• Non ci sono risultati.

Il ruolo di CETMA nel riciclo dei materiali Compositi applicazioni della fibra da pirolisi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il ruolo di CETMA nel riciclo dei materiali Compositi applicazioni della fibra da pirolisi"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)
(2)

W W W . I - L A B S . I T / N E X T - G E N E R A T I O N - C O M P O S I T E - M A T E R I A L S

Il ruolo di CETMA nel riciclo dei materiali Compositi –

applicazioni della fibra da pirolisi

Alessandra Passaro

(3)

W W W . I - L A B S . I T / N E X T - G E N E R A T I O N - C O M P O S I T E - M A T E R I A L S

3

N E X T G E N E R A T I O N C O M P O S I T E M A T E R I A L S

1 2

Advanced Materials & Processes Consulting Department

New Technlogies & Design Department

Organizzazione di Ricerca e Tecnologia (RTO), privata, no-profit, fondato nel 1994 da ENEA

Uno tra i più grandi centri di ricerca italiani non

collegato direttamente ad una grande impresa 64 risorse

Know-how e competenze Progetti di ricerca

indipendente Attività di consulenza

per i nostri clienti

✓H2020

✓Clean Sky

✓Progetti nazionali/

regionali

Cosa è CETMA

(4)

W W W . I - L A B S . I T / N E X T - G E N E R A T I O N - C O M P O S I T E - M A T E R I A L S

4

N E X T G E N E R A T I O N C O M P O S I T E M A T E R I A L S

15 Ingegneri dei Materiali 1 Ingegnere aeronautico 3 Ingegneri Meccanici 1 Ingegnere Civile

1 Ingegnere Chimico 1 Chimico

1 Laureato in scienza dei materiali 1 Architetto

4 Tecnici specializzati

28 risorse

Advanced Materials & Processes Consulting Department

(5)

W W W . I - L A B S . I T / N E X T - G E N E R A T I O N - C O M P O S I T E - M A T E R I A L S

5

N E X T G E N E R A T I O N C O M P O S I T E M A T E R I A L S

Aree di competenza

Progettazione e ottimizzazione di materiali e componenti

Studio / ottimizzazione di processi di trasformazione

Caratterizzazione fisica, chimica e meccanica

NDI e Structural Health Monitoring

Sviluppo di processi di riciclo

Modellazione e simulazione mediante strumenti CAE

Compositi

Polimeri

Advanced Materials & Processes Consulting Department

(6)

W W W . I - L A B S . I T / N E X T - G E N E R A T I O N - C O M P O S I T E - M A T E R I A L S

Aspetti logistici / normativi

Sviluppo del processo di

riciclo

Sviluppo processo di produzione con compositi

da riciclo

Progettazione con il materiale

riciclato

Individuazione di possibili applicazioni

Sviluppo semilavorati

(prepreg,

architetture tessili, compound, …)

Testing e qualifica di materiali e

componenti Individuazione/

selezione/analisi della tipologia di

scarto

Networking tra le aziende

Costruzione della filiera per il riciclo di materiali compositi

Ruolo di

CETMA

(7)

W W W . I - L A B S . I T / N E X T - G E N E R A T I O N - C O M P O S I T E - M A T E R I A L S

Esperienze

(8)

W W W . I - L A B S . I T / N E X T - G E N E R A T I O N - C O M P O S I T E - M A T E R I A L S

Riutilizzo di scarti di prepreg in fibra di carbonio:

Progetto LIFE+ CIRCE

✓ Ottimizzazione di disposizione/dimensioni dei chips di prepreg

✓ Analisi delle prestazione del materiale composito

Random [0/45/-45/90]

Approccio numerico/

sperimentale

Stampaggio a

compressione

(9)

W W W . I - L A B S . I T / N E X T - G E N E R A T I O N - C O M P O S I T E - M A T E R I A L S

Riutilizzo di scarti di prepreg in fibra di carbonio:

Progetto LIFE+ CIRCE

✓ Sviluppo di un prototipo di puntale di scarpe antifortunistiche

✓ Modellazione e simulazione dei test di validazione del puntale

Finite element model of

UNI test Testing machine

configuration

(10)

W W W . I - L A B S . I T / N E X T - G E N E R A T I O N - C O M P O S I T E - M A T E R I A L S

Processo di riutilizzo di scarti di prepreg in fibra di carbonio / vetro: chiusura della filiera

Elevate potenzialità

di riciclo Barriere tipiche della costruzione di una nuova filiera per semilavorati

con caratteristiche non note

(11)

W W W . I - L A B S . I T / N E X T - G E N E R A T I O N - C O M P O S I T E - M A T E R I A L S

1. Stampaggio a iniezione con rPP e rPA – auto

2. Stampaggio a compressione di prepreg con resina epossidica – auto / aeronautica

3. RTM con resina epossidica - auto / aeronautica

4. Stampaggio a compressione con PPS - aeronautica

Attività su fibra di carbonio da pirolisi

5. Infusione liquida con resina (bio)epossidica, poliestere – nautica

Progetto REVALUE

Consulenza DEMA Progetto interno con

ELG

Progetto interno con ELG

Consulenza Azimut Benetti

• Sviluppo di formulazione e procedura di sizing Consulenza ELG

Progetto REVALUE

(12)

