• Non ci sono risultati.

COMUNE DI CALCIO Provincia di Bergamo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI CALCIO Provincia di Bergamo"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CALCIO

Provincia di Bergamo

AREA SERVIZI ALLA PERSONA

COPIA

DETERMINAZIONE N.50/ 15 DEL 31/01/2012

OGGETTO

: DETERMINA A CONTRATTARE: GESTIONE DEL SERVIZIO DI BIBLIOTECA COMUNALE E ATTIVITA' CULTURALI ANNO 2012- CIG 3884838DB8 MEDIANTE AFFIDAMENTO DIRETTO ALLA SOC. COOP. C.S.C. ANYMORE DI BERGAMO

IL RESPONSABILE DELL'AREA

RICHIAMATA la deliberazione della G.C. nr. 32 del 11/02/2005, esecutiva ai sensi di legge, avente ad oggetto “ approvazione organigramma del Comune e dei principali assetti organizzativi”;

RICHIAMATO il Decreto del Sindaco Prot. n. 12758 del 01/12/2008 di nomina del sottoscritto quale Responsabile dell’Area “Servizi alla Persona”, per l’anno 2009, la cui validità è stata prorogata con Decreto del Sindaco 05/SI Prot. n. 6407 del 10/06/2009;

RICHIAMATA la deliberazione della Giunta Comunale nr. 121 del 11/11/2011, avente per oggetto “ Esternalizzazione del Servizio di gestione della Biblioteca comunale – periodo 01/01/2012-31/12/2012”, con la quale l’Amministrazione, ritenuto opportuno, per ragioni tecniche, economiche e di opportunità sociale, di garantire il servizio mediante esternalizzazione dello stesso, ha provveduto a:

• dare indirizzo alla scrivente Responsabile affinché attivasse tutte le procedure amministrative necessarie per la suddetta esternalizzazione, approvando i criteri di massima per il convenzionamento;

• individuare, ai sensi della normativa vigente, quale Responsabile del procedimento, per quanto sopra, lo scrivente Responsabile;

• autorizzare la scrivente Responsabile alla sottoscrizione degli atti inerenti l’affidamento del servizio, in nome, per conto e nell’interesse del Comune di Calcio;

• assegnare alla scrivente Responsabile, per quanto sopra, sul pertinente capitolo del bilancio pluriennale – esercizio 2012 e sulla base di una stima presunta, lo stanziamento annuo massimo di €. 10.000,00, ritenuto congruo e di sicura convenienza;

VISTO il D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., avente ad oggetto il nuovo Codice dei Contratti Pubblici ed, in particolare, l’articolo 125, relativo alle acquisizioni di lavori, forniture e servizi in economia, che consente, per servizi e forniture inferiori a 20.000,00= euro, l’affidamento diretto da parte del Responsabile del procedimento;

VISTO, altresì, in merito, il vigente Regolamento comunale per i lavori, le forniture ed i servizi in economia ed, in particolare, l’articolo 8 “Servizi in economia” e l’articolo 12, comma 4, lettera e), ove è stabilito che si prescinde dalla richiesta di pluralità di preventivi e si può trattare direttamente con un unico interlocutore nel caso di servizi e forniture di importo inferiore ad euro 20.000,00=; in tali casi, è, quindi, consentito l’affidamento diretto;

(2)

DATO ATTO che la quantificazione complessiva presunta del servizio di che trattasi è inferiore ad € 20.000,00=, soglia prevista, dalle norme suddette, per l’affidamento diretto ad idoneo soggetto, con richiesta di un solo preventivo;

ATTESO che il servizio in oggetto, rientra, quindi, per tipologia e per importo, in quanto previsto nel Regolamento Comunale per i lavori, le forniture ed i servizi in economia;

RITENUTO, quindi, di ricorrere al suddetto istituto – ossia di affidare il servizio mediante procedure in economia, con affidamento diretto ad un operatore economico qualificato - in quanto lo stesso consente di assicurare procedure più snelle e semplificate per acquisire lavori, opere, servizi o forniture di importo non elevato, nei casi in cui, come quello in oggetto, il ricorso alle ordinarie procedure di gara comporterebbe un rallentamento dell’azione amministrativa, oltre ad un notevole dispendio di tempi e risorse;

