Data di presentazione
CODICE FISCALE
NOME N. Protocollo
Riservato alla Poste italiane Spa
UNI
COGNOME
Periodo d'imposta 2015
d.lgs. n. 196/2003, "Codice in materia di protezione dei dati personali", prevede un sistema di garanzie a tutela dei trattamenti che vengono effettuati sui dati personali.
del trattamento Finalita'
riscossione delle imposte.
legge 23 dicembre 2014, n. 190.
maggio 1985 n. 222 e delle successive leggi di ratifica delle intese stipulate con le confessioni religiose.
L'effettuazione della scelta per la destinazione dell'otto per mille dell'Irpef e' facoltativa e viene richiesta ai sensi dell'art. 47 della legge 20 L'indicazione del numero di telefono o cellulare, del fax e dell'indirizzo di posta elettronica e' facoltativa e consente di ricevere gratuitamente Conferimento
dei dati
dall'Agenzia delle Entrate informazioni e aggiornamenti su scadenze, novita', adempimenti e servizi offerti.
L'effettuazione della scelta per la destinazione del cinque per mille dell'Irpef e' facoltativa e viene richiesta ai sensi dell'art. 1, comma 154 della esterni e la loro titolarita' spetta esclusivamente all'Agenzia delle Entrate. Sul sito dell'Agenzia delle Entrate e' consultabile l'informativa completa dati relativi alla composizione del nucleo familiare. I dati trattati ai fini dell'applicazione del redditometro non vengono comunicati a soggetti I dati indicati nella presente dichiarazione possono essere trattati anche per l'applicazione dello strumento del c.d. redditometro, compresi i
sul trattamento dei dati personali in relazione al redditometro.
1972.
L'indicazione di dati non veritieri puo' far incorrere in sanzioni amministrative o, in alcuni casi, penali.
decreto legge 23 dicembre 2013, n. 149, convertito, con modificazioni, dall'art. 1 comma 1, della legge 21 febbraio 2014, n. 13.
L'effettuazione della scelta per la destinazione del due per mille a favore dei partiti politici e' facoltativa e viene richiesta ai sensi dell'art. 12 del Con questa informativa l'Agenzia delle Entrate spiega come utilizza i dati raccolti e quali sono i diritti riconosciuti all'interessato. Infatti, il dati personali
Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 in materia di protezione dei
I dati da Lei forniti con questo modello verranno trattati dall'Agenzia delle Entrate esclusivamente per le finalita' di liquidazione, accertamento e
dati personali (art. 19 del d.lgs. n. 196 del 2003). Potranno, inoltre, essere pubblicati con le modalita' previste dal combinato disposto degli artt. 69 I dati acquisiti potranno essere comunicati a soggetti pubblici o privati solo nei casi previsti dalle disposizioni del Codice in materia di protezione dei
del D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973, cosi' come modificato dalla legge n. 133 del 6 agosto 2008, e 66-bis del D.P.R. n. 633 del 26 ottobre
I dati richiesti devono essere forniti obbligatoriamente per potersi avvalere degli effetti delle disposizioni in materia di dichiarazione dei redditi.
del trattamento
Il modello puo' essere consegnato a soggetti intermediari individuati dalla legge (centri di assistenza fiscale, sostituti d'imposta, banche, agenzie postali, associazioni di categoria e professionisti) che tratteranno i dati esclusivamente per le finalita' di trasmissione del modello all'Agenzia Modalita'
Titolare
L'effettuazione della scelta per la destinazione del due per mille a favore delle associazioni culturali e' facoltativa e viene richiesta ai sensi dell'art. 1, comma 985 della legge 28 dicembre 2015, n. 208.
I dati acquisiti verranno trattati con modalita' prevalentemente informatizzate e con logiche pienamente rispondenti alle finalita' da perseguire, anche
materia di protezione dei dati personali.
