M E N S I L E G R A T U I T O
B a s s a n o d e l G r a p p a & n o n s o l o
MARZO 2021
occhi.it
PROTESI DENTALE ORTODONZIA CHIRURGIA ORALE ODONTOIATRIA ESTETICA
PARADONTOLOGIA RADIOLOGIA
TAC (TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA) ODONTOIATRIA CONSERVATIVA
LABORATORIO ODONTOTECNICO PEDODONZIA E
ODONTOIATRIA PREVENTIVA
Porec Rijeka
Problemi ai denti?
Con noi tornerai a s orridere!
Primo Viaggio Andata / Ritorno Lastra Panoramica e Visita Odontoiatrica Consulto e Preventivo
GRATIS !!!
per chi inizia le cure
Promo VICENZ A saba to viagg i
TUTTI GR ATIS
Porec Rijeka
Problemi ai denti?
Con noi tornerai a s orridere!
Primo Viaggio Andata / Ritorno Lastra Panoramica e Visita Odontoiatrica Consulto e Preventivo
GRATIS !!!
per chi inizia le cure
Promo VICENZ A saba to viagg i
TUTTI GR ATIS
Porec Rijeka
Problemi ai denti?
Con noi tornerai a s orridere!
Primo Viaggio Andata / Ritorno Lastra Panoramica e Visita Odontoiatrica Consulto e Preventivo
GRATIS !!!
per chi inizia le cure
Promo VICENZ A saba to viagg i
TUTTI GR ATIS
Porec Rijeka
Problemi ai denti?
Con noi tornerai a s orridere!
Primo Viaggio Andata / Ritorno Lastra Panoramica e Visita Odontoiatrica Consulto e Preventivo
GRATIS !!!
per chi inizia le cure
Promo VICENZ A saba to viagg i
TUTTI GR
ATIS
Mensili editi da Occhi srl Tiratura di 20.000 copie
su OCCHI Bassano del Grappa & non solo Reg. trib. Bassano del Grappa n. 9/03
È vietata la riproduzione, anche parziale, del materiale redazionale e pubblicitario senza autorizzazione scritta dell’Editore, ogni violazione è perseguibile a norma di legge
APPROFONDIMENTI
4 Editoriale marzo 2021 6 Spazio Zen
8 L’appuntamento con Sebasti ano 10 L’avvocato del Web
12 Quando il vino è nel desti no 16 Quando leggere... ti mett e le ali 36 Scatt a con Giò
38 Idee Mirate per la tua atti vità 40 Olimpia in Scena - visioniextra 84 Meditare per essere 86 Trainer Stefano Ceccon
88 Come rallentare l’invecchiamento 90 Wonderfood @clelia_bakery 92 Wonderfood @soniett a_gipsysoul 94 I consigli di Ilaria
19 AGENDA
27 MOSTRE IN VENETO 49 ANNUNCI
96 FARMACIE DI TURNO
IN COPERTINA Paola Alpago
FOTO Giò Taranti ni MAKE UP &
BODYPAINTING Ilaria Baggio MUA
FONDATORE Diego Mascott o DIRETTORE Anna Zaccaria REDAZIONE
Enrico Bizzott o Paolo Faccio
Jenny Fiett a Andrea Gobbo Elisa Serraiott o
S O M M A R I O
MARZO 2021 • ANNO 27 • N° 310
Vicolo Macello 6/8
Bassano del Grappa VI - 36061
occhimagazine.it 0424 525765 Tel. 0424 525765 335 437357 www.occhi.it
C
hi l’avrebbe detto un anno fa … Siamo ancora qui! diceva il Vasco nazionale … Questo virus non ci ha ancora lasciato, anzi cerca nuova- mente di alzare la testa. Le regole le conosciamo bene e, diciamolo, non ci piacciono tanto: chiusure, distanzia- mento, mascherina, pazienza, tanta pazienza… Viviamo in bilico fra il ter- rore che possa succedere qualcosa ai nostri affetti e la voglia di trasgredire, di divincolarci dalle regole imposte.Q
uello che manca più a me è la possibilità di dare una data ad un programma, ad un viaggio, di dare una struttura alle ricorrenze, agli eventi.Quante volte ci siamo detti “quando tutto sarà finito faremo, andremo”…
il futuro dell’anno scorso è il presente di adesso, ma il domani di oggi come sarà?
M
i è piaciuto molto il discorso pro- grammatico del premier Draghi“Vogliamo lasciare un buon pianeta, non solo una buona moneta”. E’ ar- rivato il momento di pensare ad una economia fondata su principi etici, su regole certe e sul rispetto per l’am- biente e le persone. E dobbiamo co- minciare subito, ora!
C
ome ogni anno l’8 marzo è la gior- nata dedicata alle donne, la pande- mia ha innalzato in maniera impres- sionante il numero dei femminicidi, la donna continua ad essere considerata una “proprietà” del compagno mari- to e nel momento in cui manifesta il desiderio di cambiare diventa vittima.E la violenza non è solo quella fisica, molto spesso è fatta di ripicche, di colpi bassi nelle cause di divorzio. Le donne vogliono essere valutate solo per i loro meriti con lo stesso metro usato per i colleghi maschi. Abbiamo sensibilità diverse, attenzioni diverse, forse anche visioni diverse. Non sono queste risorse incredibili per il futuro?
G
rande novità di questo numero è l’ingresso di un nuovo collabora- tore fra le nostre pagine. Ringrazio di cuore Gianni Zen professore di filoso- fia e per molti anni dirigente scolastico del Liceo Brocchi di Bassano del Grap- pa per aver accettato il nostro invito.Nel nostro “Spazio Zen” affronteremo temi legati all’attualità e al mondo del- la scuola, spunti per riflettere, spunti per conoscere… un motivo in più per leggere il nostro OCCHI!
editoriale marzo
2021
“...E siamo ancora qua...
eh già!”
L’EDITORIALE di Anna Zaccaria
4 OCCHI SU BASSANO DEL GRAPPA & NON SOLO
La libertà e il tempo: due dei doni più pre- ziosi che abbiamo. E il tempo donato dai volontari di Women For Freedom è dedi- cato a garantire alle donne in vari parti del mondo la libertà di essere ciò che sono, forti, indipendenti, un punto di riferimento attorno al quale costruire non solo il pro- prio futuro, ma anche quello della propria famiglia e comunità. Non c’è libertà sen- za indipendenza economica e istruzione o se si è vittime di privazioni e di abusi.
Per questo i progetti di WFF hanno un fi lo conduttore: avere una ricaduta positiva e duratura sulla vita delle donne e delle loro famiglie, garantendo opportunità di studio, percorsi di inserimento lavorati- vo, progetti di micro-imprenditorialità.
Non si tratta di assistenzialismo, quindi, ma di restituire dignità e ridare il sorriso, creando indipendenza e sostenibilità. Il viaggio di WFF è iniziato nel 2014 a Bas- sano del Grappa, da un gruppo di persone che hanno costituito una organizzazione umanitaria indipendente e imparziale e che, con la loro dedizione, realizzano pro- getti in Italia e in varie parti del mondo, dal Nepal al Camerun, dalla Romania all’India, grazie alla collaborazione di partner locali.
Un viaggio fatto di storie positive, di sorrisi e di racconti di riscatto, di speranza, di vite che ricominciano, una narrazione in- clusiva, come WFF, sempre pronta ad ac- cogliere nuovi amici e sostenitori. E visto l’avvicinarsi della festa internazionale della donna, i volontari di Women For Freedom Onlus non vedono l’ora di farvi conoscere i progetti e le iniziative dell’organizzazio- ne. Dove trovarli? Domenica 7 marzo nelle Piazze di Bassano del Grappa e Marostica.
Non potete sbagliare: cercate la W fucsia!
