I prezzi del presente documento sono aggiornati alla chiusura del mercato del giorno precedente (salvo diversa indicazione). Per il Nikkei 225 chiusura della data odierna.
Avvio di settimana debole sui listini Temi della giornata
- Azionario: chiusura contrastata per Wall Street.
- Titoli di Stato: apertura di settimana positiva, occhi puntati sul risultato elettorale in Catalogna.
- Cambi: dollaro in lieve rafforzamento, sostenuto dal discorso della Yellen della scorsa settimana.
In agenda per oggi
Dati macroeconomici in calendario
Paese Indicatore Effettivo Previsto Precedente Italia (•) Indice di fiducia dei consumatori di settembre 112,7 108,5 109,0 (•) Fiducia delle imprese di settembre 104,2 102,7 102,7
USA (••) Reddito personale m/m (%) di agosto - 0,4 0,4
(•) Deflatore dei consumi privati m/m (%) di agosto - 0,3 0,3
(••) Consumi privati m/m (%) di agosto - 0,3 0,3
(•) Vendite di case in corso m/m (%) di agosto - 0,45 0,52 (•) Vendite di case in corso a/a (%) di agosto - 7,8 7,16 Giappone (••) Indicatore anticipatore di luglio, finale 105,0 104,9 106,7 Nota: Il numero di pallini da uno a tre indica l’importanza del dato nel periodo di riferimento. Fonte: Bloomberg
Ultime pubblicazioni: aggiornamento mercati.
28 settembre 2015
Nota giornaliera
Intesa Sanpaolo
Direzione Studi e Ricerche
Ricerca per investitori privati e PMI
Team Retail Research Analisti Finanziari
Principali indici azionari Principali titoli e indici obbligazionari Valore Var. % 1g Var. % YTD
Euro Stoxx 326 2,9 3,7
FTSE MIB 21.339 3,7 12,5
FTSE 100 6.109 2,5 -9,5
Xetra DAX 9.689 2,8 1,4
CAC 40 4.481 3,1 4,3
Ibex 35 9.520 2,5 -4,0
Dow Jones 16.315 0,7 -1,6
S&P 1.931 0,0 4,5
Nikkei 225 17.645 -1,3 8,3
Rendimento Var. pb 1g Var. pb YTD BTP 2 anni 0,14 1 -111 BTP 10 anni 1,80 5 -233 Bund 2 anni -0,24 0 -46 Bund 10 anni 0,65 5 -128 Treasury 2 anni 0,69 1 31 Treasury 10 anni 2,16 4 -87 EmbiG spr. (pb) 190 -4 35 Main Corp.(pb) 85 1 15 Crossover (pb) 350 3 64 Note: Var. % 1g= performance giornaliera; Var. % YTD=
performance da inizio anno. Fonte: Bloomberg Note: Var. pb 1g= variazione in pb giornaliera; Var. pb YTD=
variazione in pb da inizio anno. Fonte: Bloomberg
Principali cambi e materie prime Performance delle principali asset class (%) Valore Var. % 1g Var.% YTD
Euro/dollaro USA 1,12 -0,5 18,8 Dollaro/yen 120,59 0,8 -14,6
Euro/yen 135,03 0,3 7,0
Euro/franco svizzero 1,10 0,0 10,6 Sterlina/dollaro USA 1,52 -0,5 8,4 Euro/Sterlina 0,74 0,0 11,3 Petrolio (WTI) 45,70 1,8 -53,6 Petrolio (Brent) 48,60 0,9 -56,1 Gas naturale 2,56 -1,0 -36,8
Oro 1.146,20 -0,6 -4,9
Mais 389,00 2,0 -16,0
Note: per le valute un num pos. indica un rafforzamento della divisa estera vs euro (per Dollaro/yen rafforz. dello yen vs dollaro) e viceversa. Fonte: Bloomberg
Nota: TR EFFAS Bloomberg per BTP e Bund, TR IBOXX Eur Liquid Corporates per lCorp., indice JPM EuroEmbiG per Emerg. Fonte:
Bloomberg
-5 0 5 10 15 20
Azion. BTP Bund Corp. Emerg.
