Dalie istruzioni,. ottobre,. all'ultimo di. dategli. ai. luogo cioè. cavalleria. ,. quattordici. i. ,. uù e. si. mensuale,. il. reali, gli alloggiamenti, coui dazi di sale,. mercimonio^ molino. ,. macina. e prestino,. ,. montavano. a più di. un. milione. settecento. mila scudi. d'. oro. anno. che. alloggia-. menti straordinarj portarono. l-. ,. dal. ;. 1607. più di quattro. gli. al. succumbere. lo Stato. ,. avendo do-. paghe,. a. im-. scudi. milioni di. d' oro; che, oltre a tutto questo,. vuto. 1625. a. sti-. pendi, e soccorsi alla soldatesca, particolar-. mente esborsi lioni. da due anni avanti ,. fatti. d'oro. a. tale. montarono. ,. oggetto. per anno; che. i. mabili dell' attuale alloggio. montare. deli'. eguaglianze. a. ,. ,. ,. gli. cinque mi-. danni sopra. inesti1'. am-. importarono. *.
(43) 3l i. 1607 sino. 1. li. ai. !». \. ci. poi. in. he. i. carri pei. .. 1. 182 3. ..1. 1. 1. ili. \ -11". ,. spese. le. ino. guast&di. <:i. truppa. la 1. più di treotadae mi-. ec.. ,. li ento. 1. ... 1. ^. I. 6. 1. i.u. 1. m. ,. 1. \. 1. :. d'oi. d. l. perse tale. effetti. i. i. queste inameni. di. Co. detta. ì. e. xvn.. § Gli. di screzio*]. e. sulla. che. debiti ùi. 1. i. ,. dopo. .. la. beui ed. 1. «. I. • .. I. 11. •. 1. 1. 1. .. 1. 1. 1. ,. •. de'. un. nu do,. iati in. .. 1. <. he >. 1. 1. \. .i. In. nu. <! Ile. tà. f. t. i. enti. scudi. add<. m. ai fuu. tu la. _. non. li. l*. •'. an tei. dodi e 1. ,. .. reui. ,. <. |oi bi«. d. ;. 1. L. en. re. la. e. la. d'innumt r abili aroperai, ed agricoltori, quali non polle. a. ritirarsi in. molti. (. rezze,. Paesi,. ope. astn. iti. fu. begnignamen-. ifonc accolti € privilegiali; a Goalmeo-.
(44) ,. 52 te. deterioramento de' dazi. il. entrate reali. deficienza di più di. cessazione de'. e delle. un. traffici. la. persone. terzo delle. non meno che. ,. delie manifatture. ,. arti.. Tale l'. ed. ,. notabilmente scemate per. ,. mancate, in questi tumulti la. gabelle. ,. rappresentata. pittura. è la. Ambasciatore. dello Stato. a. dal-. M. Cat-. S.. commossa da compassione, dieae opportuni ordini al Governo perchè. tolica. ;. quale,. la. ,. esaminasse in dettaglio. sched in Pubblico dio,. migliore. il. questi suoi sudditi. di. rime-. e suggerisse quel. ,. che fosse creduto. lievo. condizione di cia-. la. pel. sol-. Allora fu che. .. tutte le. Comunità dello Stato. rappresenta-. rono. lugubre aspetto. loro. il. della. zione in varie rimostranze; esistenti ti. e. le. fondate. to nelT. ,. fanno conoscere. ci. erano. querele. Sono. esse slate. anno i65i. ,. qiella della Città di. Debiti. ,. condi-. e queste. pur. ,. che. ,. tutte. lamen-. i. troppo vere e. presentate ai Sena-. e noi. cominceremo da. Milano. e carichi di. .. Milano. .. § XVIII. Questa 6borsi. fatti. Città,. dopo aver. enumerati. in varie occasioni, e le. gli. imposi-.
(45) 53 da essa. »ni. zi. dinariamente vioo. sul. tempi caricate straor-. vari. in. mercimonio». pertica tOj sul. sul. addine un bilancio, delle sue. ec.,. rendite e de suoi carichi annuali,. che a, e,. 1. 1. carichi. i. >5,585. b. a. >le. lir.. per conseguenza, rimaner in. anno. di. 6'. lir.. 6,88. Ducato. d. .ìii.ii. lo capitale. day. :. et. ricambi. D. b. ,. 6. ,. >. itte a. e. ]. i. di. per. debiti. verso. In. l.i. I. I. ». >,700j. debito ogui. Ducato.. ,. <. dopo. ,. icei e. *i. •. 8. 5. >. tu. un debi-. pei 1. de'. i. che. ,. a. di. le. debit. il. ,. solila. la. dimostra. •. •. oltre. I. rw«. Città di. della. carichi. Città. quelli. a a. g5 auuuaiuieu .V-. quale. il. rutta. lir<. cambj. e. Pavia.. **. s I. li. 4. i. lir.. feudi trenta mila.. di. fi. .i. 3. i. ^. »\. In'.. .i. Mi. di. di. a. li. Debiti e carichi del. Il. vedere. 1.*. montavano. debiti. i. sue rendite. le. .. 6. i. e. Pavia dimostrò essere sotli. .. a. Camera. I. ,. 1. la. io. 8. ,. oltre. che montavano a. oltre ai debiti del Principato. 3.