WOMEN FOR FREEDOM ONLUS V.lo Parolini, 5 – Bassano del Grappa 338 8886516
[email protected] www.womenforfreedom.org CF 91040450248
IBAN IT72Z0501811800000011739455 BANCA POPOLARE ETICA
ph Marco Sartori ph Linda Squizzato
ph Linda Squizzato
Rubrica a cura di Gianni Zen, laureato in filosofia, dirigente scolastico presso importanti scuole del vicentino.
Rubrica di approfondimenti sul mondo della scuola e del lavoro
MARIO DRAGHI E IL NUOVO GOVERNO
N
el suo intervento alle Camere per la fiducia, Mario Draghi ha richiamato la nostra responsabilità verso le giovani generazioni. Che mondo cioè lasceremo a loro, sul piano formativo, delle opportunità di lavoro, a livello ambientale, de- gli equilibri sociali? Parole e riferi- menti che, in realtà, molti hanno ri- chiamato più volte negli ultimi anni, con scarsi però risultati.L
a novità di Draghi riguarda il pas- saggio concettuale, se così pos- so riassumere, dal Recovery Fund al Next Generation Eu. In soldoni, da una visione conservatrice (per i tanti bonus) dell’utilizzo dei famosi 209 miliardi europei alla convinzio- ne della loro spendibilità per il fu- turo, pensando cioè al nostro Paese tra cinque, dieci, vent’anni. Per in- vestimenti strutturali.S
u questa scelta qualitativa si giocherà la credibilità del gover- no presieduto da Draghi. Cioè pen- sando ai giovani di oggi e alla loro responsabilità del nostro domani, sapendo di dati demografici dram-matici, con proiezioni, se non ci sa- ranno decise inversioni di rotta, che porteranno alla forte diminuzione della popolazione, con problemi di veloce invecchiamento e di disequi- librio del sistema sociale comples- sivo. Da un lato, quindi, quale futuro lasceremo ai nostri figli e nipoti, dall’altro quali e quanti figli e nipoti lasceremo al nostro futuro.
C
ito alcuni dati, per farmi capire meglio: ogni 100 giovani sino a 14 anni abbiamo ben 179 persone con più di 65 anni. Nel 2010 erano 144. Quanto sono, ancora, le per- centuali di persone non attive ri- spetto a quelle attive? Per le inat- tive si parla da 0 a 14 anni e oltre 64 anni. Ebbene, ogni 100 persone attive ce ne sono 35,7 inattive. Qua- si il doppio rispetto a 40 anni fa, un dato che è il più alto in Europa e secondo al mondo dopo il Giappo- ne. Traducendo: i nostri giovani ar- riveranno mai alla pensione? E con quale assegno pensionistico, se ci arriveranno? Gli equilibri di bilancio come saranno costruiti? Sto parlan-SPAZIO ZEN
6 OCCHI SU BASSANO DEL GRAPPA & NON SOLO
do di come sarà la società italiana nel 2050, cioè negli anni della piena maturità dei giovani di oggi.
P
er questa ragione, è fonda- mentale capire come verranno impiegate le risorse europee di cui tanto si discute (Next Generation Eu). Si tratta, dunque, di pensare seriamente al presente-futuro. Qui contano la qualità della formazio- ne, delle politiche attive del lavoro (fuori da ogni assistenzialismo), di un sistema sanitario capillare, di un welfare che preveda reti di so- stegno trasversali.S
i dovrà scrivere, in modo leg- gibile, un nuovo patto genera- zionale, sapendo comunque che la differenza di età tra nonni e nipoti tenderà a crescere (le donne oggi hanno il primo figlio a 31,2 anni, cioè tre anni in più rispetto a 20 anni fa). Con vere politiche della fami- glia, come ad esempio in Francia, con percorsi formativi di approccio concreto al mondo del lavoro come in Germania, secondo cioè attitudini e talenti personali.S
arà necessario, infine, avere un approccio meno ideologico al tema della immigrazione, anzitutto per il rispetto dovuto ad ogni per- sone di qualsiasi provenienza, poi perché saranno proprio gli immi- grati che integreranno i vuoti della nostra società. Forse oggi ci stiamo convincendo, cioè, che i dati di re- altà, e non gli slogan da bar, dette- ranno le priorità e le soluzioni. Che questo richiamo di Draghi al futuro dei nostri figli e nipoti sia un primo passo?CHI È GIANNI ZEN
Gianni Zen, laureato in filosofia, ha dedicato la sua vita professionale alla scuola, prima come docente e poi come dirigente scolastico in importanti scuole del vicentino quali l’Istituto Rossi di Vicenza e il Liceo Brocchi di Bassano. Sotto la sua guida il liceo bassanese ha conosciuto una crescita repentina fino a diventare il secondo istituto d’Italia per numero di ragazzi frequentanti. Persona estremamente attiva, è da sempre sostenitore di una grande riforma del mondo della scuola. In “Spazio Zen” dirà la sua su temi di attualità legati al mondo della scuola e del lavoro.
Per approfondire un tema o contattare Gianni Zen puoi scrivere un'e-mail a:
Ho finito il Tempo
a cura di Sebastiano Zanolli Manager, scrittore e formatore motivazionale www.sebastianozanolli.com Sebastiano_la grande differenza L'appuntamento con Sebastiano Zanolli
sonale.
Ma come rispondere se ora progetti non se ne possono fare?
A cosa fare riferimento per scegliere?
Io penso che si debba fare riferimento al brevissimo e lunghissimo periodo per scegliere.
Un equilibrio dinamico tra mettere del tempo in attività che ci rilassano immediatamente con di- vertimento semplice e ci svagano per qualche ora e in attività complesse che richiedono sforzo ba- sate su obiettivi che non mutano come quello di essere più bravi a fare o ad essere qualcosa.
Ho fi nito il tempo.
Non avevo mai avuto tanto tempo da usare e l’ho fi nito tutto.
Sono bastati pochi giorni a casa e la vo- ragine del web ha ingoiato la mia vita.
Il passaggio da dalla vita analogia e in parte digitale alla realtà digitale e mi- nimamente analogica ha segnato l’ora della saturazione esistenziale.
Tutti mi propongono tutto.
Posso imparare a fare la pasta in casa, l’origami, l’amuchina.
Posso passare il tempo in chat su ogni argomento, fare squat, meditazione, capriole.
Dissertare su poesie, romanzi, trattati.
Approfondire complotti, notizie, ipotesi.
Il mio tempo è fi nito, andato, scompar- so lasciando un quesito alla mia anima irrequieta.
Sto facendo le scelte giuste?
Sto usando bene il mio tempo?
E ancora una volta la risposta è indi- viduale e legata alla progettualità per-
8 OCCHI SU BASSANO DEL GRAPPA & NON SOLO
0424-525065
in collaborazione con
STOP ALLA VIOLENZA
Dona il tuo 5XMILLE a OTB FOUNDATION. CF 91026690247
www.otbfoundation.org
Specializzato nella gestione e tutela dei dati personali e aziendali e in materia di criminalità informatica.
www.benato.it
Approfondimenti sulle implicazioni legali degli strumenti del web
GIOCHI ONLINE:
COSA RISCHIANO I NOSTRI RAGAZZI
M
olti ragazzi adorano i vide- ogiochi online: li usano per giocare, per incontrarsi con gli amici, per sfi darsi, per chattare, per scambiare materiale, per cre- are gruppi e, a volte, per tentare fortuna come gamer (giocatore professionista) oppure come you- tuber (ragazzi che caricano video in YouTube). Molti youtuber sono diventati “famosi” tra i coetanei pubblicando video di partite ai vi- deogiochi.A
l contempo, però, anche i “gio- chi” – o, meglio, le aziende che li producono – adorano i ragazzi:raccolgono i loro dati e i contatti, li profi lano, li analizzano, e arrivano a conoscerli così bene da riuscire a vendere loro, a colpo sicuro, i pro- dotti più vari: dal “pass battaglia”, per moltiplicare gli effetti delle vittorie, alle “skin” e ai “brawler”, personaggi di videogiochi.
