• Non ci sono risultati.

LEGHE IN ALLUMINIO. albertinibros.it

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LEGHE IN ALLUMINIO. albertinibros.it"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

LEGHE IN ALLUMINIO

Premesse

Le leghe di alluminio sono ottenute dalla combinazione di alcuni metalli che, in presenza e percentuali definite costituiscono una serie di prodotti denominati “leghe leggere”.

I metalli che vengono aggiunti sono: rame, zinco, silicio, manganese e silicio.

Caratteristiche principali

Peso specifico ridotto: grazie alla bassa densità il peso specifico di attesta a 2.70 g/

cm3, quasi il 70% in meno rispetto all’ acciaio.

Temperatura di fusione ridotta: con un punto di fusione di circa 650/670° rende il metallo economicamente lavorabile per deformazione a caldo, ma ne limita l’utilizzo a causa di temperature d’esercizio ridotte rispetto ad altre leghe metalliche

Elevata duttilità: la struttura cristallina detta a facce centrate permette una buona deformazione a freddo e rende possibile l’utilizzo di queste leghe con spessori sottilissimi (sia sottoforma di lamiere in foglio, sia sottoforma di tubi estrusi o trafilati)

Elevata conduttività termica ed elettrica: alcune leghe in alluminio, specie con aggiunta di rame, raggiungono un elevato tasso di conduttività che rende idoneo alla produzione di materiali elettrici, pentolame, radiatori per riscaldamento

Scarsa resistenza a corrosione: queste leghe risentono di scarsa resistenza alla corrosione galvanica ma buona resistenza atmosferica. Per questo motivo vengono utilizzati trattamenti estetici di cataforesi, verniciatura, anodizzazione a prodotto lavorato

(2)

CLASSIFICAZIONE DELLE LEGHE

GRUPPO 1000 (Alluminio puro)

Questa lega è composta da alluminio puro al 99%.

Resistenza a corrosione: eccellente Conducibilità elettrica: alta

Conducibilità termica: alta Lavorabilità: buona

Saldabilità: buona

Caratteristiche meccaniche: scarse

Trattamenti termici: incrudimento per incremento di resistenza \ durezza

Campi applicativi: industria chimica (impianti di produzione e trasporto), industria termica (scambiatori di calore), industria elettrotecnica (condensatori elettrici), arredamento (applicazioni decorative)

GRUPPO 2000 (Avional)

Questa lega è composta da alluminio e rame.

Resistenza a corrosione: media Conducibilità elettrica: scarsa Conducibilità termica: scarsa

Lavorabilità: eccellente per torneria Saldabilità: scarsa

Caratteristiche meccaniche: eccellenti dopo trattamenti termici

Trattamenti termici: solubilizzazione, tempra e invecchiamento per aumentare durezza Campi applicativi: componenti torniti auto motive, aeronautica, mezzi di trasporto speciali GRUPPO 3000 (Manganese)

Questa lega è composta da alluminio e manganese.

Resistenza a corrosione: alta Conducibilità elettrica: scarsa Conducibilità termica: scarsa Lavorabilità: buona

Saldabilità: buona

Caratteristiche meccaniche: media

Trattamenti termici: generalmente non utilizzati

Campi applicativi: utensili da cucina, recipienti, tubazioni in pressione, stampaggio

(3)

GRUPPO 4000 (Silicio)

Questa lega è composta da alluminio e silicio.

Resistenza a corrosione: scarsa Conducibilità elettrica: buona Conducibilità termica: buona Lavorabilità: buona

Saldabilità: discreta

Caratteristiche meccaniche: alta

Trattamenti termici: generalmente non utilizzati

Campi applicativi: pistoni automobilistici, forme complesse

GRUPPO 5000 (Peraluman)

Questa lega è composta da alluminio e magnesio.

Resistenza a corrosione: molto buona Conducibilità elettrica: scarsa

Conducibilità termica: scarsa Lavorabilità: buona

Saldabilità: buona

Caratteristiche meccaniche: buone

Trattamenti termici: generalmente non utilizzati

Caratteristiche: aumenta la sua durezza con deformazione a freddo

Campi applicativi: stampi per materie morbide, modelli per fonderia, componenti meccanici stampati come serbatoi e componenti esposti a corrosione

GRUPPO 6000 (Anticorodal)

Questa lega è composta da alluminio, magnesio e silicio.

Resistenza a corrosione: buona Conducibilità elettrica: scarsa Conducibilità termica: scarsa Lavorabilità: eccellente

Caratteristiche meccaniche: ottime Saldabilità: buona

Trattamenti termici: indurimento

Campi applicativi: infissi, serramenti, tubolari estrusi, navale e ferroviario

(4)

CLASSIFICAZIONE DELLE LEGHE

GRUPPO 7000 (Ergal)

Questa lega è composta da alluminio, magnesio e zinco.

Resistenza a corrosione: eccellente Conducibilità elettrica: discreta Conducibilità termica: discreta Lavorabilità: eccellente

Caratteristiche meccaniche: eccellente Saldabilità: solo leghe senza rame Trattamenti termici: indurimento

Campi applicativi: aerospaziale, automobilistico strutturale e altoresistenziale

(5)

L’alluminio, nelle sue leghe presenta cari stati fisici e di finitura in base ai trattamenti termici ed al suo incrudimento a seguito di deformazioni a freddo.

Le leghe da trattamento termico acquisiscono resistenza meccanica, mediante lo scioglimento delle strutture cristalline presenti nella determinata lega.

Le leghe da incrudimento acquisiscono resistenza meccanica mediante deformazione plastica a freddo (stampaggio, pressatura, trafilatura, estrusione) e aumentano notevolmente il carico di rottura.

