Master Compressor Diving, una nuova generazione d’orologi
subacquei e di tipo meccanico
Coerentemente alla volontà d’essere sempre all’avanguardia, pur senza rinunciare alla propria tradizione che si rifà ai mitici modelli Polaris, Jaeger-LeCoultre presenta una nuova serie di 3 orologi subacquei dotati d’alcune straordinarie innovazioni.
Come è il caso di una cassa costruita per resistere a pressioni pari a quelle esercitate dall’acqua alla profondità di 1.000 metri oppure di un profondimetro meccanico di nuova concezione.
Il profondimetro meccanico del modello «Diving Pro»
Lo speciale profondimetro meccanico adottato dai nuovi Master Compressor Diving è un’innovazione sicuramente destinata a fare epoca. Gli ingegneri di Jaeger-LeCoultre sono particolarmente orgogliosi di questo sistema, le cui misurazioni vengono visualizzate su un cilindro posizionato lungo il bordo esterno della cassa e al cui interno si trova un rilevatore meccanico di profondità, che permette registrazioni da 0 a 80 metri.
Questo ingegnoso dispositivo è destinato a fare epoca anche solo per il fatto d’essere – come tutte le grandi innovazioni – di una disarmante semplicità. Tra le altre cose, presenta infatti il vantaggio di non essere soggetto ad eventuali incrostazioni dovute al contatto diretto con l’acqua e di non avere giunti, caratteristiche che – da sole – garantiscono grande affidabilità a lungo termine. Per la sua realizzazione, i tecnici di Jaeger-LeCoultre hanno pensato di ispirarsi al sistema che, da oltre 80 anni, anima la pendoletta Atmos, adattandolo a reagire non tanto con la pressione atmosferica, quanto con l’acqua. In buona sostanza, il dispositivo dell’Atmos è costituito da una capsula a chiusura ermetica, contenente una speciale sostanza gassosa che si dilata o si contrae in presenza di sia pur minime variazioni di temperatura dell’ambiente esterno e ogni suo movimento è utilizzato per dare energia al meccanismo dell’orologio. In maniera del tutto analoga, il profondimetro del nuovo Master Compressor Diving Pro Geographic è essenzialmente costituito da una membrana che si dilata o si contrae in base alla pressione che l’acqua esercita sulla testa del cilindro in cui è alloggiata.
I suoi movimenti agiscono sulla grande lancetta rodiata del profondimetro, grazie ad un ingegnoso sistema di trasmissione i cui componenti sono in parte visibili sul quadrante: sia un elemento a rastrello che il pignone centrale hanno una forma appositamente studiata per permettere la visualizzazione della profondità su una scala logaritmica, particolarmente dettagliata lungo i primi 40 metri.
Questa funzione si può attivare anche fuori dall’acqua, esercitando una pressione manuale sulla testa del cilindro in cui è alloggiata la membrana del profondimetro cosa che, oltre all’aspetto ludico, permette di verificarne il funzionamento.
Nell’epoca in cui la tecnologia elettronica applicata alle immersioni subacquee permette di indicare il carico d’azoto sull’organismo, i tempi di decompressione o la temperatura dell’acqua, il
profondimetro meccanico adottato dal nuovo Master Compressor Diving Pro Geographic rappresenta un vero e proprio colpo di genio, in cui si fondono inventiva e tecnologia.
Una cassa con tenuta stagna fino a 1.000 metri
Le casse dei modelli Master Compressor Diving GMT e Chronograph hanno un diametro di 44 millimetri e sono state concepite per un utilizzo estremo, garantendo la tenuta stagna fino a 1.000 metri di profondità, grazie anche ai loro volumi completamente ridisegnati. Gli ingegneri di Jaeger- LeCoultre hanno messo a punto casse in grado di resistere alle grandi pressioni delle profondità marine lavorando sulla costruzione del fondo, oltre che sugli spessori della carrure e del vetro. E così, il punto più alto della carrure raggiunge i 5 millimetri, ossia il doppio di quello di un normale orologio subacqueo, il fondo è avvitato in modo da permettere una pressione regolare sulla guarnizione, mentre il robusto vetro in cristallo zaffiro bombato misura 3,60 millimetri di spessore ed è in grado di resistere fino a una pressione pari a quella esercitata da 890 chili.
Il design corrisponde in tutto e per tutto alle prestazioni di questi orologi ad alta tecnologia. Le anse sono più sottili per meglio armonizzarsi con la ghiera mentre la cassa ha una forma ideata per meglio resistere alle pressioni in immersione, tutti elementi che danno una forte identità visiva a questa nuova gamma d’orologi sportivi.
