• Non ci sono risultati.

Note: Var. pb 1g= variazione in pb giornaliera; Var. pb YTD= variazione in pb da inizio anno. Fonte: Bloomberg

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Note: Var. pb 1g= variazione in pb giornaliera; Var. pb YTD= variazione in pb da inizio anno. Fonte: Bloomberg"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

I prezzi del presente documento sono aggiornati alla chiusura del mercato del giorno precedente (salvo diversa indicazione). Per il Nikkei 225 chiusura della data odierna.

Modesto, per ora, l’impatto del referendum Temi della giornata

- Focus: impatto iniziale minimo dal referendum in Crimea, mentre la Banca centrale cinese allarga la banda d'oscillazione del renminbi.

- Macro: la stima finale del CPI europeo dovrebbe confermare un’inflazione ancora bassa a fronte però di miglioramenti per l’indice mensile e il dato core .

- Azionario: aumenta la volatilità sui mercati.

In agenda per oggi

Dati macroeconomici in calendario

Paese Dato Effettivo Previsto Precedente

Area Euro (•••) CPI armonizzato m/m (%) di marzo - 0,4 0,4 (•••) CPI armonizzato a/a (%) di febbraio, finale - 0,8 0,8 (•••) CPI armonizzato core m/m (%) di febbraio, finale - 1,0 1,0

USA (••) Indice Empire Manifatturiero di marzo - 6,25 4,48

(•) Flussi di investimento estero netti di gennaio - 30,0 -45,9 (••) Produzione industriale m/m (%) di febbraio - 0,2 -0,3 (••) Utilizzo della capacità produttiva (%) di febbraio - 78,6 78,5 (••) Indice NAHB sul settore immobiliare di marzo - 50 46 Nota: Il numero di pallini da uno a tre indica l’importanza del dato nel periodo di riferimento. Fonte: Bloomberg

Ultime pubblicazioni: aggiornamento mercati.

17 marzo 2014

Nota giornaliera

Intesa Sanpaolo

Servizio Studi e Ricerche

Ricerca per investitori privati e PMI

Team Retail Research Analisti Finanziari

Principali indici azionari Principali titoli e indici obbligazionari Valore Var. % 1g Var. % YTD

Euro Stoxx 308 -0,6 -1,9 FTSE MIB 20.347 -1,2 7,3 FTSE 100 6.528 -0,4 -3,3 Xetra DAX 9.056 0,4 -5,2

CAC 40 4.216 -0,8 -1,9

Ibex 35 9.812 -1,4 -1,1

Dow Jones 16.066 -0,3 -3,1

S&P 1.841 -0,3 -0,4

Nikkei 225 14.278 -0,3 -12,4

Rendimento Var. pb 1g Var. pb YTD BTP 2 anni 0,90 0 -36 BTP 10 anni 3,41 -3 -72 Bund 2 anni 0,15 1 -6 Bund 10 anni 1,55 1 -38 Treasury 2 anni 0,34 0 -4 Treasury 10 anni 2,65 1 -37 EmbiG spr. (pb) 165 4 10 Main Corp.(pb) 76 -2 6 Crossover (pb) 277 -3 -9 Note: Var. % 1g= performance giornaliera; Var. % YTD=

performance da inizio anno. Fonte: Bloomberg Note: Var. pb 1g= variazione in pb giornaliera; Var. pb YTD=

variazione in pb da inizio anno. Fonte: Bloomberg

Principali cambi e materie prime Performance delle principali asset class (%) Valore Var. % 1g Var.% YTD

Euro/dollaro USA 1,39 0,4 0,9 Dollaro/yen 101,36 -0,5 -3,7 Euro/yen 141,03 -0,1 -2,8 Euro/franco svizzero 1,21 0,0 -0,9 Sterlina/dollaro USA 1,66 0,1 0,5 Euro/Sterlina 0,84 0,3 0,4 Petrolio (WTI) 98,89 0,7 0,5 Petrolio (Brent) 108,57 1,1 -2,0 Gas naturale 4,43 1,0 4,6