(46) Di Cremona §.. La. XXI.. Cremona. città di. .. esposo pur essa. replicalamente le sue miserie, e rappresentò essere. diventata una solitudine. deserto. sicché resta bandita e la frequen-. ,. za del popolo, ai. la facoltà. della. e la vista. un. ed. nobiltà, e. padri di famiglia di edu-. care e trattenere. i. figliuoli negli studi del1. V industria de mercanti. le lettere e. consueta diligenza dell agricoltura ché. rimaneva. la città. inutile. a. sé. vuoto,. medesima. quale somma, sottratte in iscudi. ti. no. 1. popolo. 5,ooo, ne. iu debito scudi. le. Produ-. ,. dalla. rendite consisten-. rimanevano ogni an-. 6o3,o82.. Del Contado. di. Cremona.. § XXII.. La relazione mona esponendo ,. partite, 1'. 1'. altra di. poi del Contado. di. Cre-. 1. la. ,. annuali esborsi. iscudi d' oro 618,082. consistente in. e la cosic-. ,. e agli altri.. nota degli. ce finalmente la. di. ,. lista. una. di. lir.. 53o,2o4-. lir.. de debiti in due. 1, 425,781.. 12,. io.. 2,. e. 4 rappresenta.
(47) Pi i. m. .. i. >\ ii. co. si. 'ii. e. i.i,. i. fugo del. la. •-/'. lat. i. ano nà. [sibili. Pi. J. Wlll. I. .. Città. i. zi. L. «li. -in. >di. ii. leniti, (. lir. facendo. ;. •. \ fi-. diciassete, pei. 6,1 3 >,553,. io. il. Con-. Lodi dimostrò avere nello stesso pe-. ti. ido . i. 1. 1.. «li. ii. •. i. i. .. i. mia nota. {'in. .. 6,692.. -. «1»'. 6. i. debiti per. 7. 6.. J. Co m. )i. \ \. citta. mi aggra. i. medesimo metodo, anche. 1. 6. mtò. i. avere pagatola anni. di. lir». mi. »;i. 1. \. Ai. comuni lamentisi. ani finalmente. di. Como;. dopo aver dtino-. e. <j. lesta,. ii-l. periodo f3i.. |. chi .,. no. 1. i. -. di. 5. 1. 1. 5. nduli tutù. uo, non ,ni. anni. <l. li ri. fi. ;. 1. e. pra. j. 1. dicias«lui-. ,. 1. d. >se. fondi a. u ovrn obero ni f .altra, che il. mensuale. 1. adi.
(48) 56 5oo,ooo, imposto a tulio lo Stato. se.. la. proporzione. questi esborsi. eli. con. ,. da es-. fatti. sa Città sopra otto mila scudi di quota,. somma. verrebbe una. ne. più di cento cinquanta. di. milioni di scudi d' oro. :. somma. eccedente. il. valore di tutto lo Stato di Milano.. Del suo Contado,. XXV.. §. Il. Contado. Como, finalmente. di. ,. dopo. 1. la. numerazione de carichi 1. il. gione di lo. lir.. ,. vedere. non arrivava. de terreni. ricavo. fa. oltre. i. debiti. esponendo. la. contadini. si. ,. alla. 5 per pertica, e che per. mensuale conveniva imporre e. gravezze;. le. necessità della. nota. ,. ^he. lir.. per. il. ra-. so-. 5. 17.. lo. diserzione. parte. la. che. 4 che nei. superiore. del Contado, eh' era più popolata, riducevasi. allora a sole persone 7000.. Diserzione del Popolo ai Paesi confinanti,. § XXYI. Tali essendo le to,. naturale cosa era,. profittassero. ,. coli. miserie di questo Sta(. he. invitare. i. il. vi. ini. se ne ap-. popolo a pas-.
(49) s «li. i. ,. ;. i\. ilc_;i. ed. •. lite,. pr<. •>. »i. «. i. bili. ii. uno. I. del. '. ii. P. .. e. :. ;. -il »bre. Governo. tati al. mettendo esenzù Pr clami. Ji)»I. A. (ii. eneziam. de. \. del. me esimo. in. nato, fa ano conoscere. I-i. 1. 1. gennaj. i. I. v. <. >u<. ili'. i. i63. di. ,j. 1. i. >r-. ». ed. ,. I. ei. e mercanti;. llecito. nmedji dopo. la-. del. Quindi. utile.. de. >. Tribunali. i. .'li. Paesi. altri. con decreb. i-i. ado-. popolò priuci-. si. industrioso e più. più. lo. che. si. ico di fabbi icatori. palmeiite ili il. /. errafertna. I. industria che. 1. e allora veramente fu. ed. dei. >v.i. sono, presen-. per attraere agricoltori. ava. priu. ise. i\. >ui. da Questo abbassati al Se-. e. i. M.mi'. ih. e.i. I. altro. 1. .. i. i. >. a8 prò*. a. avere tatto una spe-. di. I. deputazione per rimettere. siate. di. Vicario Viti :. ili. sotto. Villano.. i!. dì. Consulta. j. dei. Principi. a trasferirsi altrove 1. 1. esiste. del. cui,. in. ,. .'«Ile. questa universale disersio*. poter Qui vigere. <li. mi-. Deputati. i635. febbraio. stabilisce, che non iì. ni. ut. Provvisione, e. mando sopra si. l/hi. I. arti. le. cagione vera. l. e. >(. questa,. I. 1. oi. l. impossibi". sforzavo: e/i .. <. gì* inviti,. uni. \. iginale. Uomiin. fatti.
