CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO
I
NFORMAZIONI PERSONALICognome e Nome
F
IORENTINOG
IUSEPPECodice fiscale FRN GPP 79D 26I 330N
Indirizzo residenza --- Telefono residenza --- Cell --- E-mail --- PEC ---
Nazionalità --- Data di nascita ---
A
BILITAZIONI PROFESSIONALIARCHITETTO
Abilitazione all’esercizio della professione e iscrizione all'Ordine degli Architetti P.P.C. di Venezia e provincia con il n° 3930 Sezione A – Settore A “Architettura”.
Data Iscrizione Albo: 12/05/2009. Data Abilitazione: 29/01/2009
In regola con l’aggiornamento professionale obbligatorio per il triennio 2014-2016 CONSERVATOREDEIBENIARCHITETTONICIEAMBIENTALI
Abilitazione all’esercizio della professione e iscrizione all'Ordine degli Architetti P.P.C. di Bari e provincia con il n. 2255 Sezione A – Settore D “Conservazione” (poi trasferito all’ordine di Venezia dal 22/01/2008 con n. 3930).
Data Iscrizione Albo: 13/02/2006. Data Abilitazione: 20/01/2005
In regola con l’aggiornamento professionale obbligatorio per il triennio 2014-2016 COORDINATORE ALLA SICUREZZA DEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI Ai sensi del D.Lgs 81/2008 integrato con D.lgs 106/2009.
Abilitazione dal 06/2011.
PROGETTISTA ANTINCENDIO
Iscrizione nell’Elenco del Ministero dell’Interno di cui alla L. 7 dicembre 1984, n. 818, con n.
VE03930A00309, dal 07/2009.
CERTIFICATORE ENERGETICO
Accreditato a Ve.Net.energia-edifici - Elenco dei Certificatori energetici della Regione Veneto con protocollo N. 27108 del 21/01/2015, in possesso dei requisiti previsti dalla normativa nazionale vigente per i soggetti certificatori abilitati (D.P.R. 75/2013 art. 2)
E
SPERIENZA PROFESSIONALE• DAL 16/09/2016 AGENZIA DEL DEMANIO EPE – DIREZIONE REGIONALE VENETO Unità Operativa SERVIZI TECNICI
PROGETTISTA, DIRETTORE LAVORI, VERIFICATORE PROGETTI, COMMISSARIO DI GARA per importi fino a 10 milioni di Euro
• DAL 2006 Al 15/09/2016 LIBERO PROFESSIONISTA
ARCHITETTO E CONSERVATORE DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI PROGETTISTA, DIRETTORE LAVORI per importi fino a 1 milione di Euro
• Ambiti di prevalente interesse professionale
Progettazione architettonica
Restauro monumentale
Restauro architettonico e dell’edilizia storica
Recuperi e ristrutturazioni
Architettura d’interni
Rilievi e indagini conoscitive
Redazione pratiche edilizie in rapporto alle specifiche attività progettuali (SCIA / DIA / Permessi di Costruire / Nulla Osta per immobili sottoposti a tutela monumentale D.
Lgs. 42/2004 / Relazioni paesaggistiche / Magistrato alle Acque, ecc.)
Controllo delle fasi del processo edilizio dalla progettazione di massima alla realizzazione
Direzione dei Lavori
Contabilità dei lavori
Progetti e pratiche per il rilascio di finanziamenti pubblici
Attività di conoscenza, tutela, valorizzazione e conservazione del patrimonio storico, archeologico, architettonico e ambientale
Sicurezza dei cantieri D.Lgs 81/2008 e s.m.i.
Progettazione misure preventive e protettive “Linea vita” per lavori in quota. D.G.R.V.
97/2012
Consulenze - perizie – stime
Valutazioni opportunità di investimenti immobiliari
Impianti e adeguamenti fognari
Gestione operativa del cantiere e ottimizzazione delle spese
Grafica
• Principali ruoli svolti - Progettista - Consulente
• Tipologia Committenza Pubblica e Privata
• DAL 09/2006 al 04/2012 CONSULENZA E COLLABORAZIONE presso Studio d’ingegneria V.-T. in Venezia.
• Ambiti di prevalente interesse professionale
Progettazione architettonica
Progettazione del restauro e interventi conservativi
Rilievi
Direzione dei Lavori
Contabilità dei lavori
Appalti e finanziamenti
Sicurezza dei cantieri D.Lgs 81/2008 e s.m.i.
Consulenze - perizie – stime
Certificazione energetica
Antincendio
Grafica
• Principali ruoli svolti Consulente e collaboratore
• DAL 03/2006 al 08/2006 CONSULENZA E COLLABORAZIONE presso Studio architetto V. in Venezia Mestre.