Oro 1.382,92 0,8 14,8

Mais 486,00 0,2 15,2

Note: per le valute un num pos. indica un rafforzamento della divisa estera vs euro (per Dollaro/yen rafforz. dello yen vs dollaro) e viceversa. Fonte: Bloomberg

Nota: TR EFFAS Bloomberg per BTP e Bund, TR IBOXX Eur Liquid Corporates per lCorp., indice JPM EuroEmbiG per Emerg. Fonte:

Bloomberg

-3 -2 -1 0 1 2 3 4 5

Azion. BTP Bund Corp. Emerg.

Perfomance a 1 giorno Performance da inizio anno

(2)

Intesa Sanpaolo – Servizio Studi e Ricerche 2 Italia – FTSE MIB (-1,2% a 20.347)

A2A: risultati 2013. La Società ha chiuso il 2013 con un utile netto di 62 milioni di euro, dopo svalutazioni di asset termoelettrici per 267 milioni di euro, da un utile di 260 milioni nel 2012. Il CdA proporrà una cedola a 0,033 da 0,026 euro.

L’AD Ravanelli confida in un ruolo di primo piano nel futuro consolidamento del settore delle utility in Italia.

GENERALI: interesse per BSI. Secondo fonti di stampa (Il Sole 24Ore di domenica) Julius Baer sarebbe tornata a valutare la controllata del gruppo Generali BSI; interesse anche da parte di altri soggetti esteri.

UNICREDIT: Blackrock aumenta la quota. Blackrock ha incrementato la sua quota diventando il primo azionista della banca. Secondo quanto si legge sugli avvisi quotidiani di Consob, il fondo USA detiene una quota del 5,246%. Secondo il Financial Times, la Banca vorrebbe quotare in borsa o vendere Pioneer Investments nel 2015 con una valutazione indicativa di 2-3 miliardi di euro.

UNIPOLSAI: raggiunto accordo per cedere attività ad Allianz.

La società ha raggiunto un accordo per cedere attività ad Allianz per 440 milioni di euro. UnipolSai Assicurazioni e Allianz hanno sottoscritto un accordo per la cessione di un ramo d'azienda comprensivo di un portafoglio assicurativo danni del valore di 1,1 miliardi di euro (dati 2013), 729 agenzie e 500 dipendenti dedicati alla gestione di tali attivi. Gli asset fanno parte della ex Milano Assicurazioni.

I 3 migliori & peggiori del FTSE MIB-FTSE All-Share

Volumi medi

Titolo Prezzo Var 1g % 5g (M) Var % 5-30g * Banca MPS 0,23 2,03 587,22 331,58 Pirelli & C. 12,04 1,18 2,84 2,49 Saipem 16,97 1,01 3,46 3,85 A2A 0,96 -3,90 27,69 20,18 Salvatore Ferragamo 21,04 -3,40 0,78 0,61 Ubi Banca 6,38 -3,34 10,92 9,31 Nota: * Variazione della media dei volumi a 5 giorni vs. 30 giorni. Fonte: Bloomberg

Zona Euro – Euro Stoxx (-0,6% a 308) Francia – CAC 40 ( -0,8% a 4.216)

VIVENDI: cessione di SFR. Il Gruppo francese ha annunciato di aver avviato trattative esclusive per la cessione di SFR, secondo operatore telefonico transalpino, ad Altice, controllante della società dei cavi francese Numericable. Il controvalore dell’operazione ammonta a 11,75 miliardi di euro, mantenendo nel contempo una partecipazione del 32%

nell’entità che nascerà dalla combinazione dei due operatori e che verrà quotata in borsa.

