• Non ci sono risultati.

IL MARCONI. Liceo Scientifico. Via della Costituente, 4/a Liceo delle Scienze Applicate

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL MARCONI. Liceo Scientifico. Via della Costituente, 4/a Liceo delle Scienze Applicate"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

“IL MARCONI”

Liceo Scientifico

Via della Costituente, 4/a

Liceo delle Scienze Applicate

Via della Costituente, 6

Liceo Linguistico

Via Benassi, 2

www.liceomarconipr.edu.it

(2)

Liceo Marconi

Scientifico

Scientifico Bilingue

Scientifico ESABAC

Scientifico Cambridge IGCSE

Scienze Applicate

Scienze Applicate Cambridge IGCSE

Linguistico

Linguistico

ESABAC

Linguistico

Cambridge IGCSE

(3)

PERCHE’ IL LICEO?

Per affinare il senso critico, le abilità logiche, comunicative e di problem-solving

• Per acquisire conoscenze e

competenze disciplinari ampie e approfondite

• Per comprendere e

interpretare la complessità del

mondo contemporaneo

(4)

PERCHE’ “IL MARCONI”?

Per l’attenzione allo studente

Importante come noi insegniamo, ma centrale come lo studente apprende

Docenti sempre in ascolto, Coordinatore sempre attivo e tutti sempre on-line tra loro sui problemi dei ragazzi

progetto biennio/modalità di valutazione/recupero e sostegno

Per la ricchezza del curricolo

rigore nella programmazione didattica

apertura all’innovazione

autonomia come obiettivo

Per la pluralità dei progetti

• come sostegno alla motivazione

• con valore orientante verso l’Università e il mondo del lavoro

(5)

• Hanno durata di 5 anni

• Orientano e preparano in modo approfondito al proseguimento degli studi all’Università

• Promuovono la formazione culturale della persona

• Richiedono un metodo di studio sistematico, con tempi di rielaborazione autonoma dei contenuti e dei concetti

• Offrono numerose opportunità di percorsi di

ampliamento dell’offerta formativa e di orientamento

Tutti i nostri corsi

(6)

• Formazione culturale ampia ed articolata

• Oltre all’inglese, lo studente opta per altre due lingue tra Francese, Tedesco, Spagnolo, Cinese, Russo fin dal primo anno

• Competenze al livello B2 per la prima e seconda lingua e al livello B1 per la terza

Confronto con la cultura di altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambi

Docenti madrelingua: 1 ora/settimana ogni lingua

CLIL dalla terza alla quinta

LICEO LINGUISTICO

(7)

MATERIE I II III IV V

Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4

Lingua latina 2 2

Lingua e cultura inglese* 4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2* 3 3 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3* 3 3 4 4 4

Storia e geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica con informatica 3 3

Matematica 2 2 2

Fisica 2 2 2

Biologia, Chimica, Scienze della Terra 2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione/attività alternativa 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

Quadro orario

LICEO LINGUISTICO

*

L'orario di ogni insegnamento di lingua straniera comprende 1 ora settimanale di conversazione con docente Madrelingua

(8)

Formazione culturale ampia ed articolata

Inglese, Francese, Spagnolo fin dal primo anno Doppio diploma italiano e francese (ESAme di stato + BACcalaureat):

• Competenze al livello B2 per inglese e francese e al livello B1 per spagnolo

Docenti madrelingua: 1 ora/settimana ogni lingua

CLIL: storia in francese dalla terza

LICEO LINGUISTICO

ESABAC

(9)

Quadro orario

LINGUISTICO ESABAC

*1 ora settimanale con docente madrelingua;

*al triennio didattica della storia in lingua e secondo la metodologia francese

MATERIE I II III IV V

Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4

Lingua latina 2 2

Lingua e cultura inglese* 4 4 3 3 3

Lingua e cultura francese* 3 3 4 4 4

Lingua e cultura spagnola* 3 3 4 4 4

Storia e geografia 3 3

Storia* 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica con informatica 3 3

Matematica 2 2 2

Fisica 2 2 2

Biologia, chimica, scienze della terra 2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione/attività alternativa 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

(10)