• Ambiti di prevalente interesse professionale
Rilievi
Consulenze - perizie – stime
Grafica
• Principali lavori - Attività di rilievo e redazione degli stati di consistenza degli immobili propedeutica al risanamento delle sponde dei canali interni, Lido di Venezia.
Committente: Insula spa, società per la manutenzione urbana di Venezia
• DAL 04/2002 al 07/2002 TIROCINIO
presso A.M.C.P.S. di Vicenza (Azienda Municipale Conservazione Patrimonio e Servizi di Vicenza)
• Ambiti di prevalente interesse professionale
Progettazione architettonica
Progettazione del restauro e interventi conservativi
Rilievi
Computi metrici
Attività di conoscenza, tutela, valorizzazione e conservazione del patrimonio storico, archeologico, architettonico e ambientale
Gestione del cantiere
Grafica -
I
STRUZIONE• Data 2006
• Laurea Laurea Specialistica in Architettura
• Classe di laurea 4/S (Classe delle lauree specialistiche in Architettura e Ingegneria Edile)
• Nome e tipo di istituto di istruzione Università IUAV (Istituto Universitario di Architettura di Venezia)
• Titolo tesi di laurea “Museo e centro di documentazione degli habitat rupestri a Massafra (TA) per la valorizzazione delle gravine dell’arco jonico tarantino”.
• Voto 110/110
• Data 2003
• Laurea Laurea in Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali
• Classe di laurea 10/S (Classe delle lauree specialistiche in Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali)
• Nome e tipo di istituto di istruzione Università IUAV (Istituto Universitario di Architettura di Venezia)
• Titolo tesi di laurea “Una porta per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Analisi e proposta di riqualificazione del complesso e delle grotte di Sant’Angelo presso Santeramo - Ba - ”
• Voto 110/110 e Lode
• Data 1998
• Diploma Maturità scientifica
• Nome e tipo di istituto di istruzione Liceo Scientifico Statale di Cassano delle Murge (Ba)
• Voto 54/60
F
ORMAZIONE EA
GGIORNAMENTOP
ROFESSIONALE In ordine cronologico2005 Abilitazione all’esercizio della professione di Conservatore
(Classe Laurea: 10/S Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali) 2008 Abilitazione all’esercizio della professione di Architetto
(Classe Laurea: 4/S Architettura e Ingegneria Edile)
2009 Corso di specializzazione di prevenzione incendi (Art. 5 – D.M. 25 marzo 1985). Ottobre 2008 - Febbraio 2009.
2009 Corso informativo generale di aggiornamento professionale, presso Fondazione Architetti della provincia di Venezia. Maggio 2009.
2009 Corso di formazione “Direzione lavori e lavori pubblici”, presso Fondazione Architetti della provincia di Venezia. Novembre 2009.
2011 Corso di Coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori (D.Lgs.81/08 e s.m.i. – art.98). Marzo 2011 - Giugno 2011
2011 Corso di formazione “Certificazione energetica”, presso Fondazione Architetti della provincia di Venezia. Novembre 2011.
2013 Corso informativo di aggiornamento professionale, “Edilizia storica a Venezia. Conoscenza, comportamento, restauro”. Ateneo Veneto, Venezia. Ottobre 2012 - Febbraio 2013.
2013 Seminario “La nuova legge sul piano casa del Veneto”. Fondazione Architetti della provincia di Venezia. 12 dicembre 2013 (3 crediti formativi)
2013 Seminario “La riqualificazione energetica degli edifici: obblighi normativi e soluzioni impiantistiche alla luce del D.Lgs 28/2011 e della L. 90/2013”. Fondazione Architetti della provincia di Venezia. 17 gennaio 2014 (4 crediti formativi)
2014 Seminario “Il codice dei beni culturali e del paesaggio. Aspetti normativi, procedurali e operativi”. Fondazione Architetti della provincia di Venezia. 28 febbraio 2014 (8 crediti formativi) 2014 Seminario “Contratto e pattuizione dei compensi alla luce del vigente assetto normativo
nel settore privato e D.M. Giustizia 31 ottobre 2013 n. 143 – Determinazione dei corrispettivi da porre a base di gara nelle procedure di affidamento di contratti pubblici dei servizi relativi all’architettura ed all’ingegneria ”. Fondazione Architetti della provincia di Venezia. 7 marzo 2014 (4 crediti formativi)
2014 Convegno “Il restauro dell’architettura contemporanea. Esperienze a confronto”. IUAV, Venezia, 20-21 marzo 2014 (6 crediti formativi)
2014 Seminario “Qualità dell’architettura e regolamenti edilizi”. Federazione Regionale Ordini Architetti del Veneto, Commissione Urbanistica FOAV, Commissione Burocrazia e
Semplificazione FOAV. 21 maggio 2014 (6 crediti formativi)
2014 Seminario “La Certificazione Energetica e il corretto impiego del Docet per l’emissione di un APE”. Fondazione Architetti della provincia di Venezia. 12 settembre 2014 (3 crediti formativi)