(50) 38. Ribasso decenni al 5 per cento nel i636.. XXVII.. §. In tale maniera pensando. bunali e. Governo, forza. il. progetto di ribassare i. erano sino. ([uali. all'. si. redditi,. sopra. Stato. solamente. in. l'. 8 per cento. :. e però. censi e. qualsivoglia. Comu-. pagassero. si. ,. i. ragione. creditori. a'. 5 per. di. cento. al-. anno.. cento, e retenzione per la reden-. Mezza per. zione de' debili sopra. Due matica. altre parti 1'. :. altra in. la. prima. re sopra in. in. i. Camera. vantaggio della delle. obbligare detti. .. comprese questa pram-. vantaggio di. Censi. detti. le. Censi. Comunità.. E. ,. fu. Comunità. a paga-. e redditi. passivi. ,. ,. grazia del sollievo che ne ritraevano da. una no. una. i. XXVIII.. §.. 1'. al. dei debiti,. comandò, che. un R. Dispaccio, nità dello. venire. il. gì' interessi. Tri-. i. marzo i636, relativo ad. con Editto de' 26. instituiti. fu. pure. ,. tal. riduzione, un. all'. ometto. di. mezzo per cento. m antenere. fortezze. le. dello Stato a difesa della Nazione. l'an-. ;. e la se-.
(51) tiei si >:. li!. rimedio. I. ma. ss.. Tinsi. fi. una Gas-. si. me. la u zìi. i. nunita. [>< >i. censi. di. isseri. fi. mez-. 6. i. par. in. i. n. ii. estirpo già. radi. lista. iuistrazi. me. veleni. il. non. ,. altri. male. il. dal-. comincia. Slato. ino. gli. ;. nano. i. conni;.. I. ciò. 'i. in fi ni ta i. !. r. 1. 1. ti. .. i. mani. di. .. ,. ar. di. altea. :. e. quindi uel-. I. lei. ;. •. Nazione. li. e. :. a. del-. ». pei dite. >. -. annuale grai oso peso de-. dell'. te ssi,. «. <!i. Co. le. «li. che pa-. \. cai estinguere. .«ri. i. ms. e. il. ilraeute. noe. .1. .. la. >pra. a. annu. i. p >scia un. e. qual-. oento (. appunto. ti. in. .. •. a. de. ppa. la. prammatica. ,. ime. 1. I. l. I. •.. is<. marzo. i5. i. i. loè. i. in. < i. nel]. dell igliata. dalla. H. >8. Corte. Stato di. >. «ita. I. ad. una. un generale. alcuni. lui >ghi. dal n. S i. uiilimeoi. espi. ime. iatermissus agri cultus. mullis. lum. reperiti. •'. tncolae prò*.
(52) 4o fiigi. ,. abjecta. omni spe meli ori s fortnnae ;mercatu-. in alienas Regiones transmigrant. ra nmnis in&entibus. iam fere. vectiaalibus enervata. Pupa?. conti cult:. Cremonae, Ale-. ,. xandriae, DKertonae* Novariae, tristissima soliti ido. dificiorum ruìnad. oculos. rant. ,. teteresque ac-. vasta?,. spectuculo everbe-. tristi. ,. l iglevani. .... jam. eo. in. sumus. ut. ,. quae ineluctabih jure *ibi vìridicat natura, colonis deficiant; quarta politica Princìpìs piovidentia supitma jum ter". alimenta. y. ritorii. necessitas rxpì imit, ut. gum. et conti. ,. temperetur. aduni jus. sun.mnm. salubri. a*-. ossia generale Fallimento. dell'. 1 1. luglio. §.. XXIX.. 1671.. In questa Consulta registrati i. amiate. .. Prammatica,. no. si. veggo-. ciascheduna Città. grandiosi debiti di. e Provincia dello Stato, e v' è luogo a ravigliarsi. miseria sulta,. ,. le-. come. di questo. unitamente. Paese alle. .. la. Fu questa Con-. altre del. Magistrato. Corte. d>. Sna-. Prammatica degli. 1 1. lu-. e del Governo, che indusse. gna a segnare. ma-. tant'oltre siasi avanzata Ja. la.
(53) 4«. 16". censi, e. me//. 3 e. io. i. ento. <. per. quali. particolarmente. maggior. ogni. lira li. si. di. i. deli. redenzione,. 'ii. e. popolo. jl. ce. il. ' |. |>«'i. ». meo. siiip ; a. le. '. le. e i. e<. I. i. lenza. enisse. della. ^'•11. diritto in:. alla. ti Cai. bantò. -'ili. competente. ,. della. e sita. Stat<. i. anche ic. <. be. ,. guei ra. i$<. >Iuzi<. i. e. me le. i. l»<-. Imperator alla. inln,. i. <1^\ e. Sovra-. <!<il. incumbenti i. m. cui. in. dell<. i. i. \. mai. ^ e. percuotono. c!ie. ali,. n. •. i. n. <!c. risentirsi. v :. -. ali*. :. bisog. i. variamente Di. m. imi;.. 1. n itenei e. ^. |><. delle regalie e degli effetti Latin. C. t. i. il. comanda-. la. be perù non. <. ob-. 1. trattenersi per. mezzo per. e. e. lasciato. fu. mez-. la. Comunità. delle. interesse, di. i. Alienazioni. sempre. li. -1. e. 5,. «»l. fortificazioni,. le. maggior parte. d'un. i. capita. <ì<i. bsì. idi il ti. vil\.i. ;. alla. i. alle. interi. 1. :. mutui per. i. per cent. i.\. cui. c< >n. i,. >ei. j. ,. & ddel-. e. Sla-. allo. alieua. r. ^!i. \. il. ..'i.-.. Carlo. Sovranità, perchè. le. dovessero considerarsi persi mede-.