T1 Tempra in aria e invecchiamento naturale T2 Tempra in aria, incrudimento ed invecchiamento T3 Tempra, incrudimento e invecchiamento naturale T4 Tempra e invecchiamento naturale

T5 Tempra in aria e invecchiamento artificiale T6 Tempra e invecchiamento artificiale T7 Tempra e stabilizzazione

T8 Tempra, incrudimento e invecchiamento artificiale T9 Tempra. Invecchiamento artificiale e incrudimento T10 Tempra in aria, incrudimento e invecchiamento artificiale F Grezzo di fabbricazione

0 Ricotto

LEGHE DA TRATTAMENTO TERMICO (2000/6000/7000)

LEGHE DA TRATTAMENTO TERMICO (1000/3000/4000/5000)

0 Ricotto

F Grezzo di fabbricazione H111 Ricotto e spianato

H112 Ricotto e spianato con intervallo H0 H111 H12 H22 H32 1/4 crudo

H14 H24 H34 1/2 crudo H16 H26 H36 3/4 crudo H18 H28 H38 Crudo

H19 Extra crudo

(6)

IL TUBO DI ALLUMINIO

Il tubo in lega di alluminio è di vasto utilizzo che dividiamo in 2 macro categorie:

TUBO TRAFILATO: consiste nel tirare a trazione il tubo attraverso uno o più fori calibrati (detti trafile o filiere) di massima precisione, allungandolo fino a raggiungere forma o sezione desiderata, riducendo le tolleranze ed incrudendo il metallo ad ogni passaggio.

Vantaggi: maggior precisione, meno formazione di ossidi, possibilità di produrre tubi capillari con diametri >=2 mm

Svantaggi: costi produttivi decisamente maggiori

TUBO ESTRUSO: consiste nel comprimere il materiale di partenza in forma cilindrica della billetta, opportunamente riscaldato a temperatura tra 450 e 500° C a stato pastoso attraverso una sagoma, detta matrice, riproducendone la forma che si vuole ottenere.

Vantaggi: costi produttivi decisamente inferiori

Svantaggi: Presenza di ossidi, finitura superficiale, criccature interne, diametro minimo di produzione 8 mm

TOLLERANZE GENERALI TUBO ESTRUSO TONDO (EN 755-9)

Sono regolamentate dalla normativa EN 755-9 che stabilisce le tolleranze massimali con la metodologia dell’

estrusione da billetta.

TOLLERANZA DIAMETRI ESTERNI (misure in mm) DA 8 A 18: +-0.60

DA 18 A 30: +-0.70 DA 30 A 50: +-0.90 DA 50 A 80: +-1.10 DA 80 A 120: +-1.4

TOLLERANZA SPESSORI (misure in mm o %) MENO DI 2.5—+-0.25

PIU DI 2.5 +- 10%

TOLLERANZE TUBO TRAFILATO

Il tubo trafilato presenta tolleranze non standardizzate che devono essere valutate in base ad una serie di fattori come: tipologie di lega, diametro, spessore, stato fisico, lunghezza barre.

Generalmente le tolleranze raggiungibili sono:

DA 2 A 10: +- 0.08 DA 10 A 20: +-0.10 DA 20 A 30: +-0.20

TOLLERANZA SPESSORI:

MENO DI 1.5: +-0.05 PIU’ DI 1.5: +-0.10

(7)

Per avere una chiara situazione globale, i 10 maggiori produttori di Alluminio, con rispettivi tonnellaggi espressi in milioni di tonnellate, stima del 2021, sono:

CINA - 39 M RUSSIA - 4 M INDIA - 4 M CANADA - 3.5 M EMIRATI ARABI - 2.8 M AUSTRALIA - 1.7 M BAHREIN - 1.5 M NORVEGIA - 1.5 M USA - 1.1 M ISLANDA - 0.9 M

MACRO PROGETTI DI SVILUPPO PER L’ALLUMINIO

E’ un materiale oggetto di numerosi studi scientifici per sviluppo futuro, tra i quali si segnala:

- Impiego dell’ alluminio in sostituzione del litio per produzione di batterie, coadiuvato da materiale nano tecnologici organici.

- Studio per aumento della resistenza meccanica e delle criccature, mediante continue sollecitazioni meccaniche atte a modificare la struttura delle particelle fini, con

meccanismo di aumento della resistenza a trazione del metallo.

- Alluminio carbon free: Rio Tinto e Alcoa, due tra i maggiori produttori mondiali di alluminio, hanno sviluppato una teoria per un processo di fusione del metallo che non emetterà più CO2 nell’ aria, ma bensì ossigeno.

Riferimenti

Documenti correlati

ottenute dalle simulazioni con la funzione (Eq. Per angoli di incidenza superiori a 60° gradi, la funzione approssimante di tipo esponenziale non è, neanche in questo

La classificazione adottata nel testo è quella classica di Napier Sr Napier (1967, A handbook of living primates), cosicché la checklist delle specie di primati

[r]

Va tenuto presente che ormoni come il GH (ormone della crescita), gli ormoni tiroidei, l’insulina e i glicocorticoidi svolgono un ruolo fondamentale per l’accrescimento per cui

 tutta la carica positiva e quasi tutta la massa sono concentrate in un “nucleo” di raggio ~10

L'esperienza mostra che in una soluzione satura di fluoruro di bario, BaF 2 , in acqua pura a 25°C, la concentrazione dello ione bario è 7.6·10 -3 mole/litro... Qual è

FUNZIONI dell’ormone: agisce a livello trascrizionale omeostasi del calcio, in particolare assorbimento.. a livello intestinale: geni codificanti per il trasportatore del calcio e

Sono stati considerati come punti di iniezione il Bus de la Genziana, l’Abisso del Col de la Rizza (entrambe in Cansiglio) e la Fessura della Tosca in Val