Q
uando si parla di giochi onli- ne, tuttavia, il più grande dub- bio dei genitori è se siano “sicuri”.Più che di rischi, per i videogiochi online dovremmo parlare di effetti indesiderati.
1. Profi lazione e pagamenti onli- ne: il primo effetto è l’acquisto
“indotto” dal videogioco grazie alla profi lazione. Per darvi una dimen- sione, sappiate che in una seconda media vicentina, qualche anno fa, in due mesi i ragazzi avevano speso complessivamente, solo in Fortnite (gioco del momento), 1.300 euro.
2. Possibilità di chattare con per- fetti sconosciuti: molti ragazzi considerano “amici” degli utenti che, in una partita, li aiutano a su- perare una fase di gioco, con buo- na pace della sana diffi denza che li dovrebbe tenere alla larga da uten- ti dietro ai quali può nascondersi chiunque.
3. Dipendenza: la ludopatia, ovve- ro la dipendenza da gioco, è una vera e propria patologia. Quando si è online, purtroppo, la ludopatia si può facilmente sviluppare sia ver- so un gioco “normale” sia verso un
l'avvocato del web
10 OCCHI SU BASSANO DEL GRAPPA & NON SOLO
gioco d’azzardo. Teniamo inoltre presente che l’obiettivo di tutte le App – e dei videogiochi – è “tene- re incollato allo schermo l’utente il più possibile”: per vendere un prodotto, per profilarlo o per ven- dere spazi pubblicitari. Di fatto, le aziende che stanno dietro ai video- giochi puntano a far sviluppare una ludopatia nei giocatori, indifferen- temente dal fatto che siano mag- giorenni o minorenni.
4. Isolamento: per giocare onli- ne con le console di gioco come Playstation o Xbox ognuno deve essere a casa propria, di fronte al proprio dispositivo. Immaginate:
“Ciao Marco, giochiamo insieme?”
“Si, perfetto!”, e ognuno dei due parte e va a casa propria, si chiude in camera, e si collega all’amico.
Per poter giocare, siamo costretti a isolarci. Cercate, in internet, la parola “Hikikomori”.
5. Violenza: molti videogiochi sono violenti, basati sull’uccisione - spesso realistica - del nemico. Gli psicologi avvertono: non temete che vostro figlio uccida il vicino di casa; sappiate, però, che i giochi violenti alzano la soglia di tolleran- za della violenza.
I
l mio consiglio? Evitate la conti- nuità, riducete il tempo, sceglie- te giochi non violenti e, se possibile, utilizzate videogiochi che permet- tano di giocare disconnessi, offline, perché disconnettendovi eviterete la maggior parte dei rischi e degli effetti indesiderati legati al mondo videoludico.CHI È ALDO BENATO
Aldo Benato è un avvocato specializzato nella gestione e tutela dei dati personali e aziendali e in materia di criminalità informatica.
Avvocato presso il Foro di Treviso e Data Protection Officer certificato ai sensi della norma UNI 11697, si occupa da anni di diritto e informatica e ha maturato una consolidata esperienza in materia di privacy &
data protection, criminalità informatica e diritto della Rete.
Parallelamente, matura una forte esperienza nel settore della formazione per scuole, aziende, professionisti e Forze dell'Ordine. Recentemente ha scritto il libro "Dizionario del Web - La guida per capire"
(www.dizionariodelweb.it), uno strumento pensato per aiutare a sfruttare il web e la tecnologia con maggiore consapevolezza.
Per approfondire un tema o contattare l'Avvocato Aldo Benato puoi scrivere un'e-mail a:
quando il vino è nel destino
a cura di Gianfranco Cipresso
Bassanese, da 30 anni lavora nel mondo del vino, per passione, per divertimento e soprattutto per condivisione. È convinto che siano le belle persone a fare il vino buono.
Rubrica di approfondimento sul mondo del vino e delle persone che lo producono
A
nch’io, come molti, mi sono trovato a fare un lavoro che non avrei mai pensato. Ho studiato per fare una cosa e poi il fato, la passione, le necessità e le opportunità mi hanno portato a fare un percorso diverso. Penso siano molti quelli che negli anni hanno mo- difi cato la propria attitudine per trova- re una rotta differente, per percorrere una strada che alla fi ne può causare rimorsi, generare rimpianti o, se la via imboccata è stata quella giusta, offrire grandi soddisfazioni.I
l cambio di itinerario può avvenire per tanti motivi: un incontro fortunato, essere al posto giusto nel momento più opportuno, scoprire un proprio talento inaspettato o appassionarsi di una cosa che prima ci era sconosciuta.T
alvolta invece, durante la vita, sono gli eventi drammatici che costrin- gono a un cambio di tragitto, come è successo a Nicola Manferrari, uno dei migliori produttori di vini bianchi in Friuli. Con la mamma Thea proprieta- ria di una farmacia a Gorizia, a Nicola viene quasi imposto di studiare quella materia per assisterla, in camice bian- co, dietro al bancone e lui, classe 1956, ubbidisce e a 23 anni si laurea per co- minciare da subito a lavorare con lei. Il futuro sembra già scritto, ma dopo due anni, nel luglio del 1981, accade ciò che farà cambiare percorso alla vita di Ni- cola: muore il padre Giuseppe, proprie- tario di una piccola cantina con 3 ettari di vigneto.giacippo
12 OCCHI SU BASSANO DEL GRAPPA & NON SOLO
L
’uva è quasi matura e Nicola pren- de un breve congedo dalla farmacia per improvvisarsi agricoltore e seguire la sua prima vendemmia. Inutile dire che da allora, dietro al bancone della“Farmacia Pontoni e Bassi” di Gorizia, Nicola non si è più visto.
N
el 1981 non sono molti i laureati che fanno i viticultori e l’approc- cio che lui rivolge alla campagna e alla cantina è completamente diverso dal classico “si è sempre fatto così”. La prima cosa che fa Nicola è studiare, imparare le particolarità dei diversi suoli, conoscere le diverse sfumature dei vitigni e in particolare di uno, quel- lo che adesso, grazie alle beghe euro- burocratiche, non si può più nominare, ma che fa parte da sempre della cultu- ra friulana, il Tocai.I
l Friulano, come lo si deve chiamare adesso, fino all’inizio degli anni ’80 era un vitigno solitamente usato per il cosiddetto “tajùt” (l’“ombra” veneta), un vino semplice e popolare, per niente nobile. Nella cantina di Nicola, la pic- cola Borgo del Tiglio, nascono invece iprimi Tocai (ops… Friulano), di grande qualità, dedicati alla ristorazione e ai bevitori più colti.
I
n Borgo del Tiglio, con un atteggia- mento scientifico, Nicola studia i si- stemi di allevamento migliori, porta le viti a una resa ottimale per equilibrare acidità e maturazione e vinifica sepa- ratamente le uve provenienti da vigne con suoli diversi per capirne le diffe- renze. Questo lavoro porta alla nascita di uno dei migliori Friulano che si cono- scano, il Ronco della Chiesa.V
isitare Borgo del Tiglio è sempre un’esperienza incredibile e im- prevedibile. Nicola Manferrari non ti mette subito a tuo agio: all’inizio è schivo, silenzioso e quasi scostante e ti fa assaggiare giusto un paio di vini.Se però l’interlocutore che ha di fronte gli fa le domande giuste e dimostra un minimo di competenza, allora Nicola diventa inarrestabile e ti può tenere per ore a parlare del suo percorso eno- logico, della sua storia, dei suoi vini.
Questi racconti vengono accompagnati dall’assaggio dei vini che hanno fatto la storia della cantina, una degustazione che mette a confronto vitigni diversi e annate differenti per capire la partico- larità e la complessità che uno stra- ordinario territorio come il Collio sa offrire.