(54) 42 sime. inalienabili, essendo. un deposito,. esse. formato da porzione delle private. ad oggetto. sostanze. provvedere. alle. necessità della nazione, e del Principe;. ma. de' cittadini,. vestendo vato. certa guisa la ragione del pri-. impose per. v'. ,. in. di. una legge. così dire. decommissaria cogli ordini dati da a'. 6 agosto i545. il. poco. Gran. Cancelliere.. alla volta. to ciò. la. Feudi. ,. il. Stati. ,. a tito. salary, o provdi. Non. quest' or-. ostante ciò, tut-. nerbo della coro-. modo. e Regalie in. che non rimase nò pur per intero quello che presentemente costituisce. Ferme. il. Came-. Camera ha venduto. che constituiva. ,. cioè. ,. grazie,. inslitucndo esecutore. visionì,. na. nemmeno. dare in pagamento. lo di pag.ar debiti,. dine. Vorms. proibendo onninamente. ,. vendere alcuna entrata, o cose della ra, o. fi-. ,. fondo delle. il. generali^ cioè Salnitro^ Sale e. Mer-. canzia.. Lo na. stato. alienò. si. esposti. i. di nel. Pontremoli nella Lunigia16. \o. ,. e nel. pubblici avvisi per. 1690 furono. la. vendita dei. Feudi, a quelle condizioni, che fossero rate. ai compratori. ,. anche con. la. pa-. futura. connessione de' Feudi prossimi alla devolustione.. Il. Giardino del Castello, cioè un al-.
(55) '. di. ile. per >i. \. l.i. mina. s<. paoe. il. ,. Vitto. •!•. 1. i. fi. popolo. il. me. eh e. ,. .. "•. i. s. ». 1. ;. i. ». :. i. !. i. i. fuori Hi. ( 1. 1. 1. 1. a. i. j. endil. '.. i,i. Hi. n yest i-. i. i. 8 e r-. i. ter. [.'. !. I. porre. i. <. rictn. <. a. re. •. nazione. della. •. amm misti. 1. 1. pubbliche. -. "n. le. a< ir-. indotto. li-i. i". izione delle rendite. D. munita. econon. nella. nutiila. I. •. !. !<. ,!. i. b. il. produc. ii. I. me un. ne venne. isi. I. iti. >. lo. la. Stato.. lenza di que-. Principe i. •.. ali. e coni. aliena. me. e. -. un mas. :. d. ad ag-. ed a sbilan-. li,. le. >. e. ,. .. Li. i. 1. >. i. :. i. 1. .. I. siti. 1. che non. p u b t) 1 ico. 1. liun-. n. i. ai bitri. I'. a. i-. 1. I. .. Val. I. i. .,. :. -ti'». s. mil-. >S1. i. abband* ma-. p. •. i. ili. tutte «!. i. so] ra. che. ,. e. ;. "Usta alla. particolai. il. -li. <. 'j. quali. le. 'ii^;. i/i. 1. '. j. porti. le. generi. i. I. i. nel. ite. i. li. 9. Ili. <. mc. .. [li , ii. i. i. end<. \. lir.. .. il. I. m. i. i. i. ponti,. i. di. la. mima mise-.
(56) .. 44 Ddapìdazìone del Banco di Deputazione. S.. Ambrogio,. e. riduzione. 1. de Ministri. ,. per cento. degli interessi al 2. § XXXI.. A la. questi mali vi. si. aggiunse nel 1668. grande dilapidazione del Banco. brogio, cosicché fu obbligato. Governo a. il. fare una Deputazione di ministri di così. ricco deposito. fu, la riduzione. degf. ;. ,. ejus saluti et. corisessum. creavit. praesertim liuic. Se-. Go-. adjecit stu-. qui praesentibus. ,. S.. ma-. Ambrusii Mensae con-. .. §. e. il. commercio.. e. XXXII. Di pari passo andò. alla. commercio. nella suddetta Consulta to,. il. in lode del. animum. Rovina del mercimonio. cimonio. dice. supremorum administrorum. diosissime,. sulerent. (. per. Excellentiae vestrae urbis excìdium. miserata. lis. quale. interessi al solo 2. nato nelia citata Consulta ). all'esame. effetto della. cento. Provida quidern pietas. verno. Am-. S. di. che Qxcisis publicis. ,. ;. ro ina e già. dopo. di. et privati s. il. il. mer-. Senato. aver det-. opibus. ..