2014 Convegno “Metodi e tecniche di restauro architettonico. Casi ed esempi commentati”.
Wolters Kluwer Italia. Venezia, 6 novembre 2014 (6 crediti formativi)
2015 Corso formativo “Direzione lavori, collaudo statico, prove e controlli”. Fondazione Architetti della provincia di Venezia. 27 febbraio 2015 - 27 marzo 2015 (15 crediti formativi)
2015 Seminario “Il restauro dell’architettura contemporanea. Esperienze a confronto”.
Venezia. Modalità FAD. 28 marzo 2015 (6 crediti formativi)
2016 Seminario “La nuova norma 7129 – Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Impianti di riscaldamento domestici e centralizzati”.
Venezia. 10 marzo 2016.
2016 Corso “Aggiornamento per la sicurezza per coordinatori cantieri edili”. Aggiornamento quinquennale per i coordinatori. Venezia. In corso. (10 crediti formativi)
2016 Corso “Il D.M. 143/2013, il codice deontologico e la nuova previdenza”. Venezia. Modalità FAD. 20 novembre 2016 (4 crediti formativi)
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALIMADRELINGUA ITALIANO
ALTRE LINGUE INGLESE
• Capacità di lettura: buono • Capacità di scrittura: buono
• Capacità di espressione orale: buono
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
Capacità di parlare in pubblico ed in sede ufficiale.
Capacità di interloquire con ruoli superiori, con collaboratori e con le pubbliche amministrazioni, maturata gradualmente soprattutto nell’esperienza di collaborazione e consulenza con impresa edile operante a Venezia, nella quale ho curato i rapporti con la clientela, i professionisti, amministrazioni ed il personale dell’azienda.
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
Capacità di lavorare in gruppo e propensione al lavoro di squadra.
Buona capacità di sintesi e mediazione.
Continua ricerca nell’ottimizzazione delle risorse.
Determinazione al conseguimento degli obiettivi prefissati.
CAPACITÀ E COMPETENZE PROFESSIONALI
Gestione del cantiere e del progetto di architettura in tutte le sue fasi ed alle scale opportune, compresi i computi metrici estimativi, contabilità dei lavori, gestione e direzione dei cantieri nel rispetto dei piani di sicurezza.
Volontà di apprendimento e determinazione al costante aggiornamento professionale.
CAPACITÀ E COMPETENZE INFORMATICHE
PC e Macintoch Autodesk AutoCAD
Adobe Photoshop, Illustrator, InDesing, Acrobat Microsoft Office, OpenOffice
Windows 7, Windows 10, Apple Mac OS X
CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE
Disegno a mano libera e pittura con diverse tecniche (matita, acrilico, olio). Capacità acquisita sia in modo autodidatta, sia frequentando una bottega di un maestro d’arte.
A
LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Interesse per la storia dell’arte, architettura e archeologia.Interesse per la tecnologia dell’architettura e le tecniche costruttive antiche.
2015-2016, presidente del Consiglio di istituto della Scuola dell’Infanzia D. Valeri in Venezia:
durante tale mandato ho tra l’altro proposto e redatto un progetto architettonico per
l’ottimizzazione e miglioramento della scuola tramite il recupero e rifunzionalizzazione di spazi in disuso. Il progetto è stato recepito dall’amministrazione comunale che ha attivato la ricerca dei fondi necessari.
P
ATENTE Patente di guida di tipo BU
LTERIORI INFORMAZIONI(
RICERCA,
PUBBLICAZIONI, ,
ECC
..) A
TTIVITÀ SCIENTIFICA E DI RICERCA2016 Ricognizione e rilievo Chiesa rupestre della Madonna del Belvedere – Carovigno (BR) con F. dell’Aquila, D. Caragnano, U. Ricci, S. Chiaffarata allo scopo di revisionare il quadro delle conoscenze su monumento, su richiesta della Pro-loco Carovigno. Marzo 2016.
2014 Ricognizione del villaggio rupestre di Casalrotto – Mottola con F. dell’Aquila, D.
Caragnano, U. Ricci, allo scopo di rilevare alcune unità chiese rupestri dell’insediamento.