Perfomance a 1 giorno Performance da inizio anno
Intesa Sanpaolo – Direzione Studi e Ricerche 2 Italia – FTSE MIB (3,7% a 21.339)
ENI: aggiornamento sulle nuove produzioni. Secondo fonti di stampa (rivista di settore Teknisk Ukeblad) il Gruppo rischia ancora ritardi nell'avvio della produzione nel campo Goliat, nell'Artico norvegese, a causa di alcune questioni sollevate dall'Autorità sugli impianti. Per quanto riguarda lo sfruttamento del mega-giacimento egiziano di Zohr, recentemente scoperto, l’AD Descalzi ha precisato che la prima produzione di gas potrebbe iniziare nel 2017.
PRYSMIAN: acquisizione negli USA. La Società ha annunciato l'acquisizione del 100% della società statunitense Gulf Coast Downhole Technologies (Gcdt) per un corrispettivo iniziale, soggetto ad aggiustamento, di circa 45 milioni di dollari. Gcdt ha sede a Houston e ha chiuso il 2014 con un fatturato di circa 34 milioni di dollari. L'azienda è attiva nella progettazione e fornitura di soluzioni innovative per i sistemi downhole per l'industria petrolifera.
TELECOM ITALIA: valorizzazione di Inwit. Il CdA della Società ha dato un mandato formale all'AD Marco Patuano per un'ulteriore valorizzazione della controllata delle torri INWIT alla quale sono interessati il fondo F2I e Cellnex, gruppo Abertis. Il Gruppo conferma il piano di investimenti in Argentina e in Brasile.
I 3 migliori & peggiori del FTSE MIB-FTSE All-Share
Volumi medi
Titolo Prezzo Var 1g % 5g (M) Var % 5-30g * Salvatore Ferragamo 23,66 6,10 0,52 0,82 Luxottica Group 61,15 5,70 0,77 0,82
Yoox 27,18 5,15 0,51 0,72
Saipem 7,38 -0,34 3,80 4,87 Pirelli & C. 15,00 0,13 3,82 3,64 World Duty Free 10,24 0,20 0,32 0,79 Nota: * Variazione della media dei volumi a 5 giorni vs. 30 giorni. Fonte: Bloomberg
Zona Euro – Euro Stoxx (2,9% a 326)
I 3 migliori & peggiori dell’Euro Stoxx 50
Volumi medi
Titolo Prezzo Var 1g % 5g (M) Var % 5-30g * L'Oréal 151,90 5,56 0,87 0,87 Unilever 35,56 5,01 5,81 6,01 Lvmh 151,15 4,93 0,97 1,07 Volkswagen 107,30 -4,32 10,35 3,09
Rwe 9,60 -1,05 8,63 8,51
Repsol 10,10 0,35 19,90 17,86 Nota: * Variazione della media dei volumi a 5 giorni vs. 30 giorni. Fonte: Bloomberg
USA – Dow Jones (0,7% a 16.315) Nasdaq (-1,01% a 4.686)
I 3 migliori & peggiori del Dow Jones
Volumi medi
Titolo Prezzo Var 1g % 5g (M) Var % 5-30g *
Nike 125,00 8,89 1,95 1,70
Cisco Systems 26,03 2,42 7,85 10,09 Jpmorgan Chase & Co 61,47 2,08 4,94 5,74 Unitedhealth Group 116,37 -3,90 1,21 1,39 Pfizer 31,89 -2,48 7,53 8,66 Merck & Co. 49,60 -1,96 4,12 4,50 Nota: * Variazione della media dei volumi a 5 giorni vs. 30 giorni. Fonte: Bloomberg
I 3 migliori & peggiori del Nasdaq
Volumi medi
Titolo Prezzo Var 1g % 5g (M) Var % 5-30g * Cisco Systems 26,03 2,42 7,85 10,09 Avago Technologies 126,74 2,13 0,88 1,17 Tractor Supply Company 83,97 1,97 0,55 0,47 Vertex Pharmaceuticals 103,28 -7,05 1,10 0,74 Illumina 175,54 -6,77 0,50 0,47 Regeneron Pharmaceuticals 490,67 -6,00 0,35 0,29 Nota: * Variazione della media dei volumi a 5 giorni vs. 30 giorni. Fonte: Bloomberg
Giappone – Nikkei 225 (-1,3% a 17.645)
In Asia, gli indici hanno chiuso una seduta caratterizzata da andamenti contrastati in attesa di una serie di dati macroeconomici previsti durante la settimana; la Borsa di Shanghai ha chiuso le contrattazioni in leggero rialzo (+0,3%) con gli investitori che restano restii a prendere grosse posizioni dopo i dati sul PMI della scorsa settimana. Honk Hong, Taiwan e Seul sono rimaste chiuse per festività. Chiusura in calo per il Nikkei dell’1,32% a 17.645 punti sulle prese di profitto dopo i guadagni di chiusura della scorsa settimana.