(57) *5. mercatura cessante, migrare. tt et. caeperuni. artifices. tempi. .-. *. 1. 1. 1. «. «. <'d<. In falli lon mercimonio,. ,. con. 1. de. 1. mento. dell. au-. coli. ,. Estimo, non poteva se non che. come. diminuire ed estìnguersi,. enuto. l'al1. Comunità. il. da-. gabelle per parte della Camera; e. e. per parte delle. \. al-. percosso. aumento. 1. ,. confronto dei. il. maniere. cioè con. Ctves. farri. situazione d. la. due. in. .. si. uh. i.i. in. èav-. latti. .. Diminuzione drl Mercimonio. Milano. in. ,. della popolazione fino al principio del oto. \V\III 1616. Nell'anno i. il. .. lora. Dario della mercanzia, lir.. «li. i. riti. .ime più. di. dimostrato. to. di. la. 2,5oo 000. lir.. contran. il. il. con. [.30,696. commercio,. 1!. aumentò. li. quale era. al-. speranza. di. il. anche. anni. i63q. i»232,5ii.. /1. 1. 1. della. ti. diede che. macina. zione diminuì lano,. li. d. imperciocché. lir.. federe. in. popolo nella noli. però. Eatto. medesimo, cosicché negli r. ter-. perche, diminui-. »;. diminuì. 11. •. un. di. dazio. il. ito"»-.. che. i6~><s. Il. Da-. propor-. eiii.i. anno i6o5 fa. di. di. Milir..
(58) /t 6. id5,46o, e nel. 658. j. ridusse a. si. sicché quasi un terzo. può computarsi. Milano. zioni. Corte di Spagna de' 3i. mentate. di sopra. dazj sopra si. l'. olio. ,. Fi sconti alla. ottobre 1627. Con. .. ed. ,. sono aumentati negli anni 1640, e e tutti insieme cospirarono. V. colpo. ulti aio. ferma e. mercanti,. 1. ma non. Sentenza q Tassa. stabile. agosto. è stata. posta. questo erano essi. per. esenti dal sopraccarico straordinario. In. lano. ,. per esempio,. di scudi. 654. a dar. commercio.. che nella. E' vero,. 169 5. al. i. generi. altri. e 1676,. a'. ram-. ,. proporzione. tale. endaco. in. Istru-. nelle. Ambnsciadore. suo. ai. come. perduta,. medesima. asserì la città. fatti. 108,400,. iir.. della popolazione di. dieci mila,. iscudo, importavano. la. ordinaria era. tassa. che, lir.. Mi-. a. 5. io per. ma. per so-. lir.. 55m.. ;. praccarico imposto dalla città ne sborsava-. no annualmente pio. solo. fetti. d'. vinoso,. ci. altre. servirà. un sistema I. vano per. mercanti tassa. istraordinaria. ma, essendo. lir.. così. Un. esem-. per conoscere. gli. ef-. complicatamente ro-. di lana in. ordinaria. lir.. 57,500.. 2040;. 5,0. lir.. in. Milano ave-. tutto. 1. 4. lir.. insoffribile tale peso, in. ta a tutti gli altri aggravi. ,. 1'. >. arte. e per. 5o54. -. aggiunsi. andò.
(59) di mi lineo do. de l. a ette. i!. ii. i<5. più eh. ..1. d<. ibassare. i. i. "•. lii. \<'>.i. leni. .. pagassero. si. suddi. i. li idi. rio. 1. tte. o. 1. «. he. Mila. boriche. :. più. a. un mese. di. p. >,o. <;j. v. tze. pezze. <. -. i. pass ito. e da -. <W. ridotte. non. poiché. ,. panno sompersone per. i5. .. nu. si. quali. sfci. diminuito. liaro. .. i. ;. ,. essendo. così,. Ma-. i5,. ma 'li. a. ia. ra-. ibbi iche. le. ;. I. .. o.. 616. !. i5,. di. n. >. G 1. i. le. davano. i. <. del. .. al. mantenimento. il. per. i. ». \. impor-. tempi vini. .i. .. prova. e egli .. anno. i. .. \. in. ». tanta. :. .. il. ed. che neir anno. !. davano. quandi. ,. ai i-. ». pezza. da. «Irata. di ik. 64<. 1. 1. :n ,. j. luta. è. ,. i. .. ,. manifatl. tantissima. a. •. li<\. i. ,. questa necessaria. ili. i. x. per. -. li;. li. dell o-. per cento sopra. :\-. acc trdato isa. oo,. .. tinnì» rito. 1. per cui. ,. 1. i. poi. to. nel. fitto. .. fuga. li. i. S. u. li. p4. lai. il. alla. oro. ma ncò. che. il. ato in Mila Il. medesima. ». .»\. •. i. i ,. •. ,. ii. i. iti. i. »\. ar<. ino 1. 1.. •iin.'iud".. in. detta. per. 1. che i. itti. 1. ^>. ». ]. *. •. 1. ». ai. nell. man<. anti.
(60) .. 48 In la. macina. ben. se. fatti,. in. un. ter/,. di. >. dazio del-. il. r. io8 4 >°; come era negli io >ò computato anche. iir.. anni 1636,1637,. calcola. si. e. pia. ,. che. ,. cadere. potesse. in. deH'lmpresàro; e computato, per ade-. utile. quai. >. 4° P er moggio di dazio; e die, die moggia all' anno di con-. soldi. ,. dati, in. sumo per persona. durerà. si. ,. a far. fatica. arrivare la popolazione di Milano a 60 000. persone. Ma. per conto djl mercimonio. ,. leggere. le risposte. date dalle. basta. ,. Camere. di. Milano nell'anno 1709 al progetto del Conper vedere come andasse sempre te Prass ,. diminuendo. ;. mentre. non. panili. di lana. pezze. 100, cioè a. mente. arrivasse. si. che. Ai. né pure I. a. tes-. 600. Ridotto egual-. essendo agli estremi. de'galoni d Oro, ed ori. ,. d estimo.. 700. Iir.. seta, a sole Iir.. di. sitori. co àputò. si. filati. il. ,. il. commercio che. si. ferma dalla Consulta delia medesima. conCittà;. dicendosi, che molte Università erano inte-. ramente 11. perite.. medesimo. in tutte. lo Slato è accaduto.. del Questore. spedito a. D.. Como. Una. Y altre Città deldistinta Relazione. Giovanni Lurriatequi dal Magishato ne 11' anno. ,.
