1
CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO
AMBITO: LAZIO 0020 (FROSINONE)
POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A028 (matematica e scienze) INDIRIZZO EMAIL:
COGNOME: Roscilli NOME: Simona
DATA DI NASCITA:
LUOGO DI NASCITA:
Di seguito è riportato l’elenco delle competenze tra ESPERIENZE, TITOLI DI STUDIO, CULTURALI E CERTIFICAZIONI e ATTIVITÀ FORMATIVE.
E’ possibile selezionare quelle possedute fornendo elementi relativi al percorso di acquisizione.
ESPERIENZE Area della didattica
☐Attività espressive (teatro, arte, cinema...)
☐CLIL (Content and Language Integrated Learning)
×Didattica digitale
Utilizzo regolarmente mezzi e ausili informatici per lo svolgimento delle mie lezioni (LIM, aula informatica, PC, Tablet, Internet, ipertesti,
ipermedia, Coding, presentazioni multimediali e software specifici come GeoGebra).
×Didattica innovativa
Durante le mie lezioni sono solita integrare la metodologia classica di insegnamento con metodologie più innovative e flessibili (Cooperative Learning, Learning by doing, Brain storming, Problem solving, Peer to
2
peer) che permettono agli alunni di acquisire appieno le competenze previste, anche in situazioni in cui sono presenti alunni con difficoltà.
×Didattica laboratoriale
Ogni volta che mi è possibile propongo agli alunni esperienze
laboratoriali, soprattutto perché la mia esperienza ha evidenziato che il coinvolgimento diretto, l’osservazione, la sperimentazione, il confronto, sono tutte attività che contribuiscono a promuovere apprendimenti più duraturi e trasferibili, in modo tale che la matematica e le scienze non vengano apprese unicamente in modo sterile e mnemonico.
×Educazione ambientale
Sono solita riservare una parte di alcune UDA all’educazione e alle problematiche ambientali, proponendo agli alunni anche progetti e compiti autentici da realizzare su queste tematiche.
☐Insegnamento all'estero
×Legalità e cittadinanza
Cerco sempre di inserire nelle mie lezioni dei piccoli suggerimenti relativi a queste tematiche, per fornire il mio contributo alla formazione di cittadini migliori, che riescano a riconoscere e rispettare leggi e principi dello Stato, a collaborare con gli altri per la costruzione di un bene comune, ad avere cura e rispetto di sè e degli altri, etc, in modo tale che riescano a padroneggiare quelle competenze che, non a caso, sono inserite nella lista delle otto competenze chiave. Inoltre sono sempre previsti incontri con le forze dell’ordine al fine di conoscere in modo approfondito alcune tematiche di grandissima attualità (bullismo e cyber bullismo, alcolismo e abuso di sostanze stupefacenti, etc)
☐Pratica musicale
×Progetti di valorizzazione dei talenti degli studenti
Cerco continuamente di stimolare gli alunni alla partecipazione ad iniziative come Giochi matematici del Mediterraneo, Piccolo Archimede, Giochi Morosini, etc, grazie ai quali gli alunni con particolare talento in queste discipline possono sentir valorizzato il loro lavoro e impegno, e sentirsi ancor più stimolati a migliorarsi continuamente.
☐Socrates/Erasmus
☐Tutor per alternanza scuola lavoro
☐Altro
3
Area dell'accoglienza e dell'inclusione
×Aree a rischio e forte immigrazione
Nel territorio di competenza dell’ambito 0020 sono attive molte cooperative e strutture che si occupano di accoglienza e inclusione di extracomunitari, in molti casi minori e non accompagnati, moltissimi dei quali si ritrovano nelle scuole del territorio.
×Bullismo
Iniziative di vario genere per la prevenzione e per l’approfondita conoscenza della tematica. Organizzazione di incontri con le forze dell’ordine e con Associazioni specifiche.
☐Disagio
☐Dispersione
×Educazione degli adulti
Insegnante in corsi organizzati dalla Regione Lazio per il completamento della formazione di specifiche figure professionali (OSS).
×Inclusione
Mi confronto giornalmente con classi la cui composizione è la più varia possibile, di cui fanno parte ad esempio stranieri, DSA, BES, alunni con disabilità di vario genere e grado, attuando puntualmente PEI e PDP, oltre a quanto previsto dalla normativa specifica.
×Sezioni carcerarie
Ho lavorato nell’ IC Frosinone 2, dove ho insegnato nella sezione della sede carceraria.
☐Sezioni ospedaliere
☐Altro
Area organizzativa e progettuale
☐Animatore digitale
☐Attività in collaborazione con musei e istituti culturali
☐Collaboratore del DS
☐Coordinatore/referente di disciplina/dipartimento
4
☐Progettazione per bandi (Miur, europei, 440...)
☐Referente per alternanza scuola lavoro
☐Referente per progetti di reti di scuole
☐Referente/coordinatore inclusione/disagio
☐Referente/coordinatore orientamento
☐Referente/coordinatore valutazione
☐Tutor tirocinanti/neoassunti
☐Tutor/relatore/moderatore in corsi di formazione
☐Altro
TITOLI DI STUDIO, CULTURALI E CERTIFICAZIONI
☐Affini alla classe di concorso
☐Certificazione linguistica B2 o superiore
☐Certificazioni informatiche
☐Dottorato su tematiche didattico-metodologiche ovvero
☐Italiano L2
☐Percorso universitario specializzazione sostegno
☐Specializz. metodo Montessori o Pizzigoni o Agazzi
×Ulteriore laurea
Laurea Specialistica in Scienze della Nutrizione Umana conseguita il 27 Marzo 2009 presso Università degli Studi di Roma Tor Vergata con votazione 110 e lode.
×Ulteriori titoli coerenti con l’insegnamento
Abilitazione alla Professione di Biologo conseguita a Novembre 2014 presso Università degli Studi di Perugia e iscrizione all’Albo Professionale
“Ordine Nazionale dei Biologi”.
Abilitazione all’insegnamento conseguita il 12 Luglio 2013 tramite TFA per la Classe di Concorso A050 (ex A060) presso Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Idoneità al Concorso Docenti 2016 per la Classe di Concorso A050 (ex A060).
5
ATTIVITÀ FORMATIVE
di almeno 40 ore svolte entro il 30 giugno 2017 presso Università e Enti accreditati o attraverso le scuole in relazione ai piani regionali di formazione
☐CLIL (Content and Language Integrated Learning)
☐Didattico-metodologica o disciplinare trasversale
☐Inclusione
×Nuove tecnologie
Corso “Lavagne interattive multimediali. Risorse contenutistiche per la didattica, Learning objects, E-Book e piattaforme di E-LEarning” conseguito a Novembre 2010 presso Garamond S.r.l. per un totale di 42 ore.
☐Altro
Altri titoli o competenze che si intendono evidenziare
Laurea Magistrale in Scienze Biologiche, indirizzo Biomolecolare, conseguita il 12 Luglio 2004 presso Università degli Studi di Perugia con votazione 105/110.
Abilitazione all’insegnamento conseguita il 15 Luglio 2014 tramite PAS per la Classe di Concorso A028 (ex A059) presso Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
Vincitore Concorso Docenti 2016 per la Classe di Concorso A028 (ex A059).
Le informazioni inserite nel presente Curriculum hanno valore di autocertificazioni secondo quanto previsto dal DPR 445/2000 e s.m.i. e sono sottoposte a verifica da parte dell’usp.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 del d. lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 recante “Codice in materia di protezione dei dati personali”.
DATA: 06-08-2017