L'Agenzia delle Entrate e gli intermediari, quest'ultimi per la sola attivita' di trasmissione, secondo quanto previsto dal d.lgs. n. 196/2003, assumono la qualifica di "titolare del trattamento dei dati personali" quando i dati entrano nella loro disponibilita' e sotto il loro diretto controllo.
dell'interessato Diritti
Presso l'Agenzia delle Entrate e' disponibile l'elenco completo dei responsabili.
Fatte salve le modalita', gia' previste dalla normativa di settore, per le comunicazioni di variazione dati e per l'integrazione dei modelli di dichiarazione e/o comunicazione l'interessato (art. 7 del d.lgs. n. 196 del 2003) puo' accedere ai propri dati personali per verificarne l'utilizzo Gli intermediari, ove si avvalgano della facolta' di nominare dei responsabili, devono renderne noti i dati identificativi agli interessati.
del trattamento
Tali diritti possono essere esercitati mediante richiesta rivolta a:
Agenzia delle Entrate - Via Cristoforo Colombo 426 c/d - 00145 Roma.
o, eventualmente, per correggerli, aggiornarli nei limiti previsti dalla legge, oppure per cancellarli od opporsi al loro trattamento, se trattati in violazione di legge.
Consenso
Anche l'inserimento delle spese sanitarie tra gli oneri deducibili o per i quali e' riconosciuta la detrazione dell'imposta, e' facoltativo e richiede il
Responsabili del trattamento
Tali scelte, secondo il d.Lgs. n. 196 del 2003, comportano il conferimento di dati di natura "sensibile".
conferimento di dati sensibili.
delle Entrate.
mediante verifiche con altri dati in possesso dell'Agenzia delle Entrate o di altri soggetti, nel rispetto delle misure di sicurezza previste dal Codice in
Il titolare del trattamento puo' avvalersi di soggetti nominati "Responsabili". In particolare, l'Agenzia delle Entrate si avvale, come responsabile esterno del trattamento dei dati, della Sogei S.p.a., partner tecnologico cui e' affidata la gestione del sistema informativo dell'Anagrafe Tributaria.
L'Agenzia delle Entrate, in quanto soggetto pubblico, non deve acquisire il consenso degli interessati per trattare i loro dati personali. Anche gli intermediari che trasmettono la dichiaazione all'Agenzia delle Entrate non devono acquisire il consenso degli interessati per il trattamento dei dati
firma apposta per la scelta dell'otto per mille dell'Irpef, del cinque per mille e del due per mille dell'Irpef.
La presente informativa viene data in via generale per tutti i titolari del trattamento sopra indicati.
cosiddetti comuni (codice fiscale, redditi, etc.) in quanto il trattamento e' previsto per legge;. Per quanto riguarda invece i dati cosiddetti sensibili, relativi a particolari oneri deducibili o per i quali e' riconosciuta la detrazione d'imposta, alla scelta dell'otto per mille, del cinque per mille e del due per mille dell'Irpef, il consenso per il trattamento da parte degli intermediari viene acquisito attraverso la sottoscrizione della dichiarazione e con la
BOSCO CALOGERO B S C C G R 5 8 A 3 1 A 0 8 9 I
Codice fiscale del professionista Codice fiscale del responsabile del C.A.F.
TELFONO E POSTA
F F
Non residenti
Redditi DPR 322/98)
Indirizzo di posta elettronica
2
C.a.p.
Immobili
anno
anno
FIRMA DEL PROFESSIONISTA C.A.F. o
PER ALTRI
anno
DOMICILIO FISCALE ecc.