(61) 49 non solo. »,. riti. s. >. inferma. i. ina. ,. con un. ,. stai. quanto. fati. i. d. quella. »h. •. nou solo e. dalle 6. •. tu*,. 6 da. che 5o anni ^. ;. ma. drappi. disi!. if. che. i. <. h. 6. <;. n. ii. // /.. no aperte. ;-. A,/ i. I. :. (. be,. di. a ti. i. de-. Questo-. ,. ba che. si. lavorei io di co-. no. •. .. ai. cominciameulo. (. (. -. co-. .. erano. a. Rota. o/ò. nell. uiu-. /. ghe. zioue del. ii. <[. Milano, col ca-. in. i. :. or-. 1. dentro. Questa. ..1. rta. eli. visita. botti. ere. come del. pi. cosicene a. ;. li le. vano pochissima roba. che. lavor<. il. ii. i. Ile. in. i. al loi a. Citta. tutte. mila. deperirne. il. ssa. <. LI. it'i. an<. i. ano. ridotto. qw. rid I. C nn. <ii. ». ad. osi. era. •. dii n >s( ra. altresì. arte. dell. |. i\. d. la. •. i. e >nl. ii". •. con-. ». m Hanno. lillà. >scei. bbi iche. I. a qua ti. l. i. ». il. (. con. ». /. il. rfi. e. ,. panna. alcun (. i. entacinque i. ,. u. ras~ >. dì. pi iute.
(62) 5o non ne lavoravano, che conchiudeudo o quattordici che. mulini da seta. di. tredici. ,. ,. ;. quella Citta. ,. altre volte tanto. ,. popolata. memorabile, ritrovavasi allora quasi del. ,. e. tut-. to deserta.. In. nitri. luoghi del Ducato.. XXXIV.. §. Che. Monza non. in. neppure una fabbrica sopra nominato. Così. lo assicura. ,. die' egli. ,. venuto nella Pieve d'incino za. ,. Lago. Como. di. ed. ,. gl'inf&rtwmj di guerra e. ,. essere. tutti. ,. die' egli,. andare dove. si. av-. luoghi. ,. ove. non tanto per peste, quanto per ,. a trafficare, o lavorare qualche cosa; ì li. Tridl. il. impiego alle loro persone. trovar. più. Monte Brian-. ,. altri. sono mancati gli abitatori. non. ritrovasse. si. use. qua-. hanno mutato paese per. lavora.. In Cremona.. XXXV.. §.. Per conto presentazioni del. 1710. ,. di. Cremona, leggansi. della. Camera. per vedere. che. de' la. le. rap-. Mercanti. popolazione.
(63) 5r. prima. cwi. ticelli. a. ,. r. .. j. rn*rù. rh<'. >. ./>;;',. fio. i. te. quello clic. di. irti,. e. Mon-. <.. m. ed. ,. ma-. !«.'. Piccenca,. Parnui. a. ,. n. le. passate èrano a. ire. il. quarta. alla. ita. "////. luogfù*. Pavia. In. Lodi. ,. WWI. medesimo. Il. ché. Collegio. il. medesimo. Il. Massime. ac nota-. tei'. dirsi.. dell' Augustissimo. Imj/^radnre Cor. rendere la felicità a. VI. per. lo. s. Lodi, t d altra. «li. può. dello Stato. ra. etserificii. .. 19. notoria. omnii pene generis merco*. tilo .. Pavia, giac-. che. esprime,. si. supressio lanificii. turar. <li. uel suo voto de'. iscale,. i. 1710,. iibrc est. può dire. si. Questi. Popoli. \\ \\ I. i(. lo. ». ale. Paese, \. I.. a. il. la .. m. che. Imperad. >re. Eugenio. Principe. Milano. ei 1. il. Il. ILzj. le ,. di. ai. mi. tolto. Sai. \. ine. di. ittoriose di. Is. ja,. cood. que(. itti. eutrarono. giorno 26 settembre 1706;. e. ai. del in. que-.
(64) 52 sta. mosse. paterno cuore dell'Augusto So-. il. vrano a ricercare. tutti. mezzi possibili di. i. renderla migliore, e far una volta sti. que-. felici. novelli suoi sudditi.. Unità di tributo con la Diaria. §,. La prima. XXXVIII. fu quella di. beneficenza. durre sotto a un solo canone chi militari. ,. che per. ;. treno, alloggiamenti, tanto di transito. ,. questo canone degli. n. Eugenio. di. il. 1^07. ottobre. artiglieria. 5. fermo che militare. carico. regolamento fatto. 3. perchè venne. tributo in rag io uè di. lir.. in. .. ,. di ;. e. data. dal Principe di. Milano,. a costituire. 2201.. il. giorno,. ripartite per quota fra tutte le Città e. vincie dello Stato. tanti. mensua-. il. Sayoja Governatore. fu detto Diaria il. con. cari-. nella loro. ,. cioè. soccorsi, foraggi, provianda. ed ogni altro. i. dato luogo a. ed a tanta royina. arbitrj, le,. avanti. 1'. complicazione, avevano. tutti. ri-. Pro-.