PRESO ATTO:

• Che il Regolamento per i lavori, le forniture ed i servizi in economia approvato con delibera del Consiglio Comunale nr. 57 del 27/11/2007 , art. 8 “Servizi in economia” alla lettera u) ricomprende, tra i servizi eseguibili in economia, i servizi ricreativi, culturali…..di cui all’allegato II.B, categoria 26, CP);

• che nella categoria suddetta al cod. 74875000-3 è citato il servizio di amministrazione delle Biblioteche;

• che lo stesso è pertanto, affidabile in economia e più specificatamente mediante cottimo fiduciario;

PRESO ATTO che la gestione del servizio per il periodo 01/4/2010- 31/12/2011, è stata affidata all’Associazione C.S.C. ANYMORE di Bergamo che possiede tutte le caratteristiche per proseguire l’attività in essere con lo stesso spirito e con le stesse modalità caratterizzanti l’attuale servizio per il quale viene espressa massima soddisfazione da parte di questa Amministrazione comunale;

PRECISATO:

• che la collaborazione instaurata con l’Associazione C.S.C. ANYMORE ha garantito serietà, professionalità e piena affidabilità ed impegno nel condurre il servizio da parte dell’associazione stessa;

• che quanto sopra e la possibilità di proseguire il consolidato rapporto collaborativo con l’attuale personale, è ritenuto garanzia e valida motivazione per affidare il servizio di gestione della biblioteca comunale e dei servizi culturali all’Associazione C.S.C. ANYMORE di Bergamo che, per la relativa struttura e per l’esperienza maturata sul territorio della provincia di Bergamo dal 1998 nel settore della cultura e dello spettacolo, può offrire un servizio completo che, al momento del bisogno, potrebbe costituire risorsa ( gestione biblioteche, spazi culturali, mostre, musei, attività di promozione della lettura, attività di archiviazione ottica, pianificazione e sviluppo di iniziativa ed eventi culturali);

PRESO ATTTO della disponibilità dell’Associazione C.S.C. ANYMORE al rinnovo della convenzione in essere alle medesime condizioni in essere;

RITENUTO, alla luce delle aspettative del Comune e dei requisiti della Cooperativa, che si possa addivenire al rinnovo della Convenzione in essere con la suddetta Cooperativa, alle medesime condizioni in essere con applicazione del solo adeguamento ISTAT alla tariffa oraria in vigore;

(3)

RICHIAMATO l'art. 1, comma 4, del D.L. 12.07.2004 n° 168, convertito in Legge 30.07.2004 n° 191, che prevede l'obbligo per gli enti pubblici di acquisire beni e servizi ricorrendo alle convenzioni stipulate ai sensi dell'art. 26, comma 1, della Legge 23.12.1999, n° 488;

VERIFICATA la disponibilità di prodotti/servizi sul sito internet www.acquistinretepa.it e rilevato che, alla data odierna, non è attiva alcuna convenzione per la fornitura del servizio in oggetto;

CONSIDERATO, quindi, che non sussiste la possibilità di utilizzare le convenzioni CONSIP;

DATO ATTO, in ragione di quanto disposto dall’art. 192 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., che:

• il fine che con l’affidamento diretto del servizio di che trattasi si intende perseguire consiste nell’affidare il servizio di gestione della biblioteca comunale e delle attività culturali per il periodo 01/01/2012-31/12/2012;

• l’oggetto del contratto è l’affidamento del servizio gestione della biblioteca comunale e delle attività culturali per il periodo 01/01/2012-31/12/2012 ;

• la formalizzazione del presente affidamento e, quindi, la definizione del rapporto contrattuale, verrà effettuata mediante invio di apposita conferma d’ordine alla Associazione C.S.C. ANYMORE di Bergamo;

• le clausole ritenute essenziali sono le seguenti: esecuzione del servizio, da parte della Associazione C.S.C ANYMORE di Bergamo, di gestione della biblioteca comunale e delle attività culturali per il periodo 01/01/2012-31/12/2012 al costo presunto di €. 10.000;