mese
Data di fine procedura
dal Comune (o Stato estero) di nascita
Data di inizio procedura
CONFORMITA'
Quadro
Codice comune 6
1
DICHIARAZIONE
Indirizzo
Parametri
giorno CANONE RAI
NAZIONALITA' 8
ALL'ESTERO DA COMPILARE
Cognome
Correttiva
Studi di (art.2, co.8-ter,
Provincia (sigla) anno
prefisso
Dichiarazione
Numero civico sequestrati
volontaria
giorno mese
TIPO DI DICHIARAZIONE
Data della variazione CONTRIBUENTE
ancora terminata
Data dell'impegno RISERVATO A
SE RESIDENTE
CHI PRESENTA LA RESIDENTE
anno
della dichiarazione
professionista ALL'ESTERO
Provincia (sigla)
Codice fiscale del professionista ANAGRAFICA
Soggetto che ha predisposto la dichiarazione Codice fiscale dell'intermediario
DOMICILIO
IMPEGNO ALLA
al giorno
Domicilio
mese
Cellulare
Comune
RESIDENZA ANAGRAFICA FALLIMENTARE
residenza
ELETTRONICA
VO
Provincia (sigla)
Codice comune
DOMICILIO
TRIBUTARIA
Estera Comune
RW
IMPRESE
residente all'estero Rappresentante
TELEMATICA
(barrare la relativa casella)
all'intermediario
Codice fiscale estero
anno
Settore eccezionali
Liquidazione
Riservato
Provincia (sigla) Partita IVA (eventuale)
mese Codice dello Stato estero
Provincia (sigla) tutelato/a
al professionista
presentata per minore
Stato federato, provincia, contea
CURATORE DATI DEL
mese
mese Telefono
Comune (o Stato estero) di nascita
Data carica Tipologia (via, piazza, ecc.)
giorno
Comune (o Stato estero)
Riservato al
Codice fiscale (obbligatorio)
Codice fiscale del C.A.F.
Data di nascita
Riservato al liquidatore ovvero al curatore fallimentare
(vedere Istruzioni)
FISCALE
EREDE, Da compilare solo se variata dal
prefisso
giorno
Riservato al
mese
CODICE FISCALE (*)
Codice fiscale o partita IVA del soggetto diverso dal certificatore che ha predisposto anno
Telefono Codice carica
Indirizzo
giorno
Tipologia apparecchio (Riservata ai contribuenti che esercitano attivita' d'impresa)
2
anno
Frazione
Provincia (sigla)
FIRMA DELL'INTERMEDIARIO o DELL'EREDITA',
Sesso
anno
Si rilascia il visto di conformita'
numero
PRESENTAZIONE
Si attesta la certificazione ai sensi dell'art. 36 del D.Lgs. n. 241/1997
Codice comune deceduto/a
(O SE DIVERSO)
Procedura non Comune
la dichiarazione e tenuto le scritture contabili
giorno
M
giorno
FIRMA DEL RESPONSABILE DEL C.A.F. O DEL PROFESSIONISTA Localita' di residenza
M
Frazione, via e numero civico / Indirizzo estero eredita' giacente
INDIRIZZO DI
AL 01/01/2016
Codice fiscale societa' o ente dichiarante la prima volta C.a.p.
diverso dalla
1 FISCALE
Iva
giorno
Nome
"Schumacker"
mese
7
RESIDENZA
(barrare la relativa casella) Data di nascita
numero 1/1/2015 alla data
AL 01/01/2015
Ricezione altre comunicazioni telematiche automatizzata dichiarazione
Ricezione avviso telematico controllo
CERTIFICAZIONE
ai sensi dell'art. 35 del D.Lgs. n. 241/1997
(*) Da compilare per i soli modelli predisposti su fogli singoli, ovvero su moduli meccanografici a striscia continua.
fiscale Accettazione
Periodo d'imposta
mese
AC
Sesso nei termini
VISTO DI di presentazione
integrativa
Eventi Dichiarazione
integrativa a favore
Dichiarazione
Stato estero di residenza
Italiana
Quadro Modulo
Dichiarazione integrativa
Stato
NEL 2015
Visto di conformita' rilasciato ai sensi dell'art. 35 del D.Lgs. n. 241/1997 relativo a Redditi/IVA
B S C C G R 5 8 A 3 1 A 0 8 9 I X AGRIGENTO AG 31 01 1958 X PALERMO PA G273 LPUMRZ60D13G273F 2 29 09 2016 X
RV
RC RD
CON LA FIRMA SI ESPRIME ANCHE Situazioni particolari
RM
N. moduli IVA
RQ
RU
RE
FC
a carico RN RG RS
INDICATI NELLA DICHIARAZIONE DICHIARAZIONE
TR
RR CS
IL CONSENSO AL TRATTAMENTO Familiari RP
(o di chi presenta la dichiarazione per altri)
RX LM
FIRMA DELLA
FIRMA del CONTRIBUENTE
RF RH
(*) Da compilare per i soli modelli predisposti su fogli singoli, ovvero su moduli meccanografici a striscia continua.