(65) Iti. .. j. 'olitili. j. tributo,. il. \\\IV Ma,. con questo. |. re. 1. i. ti. \. i. aro -ma. tolti. <!i. riforma. che. 1' >. il. •. <U'l. p>ibblicà. economia:. «. Pru. i. ii. .. s. .pia ile. a. che. .. si. N. Insti. s. lle\ ai e. ed a va. t. i. veuiva a. -. di. io. l. circa. s<. Ite. G unta. e. § che. E' vero, «. <. nti o. tolti il. i. ita-. ce oono-. i«. ,. -. l'u iòta. lei retti. i. prò orzione. boleudo tutte. tie. atmo. nell-. p. cheduri. .. ila. bi. ad iinplo-. bbe per iscop Uà. ,. -. !. aulico prog< Ito dell'In. 1. li<. •. ( I. delle esasi< ni. :. ;. n. Sudditi. i. della (. ap-. >i. a spi. r irreg ilarità. unirmi". rcg<. le. n«. ». i. altre cra-. notabilmente. lo. medesimo tem-. m ilioni. d/A. i. di. a. lii. nto.. \. \i. i. Pobblici hanno rap. loddetto. pi. ogetto. ,. h. -.
(66) 54. modo, che un grosso. ma. libro. se. è altresì incontrastabile. duna. di queste. ,. ne. che. formato. accennato. risposte è. ;. iu ciascheil. di-. sordine del sistema economico, e manifesta-. medesimo tempo. to nel. sentimento comu-. il. ne di una riforma dell'estimo, e d'una compilazione di un nuovo Censimento.. ni ale. proposizione alla Corte, fu. 1718. instituita. Censimento stima di. tutti. jVI.. C. la. nell'anno. Giunta del. col fine di eseguire i. terreni. perchè,. Governo una for-. fattane dai Dicasteri e dal. da S.. Il. un' esatta. stabili dello. Stato. ,. onde equitativamente proporzionare il carico, con i dettami d' un' imparziale giustizia distributiva, sopra ta quella. .. valore de' fondi. contribuzione. dovuta dal. sciuta. monio. il. ,. che. si. personale. ,. detrat-. fosse ricono-. e dal. merci-.
(67) PAH l. l. SI. I. <>\|)\. <. IENTOMODS1. !. nuovo $. w k. ;,. |.-!». i'. m. -. un TriNun. s. «. irziali,. i. cioè Itrai. s'era. fatto. sistema. u,j. Poi. li. ito. '. i. ... •ti. d. ,. i. (ir-. H. di. co. i». colj iuga-. oui. ,. carico, •. D. aria. operazione. :. stabilire. li. le. massime onde con. ". di. stabili. M.it<>;. la. compilaaoQa di. !. la. 1. di quesl o-. lamentali. !... ptra furono*. esistenti. questo lo-. Ir/ reni. S i. pi. giustizia a. Silfi. l. o. fu. im.'i. si. sulla. quale itima. fn. ima. d su «li. i. atti. Estimo i. fon-. superficie di qu. prima riveduta.
(68) ,. 56 poi di nuovo rifatta. curezza delle li,. per una maggiore. ,. mappe. topografiche, territoria-. e dei registri e catastri. Come. ad esse. relative.. fitta cjuesta stima dì terreni, e. siasi. con quale. proceduto, appari-. giustizia siasi. genna-. sce della relazione dei Periti de'22 io. 1752. Giunta. della si. riconosce. ma iij. cui. in. ,. esse. di. compra. ;. e. ;. essere. stata. Dispacci. formata essa. valore delle. il. dagli. alfitti. oltre. :. medesimi. sti-. dei testano -. dagli Istromenti. fatto da'. lare,. instruzioni. le. relative ai Reali. ,. locali sopra. lità. seguendo. ,. risultato dei processi. col. si-. qua-. tei. re e. di. vendita e. 1'. Periti. esame ocusulla faccia. del luogo.. Mappe. topografiche.. ni.. § Per ridurre. la. distribuzione del carico. ad una sicura semplicità, conveniva pensa-. un'analoga. re ad re, a. to. si. cui tutti riferissero. oltre la mira. sessore. la. i. ;. di. denominazione. fondi e. ma. il. dare. soddisfazione. di. valo-. terreni dello Sta-. Tribunale a. ebbe in. ciascheduni di. pos-. riconoscere la. quantità, qualità, e valore de' proprj. terre-.
