• Non ci sono risultati.

Ogni tre anni, quando ha luogo la Festa federale dei lottatori e degli alpigiani, lo sport nazionale della lotta svizzera è veramente al centro dell

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ogni tre anni, quando ha luogo la Festa federale dei lottatori e degli alpigiani, lo sport nazionale della lotta svizzera è veramente al centro dell"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Ogni tre anni, quando ha luogo la Festa fede- rale dei lottatori e degli alpigiani, lo sport nazionale della lotta svizzera è veramente al centro dell’attenzione. In ogni caso la posizione emarginata di un tempo appartiene ormai al passato: la forma svizzera della lotta gode di semprepiù popolarità tra grandi e piccini, giovanie meno giovani, persone che vivono in città o in campagna. I fan si spos- tano a migliaia per raggiungere le feste dei lottatori e dimontagna.

Uno sport popolare

di lunga tradizione

(3)

Interlaken 1805

In occasione dell’incontro di lotta del 1805 sulla Unspunnenmatte di Interlaken, il primo evento di questo genere storicamente menzionato, si sfida- rono a duello la popolazione cittadina (Turner- schwinger) e quella contadina (Sennenschwinger).

I due tipi di lottatori esistono ancora oggi. Dopo l’evento di Unspunnen vennero svolte altre prove di forza solo sporadicamente, senza chiare regole e anche senza che si celebrasse così una grande festa popolare. Già nel XIX secolo venne assegnato il titolo, non ufficiale, di «Re della lotta» al lottatore più forte del paese. Storicamente sono state tra- mandate però poche informazioni sull’attribuzione di questi titoli.

Da gioco nazionale a sport di spicco Sebbene i lottatori venissero visti già in passato come atleti di spicco, fino al 2010 si parlava ufficial- mente di «gioco nazionale». Con la professio- nalizzazione sportiva, la lotta svizzera ha acquisito sempre più importanza anche in larga parte della popolazione, tanto che oggi le feste federali dei lottatori e degli alpigiani rientrano tra le feste popolari svizzere più grandi e più amate.

(4)

I visitatori sono tenuti a rispettare le usanze (non ufficiali) degli incontri di lotta.

Da fare: recarsi al servizio ristorazione, provare il tipico Ghackets con carne macinata e pasta corta e un cornetto alle noci, presentarsi con un look semplice o, ancora meglio, indossare una camicia bianca, portare con sé uno snack, comportarsi con sportività e rispetto (ad es. stringere la mano come fanno i lottatori), arrivare puntuali al primo round e rimanere fino all’incontro finale.

Da non fare: presentarsi con un vestito o un com- pleto estremamente elegante, gettare per terra bottiglie o altri oggetti, fischiare contro i giudici di gara o i lottatori, reclamare in caso di decisioni controverse, portare nell’arena parapioggia o para- sole e lasciare in giro i rifiuti.

Da osservar e obbligatoriamente

(5)

Le regole

della l otta svizzera

Proprio come ci si può aspettare da uno sport svizzero di lunga tradizione, in questa forma di lotta essere gentili è estremamente importante. I due avversari si salutano stringendosi cordialmente la mano: un gesto che dimostra rispetto reciproco.

L’incontro, che avviene sotto forma di duello, si chiama «Gang», e si svolge su una superficie dal diametro compreso tra 7 e 14 metri coperta con ben 23 metri cubi circa di segatura. Un Gang dura normalmente 5 minuti e sono i giudici di gara a stabilirne la durata.

Il round inizia non appena i due avversari si sono afferrati a vicenda ai pantaloni da lottatore («Griff- fassen»). I lottatori infilano sopra i propri abiti dei pantaloni corti di fustagno, con l’intento di far cadere l’avversario sulla schiena. Se uno dei lottatori è in posizione supina, l’altro ha vinto. La vittoria è valida se il lottatore, che si trova sopra l’avversario, continua ad afferrare almeno con una mano i pantaloni del lottatore soccombente, che tocca il terreno con entrambe le scapole o almeno due terzi della schiena. Se non vi sono vincitori prima del termine dell’incontro, il duello è «gestellt»

e viene quindi dichiarata la parità. Dopo il verdetto una forte stretta di mano suggella la fine del round e il vincitore toglie i resti di segatura dalla schiena del perdente: una manifestazione di fair play.