CR
RB RT CE
RA
Codice
DEI DATI SENSIBILI EVENTUALMENTE
CODICE FISCALE (*)
RL
Invio altre comunicazioni telematiche all'intermediario Invio avviso telematico controllo
automatizzato dichiarazione all'intermediario Il contribuente dichiara
di aver compilato e
In caso di dichiarazione integrativa, al posto della barratura inserire gli appositi codici allegato i seguenti quadri (barrare le caselle che interessano).
B S C C G R 5 8 A 3 1 A 0 8 9 I X X X X X X X X
SACRA ARCIDIOCESI COMUNE (O STATO ESTERO) DI NASCITA
COGNOME NOME (M o F)
ANAGRAFICI DATI
(sigla)
CONTRIBUENTE
ANNO MESE
CODICE FISCALE (obbligatorio)
UNIONE CHIESE CRISTIANE AVVENTISTE
SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELL'OTTO PER MILLE DELL'IRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)
ORTODOSSA D'ITALIA ED ESARCATO (Unione delle Chiese metodiste e Valdesi)
PER L'EUROPA MERIDIONALE IN ITALIA
CHIESA CATTOLICA
UNIONE CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA D'ITALIA
UNIONE INDUISTA ITALIANA ASSEMBLEE DI DIO IN ITALIA STATO
spettante alle Assemblee di Dio in Italia e alla Chiesa Apostolica in Italia e' devoluta alla gestione statale.
la ripartizione della quota d'imposta non attribuita e' stabilita in proporzione alle scelte espresse. La quota non attribuita La mancanza della firma in uno dei riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente. In tal caso, esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarie.
dell'IRPEF, il contribuente deve apporre la propria firma nel riquadro corrispondente. La scelta deve essere fatta Per esprimere la scelta a favore di una delle istituzioni beneficiarie della quota dell'otto per mille
UNIONE BUDDHISTA ITALIANA
AVVERTENZE
UNIONE COMUNITA' EBRAICHE ITALIANE
CHIESA EVANGELICA LUTERANA CHIESA EVANGELICA VALDESE
CHIESA APOSTOLICA IN ITALIA
DEL 7^ GIORNO DATA DI NASCITA
SESSO
GIORNO
(per le donne indicare il cognome da nubile)
PROVINCIA
Da utilizzare sia in caso di presentazionedella presentazione che in caso di esonero
dell'8 per mille, del 5 per mille e del 2 per mille dell'IRPEF Scheda per la scelta della destinazione
PERIODO D'IMPOSTA 2015
PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE TUTTE E QUATTRO LE SCELTE
LA SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELL'OTTO PER MILLE, DEL CINQUE PER MILLE E DEL DUE PER MILLE DELL'IRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO.