(69) mpo. :. ni. reose. ,. rribuoale. Comune. ti. e. isebe 'un. <!i>ti. numeri,. ,. iii. i. sue. le. 1. 1. 1. r*. j. >. —. poderi. i. delinea-. contrassegnati con. <•. numeri. tolti. fossero. re. figura,. quali. cui. in. possess. in. tonno una. si. aria, ri. suddetto. .. ni. (li. potesse ciaschedu-. riferivano al ca-. si. tastrìno fatto per ciaschedun. Cottone. Catasti ino. iv.. s. Questo cata strino ed li. li. ella. '. espresso il. nome. il. in. della. sa. i. «•. iuel .. pertiche. .1.. tabelle,. colonne; nelle qua-. più. nomerò. del. diviso in. fu. .. ,. mappa,. indicos-. la. quantità uYl. lai. nomerò, con. ta\ ole. della stima. e. (i). ti. abu-. .. tavole. I. I. 34. «.
(70) 58 CI ai si diverse del Terreni. § Tutti si. terreni. i. della respettiva. ,. V. distinsero nelle clas-. si. e coltura:. fertilità. cioè. Grande. in buoni, in mediocri, in cattivi.. er-. a. rore sarebbe stato quello di classificare, termini generalmente la stima e. tali. zo di. delti terreni. esempio. per. se sia. quel. ,. prima. della di. seconda. di. avesse detto. si. valutato in ragione. pertica. la. se. terreno. il. ,. e,. ;. prez-. il. ,. clas-. dodici. scudi. a scudi. sei. ,. mezzo scudo: imperciocché. quel di terza a. quel terreno, che in una Comunità di monte, o di. mancante. piano,. di. acque,. si. con-. sidera della prima classe, per rispeito ad tri. terreni della. proporzionato. ma. a quelli. Comunità reno. ,. ;. medesima. non. della seconda. fu. (. di. ,. generi. .. colare. il. prodotto di. ,. E però. per procedere con giustizia. de' terreni, e nel. 5. di ter-. e. 1'. ab-. formano una eccedente necessario. per. eia-. della. qua-. medesimo tempo. cal-. scheduli Comune, formar lità. prima. della. classe in altre. situazione. felice. bondanza di acque produzione. Comunità, sarà. a quelli. ove una migliore qualità. una più. al-. essi. le classi. ). pezzo per pezzo,.
(71) valore. il. i. Damerò. r. [><. «li. pitale. un. >roia-. I. Sulla. ,. alor ca-. \. ile. <. Metodo per valutare e. depurare. !. e. li. < 1. li. 1. <. 1. •. s' >iti. itti. un. allreai. riparazioni i. /imi. a. i. fi. si. ,. ipese. le. e. spesa degli. la. cosicché. ;. fondi. de'. terreno. del. i. temente. la. .. e. vero valore. il. I. coltiva. e. predotto deFondU. V-. p od<. al. ia. i. editi/j. il. ridurlo a valor Capitale^ $•. della. per. annuale. rendita. otesse itabilire. i. vaiato al. li. caso prodotto, di. [aato. .. quindi. <•. ;. del. oiitc. i. ,. i. icavato,. risultare una rendita vera ed. mia. Questa. questi. e !. calcolata. fu. furono. .in. bassi. ,. pressi. prezzo. dal. .. di. distinti. ed. allo. ,. in. tre. (Dine. •. 1. a. i. .. Secala. (. i. ;. Mi ti. io.. tir.. altri. :. fratti,. i5. r. .. .. in. .. ,,. propoi. >.. ir.. i4-. i2 1. H.. —. 6.. —.
(72) 6o Tatti. misura. prezzi. detti. i. moggio. del. :. conto del frumento. i4°. libbre. riferiscono. alla. moggio, per. il. qual. si. calcola. al. peso di. ogni libbra composta dion-. ec^. >. ,. si. ee 28.. Di più cavato. s'. altra detrazione da questo ri-. ;. fatta. è. fortunj celesti. te. cine per riguardo agl'in*. e però ai fondi. ;. pianura,. alla. situati. ,. si. tutta la stima. di. ;. coltivati e. sottrasse la. quelli. a. nona par-. del. lino la. settima; ai prati la decima quinta, ed ai boschi la se,. vati. decima ottava.. alle selve si. terreni. e ne'. :. delle acquei la. formò un valore. rendita. di scudi. 7. to, s. ,. e. da. formati. è stabilito. tro scudi. 6.. lir.. ,. ragione. alla ragione. Fatte le sottrazioni sudcalcoli del netto prodot-. dunque: che per ogni quat-. assegnasse un valor capitale di. si. scudi cento. i. de' fondi. capitale, in. del quattro per cento, ridotto. dette. adac-. spese della condotta e manteni-. Ridotta in netto se ne. montuo-. fondi abitati e colti-. ai. levò la settima. quatorj le. mento. ed. ,. parti. INelle. .. der dovesse. Sopra la. i. quali scudi cento ca-. distribuzione del carico e del. tributo. Chi, per esagerare. che soffrono. i. il. .grave carico. Milanesi; asserisce, che. si. pa-.
Documenti correlati
Corso di Laurea in
per
Quando non ` e espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi ` e possibile usare tutti i risultati visti a lezione (compresi quelli di cui non ` e stata
Stesso contesto
Gli interi k che soddisfano (*) parametrizzano precisamente le soluzioni della prima congruenza che sono anche soluzioni della seconda: in altre parole le soluzioni del
Piu’ in generale, si definiscono un’operazione di addizione fra matrici dello stesso tipo, un’operazione di moltiplicazione di una matrice per uno scalare, e si prova che il prodotto
[r]
Inoltre tutti i punti di B sono di ac- cumulazione perch´ e per ogni intorno del punto posso... sono alcuni punti di accumulazione di E, ma non