(6)

Durante la lotta non sono consentiti peraltro prese al collo, colpi di testa o mosse per esercitare pressione facendo leva sulle articolazioni. È vietato anche indossare pantaloni corti, fare uso di sostanze dopanti, ricorrere a interventi che tengono la testa dell’avversario ferma in verticale nella segatura, attac- care gli occhi, sferrare colpi o rifiutarsi di lottare.

La giuria decide come suddividere le coppie («suddivisione»). Spesso durante il primo round si scontrano i lottatori al momento più forti.

Dopo ogni round vengono stabilite nuove coppie.

Quindi non sono previsti né un piano di gioco né un sorteggio. E neanche classi di peso. Fondamental- mente tutti possono lottare contro tutti. All’inizio però solo i lottatori che appartengono agli stessi gruppi regionali e club non vengono assegnati allo stesso round.

Alla Festa federale dei lottatori, dopo quattro e dopo sei round viene eliminato ogni volta un certo numero di lottatori. Si contendono il titolo di re nel round finale i due lottatori con il punteggio massimo totale dopo sette round. Alla fine viene proclamato Re della lotta il lottatore con il punteggio più alto. I migliori (il 15 % circa) ricevono inoltre per premio una corona federale e possono quindi venire chiamati Eidgenossen.

(7)

Attribuzione dei punti

Nella lotta svizzera i tre giudici di gara assegnano punti sia al vincitore che al perdente di ogni «Gang».

10,00 punti Vittoria con Plattwurf 9,75 punti Vittoria normale 9,00 punti Gestellt (parità)

con stile di lotta attivo

8,75 punti Gestellt con stile di lotta passivo 8,75 punti Sconfitta, ma con stile di lotta

molto attivo e tanti rischi 8,50 punti Sconfitta, senza attacchi

convincenti o chance

Per diverse infrazioni come stile di lotta passivo, ritardi intenzionali o prese pericolose il giudice di gara può sottrarre al lottatore 0,25 punti.

Chi ha ottenuto il punteggio massimo alla fine degli otto Gang, viene proclamato Re della lotta, riceve un toro e accede alla lista delle celebrità svizzere.

(8)

Premi

Il Re della lotta riceve il «Muni del vincitore», un impo- nente toro di circa 1’200 kg. Equivalente in moneta:

circa CHF 20’000. Altri premi in natura destinati ai cat- tivi «Bösen»: cavalli, puledri, bovini, vitelli. Tuttavia, generalmente gli animali vengono rivenduti agli ex proprietari. Inoltre vi è il Gabentempel, una sorta di banchetto con numerosissimi premi preziosi. I lotta- tori possono scegliere un premio seguendo l’ordine della classifica. E la gamma è molto ampia, visto che vi è quasi tutto quello che il cuore di un lottatore può desiderare: tagliaerba, campanacci, motoseghe, cassette per gli attrezzi, vino, viaggi, orologi a pendolo e molto altro ancora.

(9)

Per la tecnica

Le mosse principali in sintesi

Lo sport nazionale svizzero non è di certo facile. Nella lotta svizzera esistono oltre 300 variazioni di prese e mosse.

Qui trovate una panoramica sulle mosse principali, più belle e più frequenti.

Così potete ricevere un quadro d’insieme e impressionare i vostri vicini con le vostre conoscenze tecniche.

Bur

Il Bur è la mossa preferita nel combattimento a terra. Con la gamba sinistra si blocca il ginocchio dell’avversario. Dopo, con la mano destra, si afferra la fessura fino alla cinghia dei pantaloni da lottatore. E così la mobilità dell’avversario è già piuttosto limitata. Ora basta solo fare molta pressione sul terreno: per farlo al meglio serve la mano destra, insieme a un movimento rotatorio.