Gran Bretagna – FTSE 100 (-0,4% a 6.528)

VODAFONE: via libera all’acquisizione di Ono. Il Gruppo britannico ha dato il via all’acquisizione di Ono, il maggiore operatore via cavo spagnolo, con l’obiettivo di potenziare la presenza nel paese iberico, offrendo una combinazione di telefonia mobile, fissa, pay tv e broadand.

I 3 migliori & peggiori dell’Euro Stoxx 50

Volumi medi

Titolo Prezzo Var 1g % 5g (M) Var % 5-30g * Bayer 95,05 2,07 2,65 2,10 Deutsche Post 25,22 1,76 6,09 3,95 Siemens 90,62 1,48 2,65 2,16 Ing 9,67 -2,90 21,50 17,68 Intesa Sanpaolo 2,15 -2,80 124,63 132,20 Société Générale 44,00 -2,19 4,59 4,96 Nota: * Variazione della media dei volumi a 5 giorni vs. 30 giorni. Fonte: Bloomberg

USA – Dow Jones (-0,3% a 16.066) Nasdaq (-0,3% a 4.245)

I 3 migliori & peggiori del Dow Jones

Volumi medi

Titolo Prezzo Var 1g % 5g (M) Var % 5-30g * Boeing 123,11 1,00 1,10 1,33 Home Depot 79,38 0,74 1,26 1,65 Coca-Cola 38,17 0,53 3,85 4,89 Unitedhealth Group 75,70 -1,70 0,74 1,05 JPMorgan 56,80 -1,08 3,16 3,47 IBM 182,21 -0,92 0,86 0,96 Nota: * Variazione della media dei volumi a 5 giorni vs. 30 giorni. Fonte: Bloomberg

I 3 migliori & peggiori del Nasdaq

Volumi medi

Titolo Prezzo Var 1g % 5g (M) Var % 5-30g * Liberty Media 135,25 7,22 0,38 0,27 Nuance Communications 15,95 6,69 1,49 1,17 Keurig Green Mountain 113,25 6,68 0,92 1,54 Celgene 149,41 -4,22 1,22 1,07 Gilead Sciences 75,05 -3,79 3,53 3,85 Sears Holdings 44,01 -3,40 0,36 0,47 Nota: * Variazione della media dei volumi a 5 giorni vs. 30 giorni. Fonte: Bloomberg

Giappone – Nikkei 225 (-0,3% a 14.278)

La maggiore cautela dopo l’esito del referendum in Crimea ha inciso sull’andamento della piazza nipponica, con il Nikkei in flessione dello 0,35%, non lontano dai minimi dell’ultimo mese.

Mercati Azionari

(3)

Intesa Sanpaolo – Servizio Studi e Ricerche 3 Calendario Macroeconomico

Calendario dati macro (ieri)

Dati macro Indicatore Eff.Cons.

Germania (••) CPI m/m (%) di febbraio, finale 0,5 0,5 (••) CPI a/a (%) di febbraio, finale 1,2 1,2 (•) CPI armonizzato m/m (%) di febbraio,

finale

0,5 0,5

(•) CPI armonizzato a/a (%) di febbraio, finale 1,0 1,0 USA (•) Indice Università del Michigan di marzo,

preliminare

79,9 82,0

Giappone (••) Produzione industriale m/m (%) di gennaio, finale

3,8 -

(••) Produzione industriale a/a (%) di gennaio, finale

10,3 -

Nota: Il numero di pallini da uno a tre indica l’importanza del dato nel periodo di riferimento. Fonte: Bloomberg

(4)

Intesa Sanpaolo – Servizio Studi e Ricerche 4 Avvertenza generale

Il presente documento è una ricerca in materia di investimenti preparata e distribuita da Intesa Sanpaolo SpA, banca di diritto italiano autorizzata alla prestazione dei servizi di investimento dalla Banca d’Italia, appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo.

Il presente documento è anche distribuito da Banca IMI, banca autorizzata in Italia e soggetta al controllo di Banca d’Italia e Consob per lo svolgimento dell’attività di investimento, appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo.