Robustezza, tenuta stagna e affidabilità
I modelli professionali della linea Master Compressor Diving si distinguono a prima vista per la loro ghiera graduata da immersione, che rappresenta una delle più immediate caratteristiche tecnico/estetiche. Rigorosamente unidirezionale, possiede un dispositivo a scatto su 120 denti che offre la possibilità di posizionare un indice ogni 30 secondi, mentre il triangolo di riferimento è trattato con materiale luminescente, in modo da renderlo pienamente visibile anche in acqua, così come lo sono le cifre e le lancette del quadrante.
La chiara e immediata leggibilità delle indicazioni riportate dai modelli Master Compressor Diving è dovuta anche alle grandi dimensioni delle cifre e degli indici, oltre che al nuovo disegno delle lancette e all’utilizzazione del colore blu, il solo in grado di offrire un contrasto ottimale in acqua.
Effettivamente, l’acqua agisce come una sorta di filtro dei colori, la cui intensità varia in funzione della composizione locale del liquido (maggiore o minore densità del plancton o del sale, ad esempio): più l’acqua è profonda, più l’azione di filtro sarà efficace, riducendo di conseguenza lo spettro dei colori. Tra i 30 e i 60 metri circa di profondità, il blu rimane l’unico colore visibile. Ed è per questo che tale colore è stato utilizzato in modo particolare per l’indicazione della riserva di carica, una funzione che evidenzia e rende calcolabile nel tempo il funzionamento dell’orologio,e per le indicazioni del profondimetro.
Le chiavi di compressione - che permettono una tenuta stagna davvero ottimale grazie alla forte compressione appunto di uno dei quattro giunti, cosa che avviene per effetto della diminuzione forzata del volume del suo alloggiamento - sono innovazioni che da tempo dimostrano tutta la loro affidabilità.
Nelle nuove versioni destinate agli orologi professionali da immersione, esse sono state leggermente aumentate nel diametro e sono state rivestite di caucciù, in modo da offrire una presa sicura e un’agevole manovra anche in acqua.
I 3 modelli della linea Master Compressor Diving sono stati realizzati con un materiale estremamente leggero e altrettanto resistente come è il titanio, con finiture satinate in modo da ridurre il più possibile i riflessi durante l’uso in acqua. Inoltre, la proverbiale affidabilità dei movimenti Jaeger-LeCoultre garantisce in ogni circostanza grande precisione che, per i subacquei, diventa anche una questione di sicurezza.
Alcuni indispensabili accessori
I modelli della serie Master Compressor Diving sono commercializzati con bracciali studiati su misura in funzione del loro utilizzo e delle preferenze dell’acquirente. Il bracciale articolato a tre maglie, con un’anima formata da un’armatura metallica, è rivestito in caucciù nero, un materiale che unisce la sua inalterabilità a una confortevole indossabilità. Nelle versioni con cassa in titanio, i bracciali articolati sono disponibili nello stesso tipo di metallo, mentre tutte le versioni sono naturalmente accompagnate da un cinturino da immersione in tessuto speciale, estremamente resistente e con aggancio al polso in velcro. I modelli con cassa di 44 millimetri sono infine disponibili con un bracciale modellato in caucciù, materiale le cui capacità di resistenza sono da tempo universalmente riconosciute anche in orologeria.
Funzionalità tipicamente Jaeger-LeCoultre
Se i movimenti automatici che animano le nuove serie dei Master Compressor Diving si presentano tutti con la tipica robustezza, precisione e affidabilità della Manifattura di Le Sentier, le loro funzioni differiscono modello per modello.
L’orologio Master Compressor Diving Pro Geographic, che si riconosce immediatamente per il suo possente aspetto, con un diametro di cassa di 46,3 millimetri e con la caratteristica fisionomia dovuta alla presenza del profondimetro meccanico, adotta un movimento “Geographic” di nuova concezione. Basta infatti far entrare il nome della città di riferimento di ciascun fuso orario in una finestrella posizionata a ore 6, perchè venga immediatamente visualizzata la sua ora precisa su un quadrante, rotondo e con funzione 24 ore, posizionato a ore 9. Si tratta di un’indicazione che lascia peraltro risaltare pienamente gli elementi necessari alla visualizzazione della profondità. Il datario appare in una finestrella a ore 3, mentre l’indicatore di marcia luminescente è situato nella parte inferiore del quadrante. Equipaggiato con il movimento automatico Jaeger-LeCoultre Calibro 979 e impermeabile fino a 300 metri, il modello Diving Pro Geographic è disponibile in titanio grado 5 satinato.