Brienzer rückwärts

Con il piede, il lottatore attaccante blocca la gamba dell’avversario, che con una rotazione, generalmente insieme a una spinta della testa, viene buttato a terra all’indietro. A diffe- renza del Brienzer vorwärts, in questo caso lo spostamento è indietro. Questa variante viene usata molto meno rispetto a quella in avanti.

(10)

Fussstich

L’attaccante simula una rotazione con una finta del corpo. A questo punto gira con il piede destro l’avversario facendo presa sul piede sini- stro. Il colpo è possibile anche sull’altro lato, ma in genere viene eseguito sulla destra.

Hüfter

L’arma vincente per i lottatori bassi: il deretano viene spostato di scatto a sinistra. E l’av- versario viene girato sulla schiena tirando dal didietro. Per bloccare questa mossa è impor- tante che la presa avvenga con la mano sinistra sull’avambraccio destro dell’avversario. Si tratta di una mossa che si può osservare anche in altri tipi di lotta, come il judo o il wrestling.

Brienzer vorwärts

L’attaccante afferra la cinghia dell’avversario passando sopra le spalle. Si tiene con una gamba all’avversario, di cui prende l’avambrac- cio con l’altra mano. A questo punto l’attac- cante deve solo sollevare la gamba e spingere in avanti con un movimento rotatorio. Il Brienzer vorwärts è una delle mosse più efficaci per i lottatori con uno svantaggio fisico.

Gammen

In qualità di spettatori vedrete spesso il Gam- men, una classica mossa per attaccare.

L’attaccante s’incastra con la gamba sinistra alla gamba destra dell’avversario, o vice- versa. Se l’attaccante spinge allo stesso tempo in avanti sulla parte superiore del corpo, si spera che l’avversario perda l’equilibrio all’in- dietro cadendo quindi sul terreno. Il Gammen è particolarmente efficace quando l’avver- sario è più basso.

(11)

Wyberhaken

L’avversario viene attaccato con un Gammen.

La gamba opposta rimane quindi intrappolata tra le proprie gambe e poi si spinge tramite la parte bassa della schiena con l’altra gamba.

In questo modo l’avversario ha poca libertà di movimento e praticamente non può più girarsi. Peraltro non è del tutto chiaro da dove provenga l’origine di questa difficile mossa.

La cosa sicura, però, è che porta al Plattwurf.

Kurz

Ora arriviamo alla mossa più frequente. Il Kurz è la prima mossa statica che viene imparata dai principianti. E viene usata molto spesso anche perché è possibile tirare in modi diversi. Nella variante più comune, l’attaccante fa una finta con il corpo verso sinistra.

Successivamente posiziona la gamba sinistra tra le gambe dell’avversario. Dopo, con una forte presa, segue una rotazione a destra.

Übersprung

La gamba dell’attaccante scatta dietro la gamba tesa in diagonale dell’avversario. Molti lottatori svolgono questa mossa con una specie di salto. Dopo viene bloccato l’avam- braccio e, facendo molta pressione, si spinge completamente in avanti. Se la si esegue correttamente, questa mossa assicura il massi- mo dei voti.

(12)

Dalla A alla Z

Il glossario della lotta svizzera

Si dice che i lottatori siano una popolazione a sé stante. Ma una cosa è sicura: questo sport ha decisamente i suoi termini tecnici.

Per far sì che possiate usarli anche voi, qui vengono spiegati brevemente i termini più frequenti.

Anschwingen

I primi due Gang dell’incontro di lotta si chiamano Anschwingen. Nel primo round si scontrano sempre i lottatori migliori.

Arbeit

«Manne, a d’Arbet» è la frase che viene pronunciata prima di ogni incontro di lotta. I lottatori chiamano il loro sport Arbeit (lavoro).

Ausschwingen

Il terzo e il quarto Gang si chiamano Ausschwingen.

Ausstich

Il quinto e il sesto Gang hanno il nome di Ausstich.

Böse

I lottatori più forti del paese, che ricevono la corona federale, vengono definiti affettuosamente «Böse», cattivi.