Le informazioni fornite e le opinioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute affidabili e in buona fede, tuttavia nessuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, è fornita da Intesa Sanpaolo relativamente all’accuratezza, completezza e correttezza delle stesse.

Le opinioni, previsioni o stime contenute nel presente documento sono formulate con esclusivo riferimento alla data di redazione del presente documento, e non vi è alcuna garanzia che i futuri risultati o qualsiasi altro evento futuro saranno coerenti con le opinioni, previsioni o stime qui contenute. Qualsiasi informazione contenuta nel presente documento potrà, successivamente alla data di redazione del medesimo, essere oggetto di qualsiasi modifica o aggiornamento da parte di Intesa Sanpaolo, senza alcun obbligo da parte di Intesa Sanpaolo di comunicare tali modifiche o aggiornamenti a coloro ai quali tale documento sia stato in precedenza distribuito.

I dati citati nel presente documento sono pubblici e resi disponibili dalle principali agenzie di stampa (Bloomberg, Thomson Reuters).

Le stime di consenso indicate nel presente documento si riferiscono alla media o la mediana di previsioni o valutazioni di analisti raccolte da fornitori di dati quali Bloomberg, Thomson Reuters, FactSet (JCF) o IBES. Nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita da Intesa Sanpaolo relativamente all’accuratezza, completezza e correttezza delle stesse.

Lo scopo del presente documento è esclusivamente informativo. In particolare, il presente documento non è, né intende costituire, né potrà essere interpretato, come un documento d’offerta di vendita o sottoscrizione, ovvero come un documento per la sollecitazione di richieste d’acquisto o sottoscrizione, di alcun tipo di strumento finanziario. Nessuna società del Gruppo Intesa Sanpaolo, né alcuno dei suoi amministratori, rappresentanti o dipendenti assume alcun tipo di responsabilità (per colpa o diversamente) derivante da danni indiretti eventualmente determinati dall’utilizzo del presente documento o dal suo contenuto o comunque derivante in relazione con il presente documento e nessuna responsabilità in riferimento a quanto sopra potrà conseguentemente essere attribuita agli stessi.

Le società del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo, i loro amministratori, rappresentanti o dipendenti (ad eccezione degli Analisti Finanziari e di coloro che collaborano alla predisposizione della ricerca) e/o le rispettive famiglie possono detenere posizioni lunghe o corte in qualsiasi strumento finanziario menzionato nel presente documento ed effettuare, in qualsiasi momento, vendite o acquisti sul mercato aperto o altrimenti. I suddetti possono inoltre effettuare, aver effettuato, o essere in procinto di effettuare vendite e/o acquisti, ovvero offerte di compravendita relative a qualsiasi strumento di volta in volta disponibile sul mercato aperto o altrimenti.

Il presente documento è pubblicato con cadenza giornaliera.

Il presente documento è distribuito da Banca IMI e Intesa Sanpaolo, a partire dallo stesso giorno del suo deposito presso Consob, esclusivamente a soggetti residenti in Italia e verrà messo a disposizione del pubblico indistinto attraverso il sito internet di Banca IMI (http://retailhub.bancaimi.com/retailhub/COMMENTI-E-ANALISI.html) e di Intesa Sanpaolo (www.intesasanpaolo.com).

(5)

Intesa Sanpaolo – Servizio Studi e Ricerche 5 Comunicazione dei potenziali conflitti di interesse

Ai sensi del Regolamento adottato con delibera Consob n. 11971 del 14.05.1999 e successive modificazioni ed integrazioni, Intesa Sanpaolo ha posto in essere idonei meccanismi organizzativi e amministrativi (information barriers), al fine di prevenire ed evitare conflitti di interesse in rapporto alle raccomandazioni prodotte. Per maggiori informazioni si rinvia al documento “Policy per studi e ricerche” e all’estratto del “Modello aziendale per la gestione delle informazioni privilegiate e dei conflitti di interesse” a disposizione sul sito internet di Intesa Sanpaolo (www.intesasanpaolo.com).