OCCHI SU BASSANO DEL GRAPPA & NON SOLO 13
Rubrica di approfondimento sul mondo del vino e delle persone che lo producono
M
i ricordo ancora di quella volta che Nicola, mentre mi faceva assag- giare il vino spillandolo da una barri- que, ha tirato fuori la mappa dei vigneti e mi ha fatto vedere l’esatto fi lare dal quale quel vino proveniva. Uve che era- no state vinifi cate separatamente per- ché in quei pochi metri quadrati c’era un’unicità di suolo che era un peccato non valorizzare.P
er questo suo approccio scientifi co e per la cura maniacale dei dettagli la cantina, seppur di piccole dimensioni, è stata studiata per poter far fermentare e affi nare in legno anche piccole partite di uva e il cui frutto solo alla fi ne vieneassemblato con lo scopo di ottenere un vino ricco, complesso ed equilibrato.
I vini che più amo di Borgo del Tiglio sono senz’altro il Friulano Ronco della Chiesa e lo Studio di Bianco.
L
e uve del Ronco della Chiesa si raccolgono nel piccolo vigneto a ridosso della cantina, una riva che a suo tempo è stata dissodata a mano e che ha mantenuto le originali proprie- tà geologiche. Questo terreno, grazie al suo riparo, alla sua esposizione e al fatto di essere accarezzato dalla brezza che arriva dal mare, offre un Tocai di grandissima eleganza e longevità. Un vino straordinario, sapido, leggermen- te aromatico, speziato e di grande beva.L
o Studio di Bianco è invece il frutto della ricerca, di una combinazione di uve e suoli che si sposino assieme in armonia. Si tratta di un blend di Tocai, Sauvignon e Riesling Renano, tutti viti- gni coltivati sul versante sud-est della collina di Ruttars, un vino aromatico con sentori minerali, di spezie e di resi- na. Un bianco adatto anche alla cucina orientale che profuma di zenzero.PROSIT!
PROSIT!
PROSIT!
LETTURA
Quando leggere...
ti mette le ali!
Recensioni a cura di Alessandra Dissegna, Libreria Palazzo Roberti - Bassano del Grappa -
“Leggere ci dà un posto dove andare quando dobbiamo restare dove siamo”.
(Mason Cooley)
Q
uesto mese è il turno degli spunti di Alessandra Dissegna, che si presenta così:Sono Alessandra e mi occupo della saggistica e dell’arte.
La domanda che più mi viene po- sta è “Franco non c’è?”, con con- seguente sguardo di smarrimento alla mia risposta “È andato in pen- sione”. Reazione comprensibile perché Franco è Franco, decisa- mente insostituibile!
Questo reparto meraviglioso con- sente di spaziare moltissimo da una tematica all’altra, in una conti- nua scoperta di autori e argomenti.
Praticamente la possibilità di un approfondimento infi nito e la sicu- rezza di non annoiarsi mai.
Mi è sempre piaciuto leggere e se dovessi indicare il libro che ho amato di più direi “Lessico fami- gliare” di Natalia Ginzburg.
Ultimamente mi oriento soprat- tutto sui saggi d’attualità, di storia contemporanea, di taglio psicologi- co e ho un interesse particolare per la poesia.
Quello che più mi ha saputo tra- smettere Franco, nei mesi di pre- ziosa formazione al suo fi anco, è la passione per un lavoro che è mol- to più di un lavoro. Ha a che fare con l’incontro tra persone, con lo scambio di idee, con la possibilità di una crescita continua.
16 OCCHI SU BASSANO DEL GRAPPA & NON SOLO
LA LEZIONE DI ENEA Autore: Andrea Marcolongo
Editore:
Laterza Argomento:
Saggi
Prezzo: € 16,00 Andrea Marcolongo ci invita a se- guire Enea nel suo viaggio per im- parare ancora una volta dagli an- tichi, in un momento storico così carico di incertezza, cosa signifi ca essere capaci di resistenza e di speranza.
Vi siete mai chiesti perché, pur avendo dovuto tutti leggere l’Enei- de a scuola, fatichiamo a ricorda- re qualcosa che non sia la fuga da Troia o la grande storia d’amore tragico con Didone? Perché abbia- mo così facilmente dimenticato gli epici racconti sulle mitiche origini di Roma e del suo impero? Forse perché i versi del poema di Virgilio non sono adatti ai momenti in cui le cose fi lano lisce e allora si va in cerca di avventura nella letteratu- ra. Il canto di Enea è destinato al
momento in cui si sperimenta l’ur- genza di raccapezzarsi in un dopo che stordisce per quanto è diverso dal prima in cui si è sempre vissu- to. Enea è l’eroe che vaga nel mon- do portandosi sulle spalle anziani e bambini. È colui che viaggia su una nave senza nocchiero alla ri- cerca di un nuovo inizio, di una ter- ra promessa in cui ricominciare. È l’uomo sconfi tto, colui che non ha più niente tranne la capacità di re- sistere e di sperare. Un personag- gio quanto mai attuale.
Andrea Marcolongo, classe 1987, è una scrittrice italiana. Si è laurea- ta in Lettere Antiche all’Università degli Studi di Milano. Nella sua vita ha viaggiato molto, vivendo in die- ci città diverse. Attualmente vive a Sarajevo. Scrive di cultura e libri per “La Stampa”, “D-la Repubbli- ca” e “Il Messaggero”. La lingua geniale. 9 ragioni per amare il gre- co (Laterza 2016), suo libro d’esor- dio, è stato un caso editoriale. Tra le altre pubblicazioni: La misura eroica (Mondadori 2018) e Alla fon- te delle parole. 99 etimologie che ci parlano di noi (Mondadori 2019).
OCCHI SU BASSANO DEL GRAPPA & NON SOLO 17
LETTURA
DANTE Autore:
Alessandro Barbero
Editore: Laterza Argomento:
Saggi
Prezzo: € 20,00 Quanto sappiamo riguardo alla vita del più grande poeta di tutti i tempi? Il professor Barbero ci accompagna, con competenza e passione, lungo le vicende fami- liari e politiche vissute da Dante, in occasione dei 700 anni dalla morte. Non potevamo chiedere di meglio!
Un uomo del Medioevo, immerso nel suo tempo. Questo il Dante che ci racconta un grande storico in pagine di vivida bellezza. Dante è l’uomo su cui, per la fama che lo accompagnava già in vita, sap- piamo forse più cose che su qua- lunque altro uomo di quell’epoca, e che ci ha lasciato la sua testimo- nianza personale su cosa signifi - cava, allora, essere un giovane uomo innamorato o cosa si pro- vava quando si saliva a cavallo per andare in battaglia. Alessandro
Barbero segue Dante nella sua adolescenza di fi glio d’un usuraio che sogna di appartenere al mon- do dei nobili e dei letterati; nei corridoi oscuri della politica, dove gli ideali si infrangono davanti alla realtà meschina degli odi di par- tito e della corruzione dilagante;
nei vagabondaggi dell’esiliato che scopre l’incredibile varietà dell’I- talia del Trecento, fra metropoli commerciali e corti cavalleresche.
Il libro affronta anche le lacune e i silenzi che rendono incerta la ri- costruzione di interi periodi della vita di Dante, presentando gli ar- gomenti pro e contro, le diverse ipotesi e permettendo a chi legge di farsi una propria idea, come quando il lettore di un romanzo giallo è invitato a gareggiare con il detective arrivando per proprio conto a una conclusione.
Alessandro Barbero insegna Sto- ria medievale presso l’Università del Piemonte Orientale, sede di Vercelli. Con Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo ha vinto il premio Strega 1996.