Mercati Azionari
Intesa Sanpaolo – Direzione Studi e Ricerche 3 Calendario Macroeconomico
Calendario dati macro (ieri)
Paese Indicatore Eff.Cons.
Italia Salari orari m/m (%) di agosto 0,0 - Salari orari a/a (%) di agosto 1,2 - Area Euro (••) M3 (%) di agosto 4,8 5,3 (••) M3 (%) media ultimi 3 mesi di agosto 5,0 5,2 USA (•) Indice Università del Michigan di
settembre, finale
87,2 86,5
(•••) PIL t/t annualizzato (%) del 2° trimestre 3,9 3,7 (••) Consumi privati t/t ann. (%) del 2° trim. 3,6 3,2 (•) Deflatore del PIL t/t ann. (%) del 2° trim. 2,1 2,1 (•) Deflatore consumi t/t annualizzato (%) del
2° trimestre
1,9 1,8
Giappone (•) CPI Tokyo a/a (%) di settembre -0,1 -0,1 (•) CPI esclusi alimentari ed energia Tokyo a/a
(%) di settembre
0,6 0,5
(••) CPI a/a (%) di agosto 0,2 0,1 (•) CPI esclusi alimentari ed energia a/a (%) di
agosto
0,8 0,7
Nota: Il numero di pallini da uno a tre indica l’importanza del dato nel periodo di riferimento. Fonte: Bloomberg
Intesa Sanpaolo – Direzione Studi e Ricerche 4 Avvertenza generale
Il presente documento è una ricerca in materia di investimenti preparata e distribuita da Intesa Sanpaolo SpA, banca di diritto italiano autorizzata alla prestazione dei servizi di investimento dalla Banca d’Italia, appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo.
Il presente documento è anche distribuito da Banca IMI, banca autorizzata in Italia e soggetta al controllo di Banca d’Italia e Consob per lo svolgimento dell’attività di investimento, appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo.
Le informazioni fornite e le opinioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute affidabili e in buona fede, tuttavia nessuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, è fornita da Intesa Sanpaolo relativamente all’accuratezza, completezza e correttezza delle stesse.
Le opinioni, previsioni o stime contenute nel presente documento sono formulate con esclusivo riferimento alla data di redazione del presente documento, e non vi è alcuna garanzia che i futuri risultati o qualsiasi altro evento futuro saranno coerenti con le opinioni, previsioni o stime qui contenute. Qualsiasi informazione contenuta nel presente documento potrà, successivamente alla data di redazione del medesimo, essere oggetto di qualsiasi modifica o aggiornamento da parte di Intesa Sanpaolo, senza alcun obbligo da parte di Intesa Sanpaolo di comunicare tali modifiche o aggiornamenti a coloro ai quali tale documento sia stato in precedenza distribuito.
I dati citati nel presente documento sono pubblici e resi disponibili dalle principali agenzie di stampa (Bloomberg, Thomson Reuters).
Le stime di consenso indicate nel presente documento si riferiscono alla media o la mediana di previsioni o valutazioni di analisti raccolte da fornitori di dati quali Bloomberg, Thomson Reuters, FactSet (JCF) o IBES. Nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita da Intesa Sanpaolo relativamente all’accuratezza, completezza e correttezza delle stesse.
Lo scopo del presente documento è esclusivamente informativo. In particolare, il presente documento non è, né intende costituire, né potrà essere interpretato, come un documento d’offerta di vendita o sottoscrizione, ovvero come un documento per la sollecitazione di richieste d’acquisto o sottoscrizione, di alcun tipo di strumento finanziario. Nessuna società del Gruppo Intesa Sanpaolo, né alcuno dei suoi amministratori, rappresentanti o dipendenti assume alcun tipo di responsabilità (per colpa o diversamente) derivante da danni indiretti eventualmente determinati dall’utilizzo del presente documento o dal suo contenuto o comunque derivante in relazione con il presente documento e nessuna responsabilità in riferimento a quanto sopra potrà conseguentemente essere attribuita agli stessi.
