• Non ci sono risultati.

Sbarra conducibilità variabile ??

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sbarra conducibilità variabile ??"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

8.2. SBARRA CONDUCIBILITÀ VARIABILE??

PROBLEMA 8.2

Sbarra conducibilità variabile ??

Calcolare la resistenza termica di una sbarra di lunghezza`e sezione S, se la conducibi- lità termica del materiale varia secondo la legge

κ(z) =κ0+ (κ`κ0)z

` (8.2.1)

lungo essa.

Soluzione

In condizioni stazionarie la corrente che attraversa una sezione della sbarra deve essere indipendente da z. Inoltre

I

S = J =−κ(z)dT(z)

dz (8.2.2)

da cui ˆ T2

T1

dT=−SI ˆ `

0

dz

κ(z) =−RI (8.2.3)

La resistenza termica vale quindi R= 1

S ˆ `

0

dz

κ0+ (κ`κ0)z` (8.2.4) oppure, introducendo la nuova variabile

κ =κ0+ (κ`κ0)z

` (8.2.5)

R= 1 S

` k`k0

ˆ k`

k0

dk k = 1

S

` k`k0

logk`

k0 (8.2.6)

650 versione del 22 marzo 2018

Riferimenti

Documenti correlati

ottenute dalle simulazioni con la funzione (Eq. Per angoli di incidenza superiori a 60° gradi, la funzione approssimante di tipo esponenziale non è, neanche in questo

Una sbarra omogenea di lunghezza ` e massa m ha i due estremi vincolati (vincolo bilatero) ad una guida circolare di raggio r > ` /2 come in Figura 6.41.. La guida è

L’asta rappresentata in Figura 5.26, di massa m e lunghezza ` , ha un estremo vincolato a muoversi su una guida verticale e l’altro su una guida orizzontale.?. SBARRA

Supponendo la velocità della sbarra piccola in modulo rispetto a | ρω 0 | Scrivere l’equazione del moto per il movimento orizzontale della sbarra e studiare la possibilità di

k/m è qualitativamente simile a questo 6 Concludiamo osservando che per una sbarra di lunghezza finita ` le orbite valide saranno quello che non si allontaneranno dall’origine più di

Se pren- diamo come polo l’intersezione tra le rette perpendicolari alle pareti nei punti di contatto con la sbarra vediamo che entrambe le reazioni hanno momento nullo, di

[r]

Determina il volume iniziale di alcool etilico contenuto all'interno di un recipiente, sapendo che il suo volume aumenta di 2dm 3 quando la temperatura passa da 0°C a 100°C.. Una