18 OCCHI SU BASSANO DEL GRAPPA & NON SOLO
DOMENICA 7 MARZO
■MAROSTICA, on line, 18,30LETTURE PER BAMBINILa fiaba sul comò: I musicanti di Brema.In collaborazioe con Spazio Rosselli- ni l’amministrazione comunale di Marostica promuove la rassegna on line “Fiabe sul co- mò”, quattro spettacoli di burattini dedica- to a bambini e bambine, rassegna curata da Chien Barbu Mal Rasè e dalla compagnia La settimana dopo. Prenotazioni a biblioteca@
comune.arostica.vi.it entro le 12 del sabato precedente.
■VICENZA, Piazza Matteotti lato IAT, ore 15.
VISITA GUIDATAVicenza e le sue donne.
Viaggio nel cuore femminile della città. Piaz- za Mateotti (lato IAT). Tariffa € 12. Prenota- zione obbligatoria: [email protected] zione obbligatoria: [email protected]
MERCOLEDÌ 10 MARZO
■BASSANO DEL GRAPPA, on line, ore 17,30 CULTURALibera scelta e disciplina attiva: l’e- quilibrio che fa Montessori.4 Incontri on line gratuiti per parlare ai genitori di Montessori.
Conversiamo con Prisca Melucco, formatri- ce Montessori e presidente MIP. Info e iscri- zioni: Fondazione Pirani Cremona tel 0424 4522415, [email protected].
■VICENZA, on line, dalle 20 alle 22.CORSO Cucio i fiori per non farli morire.Un laboratorio di Valentina Dal Mas on-live aperto a tutte e tutti, di qualunque età, con o senza esperien- za nella danza, nella scrittura poetica e nella composizione floreale. Un percorso in 6 in- contri, che può essere frequentato per l’inte- ra durata, in parte o anche una volta soltan- to. Cucio i fiori per non farli morire è un la- boratorio in cui vivere la danza come arte di cucire il corpo. Il laboratorio si svolgerà onli- ne, su piattaforma Zoom. Ogni mercoledì da 24 febbraio. Costi: intero percorso (6 incon- tri) € 75, 3 incontri € 40, 1 incontro € 15. Info e iscrizioni: [email protected], 366 6502085 (dal lunedì al venerdì 9-14)
APPUNTAMENTI NEL BASSANESE
MERCOLEDÌ 3 MARZO
■BASSANO DEL GRAPPA, on line, ore 17,30 CULTURAPerchè scegliere una scuola Mon- tessori per mio figlio?4 Incontri on line gra- tuiti per parlare ai genitori di Montessori.
Conversiamo con Prisca Melucco, formatri- ce Montessori e presidente MIP. Info e iscri- zioni: Fondazione Pirani Cremona tel 0424 4522415, [email protected].
VENERDÌ 5 MARZO
■VENETO, on line su piattaforma Backstage, dalle 16.00TEATROSTORIE DI CARTACon ca- denza settimanale, ogni venerdì, saranno tra- smessi dieci nuovi episodi di “Storie di Car- ta”. Dieci inediti spettacoli firmati da Barabao Teatro, realtà teatrale professionale molto amata e radicata nel territorio, anche in virtù della loro originale proposta rivolta ai ragaz- zi. Dopo i primi 18 episodi nati durante il pri- mo lockdown, la piattaforma Backstage del Teatro Stabile del Veneto che si è mostrato da subito interessato all’originalità della pro- posta, volendola produrre in collaborazione alla Camera di Commercio di Padova per po- terla così inserire nella loro programmazione virtuale”. Per vedere le “Storie di Carta” ba- sterà entrare nel sito: www.teatrostabileve- neto.it e registrarsi gratuitamente sulla piat- taforma “Backstage”. Una volta pubblicati, gli episodi saranno sempre disponibili.
SABATO 6 MARZO
■VICENZA, Piazza Castello, ore 14,30.VISITA GUIDATAVicenza dietro le quinte.Un tour a di là di Palladio. Tariffa € 12. Prenotazione ob- bligatoria: [email protected]
bligatoria: [email protected]
AGENDA ]
MOSTREMERCATINIMERCATI SETTIMANALI APPUNTAMENTIocchi . it
OCCHI SU BASSANO DEL GRAPPA & NON SOLO 19
VI ASPETTIAMO A PRANZO NELLA NOSTRA SALA CON VISTA PONTE VECCHIO PIZZA TONDA, PIZZA IN TEGLIA, PANE E TANTO ALTRO DISPONIBILE TUTTI I
GIORNI, PRANZO E CENA, CON RITIRO IN PIZZERIA O CONSEGNA A DOMICILIO TRAMITE IL NOSTRO SERVIZIO
DELIVERY ALLO 0424 280457, OPPURE ORDINA VIA
LA PIZZERIA SUL PONTE VECCHIO DI BASSANO DEL
GRAPPA
WWW.FOODRACERS.COM premiatafabbricapizza.it
VENERDÌ 12 MARZO
■BASSANO DEL GRAPPA, in diretta facebook, ore 17.30.INCONTROVenerdì StoriaVite vis- sute o no. I luoghi della memoria di un gran- de storico Mario Isbenghi che dialoga con Pa- olo Tagini (dottore di ricerca e compnente del direttivo ISTREVI) e Valeria Mogavero (stori- ca). Info: 0424 519928 – biblioteca@comu- ne.bassano.vi.it. Tutti gli incontri saranno tra- smessi anche in diretta streaming sul canale Facebook della Biblioteca https://www.face- book.com/bibliobassano
■VENETO, on line su piattaforma Backstage, dalle 16.00TEATROSTORIE DI CARTACon ca- denza settimanale, ogni venerdì, saranno tra- smessi dieci nuovi episodi di “Storie di Car- ta”. Dieci inediti spettacoli firmati da Barabao Teatro, realtà teatrale professionale molto amata e radicata nel territorio, anche in virtù della loro originale proposta rivolta ai ragaz- zi. Dopo i primi 18 episodi nati durante il pri- mo lockdown, la piattaforma Backstage del Teatro Stabile del Veneto che si è mostrato da subito interessato all’originalità della pro- posta, volendola produrre in collaborazione alla Camera di Commercio di Padova per po-
terla così inserire nella loro programmazione virtuale”. Per vedere le “Storie di Carta” ba- sterà entrare nel sito: www.teatrostabileve- neto.it e registrarsi gratuitamente sulla piat- taforma “Backstage”. Una volta pubblicati, gli episodi saranno sempre disponibili.
SABATO 13 MARZO
■VERONA, Castelvecchio, ore 15.VISITA GUIDATALa Scala e il santo uccello.Visita gui- data a Castelvecchio Verona. Tariffa € 12. Pre- notazione obbligatoria: [email protected] notazione obbligatoria: [email protected]
DOMENICA 14 MARZO
■BASSANO DEL GRAPPA, Villa Angaran San Giuseppe, ore 12.APPUNTAMENTI IN LOCA- LIDegustazione in musica della PoeticaLa bir- ra bionda (Wit Bier) di Villa Angaran San Giu- seppe. Dalle 12.00 alle 14,40 pranzo e pre- sentazione presso il bar-trattoria sociale To- domodo. Posti limitati, prenotazione obbli- gatoria. 351 1284163. € 25.
Baby Bazar Onè di Fonte TV Via M. Kolbe 14 - Tel. 338 6981810
www.onedifonte.babybazar.it [email protected]
Quante cose i tuoi bambini non usano già più?
Vendile con Baby Bazar,
scegli un sistema sicuro e trasparente!