B S C C G R 5 8 A 3 1 A 0 8 9 I BOSCO CALOGERO M 31 01 1958 AGRIGENTO AG
AVVERTENZE
FIRMA
beneficiario (eventuale) Codice fiscale del
SOCIALE E DELLE ASSOCIAZIONI E FONDAZIONI RICONOSCIUTE CHE OPERANO
beneficiario (eventuale) Codice fiscale del
FIRMA
SOSTEGNO DELLE ATTIVITA' SOCIALI SVOLTE DAL COMUNE DI RESIDENZA
FIRMA
beneficiario (eventuale)
SOSTEGNO ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE RICONOSCIUTE
Codice fiscale del
AI FINI SPORTIVI DAL CONI A NORMA DI LEGGE CHE SVOLGONO
FIRMA
FINANZIAMENTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DELLA UNIVERSITA' NON LUCRATIVE DI UTILITA' SOCIALE, DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE
SOSTEGNO DEL VOLONTARIATO E DELLE ALTRE ORGANIZZAZIONI
beneficiario (eventuale)
Per esprimere la scelta a favore di una delle finalita' destinatarie della quota del cinque per mille dell'IRPEF,
SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL'IRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)
UNA RILEVANTE ATTIVITA' DI INTERESSE SOCIALE
FIRMA
SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL DUE PER MILLE DELL'IRPEF (in caso di scelta FIRMARE nello spazio sottostante)
PARTITO POLITICO
CODICE
Per esprimere la scelta a favore di uno dei partiti politici beneficiari del due per mille dell'IRPEF, il contribuente deve apporre la propria firma nel riquadro, indicando il codice del partito prescelto. La scelta deve essere fatta esclusivamente per
AVVERTENZE
FINANZIAMENTO A FAVORE DI ORGANISMI PRIVATI DELLE ATTIVITA' DI TUTELA,
FIRMA
uno solo dei partiti politici beneficiari.
NEI SETTORI DI CUI ALL'ART. 10, C. 1, LETT A), DEL D.LGS. N. 460 DEL 1997
PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI FINANZIAMENTO DELLA RICERCA SANITARIA
Codice fiscale del
ASSOCIAZIONE CULTURALE
Indicare il codice fiscale del beneficiario
FIRMA
In aggiunta a quanto indicato nell'informativa sul trattamento dei dati, contenuta nelle istruzioni, si precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dall'Agenzia delle Entrate per attuare la scelta.
contribuente deve apporre la propria firma nel riquadro, indicando il codice fiscale del soggetto beneficiario. La scelta deve essere fatta esclusivamente per una sola delle associazioni culturali beneficiarie.
AVVERTENZE
il codice fiscale di un soggetto beneficiario. La scelta deve essere fatta esclusivamente per una sola delle finalita' beneficiarie.
il contribuente deve apporre la propria firma nel riquadro corrispondente. Il contribuente ha inoltre la facolta' di indicare anche
SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL DUE PER MILLE DELL'IRPEF (in caso di scelta FIRMARE nello spazio sottostante)
Per esprimere la scelta a favore di una delle associazioni culturali destinatarie del due per mille dell'IRPEF, il CODICE FISCALE
FIRMA
IN CASO DI UNA O PIU' SCELTE E' NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NEL RIQUADRO SOTTOSTANTE.
Per le modalita' di invio della scheda da parte dei soggetti esonerati, vedere il capitolo 3 della parte II delle istruzioni.
RISERVATO AI CONTRIBUENTI ESONERATI
FIRMA
presentare la dichiarazione dei redditi.
che non e' tenuto ne' intende avvalersi della facolta' di Il sottoscritto dichiara, sotto la propria responsabilita',
B S C C G R 5 8 A 3 1 A 0 8 9 I 9 7 1 7 2 2 9 0 8 2 3
7
RA7
6
RA6
,00 5
,00 ,00
,00
,00
,00 3
13
,00 6
senza operare
13
8
10
8 4
11
4
6
,00
,00 12
Somma col. 11, 12 e 13;
3
affidamento
12 11
PERCENTUALE ULTERIORE DETRAZIONE PER
6
1
a carico
A
9 9
,00 ,00
,00 ,00 3
8
3
13 7
2
,00 3
,00 ,00
RA11
,00 6
,00
10
RA2
9 4
5 2
5
13 8
,00 ,00
4
4 ,00
,00
13 1
,00
10 4
,00
TOTALI
12
10
3 4
5
,00
13 ,00
F = FIGLIO
5
1 2
2 6
Continua-
RA18
RA19
,00
Reddito dominicale Titolo
includere nel
non dovuta CONIUGE
Reddito dominicale
Coltivatore Minore di
D
IMU
e agrario (col. 3)
RA9
11
10
4
REDDITO DEI
particolari
9 non rivalutato
RA10
7 Esclusi i terreni
F
7
Reddito agrario
7
Reddito dominicale D D
figli 1
Canone di affitto in
,00 5
6
RA13
,00
8
4 5
5
9 5
9
RA15
1
11
RA16
11
9 11
7
,00 8
,00
,00 11
3
8 D = FIGLIO DISABILE
1 A = ALTRO FAMILIARE
,00
,00 ,00
,00
12 ,00
10
13
10
9
,00 ,00
13
7
6
8 13
QUADRO RA
giorni
Quadro RL
C
D
6 9
FAMILIARI
7
,00 F1
,00
REDDITI
Mod. N.