Le società del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo, i loro amministratori, rappresentanti o dipendenti (ad eccezione degli Analisti Finanziari e di coloro che collaborano alla predisposizione della ricerca) e/o le rispettive famiglie possono detenere posizioni lunghe o corte in qualsiasi strumento finanziario menzionato nel presente documento ed effettuare, in qualsiasi momento, vendite o acquisti sul mercato aperto o altrimenti. I suddetti possono inoltre effettuare, aver effettuato, o essere in procinto di effettuare vendite e/o acquisti, ovvero offerte di compravendita relative a qualsiasi strumento di volta in volta disponibile sul mercato aperto o altrimenti.
Il presente documento è pubblicato con cadenza giornaliera.
Il presente documento è distribuito da Banca IMI e Intesa Sanpaolo, a partire dallo stesso giorno del suo deposito presso Consob, esclusivamente a soggetti residenti in Italia e verrà messo a disposizione del pubblico indistinto attraverso il sito internet di Banca IMI (http://www.bancaimi.prodottiequotazioni.com/Studi-e-Ricerche) e di Intesa Sanpaolo (www.intesasanpaolo.com) nella sezione Risparmio-Mercati.
Intesa Sanpaolo – Direzione Studi e Ricerche 5 Comunicazione dei potenziali conflitti di interesse
Ai sensi del Regolamento adottato con delibera Consob n. 11971 del 14.05.1999 e successive modificazioni ed integrazioni, Intesa Sanpaolo ha posto in essere idonei meccanismi organizzativi e amministrativi (information barriers), al fine di prevenire ed evitare conflitti di interesse in rapporto alle raccomandazioni prodotte. Per maggiori informazioni si rinvia al documento “Policy per studi e ricerche” e all’estratto del “Modello aziendale per la gestione delle informazioni privilegiate e dei conflitti di interesse” a disposizione sul sito internet di Intesa Sanpaolo (www.intesasanpaolo.com).
Certificazione degli analisti
Gli analisti che hanno predisposto la presente ricerca in materia di investimenti, i cui nomi e ruoli sono riportati nella prima pagina del documento, dichiarano che:
(a) le opinioni espresse sulle Società citate nel documento riflettono accuratamente l’opinione personale, obiettiva, indipendente, equa ed equilibrata degli analisti;
(b) non è stato e non verrà ricevuto alcun compenso diretto o indiretto in cambio delle opinioni espresse.
Altre indicazioni
1. Né gli analisti né qualsiasi altra persona della loro famiglia hanno interessi finanziari nei titoli delle Società citate nel documento.
2. Né gli analisti né qualsiasi altra persona della loro famiglia operano come funzionari, direttori o membri del Consiglio d’Amministrazione nelle Società citate nel documento.
3. Sette degli analisti del Team Retail Research (Paolo Guida, Ester Brizzolara, Laura Carozza, Piero Toia, Fulvia Risso, Mario Romani, Serena Marchesi) sono soci AIAF.
4. Gli analisti citati non ricevono bonus, stipendi o qualsiasi altra forma di compensazione basati su specifiche operazioni di investment banking.
Il presente documento è per esclusivo uso del soggetto cui esso è consegnato da Banca IMI e Intesa Sanpaolo e non potrà essere riprodotto, ridistribuito, direttamente o indirettamente, a terzi o pubblicato, in tutto o in parte, per qualsiasi motivo, senza il preventivo consenso espresso da parte di Banca IMI e/o Intesa Sanpaolo. Il copyright ed ogni diritto di proprietà intellettuale sui dati, informazioni, opinioni e valutazioni di cui alla presente scheda informativa è di esclusiva pertinenza del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo, salvo diversamente indicato. Tali dati, informazioni, opinioni e valutazioni non possono essere oggetto di ulteriore distribuzione ovvero riproduzione, in qualsiasi forma e secondo qualsiasi tecnica ed anche parzialmente, se non con espresso consenso per iscritto da parte di Banca IMI e/o Intesa Sanpaolo.
Chi riceve il presente documento è obbligato a uniformarsi alle indicazioni sopra riportate.
Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche - Responsabile Gregorio De Felice Responsabile Retail Research
Paolo Guida
Analista Azionario Analista Obbligazionario
Ester Brizzolara Serena Marchesi
Laura Carozza Fulvia Risso
Piero Toia Cecilia Barazzetta
Analista Valute e Materie prime Mario Romani
Editing: Raffaella Caravaggi