RITIRIAMO abbigliamento primaverile e da cerimonia
OCCHI SU BASSANO DEL GRAPPA & NON SOLO 21
VENERDÌ 19 MARZO
■VENETO, on line su piattaforma Backstage, dalle 16.00TEATROSTORIE DI CARTACon ca- denza settimanale, ogni venerdì, saranno tra- smessi dieci nuovi episodi di “Storie di Car- ta”. Dieci inediti spettacoli firmati da Barabao Teatro, realtà teatrale professionale molto amata e radicata nel territorio, anche in virtù della loro originale proposta rivolta ai ragaz- zi. Dopo i primi 18 episodi nati durante il pri- mo lockdown, la piattaforma Backstage del Teatro Stabile del Veneto che si è mostrato da subito interessato all’originalità della pro- posta, volendola produrre in collaborazione alla Camera di Commercio di Padova per po- terla così inserire nella loro programmazione virtuale”. Per vedere le “Storie di Carta” ba- sterà entrare nel sito: www.teatrostabileve- neto.it e registrarsi gratuitamente sulla piat- taforma “Backstage”. Una volta pubblicati, gli episodi saranno sempre disponibili.
SABATO 20 MARZO
■VICENZA, Piazza Matteotti (lato IAT), ore 15.
VISITA GUIDATAQuattro passi nel verde.Ta- riffa € 12. Prenotazione obbligatoria: info@
wetourguide.it wetourguide.it
DOMENICA 21 MARZO
■BASSANO DEL GRAPPA, Villa Angaran San Giuseppe, ore 10,30.LABORATORIO PER BAMBINIFeliceMente FuoriLaboratorio di inizio primavera con inaugurazione dlle Giar- dinoteca di Villa Angaran San Giuseppe. Pre- notazione Obbligatoria. Per info e iscrizio- ni: Francesca 345 339 8249, felicementefuo- [email protected]
■BASSANO DEL GRAPPA, Villa Angaran San Giuseppe, ore 12.APPUNTAMENTI IN LOCA- LIDegustazione in musica dell’EroticaLa birra bionda (Koln style) di Villa Angaran San Giu- seppe. Dalle 12.00 alle 14,40 pranzo e pre- sentazione presso il bar-trattoria sociale To- domodo. Posti limitati, prenotazione obbli- gatoria. 351 1284163. € 25.
■PESCHIERA, ore 15.VISITA GUIDATALa Spada e la ForchettaVisita guidata a Peschie- ra e a Brghetto. Tariffa € 12. Prenotazione ob- bligatoria: [email protected]
bligatoria: [email protected]
MERCOLEDÌ 24 MARZO
■BASSANO DEL GRAPPA, on line, ore 17,30 CULTURACome posso applicare il metodo Montessori in famiglia?4 Incontri on line gra- tuiti per parlare ai genitori di Montessori.
Conversiamo con Prisca Melucco, formatri- ce Montessori e presidente MIP. Info e iscri- zioni: Fondazione Pirani Cremona tel 0424 4522415, [email protected].
■VICENZA, on line, dalle 20 alle 22.CORSO Cucio i fiori per non farli morire.Un laboratorio di Valentina Dal Mas on-live aperto a tutte e tutti, di qualunque età, con o senza esperien- za nella danza, nella scrittura poetica e nella composizione floreale. Un percorso in 6 in- contri, che può essere frequentato per l’inte- ra durata, in parte o anche una volta soltan- to. Cucio i fiori per non farli morire è un la- boratorio in cui vivere la danza come arte di cucire il corpo. Il laboratorio si svolgerà onli- ne, su piattaforma Zoom. Ogni mercoledì da 24 febbraio. Costi: intero percorso (6 incon- tri) € 75, 3 incontri € 40, 1 incontro € 15. Info e iscrizioni: [email protected], 366 6502085 (dal lunedì al venerdì 9-14)
GIOVEDÌ 25 MARZO
■ON LINE, in giornata.CONFERENZADan- tesca 2021Maratona di letture da La Divi- na Commedia e altre opere di Dante Ali- ghieri. Da giovedì 25 marzo (DanteDì) a sa- bato 29 marzo (Giornata Mondiale del Tea- tro) maratona online di letture nel 700° an- niversario della morte di Dante Alighieri. Sa- ranno proposti dieci canti della Divina Com- media (quattro dell’Inferno, tre del Purgato- rio e tre del Paradiso) e cinque sonetti. Inizia- tiva promossa dalla Federazio-ne Italiana Te- atro Amatori (FITA) del Veneto, con il patro- cinio della Regione del Ve-neto e di FITA na- zionale. Le letture saranno diffuse attraverso la pagina Facebook, il canale YouTube e il si- to di Fita Veneto.
22 OCCHI SU BASSANO DEL GRAPPA & NON SOLO
Romano d’Ezzelino - Via Roma 18 - Tel. 0424 833584 -www.sanitariaezzelina.it CENTRO AUTORIZZATO ULSS, CONVENZIONATO TESSERA H
ARTICOLI ORTOPEDICI • PLANTARI E SCARPE SU MISURA PROTESI MAMMARIE E ACCESSORI
INTIMO UOMO-DONNA • CALZE CURATIVE E RIPOSANTI ELETTROMEDICALI • AUSILI PER DISABILI
Girardi Barbara
Body e reggiseni fi no alla coppa H, intimo modellante, maglieria intima in modal, cotone e fi loscozia, leggins, calzature comode, ciabatte estive, pigiami, camice da notte
NUOVI ARRIVI!
Centro specializzato in tutori elastocompressivi per problemi fl ebologici e linfatici.
(Calze elastiche anche costruite su misura per fi sici fuori standard e per linfedemi arto inferiore e superiore. Ausili per infi lare le calze).
Sigvaris, Flebysan, Medi, Gloria, Juzo, Solidea.
VENERDÌ 26 MARZO
■BASSANO DEL GRAPPA, in diretta facebook, ore 17.30.INCONTROVenerdì StoriaCaccia- tori di libri. Gli agenti letterari durante il fa- scismo. Interviene Anna Ferrando (Uni Pa- via). Info: 0424 519928 – biblioteca@comu- ne.bassano.vi.it. Tutti gli incontri saranno tra- smessi anche in diretta streaming sul canale Facebook della Biblioteca https://www.face- book.com/bibliobassano
■ON LINE, in giornata.CONFERENZADan- tesca 2021Maratona di letture da La Divi- na Commedia e altre opere di Dante Ali- ghieri. Da giovedì 25 marzo (DanteDì) a sa- bato 29 marzo (Giornata Mondiale del Tea- tro) maratona online di letture nel 700° an- niversario della morte di Dante Alighieri. Sa- ranno proposti dieci canti della Divina Com- media (quattro dell’Inferno, tre del Purgato- rio e tre del Paradiso) e cinque sonetti. Inizia- tiva promossa dalla Federazio-ne Italiana Te- atro Amatori (FITA) del Veneto, con il patro- cinio della Regione del Ve-neto e di FITA na- zionale. Le letture saranno diffuse attraverso la pagina Facebook, il canale YouTube e il si- to di Fita Veneto.
■VENETO, on line su piattaforma Backstage, dalle 16.00TEATROSTORIE DI CARTACon ca- denza settimanale, ogni venerdì, saranno tra- smessi dieci nuovi episodi di “Storie di Car- ta”. Dieci inediti spettacoli firmati da Barabao Teatro, realtà teatrale professionale molto amata e radicata nel territorio, anche in virtù della loro originale proposta rivolta ai ragaz- zi. Dopo i primi 18 episodi nati durante il pri- mo lockdown, la piattaforma Backstage del Teatro Stabile del Veneto che si è mostrato da subito interessato all’originalità della pro- posta, volendola produrre in collaborazione alla Camera di Commercio di Padova per po- terla così inserire nella loro programmazione virtuale”. Per vedere le “Storie di Carta” ba- sterà entrare nel sito: www.teatrostabileve- neto.it e registrarsi gratuitamente sulla piat- taforma “Backstage”. Una volta pubblicati, gli episodi saranno sempre disponibili.