F1 = PRIMO FIGLIO
,00 12
Relazione di parentela
,00 ,00
non rivalutato
Codice fiscale (Indicare il codice fiscale del coniuge anche se non fiscalmente a carico)
12
,00 11
imponibile
9
3
4
11
detrazione
11
5 4
100%
Detrazione
A
12 12
,00
,00 ,00
,00 4
3
2
9
2
,00
9
CODICE FISCALE
11
7 12
2
3
2
QUADRO RA - Redditi dei terreni Familiari a carico
6 C = CONIUGE
2 8
9 8 13
4
13
,00 11
4 8
3 ,00
,00
8
,00
,00
7 7 7
,00
,00 8
12
,00
,00
,00 5
1
2
,00 1
11
12 3
,00 ,00
13 12
9
8
9
,00 3
5
8 1
1
RA17
,00 ,00
,00
12
,00 10
7
,00 RA8
,00
10
10
RA12
13
RA14
3 BARRARE LA CASELLA
10
13 7 NUMERO FIGLI IN AFFIDO PREADOTTIVO
,00
,00 A
,00
12 ,00
13 A CARICO DEL CONTRIBUENTE
13 7 1
10
13 4
2 regime vincolistico
,00 Casi
,00
4 dominicale (col. 1)
6
A CARICO
8
,00 ,00
1
11
6
6 ,00
D
3
RA1
la rivalutazione
,00
,00
11 ,00
11
5 2
7 ,00
,00
,00
5 1
5 1
6
4
,00
1
RA5
12
12 ,00
,00 ,00
,00
10 ,00 11
,00
,00 11
9 11
11
,00
5
2
13 spettante
6 12 12
7 ,00
,00 6
7 ,00 4
3 vanno indicati
9
RA4
2
,00
9 2
9
8 ,00
4
7
F
tre anni
12
2 2
6
2 6
3
diretto o IAP
2 FIGLIO
8
,00 ,00
13
,00
imponibile ,00
,00
8 ,00
F
10 ,00
Percentuale
7
11
7
,00 RA3
3 %
N. mesi
8
,00
,00 5
A
FAMIGLIE CON ALMENO 4 FIGLI
F
1
10
1
non imponibile PRIMO
13 11
12 TERRENI
all'estero da
,00 5
6
,00
,00 1
6 2
5 Possesso
8
1
4
11 1
5
9
,00 5
3
10
,00
Reddito agrario
10
,00
9
3 ,00
,00 3
2
10
,00 ,00
,00
7
,00
10
,00
7 1
6 6
5
,00 5
1
,00 4
12
,00 3
12
10 ,00 3
9 10
,00
,00 ,00
,00 12
10 ,00
,00 2
13
3
5
4
13 7
,00 ,00
6
,00
13 4
1
6
1 2
4
2 8 9
8
RA20
RA21
RA22
RA23
(*) Barrare la casella se si tratta dello stesso terreno o della stessa unita' immobiliare del rigo precedente I redditi
PERIODO D'IMPOSTA 2015
zione (*)
B S C C G R 5 8 A 3 1 A 0 8 9 I 1 X MRRGNN62P62F414H X BSCFBN91R65G273L 12 50
2
13
7
Cedolare secca 21%
compensata nel Mod. F24 7
Casi
Comune
14
IMPONIBILI
Comune Abitazione principale
REDDITI
canone RB7
zione (*)
,00 NON
11
IMU
Canone Cedolare
,00
8 IMPONIBILI
soggetta a IMU
Casi ,00
Abitazione principale
8
,00 8
13
Cedolare secca 21%
Abitazione principale ,00
Codice
Abitazione principale ,00
Utilizzo
Cedolare
IMU Tassazione ordinaria
percentuale
,00
17 Abitazione principale
8
Immobili non locati
Canone IMPONIBILI
particolari
secca Cedolare secca 10%
,00
Abitazione principale di locazioneCanone
percentuale
Tassazione ordinaria
,00
,00
REDDITI
REDDITI
RB10
Possesso
15
14 non rivalutata
,00
IMU
Cedolare secca 21%
secca
,00
,00
Cedolare secca 21%
,00 Tassazione ordinaria
,00 Possesso
Casi 5
non rivalutata
16 3
