• Non ci sono risultati.

FORMAZIONE Per i Centri funzionali regionali Protezione civile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FORMAZIONE Per i Centri funzionali regionali Protezione civile"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

D 5.7 High Availability Requirement

Pag.

1

of

5

Meteo Italian SupercompuTing poRtAL

FORMAZIONE

Per i Centri funzionali regionali Protezione civile

UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA

METEO-HUB

(2)

D 5.7 High Availability Requirement

Pag.

2

of

5

Introduzione (5min) ... 3

Modulo 1: Infrastruttura HPC/Cloud di Cineca (20 min) ... 3

Modulo 2: Panoramica di Meteo-Hub (15 min) ... 3

Modulo 3: Dati Forecast (20 min) ... 3

Modulo 4: Dati Osservativi (10 min) ... 3

Modulo 5: Italy Flash Flood (20 min) ... 3

Modulo 6: Multimodel Super Ensemble (20 min) ... 3

Pausa: 15 min ... 4

Modulo 7: Dati Radar (20 min) ... 4

Modulo 8: Modalità acquisizione Dati (10 min) ... 4

Modulo 9: Command line client (15 min) ... 4

Modulo 10: Visualizzazioni e Mappe (30 min) ... 4

Modulo 11: Profili Utente (10 min) ... 5

Conclusioni Domande Proposte ... 5

(3)

D 5.7 High Availability Requirement

Pag.

3

of

5 Introduzione (5min)

(ARPAE Davide Cesari)

• Come è nato MISTRAL

• Ruoli dei partner del consorzio Mistral

Modulo 1: Infrastruttura HPC/Cloud di Cineca (20 min)

(CINECA: Gian Franco Marras, Michele Bottazzi)

• Spiegare la nuova infrastruttura Galileo e la robustezza del sistema.

Modulo 2: Panoramica di Meteo-Hub (15 min)

(DPC Luca Delli Passeri / ARPAE)

Modulo 3: Dati Forecast (20 min)

(ARPAE Davide Cesari / CINECA Beatrice Chiavarini, Margherita Montanari)

• Come creare un Filtro

• Pagina Post processing

o Derived variables o Time post processing o Space post processing o Format conversion

• Submit myrequest – Scheduling

• Myrequest

Modulo 4: Dati Osservativi (10 min)

(ARPAE Davide Cesari / CINECA Beatrice Chiavarini, Margherita Montanari)

• Filtri

• Postprocessing

o Quality control filter

• Submit myrequest – Scheduling

• Myrequest

Modulo 5: Italy Flash Flood (20 min)

(ECMWF Andrea Montani/ DPC Luca Delli Passeri)

• Resolution at 2.2Km

• Timestep (from 0 to 48h, blending COSMO+ecPoint-Rainfall..., after only ecPoint-Rainfall)

• Area (Italy, North, Central, South Italy)

• Fields

o percentile o probability

Modulo 6: Multimodel Super Ensemble (20 min)

(ARPAP Paolo Bertolotto, Luca Monaco / CINECA Michele Bottazzi)

• Multimodel SuperEnsemble: origine e finalità

• Funzionalità di base e utilizzo

(4)

D 5.7 High Availability Requirement

Pag.

4

of

5 Pausa: 15 min

Modulo 7: Dati Radar (20 min)

(DPC Andrea Pieralice/Cineca Gian Franco Marras)

Modulo 8: Modalità acquisizione Dati (10 min)

(Arpae Emanuele Di Giacomo/ CINECA Beatrice Chiavarini)

Modulo 9: Command line client (15 min)

(ARPAE Davide Cesari / CINECA )

• Come usare il Command line client.

Modulo 10: Visualizzazioni e Mappe (30 min)

(CINECA Gian Franco Marras , Michele Bottazzi)

• Forecast o Run o Timestep o Resolution o Area o Fields

• ...

o Platform o Environment

• Italy Flash Flood o Timestep o Area o Fields

• percentile

• probability

• Observations o Variable o Date o Level o Timerange o Network o Licenses o Quality o update Map

• Multi-layer Map o Input Dataset o Zoom

o CartoMap

o Fields (sovrapponibilità) o Multi model ensembe

▪ Temperatura

▪ Umidità o Timestep

(5)

D 5.7 High Availability Requirement

Pag.

5

of

5 Modulo 11: Profili Utente (10 min)

(CINECA Margherita Montanari, Beatrice Chiavarini)

• Istituzionale, user, Custom

• Funzionalità istituzionali (scadenza dati in myrequest (7 giorni), spazio disco (10 giga) …

• Funzionalità base per utente user

• Autoregistrazione

• Scrivere a: Predisporre utenza istituzionale per la formazione ([email protected] da modificare in istituzionale)

Conclusioni Domande Proposte

(DPC / ARPAE/Cineca)

Riferimenti

Documenti correlati

Due ospiti “esterni”, ma molto contigui ad Arpae, sono stati invitati a intervenire sugli scenari generali, nazionali, del controllo in rapporto con altre Istituzioni e sulla

Sono attività di protezione civile quelle volte alla previsione e alla prevenzione dei rischi, al soccorso delle popolazioni sinistrate e ad ogni altra attività necessaria

Utilizzando  quale  cartografia  tematica  di  base  la  “Carta  dell’uso  del  suolo  e  delle  fisionomie  vegetazionali  del  territorio  comunale”  del 

L’informazione incorporata alla banca dati non è quindi esclusivamente quella disponibile all’interno del Dipartimento Sicurezza e Protezione Civile, ma soprattutto

Ai fini dell’assolvimento dei compiti di prevenzione, previsione, preparazione, soccorso e superamento delle emergenze e sulla base della citata D.G.C. 1099/99, le

Il piano ha come finalità la tutela della pubblica incolumità sul territorio di Roma Capitale e si propone di assicurare la continuità dei servizi alla

1) Il coordinatore, giunto a conoscenza della presunta violazione, o valutando egli stesso le inadempienze da parte del Volontario, segnala entro tre giorni la

- di individuare nell’Ing. Silvio Liberatore, Dirigente del Servizio Emergenze di Protezione Civile, il Soggetto Attuatore della Struttura di Missione per il