Formazione culturale ampia ed articolata

Inglese, Spagnolo, Tedesco fin dal primo anno

Docenti madrelingua

Diplomi IGCSE: Geography,Biology & English as a Second Language

CAE: Cambridge Advanced (C1)

Competenze al livello B2 per Inglese e Spagnolo, B1 per Tedesco

CLIL dalla terza alla quinta

Confronto con la cultura di altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambi

*con contributo a carico delle famiglie per IGCSE

LICEO LINGUISTICO

percorso Cambridge IGCSE *

(11)

Quadro orario

LINGUISTICO Cambridge

MATERIE I II III IV V

Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4

Lingua latina 2 2

Lingua e cultura inglese */ English as a Second Language - E2 (IGCSE) *

4 + 1 4 + 1 3 + 2 3 + 1 3

Lingua e cultura spagnola* 3 3 4 4 4

Lingua e cultura tedesca* 3 3 4 4 4

Storia e Geography (IGCSE)* 3 (1) 3 (1)

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica con informatica 3 3

Matematica 2 2 2

Fisica 2 2 2

Chimica, Scienze della Terra e Biologia / Biology (IGCSE) *

2 (1) 2 (1) 2 (1) 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione/attività alternativa 1 1 1 1 1

TOTALE ORE SETTIMANALI 28 28 32* 31* 30

*1 ora settimanale di conversazione con docente madrelingua;

+ ore addizionali con docente madrelingua inglese

( )docente titolare in compresenza con docente madrelingua inglese

* Rientri pomeridiani:

+1 rientro al mese classe seconda (Geography);

3 rientri al mese classe terza (2 per E2 e

1 per Biology);

2 rientri al mese classe quarta ( 2h a settimane alterne per E2) Tutti finalizzati alla preparazione specifica dell’esame

* IGCSE: conseguimento del diploma IGCSE Geography in classe seconda:

IGCSE Biology e IGCSE English as a Second

Language (B2) in classe terza;

Cambridge Advanced (C1) in classe quarta

(12)

50 ore all’anno per tre anni (dalla terza)

22 ore di incontri tenuti da docenti universitari

18 ore di attività propedeutiche con docenti del Marconi

10 ore di PCTO

Didattica laboratoriale con discussioni, analisi di casi e compiti di realtà

In collaborazione con i Dipartimenti di Giurisprudenza e di Studi politici e

internazionali dell'Università di Parma

Percorso multidisciplinare di orientamento a studi Internazionali, in dimensione Europea e Internazionale

Fare clic per inserire testo

Percorso con curvatura Internazionale

(13)

Didattica CLIL

Content and Language Integrated Learning

Studio di una materia non linguistica in lingua straniera LICEO SCIENTIFICO: classe quinta, una materia non linguistica in inglese

OPZIONI ESABAC: dalla classe terza storia in

francese, dalla classe prima geografia in inglese LICEO LINGUISTICO: dalla classe terza una materia non linguistica in lingua straniera

OPZIONI CAMBRIDGE: dalla classe prima materie non

linguistiche in inglese

(14)

CERTIFICAZIONI:

linguistiche e non solo…

(15)

Multimedialità e Tecnologia

• PC e videoproiettore in tutte le aule

• Collegamento wi-fi per attività BYOD

• LIM nelle aule speciali

• Un'aula 4.0

• Una lightboard

• Aggiornamento costante dei laboratori di fisica, chimica, scienze e informatica

• Strumenti multimediali per lo studio e la ricerca

• Google Workspace e piattaforma Moodle d’Istituto

(16)

Registro elettronico

Sono attivi, con sezioni comuni:

• il Quaderno elettronico dello Studente

• il Registro Docente

• il Registro Famiglie

come strumenti, con accesso sia desktop che mobile, per:

• trasmettere le comunicazioni tra la scuola e gli studenti e le loro famiglie

• supportare il lavoro dei docenti e degli studenti

• diffondere le informazioni in tempo reale

(17)

Vivere il MARCONI

Come accogliamo i nostri nuovi studenti

(18)

PROGETTO BIENNIO Accoglienza

e consegna del diario

Mattinata di orienteering

e sport per socializzare

Attività di orientamento

Competenze digitali

Recupero disciplinare Motivazione

Metodo di

studio

(19)

AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA

FORMATIVA Ambito scientifico e

tecnologico

Ambito linguistico

Ambito umanistico

Ambito artistico e

della comunicazione Ambito di

cittadinanza attiva

Ambito

sportivo

Ambito del benessere

scuola a

AMPLIAMENTO

DELL’OFFERTA

FORMATIVA

(20)

Progetti in ambito scientifico e tecnologico

• Certificazioni e corsi ICDL

• Progetto CORDA di matematica

• Pillole di Scienza

• Il giardino della biodiversità

• Ascolto la natura (sismicità)

• «Giocare con i geni»

• Teatro–scienza

(21)

Progetti in ambito linguistico

• Certificazioni linguistiche:

DELF, DELE, ZD, HSK, FCE, CAE, IELTS, SIELE, TRKI

• Certilingua

•Stage e Scambi di classe

•Stage e Scambi individuali

• High School Campus

• TED-ed

(22)

Progetti in ambito umanistico

•Olimpiadi di Italiano e di Filosofia

•Italiano amico (Italiano L2)

•“Il Guglielmo” (giornalino)

•L’Annuario del Liceo

•Scrittura creativa

•Progetto Napoli-Pompei

•Teatro antico (con viaggio a Siracusa)

(23)

• Il coro del Marconi

• Radio Marconi in podcast

• Laboratorio di fotografia

• Laboratorio di teatro

• Il Liceo a teatro

• Associazione musicale

• Lightboard

Progetti in ambito artistico e

della comunicazione

(24)

• Rappresentanti responsabili

• Volontariato e donazione

• Vie di Pace con le religioni

• Gemellaggio con liceo di Pire (Senegal)

• Merenda solidale

• Studenti ambasciatori all’ONU

• Viaggi della memoria

Progetti di cittadinanza

attiva

(25)

Progetti in ambito sportivo

• Centro sportivo scolastico

Laboratori: Atletica Leggera, Tiro con

Arco, Fitness, Arrampicata Sportiva

Tornei: Pallavolo misto, Calcio a cinque, Basket 3vs3, Tennis tavolo, Badminton

• Campionati Studenteschi: Corsa Campestre,

Atletica, Calcio, Pallavolo, Basket, Rugby, Duathlon, Arrampicata sportiva, Badminton, Tiro con arco, Ginnastica, Nuoto, Sci

• Giornate colorate

• Progetto neve:

• Vela a scuola: il mare in aula

(26)

Progetti per il benessere a scuola

• Accoglienza e orientamento

• Sicurezza e Primo soccorso

• Prevenzione alle dipendenze

• Navigare consapevoli

• Educazione all’affettività

• Sportello d’ascolto

(27)

Dati EDUSCOPIO 2021

Liceo Linguistico a.a. 15/16 - 16/17- 16/17

(28)

“IL MARCONI”

vi aspetta…

Riferimenti

Documenti correlati

Il CAMPO SCUOLA presso la struttura di Legambiente in Rispescia (GR), caratterizzato anche da attività propedeutiche ad esso (come lezioni con esperti a scuola e

g. stage linguistici di classe: Offrono agli studenti un’esperienza stimolante e formativa e un’occasione di studio della lingua straniera, ma anche di confronto

Il candidato dovrà sostenere una prova scritta della durata di due ore (grammatica + produzione scritta), a cui farà seguito un colloquio orale che verterà sui

- panorama storico, sociale e artistico dalle origini all’epoca medievale e rinascimentale - letteratura medievale (lirica primitiva, “Poema de mío Cid”). -

Attività di recupero delle conoscenze e delle competenze sviluppate nel I quadrimestre, esercitazioni di consolidamento precedute da nuove spiegazioni degli

La valutazione, perciò, terrà conto di ogni elemento che possa servire a definire le abilità e le capacità degli allievi (capacità di osservazione, di analisi, di sintesi, di

(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto in base al profilo della classe e finalizzate alla più adeguata mediazione

b) L’Allievo ha conseguito una media uguale o superiore alla metà della fascia ed ha ricevuto uno o più aiuti nelle valutazioni insufficienti dal Consiglio di Classe (nella