Utilizzo Tassazione ordinaria
Immobili non locati
soggetta a IMU Immobili non locati 8
Immobili non locati Esclusi i fabbricati
Cedolare Canone
16
2
non soggetta a IMU Continua-
18 Cedolare
particolari 7
Tassazione ordinaria
12
15
,00
REDDITI
Comune
non soggetta a IMU IMPONIBILI
12 2
1
Comune
Utilizzo
Casi part.
Utilizzo 3
16
senza operare la
5
3 FABBRICATI
IMPONIBILI
Possesso ,00
18 Cedolare secca 10%
,00
QUADRO RB - Redditi dei fabbricati
18 16
Possesso
5
12
4 3
Abitazione principale
,00
secca Abitazione principale Codice
Rendita catastale
5 13
15
,00
secca ,00
3
6
IMU 18
14
Possesso
4
11
Rendita catastale
5
17 IMPONIBILI
cedolare secca 10%
6
cedolare secca
Cedolare
,00
9 ,00
Possesso
NON
canone
17
Dati relativi ai
RB25
10
/
6 Acconto cedolare
Stato di Contratti non
RB12
locazione
1
RB21
13 ,00 ,00
rimborsata da 730/2016 o da UNICO 2016
soggetta a IMU particolari
TOTALI
13
NON
,00
,00
soggetta a IMU
Casi
16 percentuale
Tassazione ordinaria REDDITI
,00
Codice
9
Cedolare secca 10%
,00
,00 16
13
giorni
soggetta a IMU
IMU
17
IMPONIBILI
15
canone giorni
4
Codice
NON 3
Sezione I
9
Cedolare non rivalutata
7 ,00
particolari
Comune zione (*)
,00
Continua- giorni
IMPONIBILI IMPONIBILI
Abitazione principale
Codice 17
secca 11 ,00
secca
18
,00 Continua-
4
9
18
NON 18
Continua- ,00
RB8
RB9
secca
REDDITI NON
zione (*)
7 1
CODICE FISCALE
IMPONIBILI 15
,00 3
6
9 REDDITI
Casi
RB3
non rivalutata
,00
Abitazione principale
,00
7
5 13
Casi part.
canone
Totale imposta
percentuale IMU
non rivalutata
Codice
Cedolare
Mod. N.
Possesso
Cedolare secca 10%
Comune 14
percentuale
1
14
13
IMPONIBILI
Cedolare secca 21%
di locazione Utilizzo
Quadro RL
di locazione ,00
2
6
,00 IMPONIBILI ,00
9
,00
Casi part.
9
Rendita catastale
18 ,00
Casi part.
REDDITI
16 IMPONIBILI all'estero da
Rendita catastale
soggetta a IMU
REDDITI
11
Tassazione ordinaria 13
Tassazione ordinaria
,00
1 IMPONIBILI
,00
Codice
Imposta
8
NON
Continua-
11
dichiarazione precedente non rivalutata
zione (*)
Cedolare secca 21%
,00
,00
Continua-
Abitazione principale
cedolare secca 2
Possesso
17
,00 REDDITI
IMPONIBILI Codice
14
7 NON
Comune
,00 Rendita catastale
9 di locazione
11 14
4 rivalutazione
Codice
11 ,00
17
Immobili non locati QUADRO RB
giorni
Cedolare secca 10%
Utilizzo
16
Eccedenza ,00
,00 4
REDDITI RB1
,00 5
secca
Cedolare secca 21%
zione (*) (col. 1) va indicata
particolari ,00
zione (*)
14
,00 REDDITI
Abitazione principale
canone
Canone
REDDITI
Comune
Abitazione principale
16
non soggetta a IMU
Canone
12
13
12 zione (*)
canone
Casi part.