• la modalità di scelta del contraente – per le ragioni precedentemente esposte - è la seguente: affidamento diretto ai sensi del vigente Regolamento Comunale per i lavori, le forniture ed i servizi in economia;

RITENUTO, pertanto, di poter affidare alla Cooperativa C.S.C ANYMORE – Associazione culturale o.n.l.u.s.- il servizio in oggetto, per il periodo dal 01/01/2012 al 31/12/2012, corrispondendo alla stessa il corrispettivo orario così come definito nella convenzione;

DATO ATTO:

• che si procederà, con la sopra indicata Cooperativa, alla sottoscrizione di apposita Convenzione, che alla presente si allega e che con il presente atto si approva, che verrà stipulata in forma di scrittura privata che sarà sottoposta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi del D.P.R.. 26/04/1986 nr. 131:

• che il servizio in oggetto dovrà avere inizio anche nelle more della sottoscrizione della sopra citata Convenzione;

VISTE le norme in materia contabile;

VISTI: lo Statuto Comunale - il Regolamento di Contabilità Comunale - il D.Lgs. nr.267 del 18.08.2000 (T.U.E.L.) e s.m.i.;

RICHIAMATO il comma 3 dell’art. 163 del D.Lgs. 18.08.2000, n. 267 e s.m.i., che recita: “Ove la scadenza del termine per la deliberazione del bilancio di previsione sia stata fissata da norme statali in un periodo successivo all’inizio dell’esercizio finanziario di riferimento, l’esercizio provvisorio si intende automaticamente autorizzato sino a tale termine […..]”;

VISTO il Decreto del Ministero dell’Interno del 21/12/2011. con il quale sono stati prorogati al 31.03.2012 i termini per l’approvazione dei bilanci di previsione degli Enti Locali;

VISTO il combinato disposto dai commi 1 e 3 dell’art.163 del D.Lgs. 18.08.2000, n.267 con cui si dispone che, nelle more dell’applicazione del bilancio di previsione, gli Enti Locali possano

(4)

effettuare, per ciascun intervento, spese in misura non superiore mensilmente ad un dodicesimo, con esclusione delle spese tassativamente regolate dalla legge o non suscettibili di pagamento frazionato in dodicesimi, riferendosi agli stanziamenti dell’ultimo esercizio approvato;

RICHIAMATA la deliberazione della Giunta Comunale n. 166 del 30.12.2011, con cui si procede all’assegnazione provvisoria, ai responsabili di area, delle risorse di bilancio 2012;

ACQUISITO il parere favorevole dal Responsabile dell’Area Economico Finanziaria;

D E T E R M I N A

Per le motivazioni in narrativa esposte e che qui si intendono integralmente riportate e trascritte:

1) DI DARE ATTO che il servizio in oggetto non può essere acquisito mediante il ricorso alle Convenzioni Consip, in quanto non sono attualmente attive in Consip convenzioni relative allo stesso nè convenzioni relative a servizi comparabili;

2) DI AVVIARE il procedimento volto all’affidamento del servizio di gestione della biblioteca comunale e delle attività culturali per il periodo 01/01/2012-31/12/2012, dando atto che gli elementi di cui all’art. 192 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i. trovano la loro estrinsecazione in narrativa;

3) DI ACQUISIRE mediante procedure in economia e, precisamente, tramite affidamento diretto, il servizio di cui trattasi;

1) di affidare, per i motivi in premessa indicati ed interamente richiamati, alla Società Cooperativa C.S.C. ANYMORE DI Bergamo –il “Servizio di gestione della Biblioteca comunale e dei servizi culturali per il periodo dal 01/01/2012 al 31/12/2012” ”così come dettagliatamente descritto nella convenzione che alla presente si allega per formarne parte integrante e sostanziale ed alle condizioni e clausole tutte ivi previste;

2) di approvare la convenzione allegata alla presente che viene redatta nel rispetto dei criteri economici e tecnici approvati dalla Giunta Comunale con propria delibera nr. 121 del 11/11/2011;

3) di approvare l’offerta economica della Cooperativa C.S.C. ANYMORE quantificata in €. 14,66 orari esenti da I.V.A. ai sensi dell’art. 10, comma 22 del D.P.R. 633/72 ;