Settembre 2014.
2010 Ricognizione della località Morsara in Santeramo e rilievo della chiesa rupestre di Sant’Angelo alla Morsara (riscoperta dall’Archeoclub Santeramo). Settembre 2010.
2009 Libia (Gebel Nefusa) VIIIa Missione del Gruppo di Studio Civiltà ed Architettura Vernacolare Berbera, sostenuta dalla Wadi Adrar Fondazione ONLUS. In generale rilievi di moschee edificate e rupestri, di gasr, abitazioni e tecniche costruttive nell’area del Gebel Nefusa. Marzo 2009.
2008 Incarichi affidati dal Comune di Santeramo in Colle: studio e ricerca storica sulle grotte e complesso di Sant’Angelo finalizzata anche alla tutela, valorizzazione, divulgazione scientifica e promozione turistica-culturale del monumento santermano attraverso pubblicazioni di tipo specialistico e/o divulgativo. Dicembre 2008.
2008 Ricognizione e rilievo della chiesa rupestre di S. Giorgio a Roccapampina (Palagianello) e della chiesa di S. Lucia a Massafra. Maggio 2008.
2007 Campagna di rilievo fotografico delle chiese rupestri di Puglia e del Materano. Giugno 2007.
2007 Libia (Nalut, Cabao, Uazzen, Gasr el-Hag) IIa Missione del Gruppo di Studio Civiltà ed Architettura Vernacolare Berbera, sostenuta dalla Wadi Adrar Fondazione ONLUS. Febbraio 2007.
2006 Ricognizione archeologica nella gravina Madonna della Scala a Massafra con F.
dell’Aquila, R. Caprara allo scopo di rilevare alcune unità rupestri del villaggio. Giugno 2006.
2006 Campagna di rilievo fotografico delle chiese rupestri di Puglia e del Materano. Settembre 2006.
2005 Ricognizione archeologica nella grotta e complesso di S. Angelo a Santeramo (secc. V- XV). Equipe composta da R. Caprara, F. dell’Aquila, D. Caragnano, G.Fiorentino, U. Ricci.
Agosto 2005 - Rilievo della grotta
- Prima catalogazione delle migliaia di graffiti e iscrizioni scoperti nell’invaso.
- Analisi delle murature delle strutture edilizie.
P
UBBLICAZIONI1. G. Fiorentino, D. Caragnano, R. Caprara, F. dell'Aquila - Un centro di culto micaelico nella grotta Sant'Angelo a Santeramo, Vetera Christianorum, n. 43, 2006, fasc. 2, pp. 267-281.
2. Contributi grafici e fotografici in R. Caprara - Popolamento e centro di culto micaelico a Santeramo (Bari), in Puglia tra grotte e borghi. Atti del II convegno internazionale sulla civiltà rupestre. (Savelletri di Fasano, 24-26 novembre 2005) Spoleto 2007, pp. 145-158.
3. G. Fiorentino, F. Dell’Aquila, C. Bencini - Abitazioni rupestri a Nalut (Libia). Seconda missione, febbraio 2007, in “Grotte e dintorni”, a. VI, n. 13 – giugno 2007, pp. 21-56.
4. Contributi grafici in R. Caprara, F. Dell’Aquila - Il villaggio rupestre della gravina Madonna della Scala a Massafra (Ta), 2008.
5. G. Fiorentino, D. Caragnano, R. Caprara, F. dell'Aquila, presentazione di Michele d’Elia - Il santuario di Sant’Angelo a Santeramo, Bari 2008.
6. Collaborazione, censimento, foto e revisione dei testi del volume: F. Dell’Aquila - Guida delle chiese rupestri di Puglia e del Materano, Bari 2009.
7. G. Fiorentino, F. dell’Aquila, B. Polimeri, C. Bencini - Insediamenti rupestri nel Gebel Nafusa occidentale (Libia), in “Opera Ipogea”, n. 2, 2009, pp. 3-18.
8. G. Fiorentino, F. dell’Aquila, B. Polimeni, C. Bencini, Fondazione Wadi Adrar ONLUS - L’habitat rupestre del Gebel Garbi (Libia), in L’Habitat Rupestre nell’Area Mediterranea – Dall’archeologia alle buone pratiche per il suo recupero e la tutela, Giornate internazionali di studio in Terra Jonica, Massafra - Palagianello 29-30-31 ottobre 2010, Massafra, 2012, pp. 63-68.
9. G. Fiorentino, Prime note sulla riscoperta chiesa rupestre di S. Angelo alla Morsara (Santeramo - BA), in L’Habitat Rupestre nell’Area Mediterranea – Dall’archeologia alle buone pratiche per il suo recupero e la tutela, Giornate internazionali di studio in Terra Jonica, Massafra -
Palagianello 29-30-31 ottobre 2010, Massafra, 2012, pp. 109-112.