SABATO 27 MARZO
■ON LINE, in giornata.CONFERENZADan- tesca 2021Maratona di letture da La Divi- na Commedia e altre opere di Dante Ali- ghieri. Da giovedì 25 marzo (DanteDì) a sa- bato 29 marzo (Giornata Mondiale del Tea- tro) maratona online di letture nel 700° an- niversario della morte di Dante Alighieri. Sa- ranno proposti dieci canti della Divina Com- media (quattro dell’Inferno, tre del Purgato- rio e tre del Paradiso) e cinque sonetti. Inizia- tiva promossa dalla Federazio-ne Italiana Te- atro Amatori (FITA) del Veneto, con il patro- cinio della Regione del Ve-neto e di FITA na- zionale. Le letture saranno diffuse attraverso la pagina Facebook, il canale YouTube e il si- to di Fita Veneto.
■VICENZA, Piazza Matteotti (lato IAT), ore 15.
VISITA GUIDATALa Vicenza AngelicaTarif- fa € 12. Prenotazione obbligatoria: info@we- tourguide.it
tourguide.it
DOMENICA 28 MARZO
■BASSANO DEL GRAPPA, Villa Angaran San Giuseppe, ore 12.APPUNTAMENTI IN LO- CALIDegustazione in musica della Dissidente La birra rossa (extra special bitter) di Villa An- garan San Giuseppe. Dalle 12.00 alle 14,40 pranzo e presentazione presso il bar-trattoria sociale Todomodo. Posti limitati, prenotazio- ne obbligatoria. 351 1284163. € 25.
■MONTEGALDA, Parco Villa Fogazzaro, ore 14,30VISITA GUIDATAPasseggiata delle Pal- mePunto di ritrovo davanti al cancello d’in- gresso del museo Presso Villa Fogazzaro- Roi ( civico 3 ). Evento a pagamento. Primo turno:
ingresso ore 14.30, Secondo turno: 15.45, Terzo turno: 17.00. Prenotazione obbligato- ria: [email protected]
ria: [email protected]
24 OCCHI SU BASSANO DEL GRAPPA & NON SOLO
Un�mOnDo�dI FeStE E SaPoRi!
VALSTAGNA - Via Riviera Garibaldi 25 Info e prenotazioni: tel. 0424 99579 www.mondodifantasia.it
[email protected]
R I S T O R A N T E - P I Z Z E R I A D I A N D R E ADoMeNiCa�7 MaRzO FeStA DeLlA DoNnA
(a scelta, anche da asporto)
ANTIPASTO (6 €) Cestino di pane con uova di quaglia, rucola, gamberetti e lime PRIMI (8€)
Gnocchetti con fonduta di pecorino allo zafferano Pennette zucca, pistacchi e gamberetti
SECONDI (10€) Cartoccio di filetto di orata ai sapori Pavè di manzo ai 4 pepi CONTORNI (3,50 €) Tortino di patate Coste stufate Insalata mista DESSERT (4,50 €) Millefoglie scomposta in crema chantilly e riso soffiato
DoMeNiCa 4 ApRiLe MeNu' Di PaSqUa
(a scelta, anche da asporto)
ANTIPASTO (6 €)
Trancio di torta rustica con uova, asparagi e Praga Tartine pasquali, uova farcitePRIMI (8€)
Fettuccine ai gamberi con asparagi Lasagna zucchine e prosciutto Praga Bigoli al ragù di agnelloSECONDI (10€)
Agnello al forno Arrosto di vitello farcito Grigliata mista Filetto di branzino agli agrumiCONTORNI (3,50 €)
Patate al forno Coste saltate al burro saporito Insalata di stagione Tortino di patate saporitoDESSERT (4,50 €)
Dolce pasquale Mousse di cioccolato, ricotta e amaretto al bicchiereVALSTAGNA
VALSTAGNA - Via Riviera Garibaldi 25 - Via Riviera Garibaldi 25 Info e prenotazioni: tel. 0424 99579 www.mondodifantasia.it
[email protected]
R I S T O R A N T E - P I Z Z E R I A D I A N D R E ADal lunedì
al sabato PRANZO a PREZZO FISSO 11 €
Menù turistico
della domenica
15 €
CONSEGNA A DOMICILIO solo a persone autosufficienti non o in difficoltà
APERTO A PRANZO dal
lunedì alla
domenica, la
sera solo DA
ASPORTO
EFFICACE?
Hai un
connettiti con i tuoi nuovi e vecchi clienti Analisi performance Restyling
Analisi utente Ottimizzazione SEO Pubblicità online
Bassano del Grappa VI • Tel. 333 7468479
www.ideemirate.it • [email protected]
ABANO TERME
6/900 DA MAGNASCO A FONTANA.
DIALOGO TRA COLLEZIONI Fino al 05/04/2021
Luogo: Museo Villa Bassi Rathgeb - Abano Terme (Pd)
Moretto da Brescia a fianco di de Chirico, Ba- schenis con Severini, Soffici, Melotti, Guttuso, Parmiggiani o Dorazio. Magnasco e de Pisis, Morlotti, Fontana…. “6/900 Da Magnasco a Fontana. Dialogo tra Collezioni”, promossa dal Comune di Abano Terme nel Museo di Villa Bassi Rathgeb offre spunti, stimoli, emozioni infinite. Cui concorre anche il “contenitore”, ov- vero la Villa, con i suoi affreschi, stucchi, arredi.
Info: Museo Villa Bassi Abano Terme | www.museovillabassiabano.it
BASSANO DEL GRAPPA
MARINALI E BASSANO, CON UNO SGUARDO DI FABIO ZONTA
Fino al 02/05/2021
Personalità tra le più interessanti del panorama artistico veneto a cavallo tra Sei e Settecento, Orazio Marinali torna protagonista nei Musei Civici a sessant’anni dalla prima e ultima mostra
che nel 1956 gli fu dedicata nella sua città. La rassegna, che celebra il terzo centenario dalla morte dello scultore, mette in luce l’originalità e la forza delle sue creazioni istituendo un dialo- go tra le opere del Museo e quelle disseminate per la città. A queste si affiancano i suggestivi scatti del fotografo Fabio Zonta che omaggia Marinali con uno sguardo intenso ed emozio- nato. Oltre sessanta opere tra disegni, bozzetti, modelli in terracotta e monumentali fotografie permettono così la riscoperta di un protago- nista della statuaria dell’età barocca nella sua affascinante e peculiare declinazione veneta.
Info: museibassano.it
PADOVA
VAN GOGH. I COLORI DELLA VITA
Fino al 11/04/2021
Luogo: Centro Altinate San Gaetano La grande esposizione monografica “Van Gogh. I colori della vita”, a cura di Marco Gol- din, è presentata come la più intensa esposi- zione di opere dell’Olandese mai organizzata in Italia: 78 le opere di Van Gogh tra dipinti e disegni, affiancate da una selezione di una ulteriore quindicina di capolavori di artisti, a partire ovviamente da Millet, passando tra gli
MOSTRE IN VENETO
Crediti www.itinerarinellarte.itocchi
OCCHI SU BASSANO DEL GRAPPA & NON SOLO 27
altri per Gauguin, Seurat, Signac, Hiroshige e i giapponesi, a lui precisamente collegati . O come nel caso delle tre grandi, splendide tele di Francis Bacon a inizio percorso, a indicare come la fi gura dello stesso Van Gogh abbia agito anche sui grandissimi del XX secolo.
Nuovo orario della mostra: ogni giorno dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 19.30.
Fortemente consigliata la prenotazione (call center 0422.429999, www.lineadom- bra.it).