(13)

Gestöss

Definisce le parti finali sulle gambe dei pantaloni da lottatore, che vengono prodotti a mano e sono di fustagno. In Svizzera vi sono solo poche persone che padroneggiano ancora quest’arte.

Glima

In tutto il mondo esistono tipi di sport correlati alla lotta svizzera. La Glima in Islanda è probabilmente uno degli sport più famosi simile a questa forma di lotta. Ma vi sono affinità anche con i lottatori di wrestling.

Kranz

I lottatori migliori di una festa ricevono una corona di fronde di quercia e possono venire chiamati Kranzschwinger. Si tratta dell’obiettivo principale a cui punta un lottatore.

Kranzausstich

È il termine indicato per il settimo e l’ottavo Gang in occasione della Festa federale dei lottatori.

Eidgenosse

Chi vince una corona in occasione della Festa federale dei lottatori e degli alpigiani, non solo riceve il titolo di cattivo, ma anche quello di «Eidgenosse».

Gabentempel

Per premio il vincitore riceve un toro o l’equivalente in moneta. Al termine della gara, nel Gabentempel gli altri lottatori – secondo l’ordine della classifica – possono prendere nella segatura il loro compenso per le prestazioni fornite.

Gestellter

Si tratta del termine usato dai lottatori per indicare la parità. Ciò avviene sempre se non viene emesso un verdetto nel tempo definito dalla giuria. Per una parità vi sono voti leggermente migliori rispetto a quelli per una sconfitta, ma decisamente minori rispetto a quelli per una vittoria.

(14)

Plattwurf

Chi mette a terra, sulla schiena, un avversario, riceve il voto massimo di 10,00 punti. Se il lottatore deve continuare a spingere nella segatura, riceve il voto di 9,75.

Sennenschwinger

Si tratta del tipo di lottatore originario che, storica- mente, proviene dalle regioni più rurali. Indossa pantaloni scuri e una tradizionale camicia bianca.

Turnerschwinger

Il secondo tipo di lottatore proviene, storicamente, dall’area cittadina. Fa parte di una società di ginnastica e indossa una maglia e pantaloni bianchi.

Zwilchhosen

I noti pantaloni da lottatore di colore marrone chiaro o scuro sono di fustagno e vengono realizzati a mano. Solo poche imprese in Svizzera li producono.

(15)

Tellco SA Bahnhofstrasse 4 Postfach 713 6431 Schwyz Svizzera tellco.ch

Ulteriori informazioni sulla lotta svizzera sono disponibili su

schlussgang.ch

Riferimenti

Documenti correlati

IAFRATE ARIANNA U15F FROSINONE LATINI VALENTINA U15F ATLETICO LODIGIANI LEVANTE ARIANNA U15F AS ROMA LUCARELLI GIULIA U15F GIULIANELLO CALCIO. MANCINI SOFIA U15F

esorbitano i ragionevoli limiti del diritto di critica, il cui legittimo esercizio non sareb- be stato comunque pregiudicato, nel caso de quo, ove solo l’incolpato avesse tenu- to

I bambini attivi praticano in media cinque diverse discipline sportive, con tendenza all’aumento La tabella 4.1 fornisce una panoramica dettagliata delle discipline sportive che

Intanto è confortante segnalare l'ini- ziativa della Città di Torino per la for- mazione di un piano intercomunale, la cui necessità, da tempo sentita, è stata riconosciuta

Il Consiglio federale si aspetta dal MNS che intrattenga un regolare scambio di informazioni con i rappresentanti della Confederazione, in particolare in occasione dei colloqui con

La normativa vigente (art. f LTF) in materia di acquisti pubblici permette il ricorso al Tribunale federale soltanto se sono adempiute due condizioni cumulative: in primo

I bambini attivi praticano in media cinque diverse discipline sportive, con tendenza all’aumento La tabella 4.1 fornisce una panoramica dettagliata delle discipline sportive che

2 Il Consiglio federale si aspetta che Innosuisse intensifichi la collaborazione con gli attori della promozione dell'innovazione operanti a livello nazionale e