Certificazione degli analisti

Gli analisti che hanno predisposto la presente ricerca in materia di investimenti, i cui nomi e ruoli sono riportati nella prima pagina del documento, dichiarano che:

(a) le opinioni espresse sulle Società citate nel documento riflettono accuratamente l’opinione personale, obiettiva, indipendente, equa ed equilibrata degli analisti;

(b) non è stato e non verrà ricevuto alcun compenso diretto o indiretto in cambio delle opinioni espresse.

Altre indicazioni

1. Né gli analisti né qualsiasi altra persona della loro famiglia hanno interessi finanziari nei titoli delle Società citate nel documento.

2. Né gli analisti né qualsiasi altra persona della loro famiglia operano come funzionari, direttori o membri del Consiglio d’Amministrazione nelle Società citate nel documento.

3. Sette degli analisti del Team Retail Research (Paolo Guida, Ester Brizzolara, Laura Carozza, Piero Toia, Fulvia Risso, Mario Romani, Serena Marchesi) sono soci AIAF.

4. Gli analisti citati non ricevono bonus, stipendi o qualsiasi altra forma di compensazione basati su specifiche operazioni di investment banking.

Il presente documento è per esclusivo uso del soggetto cui esso è consegnato da Banca IMI e Intesa Sanpaolo e non potrà essere riprodotto, ridistribuito, direttamente o indirettamente, a terzi o pubblicato, in tutto o in parte, per qualsiasi motivo, senza il preventivo consenso espresso da parte di Banca IMI e/o Intesa Sanpaolo. Il copyright ed ogni diritto di proprietà intellettuale sui dati, informazioni, opinioni e valutazioni di cui alla presente scheda informativa è di esclusiva pertinenza del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo, salvo diversamente indicato. Tali dati, informazioni, opinioni e valutazioni non possono essere oggetto di ulteriore distribuzione ovvero riproduzione, in qualsiasi forma e secondo qualsiasi tecnica ed anche parzialmente, se non con espresso consenso per iscritto da parte di Banca IMI e/o Intesa Sanpaolo.

Chi riceve il presente documento è obbligato a uniformarsi alle indicazioni sopra riportate.

Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche - Responsabile Gregorio De Felice Responsabile Retail Research

Paolo Guida

Analista Azionario Analista Obbligazionario

Ester Brizzolara Serena Marchesi

Laura Carozza Fulvia Risso

Piero Toia Cecilia Barazzetta

Analista Valute e Materie prime Mario Romani

Editing: Elisabetta Ciarini

Riferimenti

Documenti correlati

Le società del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo, i loro amministratori, rappresentanti o dipendenti (ad eccezione degli Analisti Finanziari e di coloro che collaborano

Cr ist iano Ran ier i CONSULENZA VEGETAZ IONALE Dott. M ir iam Ma ior

Le società del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo, i loro amministratori, rappresentanti o dipendenti (a eccezione degli analisti finanziari e di coloro che collaborano

Le società del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo, i loro amministratori, rappresentanti o dipendenti (ad eccezione degli Analisti Finanziari e di coloro che collaborano

Le società del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo, i loro amministratori, rappresentanti o dipendenti (ad eccezione degli Analisti Finanziari e di coloro che collaborano

Le società del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo, i loro amministratori, rappresentanti o dipendenti (ad eccezione degli Analisti Finanziari e di coloro che collaborano

Le società del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo, i loro amministratori, rappresentanti o dipendenti (ad eccezione degli Analisti Finanziari e di coloro che collaborano

> In caso di problemi di funzionamento (ad es. vibrazioni, rumori inconsueti, surriscaldamento, interruzione dell‘alimentazione del fluido di raffreddamento o mancanza di tenuta)