1
2
15
Casi part.
18
Immobili non locati ,00
17
,00 non rivalutata
8
1
7 Cedolare secca 10%
,00 REDDITI
NON
Immobili non locati
6 Cedolare secca 10%
E ALTRI DATI
12 ,00
,00
,00 RB5
2
6
percentuale
Codice
non soggetta a IMU 1
Casi part.
Cedolare 8
Rendita catastale
12 15
,00
9
Abitazione principale
6
1
Cedolare secca 10%
Comune
Casi part.
REDDITI
4 16
Casi
Rendita catastale
,00
Codice giorni
REDDITI
,00
Codice 1
non soggetta a IMU
IMU
,00 Codice
Tassazione ordinaria ,00
canone
,00 Redditi dei
Utilizzo
Abitazione principale Utilizzo
3
6
REDDITI
Imposta cedolare secca 21%
REDDITI DEI
11
,00
15 ,00
giorni
14
,00 Rendita catastale
fabbricati
La rendita catastale
Continua- Rendita catastale
percentuale
IMU
PERIODO D'IMPOSTA 2015
non rivalutata
5
,00 2
Eccedenza
17
Abitazione principale
REDDITI
Casi
di locazione
soggetta a IMU Codice
15 percentuale
4
Codice
IMPONIBILI
RB4
REDDITI
Imposta RB6
non rivalutata
,00
2 Utilizzo
7 particolari
Cedolare secca 21%
di locazione
,00 ,00
non soggetta a IMU 3
IMPONIBILI
Cedolare Canone
Acconti versati di locazione
particolari Codice
non soggetta a IMU 5
Immobili non locati
REDDITI
8
IMPONIBILI
4
percentuale ,00
,00 NON
14
RB11
,00 Canone
3
6
Codice
Casi part.
Codice
non soggetta a IMU secca
Abitazione principale includere nel
Possesso Cedolare secca 21%
1
di locazione
12
IMPONIBILI
,00
zione (*)
RB2
zione (*) Continua-
6
,00
particolari Casi
particolari
4
5
canone
,00 Casi
giorni
15
soggetta a IMU
18
2
IMU
Canone
giorni
RB26
8
2
Imposta a credito Imposta a debito
12
contratti di
RB28
ICI/IMU
Primo acconto Secondo o unico acconto
/
Codice ufficio 1
REDDITI
,00
Numero e sottonumero
RB27
Acconti sospesi
(*) Barrare la casella se si tratta dello stesso terreno o della stessa unita' immobiliare del rigo precedente
/ /
7
10 trattenuta dal sostituto
,00 giorni
credito compensato F24
,00
RB24
,00
,00
N. di rigo
11
,00 11
Estremi di registrazione del contratto
7 8 9
RB22
2
9
RB29
Continua-
emergenza Anno dich.
/ /
3
Immobili non locati
Serie 5
/ /
/
superiori a 30 gg ,00
4
Mod. N. Data
Abitazione principale
di locazione
,00
Sezione II
RB23
Codice identificativo contratto soggetta a IMU
17
,00 secca 2016
,00 canone
,00
IMPONIBILI
Cedolare secca risultante dal Mod. 730/2016 o UNICO 2016
non soggetta a IMU
,00 Cedolare secca 10%
12
B S C C G R 5 8 A 3 1 A 0 8 9 I 1 671 9 365 25,00 A089 176 775 1 365 100,00 G273 814 127 9 365 25,00 A089 33 607 9 273 25,00 A089 119 328 814