L’orologio Master Compressor Diving Chronograph ha un diametro di 44 millimetri ed esibisce una tenuta stagna fino a 1.000 metri di profondità, una prestazione davvero eccezionale per un cronografo, resa possibile anche dalla presenza del sistema di compressione. Le ore e i minuti, così come i secondi del cronografo, sono visualizzati sul quadrante principale, mentre il conteggio delle ore e dei minuti del cronografo è contenuto all’interno di due contatori rotondi posizionati a ore 3 e al 9. La data appare da una finestrella posizionata tra gli indici delle ore 4 e delle 5, mentre l’indicatore di marcia luminescente occupa un’apertura a semi-cerchio posizionata a ore 6. La scala che circonda il quadrante è graduata in modo da fornire le esatte pulsazioni cardiache nell’arco di 1 minuto (per ottenere questa misurazione, sarà sufficiente far partire la lancetta dei secondi del cronografo e fermarla alla trentesima pulsazione). Si tratta di una funzione particolarmente
apprezzata da quegli sportivi che vogliano ottimizzare le proprie prestazioni in base ai valori del battito del cuore, rivelandosi invece indispensabile per chi s’immerga in apnea, dato che in questa disciplina è essenziale il controllo e la riduzione delle pulsazioni cardiache.
Dotato di una riserva di carica di ben 65 ore, il Master Compressor Diving Chronograph è disponibile in titanio grado 5 satinato in serie limitata a 1.500 esemplari, oppure in oro rosa satinato.
L’orologio Master Compressor Diving GMT, a tenuta stagna fino a 1.000 metri di profondità, ha una cassa con diametro di 44 millimetri. Le sue funzioni comprendono l’indicazione dell’ora locale, che può essere regolata con salti di 1 ora in entrambi i sensi di marcia, l’ora di un secondo fuso orario su un quadrante 24 ore situato a ore 9 e la data, posizionata in una finestrella a ore 3. Si distingue anche per la presenza di un indicatore di marcia luminescente che adotta la forma poco comune di un rettangolo disteso lungo la parte inferiore del quadrante. Equipaggiato con il movimento automatico Jaeger-LeCoultre Calibro 975D, il modello GMT è disponibile in titanio grado 5 satinato, in serie limitata a 1.500 esemplari.
Questa forte relazione tra forme e funzioni, assicura ai nuovi modelli della serie Master Compressor Diving un aspetto unico nel suo genere, dove appare allo stesso tempo tutto il rigore dello strumento d’uso professionale e la grande inventiva di una Manifattura d’alta orologeria che ha voluto mettere sullo stesso piano la sfida tecnologica e quella estetica.
SCHEDA TECNICA
Master Compressor Diving Pro Geographic Movimento:
• Meccanico a carica automatica, Calibro Jaeger-LeCoultre 979, costruito e decorato a mano
• 28.800 alternanze orarie
• 48 ore di riserva di carica
• 274 pezzi
• 29 rubini
• 7,30 millimetri d’altezza Funzioni:
• ore e minuti
• indicatore di marcia
• secondo fuso orario 24 ore a ore 9
• selezione della città del secondo fuso orario su disco 24 ore a ore 6
• data
• profondimetro Quadranti:
• quadrante nero, numeri e indici luminescenti
• profondimetro : zone luminescenti bianche, blu, grigie
• data: cifre su fondo grigio
• indicatore di marcia : con rettangolo luminescente Lancette:
• ore e minuti: a trapezio, scheletrate e luminescenti
• profondimetro: lancetta in acciaio rivestito in blu Corone:
• 1 corona rivestita in caucciù nero e dotata di chiave di compressione a ore 2 per la messa in marcia dell’orologio, per la regolazione di ore e minuti e per la sincronizzazione del secondo fuso
• 1 corona rivestita in caucciù nero e dotata di chiave di compressione a ore 4 per la selezione della città del secondo fuso orario
• dispositivo del profondimetro: a ore 9, con indicazione in acciaio rivestito di PVD nero Casse:
• in titanio grado 5 con lunetta di immersione in acciaio, diametro di 46,3 millimetri
• incisione “Master Compressor” sul fondo
• vetro zaffiro bombato
• impermeabile fino a 300 metri Bracciali:
• articolato in caucciù, rivestimento su base metallica
• titanio a 3 maglie
• cinturino in alligatore nero con impunture bianche, dotato di una fibbia 22 mm
• bracciale da subacqueo nero in Cordura con chiusura in velcro, compreso nella confezione di vendita
Referenze:
• cassa in titanio, bracciale in caucciù articolato e bracciale da subacqueo: Q185T770
• cassa in titanio, bracciale in titanio e bracciale da subacqueo: Q185T170
• cassa in titanio, cinturino in alligatore e bracciale da subacqueo : Q185T740
SCHEDA TECNICA
Master Compressor Diving GMT Movimento:
• meccanico a carica automatica, Calibro Jaeger-LeCoultre 975D, costruito e decorato a mano
• 28.800 alternanze orarie
• 48 ore di riserva di carica
• 230 elementi
• 29 rubini
• 5,70 millimetri d’altezza Funzioni:
• ora locale regolabile a scatti di 1 ora nei 2 sensi di marcia
• ora di riferimento o secondo fuso orario 24 ore a ore 9
• minuti
• data
• indicatore di marcia Quadranti:
• quadrante nero, numeri e indici luminescenti
• data: cifre su fondo grigio
• indicatore di marcia: disco blu e bianco, luminescente Lancette:
• ore e minuti: a trapezio, scheletrate e luminescenti
• secondo fuso orario: in acciaio rodiato, freccia blu Corone:
• 1 corona rivestita in caucciù nero e dotata di chiave di compressione per la messa in marcia dell’orologio, la regolazione di ore e minuti e per la regolazione del secondo fuso orario
Casse:
• in titanio grado 5 con lunetta di immersione in acciaio, diametro di 44 millimetri
• incisione “Master Compressor” sul fondo
• vetro zaffiro bombato
• fondo a vite
• impermeabile fino a 1.000 metri Bracciali :
• articolato in caucciù, rivestimento su base metallica
• titanio a 3 maglie
• cinturino in caucciù, dotato di una fibbia 22 mm
• bracciale da subacqueo nero in Cordura con chiusura in velcro, compreso nella confezione di vendita
Referenze:
• cassa in titanio, serie limitata a 1.500 esemplari, scelta di bracciali:
- bracciale in caucciù articolato e bracciale da subacqueo: Q187T770
- bracciale in titanio e bracciale da subacqueo: Q1877T170
- bracciale in caucciù e bracciale da subacqueo : Q187T670
SCHEDA TECNICA
Master Compressor Diving Chronograph Movimento:
• meccanico a carica automatica, Calibro Jaeger-LeCoultre 751D, costruito e decorato a mano
• 28.800 alternanze orarie
• 65 ore di riserva di carica
• 272 elementi
• 41 rubini
• 5,65 millimetri d’altezza Funzioni:
• ore e minuti
• cronografo: contatore delle ore, contatore dei 30 minuti, secondi centrali
• data
• indicatore di marcia
• scala pulsometrica Quadrante:
• quadrante nero, numeri e indici luminescenti
• data: cifre su fondo nero
• indicatore di marcia: disco blu e bianco oppure grigio e bianco, luminescente Lancette:
• ore e minuti: a trapezio, scheletrate e luminescenti
• tutte le altre: in acciaio o in ottone, rodiate o bianche Corone:
• 1 corona rivestita in caucciù nero e dotata di chiave di compressione per la messa in marcia dell’orologio e per la regolazione di ore e minuti
• 2 pulsanti rivestiti in caucciù nero e dotati di chiave di compressione a ore 2 e 4 per le funzioni del cronografo
Casse:
• in titanio grado 5 con lunetta di immersione in acciaio, diametro di 44 millimetri
• incisione “Master Compressor” sul fondo
• vetro zaffiro bombato
• fondo a vite
• impermeabile fino a 1.000 metri Bracciali :
• articolato in caucciù, rivestimento su base metallica
• titanio a 3 maglie
• cinturino in caucciù, dotato di una fibbia 22 mm
• bracciale da subacqueo nero in Cordura con chiusura in velcro, compreso nella confezione di vendita
Referenze:
• cassa in oro rosa:
- bracciale in caucciù articolato e bracciale da subacqueo: Q186T740
- bracciale in caucciù e bracciale da subacqueo: Q1867T640
• cassa in titanio, serie limitata a 1.500 esemplari, scelta di bracciali:
- bracciale in caucciù articolato e bracciale da subacqueo: Q186T770
- bracciale in caucciù e bracciale da subacqueo: Q186T670
- bracciale in titanio e bracciale da subacqueo : Q186T170