10. G. Fiorentino, F. dell’Aquila, C. Bencini, La moschea rupestre di Tnumayat (Gebel Garbi, Tripolitania, Libia), Atti VII Convegno nazionale di Speleologia in cavità artificiali - Urbino, 4-8 dicembre 2010, in “Opera Ipogea”, n. 1-2, 2011, pp. 263-270.
11. G. Fiorentino, F. dell’Aquila - Prime note sulla riscoperta chiesa rupestre di S. Angelo alla Morsara (Santeramo - BA), in “Opera Ipogea”, n. 2, 2010, pp. 43-46.
12. Contributi grafici in F. Dell’Aquila - Note sul cristianesimo nel Gebel Nefusa (Libia), in “Quaderni Friulani di Archeologia”, n. 1, anno XX, 2010, pp. 109-115.
13. Contributi grafici in F. dell’Aquila – Rupestrian mosques, in Rupestrian settlements in the circum- mediterranean area - Culture Programme 2007-2013, Budget 2010, Strand 1.1 Multi-annual cooperation projects, Strand 1.2.1 Cooperation measures. CRHIMA-CINP October 2010 - Settember 2012, 2012, pp. 53-57.
14. Contributi grafici in F. Dell’Aquila - La chiesa altomedievale di S. Lucia a Massafra
,
in http://www.pugliaindifesa.org/contributi-scientifici.html, 201215. G. Fiorentino, Il percorso mistico nella grotta di Sant’Angelo a Santeramo, in “In memoria di don Ignazio Fraccalvieri”, Crispiano (TA), 2013, pp. 37-52.
16. G. Fiorentino, F. dell’Aquila, Moschee rupestri nel Gebel Nafusa occidentale (Libia), in “Opera Ipogea”, n. 1, 2014, pp. 9-26.
17. G. Fiorentino, R. Caprara, F. dell’Aquila, La grotta di Sant’Angelo a Santeramo (Ba) e il culto delle acque, presentato nell’ambito di Call for papers: “Riti e simbologie delle grotte
nell'antichità”, 2014, nell'ambito delle attività di programmazione editoriale della rivista Studi e Materiali di Storia delle Religioni. Ritenuto meritevole di pubblicazione. In corso di stampa.
18. G. Fiorentino, F. dell’Aquila- Note sulle fovee di Casalrotto, in http://www.pugliaindifesa.org/contributi-scientifici.html, 2016
C
ONVEGNI EC
ONFERENZE (RELATORE)
2015 Le chiese di Casalrotto. Conferenza “Insediamenti rupestri – Paesaggi culturali”. Università degli studi di Firenze – DIDA Dipartimento di Architettura. 9 maggio 2015, Chiesa di S. Verdiana, Firenze
2010 La moschea rupestre di Tnumayat (Gebel Garbi, Tripolitania, Libia). VII Convegno nazionale sulle cavità artificiali. 4-5-6-7-8 Dicembre 2010. Urbino
2010 Prime note sulla riscoperta chiesa rupestre di S. Angelo alla Morsara (Santeramo - BA).
Giornate internazionali di studio in Terra Jonica. L’habitat rupestre nella’area mediterranea. 29- 30-31 Ottobre 2010. Massafra – Palagianello (TA)
2010 L’habitat rupestre del Gebel Garbi (Libia).Giornate internazionali di studio in Terra Jonica.
L’habitat rupestre nella’area mediterranea. 29-30-31 Ottobre 2010. Massafra – Palagianello (TA) 2009 Le tecniche costruttive nel Gebel Nefusa Libico. Workshop tenuto presso l’Università di Pisa
della Wadi Adrar Fondazione ONLUS presso l’università di Pisa in teleconferenza con l’università Alrefak di Tripoli. 1 Luglio 2009. Pisa
2005 Recupero e valorizzazione di Sant’Angelo. Incontro per la valorizzazione dei beni culturali inseriti nel Parco dell’Alta Murgia. Il caso Sant’Angelo. Convegno con la partecipazione di M.
d’Elia, R. Caprara, F. dell’Aquila, D. Caragnano, patrocinato dal comune di Santeramo. 16 Aprile 2005. Santeramo in Colle (BA)
D
ATI PERSONALI Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.196 "Codice in materia di protezione dei dati personali” e succ. mod. ed integrazioni.
L
UOGO ED
ATA Venezia, 17 gennaio 2017F
IRMA Giuseppe Fiorentino