W W W . I - L A B S . I T / N E X T - G E N E R A T I O N - C O M P O S I T E - M A T E R I A L S 14,1

23,9 26,7

33,3

38,4

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

rPP rPP+10%U-RCF rPP+10%S-RCFrPP+30%U-RCFrpp+30%S-RCF

Tensile Strenght[Mpa]

rPP + RCFs

0%

FIBRA

70,4

93,8

116,1

146,3

199

0 50 100 150 200 250

rPA6 rPA6+10%U-RCF rPA6+10%S-RCF rPA6+30%U-RCF rPA6+30%S-RCF

Tensile Strenght(Mpa)

rPA6 + RCFs

+15%

1182

3023

4273

7430

9482

0 2000 4000 6000 8000 10000

rPP rPP+10%U-RCF rPP+10%S-RCF rPP+30%U-RCF rpp+30%S-RCF

Tensile Moulus (MPa)

rPP + RCFs

2850

4498 4937

8815

11150

0 2000 4000 6000 8000 10000 12000

rPA6 rPA6+10%U-RCF rPA6+10%S-RCF rPA6+30%U-RCF rPA6+30%S-RCF

Tensile Moulus (MPa)

rPA6 + RCFs

10%

FIBRA

10%

FIBRA

30%

FIBRA

30%

FIBRA

sizing sizing

+27%

10%

FIBRA

10%

FIBRA

30%

FIBRA

30%

FIBRA sizing

sizing 0%

FIBRA

Str eng th [MP a] Modu lus [MP a]

+36%

Str eng th [MP a] Modu lus [MP a]

10%

FIBRA

10%

FIBRA

30%

FIBRA

30%

FIBRA

sizing sizing

0%

FIBRA

+26%

10%

FIBRA

10%

FIBRA

30%

FIBRA

30%

FIBRA sizing

sizing

0%

FIBRA

• Sviluppo di formulazione e procedura di sizing Consulenza ELG

Progetto REVALUE

1. Stampaggio a iniezione con rPP e rPA – auto

(13)

W W W . I - L A B S . I T / N E X T - G E N E R A T I O N - C O M P O S I T E - M A T E R I A L S

✓ Bocchetta carburante

Riduzione di peso: 20%

PP+30% w fibra vetro

rPP+10% w fibra carbonio da riciclo

✓ Paratia sotto-parabrezza

PP+40% w fibra vetro

rPP+10% w fibra carbonio da riciclo

Riduzione di peso: 30%

Riduzione di costo: 30%

• Sviluppo di formulazione e procedura di sizing Consulenza ELG

Progetto REVALUE

1. Stampaggio a iniezione con rPP e rPA – auto

(14)

W W W . I - L A B S . I T / N E X T - G E N E R A T I O N - C O M P O S I T E - M A T E R I A L S

TENSILE PROPERTIES UNSIZED SIZED Average Average

10 bar

s break [Mpa] 158 180

E [Gpa] 17 17

90° s break [Mpa] 260 302

E [Gpa] 25 29

50 bar

s break [Mpa] 185 201

E [Gpa] 21 22

90° s break [Mpa] 290 359

E [Gpa] 31 37

Prototipo di cofano per auto

+14%

+16%

+16%

+24%

+19%

• Sviluppo di formulazione e procedura di sizing

2. Stampaggio a compressione di prepreg con resina epossidica – auto / aeronautica

Progetto interno con

ELG

(15)

W W W . I - L A B S . I T / N E X T - G E N E R A T I O N - C O M P O S I T E - M A T E R I A L S

Low bulk density

Laminate demoulding 50 cm

0,2% di vuoti 27%v di fibra

3. RTM con resina epossidica - auto / aeronautica Progetto interno con ELG

• Sviluppo di formulazione e procedura di sizing

(16)

W W W . I - L A B S . I T / N E X T - G E N E R A T I O N - C O M P O S I T E - M A T E R I A L S

5. Infusione liquida con resina (bio)epossidica, poliestere – nautica

Consulenza Azimut Benetti

Debonding Matrix failure

Porzione di

coperta Plancetta

Celino

anteriore

(17)

W W W . I - L A B S . I T / N E X T - G E N E R A T I O N - C O M P O S I T E - M A T E R I A L S

Pirolisi con recupero di fibra di carbonio:

chiusura della filiera

Processo di pirolisi

industrializzato Barriere tipiche della costruzione di una nuova filiera per materie prime seconde con caratteristiche non note Investimenti in attrezzature per la

produzione dei semilavorati

(18)

W W W . I - L A B S . I T / N E X T - G E N E R A T I O N - C O M P O S I T E - M A T E R I A L S

Grazie per l’attenzione

_________________________

Alessandra Passaro

Head of Advanced Materials & Processes Consulting Department s.s. 7 Appia Km 706+030 - 72100 Brindisi – ITALY

c/o Cittadella della Ricerca

phone: +39 (0)831 449.410 , mobile: +39 39 333 2620456

Riferimenti

Documenti correlati

An empirical model is used for predicting the energy expenditure rate of treadmill walking from walking speed and incline, which are measured by a foot-mounted inertial sensor..

Tutte le operazioni di scavo e di realizzazione di opere nel sottosuolo determinano inevitabilmente un’alterazione più o meno consistente dello stato di tensione e di

L’esperienza descritta nel presente elaborato si propone come scopo principale quello di valutare gli effetti della conservazione e della varietà sulle principali

India faces a structural problem given as its location is located in one of the world's most dangerous neighbourhoods –— South Asia –— which is now the epicentere

Affinché gli Open Data possano esprimere tutto il loro potenziale, anche in una prospettiva anti-corruzione, si rende perciò necessario il superamento di alcune

• I campioni formati dalle fibre di carbonio riciclate dalla fase di pirolisi devono essere perfezionati in particolare nella lunghezza delle fibre, nelle ossidazioni

Questo è dovuto alle caratteristiche variabili del materiale: probabilmente la percentuale di fibre/matrice del campione F-M77-CAS 36 è risultata tale da rendere il livello

La loro successiva propagazione si attua con un tendenza determinata dalla curva di Paris del materiale, che correla la crack growth rate CGR all’ l’energy release rate G