• Non ci sono risultati.

INDICE. Abbreviazioni...pag. XI INTRODUZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE. Abbreviazioni...pag. XI INTRODUZIONE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)
(2)

INDICE

Abbreviazioni ... pag. XI

INTRODUZIONE

1. L’urgenza del disarmo ...pag. XV 2. I “mercati” delle armi...pag. XVI 3. Gli interessi dell’industria e il “costo della non Europa”...pag. XVII 4. Le diverse posizioni degli Stati membri dell’Unione

europea...pag. XX 5. Obiettivi e metodo della ricerca ...pag. XX

CAPITOLO PRIMO

ARMI, MATERIALI DI ARMAMENTO E DIRITTO COMUNITARIO

1. L’art. 296 del Trattato CE e la competenza degli Stati

membri in materia militare...pag. 1 2. La controversa interpretazione dell’art. 296 CE:

clausola di eccezione o clausola di salvaguardia?...pag. 6 3. Prime indicazioni della Corte di giustizia: la sentenza

sul caso dell’Iva spagnola ...pag. 10 4. La giurisprudenza in materia di impiego nelle forze

armate...pag. 13 5. Le indicazioni della giurisprudenza successiva: il caso

Fiocchi ...pag. 16 6. Il caso del reattore nucleare Jason ...pag. 19 7. La prassi della Commissione: la comunicazione

interpretativa del 2006 ...pag. 25 8. La proposta di direttiva sugli appalti pubblici nel settore

della difesa ...pag. 29

(3)

INDICE

VIII

9. La disciplina del transito intracomunitario di armi e

prodotti per la difesa ...pag. 31

CAPITOLO SECONDO

L’AZIONE DELL’UNIONE EUROPEA E DEGLI STATI MEMBRI 1. L’azione degli Stati membri nell’ambito della Politica

estera e di sicurezza comune: il Codice di condotta per

l’esportazione di armi... pag. 33 2. La “trasformazione” del Codice di condotta in una

posizione comune... pag. 38 3. La portata giuridica della trasformazione ... pag. 41 4. Le misure di embargo sulle armi verso Paesi terzi ... pag. 44 5. Altre misure relative alle esportazioni di armi verso

Paesi terzi: l’azione in materia di armi leggere e di

intermediazione nella vendita di armi ... pag. 49 6. La prassi degli Stati membri ... pag. 51 7. La cooperazione ristretta fra Stati membri defence

producing ... pag. 54 8. L’accordo LoI ... pag. 57 9. Le regole LoI sul trasferimento e sull’esportazione di

armi ... pag. 59 10. Partecipazione all’accordo LoI ed Unione europea ... pag. 62

CAPITOLO TERZO

IL CONTROLLO SULLE ESPORTAZIONI DI PRODOTTI A DUPLICE USO 1. La Strategia europea contro le armi di distruzione di

massa... pag. 71 2. La dimensione giuridica della Strategia europea ... pag. 76 3. Gli strumenti giuridici: la clausola sulla non

proliferazione e i controlli sulle esportazioni di beni a

duplice uso ... pag. 79 11. La creazione dell’Agenzia europea per la difesa ... pag. 64

(4)

INDICE IX 4. Il regolamento sull’esportazione di prodotti e tecnologie

a duplice uso nel quadro della politica commerciale

comunitaria ... pag. 81 5. Il controllo sulle esportazioni in relazione alla

sensibilità dei beni... pag. 83 6. Il rapporto fra regime di controllo e destinazione

dell’esportazione ... pag. 85 7. Il metodo seguito per l’individuazione, a livello

comunitario, dei beni sensibili e delle destinazioni

sicure ... pag. 86 8. (segue): il riferimento a organizzazioni esterne ... pag. 88 9. (segue): l’intesa di Wassenaar e le altre sedi di

concertazione fra Stati... pag. 89 10. Gli effetti del richiamo a decisioni esterne ... pag. 93 11. I criteri per l’individuazione, a livello nazionale, delle

esportazioni a rischio ... pag. 94 12. Varietà di obiettivi del regolamento e base giuridica

utilizzata... pag. 98 13. Le indicazioni della Corte di giustizia: le sentenze

Leifer e Werner ... pag. 100 14. Il rapporto fra obiettivi di politica estera e strumenti di

politica commerciale nella giurisprudenza più recente ... pag. 104 15. Un ripensamento sulla base giuridica?... pag. 107 16. Gli sviluppi possibili ... pag. 110

CONCLUSIONI

1. Una valutazione d’insieme: la prassi della Commissione

e la giurisprudenza della Corte... pag. 115 2. (segue): la prassi degli Stati membri ed il ruolo

dell’Agenzia europea per la difesa... pag. 116 3. La portata attuale dell’art. 296 ... pag. 118 4. L’ombra lunga della sovranità statuale ... pag. 119 5. Le ricadute negative rispetto alla garanzia di principi

costituzionali fondamentali nell’ordinamento italiano… .... pag. 121 6. … e qualche spiraglio di luce... pag. 125

Indice degli atti e dei documenti ... pag. 129

(5)

INDICE

X

Indice della giurisprudenza ... pag. 143 Bibliografia ... pag. 145 Centri di documentazione e banche dati... pag. 153

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

7 1.4 - Istruzioni Generali del Circolo Superiore di Ispezione per il Po dell’Aprile 1929 e successiva emanazione della Circolare del 25 Luglio 1952...pag.. 24 Marzo 1982 -

Diritto e test genetici predittivi: alcune considerazioni generali 994. Gli atti normativi internazionali

Gli Organi sociali ed i loro componenti, i dipendenti, i consulenti e collaboratori, gli agenti, i procuratori ed in genere i soggetti terzi che agiscono per conto della

1 – Il piccolo imprenditore commerciale: motivi storici dell’esenzione dalla disciplina del fallimento……….pag.. 23 4 – Il criterio della prevalenza: l’incertezza

Capitolo Primo – Caratteristiche generali del bacino.. 1.1 Individuazione

CABRA DESIGN conduce le attività secondo principi di integrità e standard etici, e si adopera per offrire un ambiente lavorativo incentrato sulla dignità, sulla sicurezza e

Parte Prima L’ESPERIENZA STATUTARIA PIACENTINA DALLE ORIGINI AGLI INIZI DEL XIV SECOLO Capitolo Primo LO IUS PROPRIUM DI PIACENZA DALLE PRIME ELEZIONI CONSOLARI ALLA PACE DI

tario ... Schemi societari utilizzabili per la costituzione ... Compatibilità con i principi societari ... Vantaggi e svantaggi derivanti dall’utilizzo della mul- tiproprietà