4) di dare atto che il servizio in oggetto non è soggetto ai vincoli CONSIP, in quanto non sono attualmente attive in CONSIP convenzioni relative allo stesso né convenzioni relative a servizi comparabili con lo stesso;

5) di dare atto che si procederà, con la sopra indicata Cooperativa, alla sottoscrizione della suddetta Convenzione, che verrà stipulata in forma di scrittura privata , che sarà sottoposta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi del D.P.R. 26/4/1986 Nr. 131;;

6) di dare atto che il servizio in oggetto ha inizio il 1° gennaio 2011 anche nelle more della sottoscrizione della suddetta Convenzione;

7) di prenotare, con la presente determinazione, l’impegno di spesa, di €. 10.000,00 sul bilancio esercizio 2012; dando atto che con la presente sono rispettate le disposizione di cui all’articolo 163 del T.U.E.L. D.Lgs. n.267/2000;

(5)

8) di DARE ATTO che l’impegno giuridico si intenderà regolarmente assunto con la liquidazione della spesa ed il perfezionamento delle obbligazioni giuridiche nei confronti del prestatore del servizio, ai fini della registrazione dell’impegno definitivo si spesa;

9) DI DARE ATTO che la presente prenotazione di impegno costituirà economia di spesa della previsione di bilancio alla quale si riferisce nel caso in cui le liquidazione vengano effettuate per importi minori;

10) di dare atto che la suddetta spesa è finanziata con mezzi propri di bilancio;

11) di dare atto che sarà di competenza dello scrivente Responsabile la liquidazione del corrispettivo mensile spettante alla suddetta Cooperativa, nel rispetto delle modalità previste nella Convenzione che verrà sottoscritta con la medesima Cooperativa;

12)

di trasmettere la presente al Responsabile dell’Area “Economico Finanziaria” per le competenze di Legge.

IL RESPONSABILE DELL'AREA F.to Cinzia Claudia Bariselli

Visto per la regolarità contabile attestante la copertura finanziaria della spesa impegnata con la suesposta determinazione, ai sensi degli articoli 151, comma 4, e 153, comma 5, del D.Lgs.

nr.267 del 18.08.2000 e successive modifiche e integrazioni e la registrazione dell’impegno di spesa:

lì, 31/01/2012 Il Responsabile Area Econ. Finanziaria

F.to Francesca Schieppati

Copia della presente determinazione viene trasmessa a:

• Sindaco,

• Segretario Comunale,

• Responsabile dell'Area “Economico Finanziaria".

IL RESPONSABILE DELL'AREA F.to Cinzia Claudia Bariselli

Copia conforme all'originale, in carta libera per uso amministrativo Calcio 14/02/2013

Numero

Impegno Data Anno Creditore Importo Intervento Secondo anno

pluriennale

Terzo anno pluriennale 10418 31/01/2

012 2012 10.000,0

0 10501030200 € 0,00 € 0,00

(6)

Dott. Alberto Calimeri

Riferimenti

Documenti correlati

6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale” pubblicato

Art. 50/2016 – “Programma degli acquisti e programmazione lavori pubblici” secondo il quale le amministrazioni aggiudicatrici adottano il programma biennale degli

Il Sindaco prima di iniziare la seduta comunica al consiglio comunale e chiede di poter registrare la seduta stessa, vista l’importanza degli argomenti posti all’ordine del

• svolgono, alla data di presentazione della domanda, attività economiche in ambito commerciale e artigianale (iscritte all’albo delle Imprese artigiane) attraverso

Eventuali richieste di informazioni complementari e/o chiarimenti e/o notizie utili per partecipare alla procedura o sullo svolgimento della stessa dovranno essere

1. L'attività temporanea di somministrazione di alimenti e bevande in occasione di sagre, fiere, manifestazioni religiose, tradizionali e culturali è soggetta a SCIA da

1. Per i beni immobili sui quali sono costituiti diritti di godimento a tempo parziale, di cui all’articolo 69, comma 1, lettera a), del codice del consumo, di cui al

1) Di approvare le linee d’indirizzo per l’adesione del Comune di Bergamo in qualità di partner alla proposta progettuale che sarà elaborata dal Comune di Cremona in relazione