I MACCHIAIOLI. CAPOLAVORI DELL’ITALIA CHE RISORGE
Fino al 18/04/2021
Luogo: Padova, Palazzo Zabarella
Un mondo immediato quello dei macchiaioli;
un mondo la cui essenza racconta dei valori dell’uomo, dell’uomo eroico e instancabile, della sua forza e del suo coraggio, della sua voglia di riparti re giorno dopo giorno a di- spett o di qualsiasi diffi coltà. Pieno di sogni ed emozioni vitali, forte di un’anima potente e vera che da sempre contrasta la morte, anche l’uomo di oggi è un uomo “macchiaiolo”, che sa cogliere la vita in modo pieno, totale e pro- fondamente eroico. Dal lunedì al venerdì con i seguenti orari: Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì: 10.00 - 18.00, Venerdì: 10.00 - 19.00.
Intero: € 13,00, ridott o: € 11,00. I visitatori in possesso della prenotazione hanno la pre- cedenza.
ROVIGO
MARC CHAGALL. ANCHE LA MIA RUSSIA MI AMERÀ
Fino al 14/03/2021 Palazzo Roverella
Una selezione esemplare di oltre cento ope- re, circa 70 i dipinti su tela e su carta oltre alle due straordinarie serie di incisioni e acqueforti pubblicate nei primi anni di lontananza dalla Russia, “Ma Vie”, 20 tavole che illuminano la sua precoce e dolorosa autobiografi a, e “Le anime morte” di Gogol, il più profondo sguar- do sull’anima russa della grande lett eratura.
Una mostra importante, di preciso impianto museale, che non intende raccontare “di tutt o un po’” ma sceglie un tema preciso e lo ap- profondisce att raverso una selezione dei suoi capolavori imprescindibili.
Prenotazione obbligatoria. Call center 0425-460093
VENEZIA
MADDALENA GRANZIERA. LO SPAZIO FLUIDO
Fino al 28/03/2021
Luogo: Arte Spazio Tempo - Venezia Campo del Ghett o, 2877
Orari: dal giovedì al sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:30.
28 OCCHI SU BASSANO DEL GRAPPA & NON SOLO
Villa Ca’ Rezzonico • Via Ca’ Rezzonico, 68/72, Bassano del Grappa 351 6945067 – www.cuoreinchiostro.it
[email protected] – [email protected]
Ampia scelta di libri per le donne
IL LUNEDÌ DALLE 15.00 ALLE 19.00 DAL MARTEDÌ AL SABATO DALLE 8.00 ALLE 12.00 E DALLE 15.00 ALLE 19.00.
LA CAFFETTERIA CHIUDE ALLE ORE 18.00
Seguici su social:
@libreriacaffe.cuoredinchiostro @libreriacuoreinchiostro
Ampia scelta di libri
DALLE 15.00 ALLE 19.00 DAL MARTEDÌ AL SABATO E DALLE 15.00 ALLE 19.00.
L’esposizione è costruita intorno all’opera omonima Lo spazio fl uido creata in esclusiva per l’ulti mo numero del magazine d’arti sta Ŏpĕra, edito dall’Associazione Atti va Cultural Projects. Alla base della scelta espositi va, vi è la lett ura di una temati ca ricorrente nella produzione arti sti ca di Maddalena, che parte dall’osservazione della realtà e trova sviluppo nella sua stessa rielaborazione.
VERONA
MICHAEL MAZUR ALL’INFERNO
Dal 06/03/2021 al 03/10/2021 Luogo: Museo di Castelvecchio
Per i 700 anni dalla morte di Dante, l’Inferno
“agghiacciante e indelebile” di Michael Ma- zur torna a Castelvecchio, vent’anni dopo la
“prima”. Giusto vent’anni fa, lo statunitense Michael Mazur, tra i più originali incisori del recente Novecento, espose la sua interpre- tazione dell’Inferno dantesco nella sale di Castelvecchio. Oggi, in concomitanza con il Setti mo Centenario della morte del Poeta, viene mostrato il nucleo delle opere in una mostra monografi ca che si potrà visitare dal 6 marzo al 3 ott obre. Si potrà così ammirare la collezione dei 42 stampe che lo stesso ar- ti sta decise, dopo quella prima esposizione, di donare al Gabinett o Disegni e Stampe del Museo di Castelvecchio.
DANTE A VERONA, MOSTRA DIFFUSA Fino al 31/12/2021
Luogo: Verona
Nel programma Dante a Verona 1321-2021 trova ampio spazio l’arte, con una nutrita serie di appuntamenti che celebrano la fi gura del Sommo Poeta e il suo rapporto con Verona, e con proposte pensate per un pubblico va- sto, di tutt e le età. Il progett o Dante a Verona 1231-2021 si costi tuisce come mostra diff usa, scegliendo di puntare sulla riscoperta dei luo- ghi della presenza e della tradizione dantesca, mediante la predisposizione di un iti nerario citt adino. Il percorso e le tappe della mostra diff usa sono contenuti in una agile mappa, preziosa guida per tutti coloro che intendo- no visitare sia i luoghi legati alla presenza del poeta in citt à e alle citazioni nella Commedia, sia quelli che, ancora oggi, aiutano a resti tuire l’immagine di Verona al tempo di Dante.
TREVISO
CAPPADOCIA. IL PAESAGGIO NEL GREMBO DELLA ROCCIA Luogo: Via Antonio Canova, 11
Ca’ Scarpa spazio espositi vo della Fondazione Benett on riapre il giovedì ed il venerdì dalle 15 alle 19:00 con ingresso gratuito durante le mostre in corso. Att ualmente è visitabile la mostra “Cappadocia. Il paesaggio nel grembo della roccia”, dedicata al luogo scelto dal Pre- mio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2020-2021, Güllüdere e Kızılçukur: la Valle del- le Rose e la Valle Rossa in Cappadocia Telefono: +39 0422 5121
LEOPOLDO METLICOVITZ E
HAUSBRANDT. GRAFICA E IMMAGINE Fino al 26/03/2021
L’esposizione, a cura di Paola Bellin, Andrea Biban, Pierangelo Ranieri e Luciano Sett en, in collaborazione con UBIS Design Network, esplora il sodalizio tra Leopoldo Metlicovitz e Hausbrandt att raverso l’esposizione di una serie di bozzetti originali per la realizzazione 30 OCCHI SU BASSANO DEL GRAPPA & NON SOLO
Bassano del Grappa - Via Fattori 7 Tel. 0424 500200 - 0424 500568 Chiuso il lunedì e martedì sera
Pizzeria dal Campione del Mondo
MENÙ A PREZZO FISSO a mezzogiorno, 12 €
dal lunedì al venerdì
LA NUOVA ANIMA DI CAMPIONE DEL MONDO PER PORTARTI IL MARE A BASSANO!
Aperti a pranzo tutti i giorni Pizze e carne PESCE FRESCO e di stagione dal mercato ittico di Chioggia
tutti i giorni
LUNEDÌ 8 marzo a pranzo
CON MENÙ DI PESCE
FESTA DELLA
Donna
LA NUOVA ANIMA DI CAMPIONE DEL MONDO
PIZZE anche a mezzogiorno!
PER PORTARTI IL MARE A BASSANO!
Aperti a pranzo
PER PORTARTI IL MARE A BASSANO!
PER PORTARTI IL MARE A BASSANO!
PER PORTARTI IL MARE A BASSANO!
PIZZE mezzogiorno!
PASQUA
menù a base di pesc
e
Aperti a pranzo
carne PESCE FRESCO e di stagione
LUNEDÌ 8 marzo a pranzo
FESTA DELLA
Aperti a pranzo
prenota per
BASSANO DEL GRAPPA Via Marinoni 36 • Tel. 0424 34683 Orari: dal lunedì al sabato 7-13, 16-19.30 (mercoledì solo mattina)
pasticceria_panifi cio_simeoni Pasticceria panifi cio caffetteria Simeoni
PASTICCERIA SIMEONI:
dal 1982 passione per il BUONO!
Pane fresco, crackers al kamut senza lievito al rosmarino o al pomodoro, sfogliatine, pasticcini e biscotti assortiti, crostate vegane assortite,
e le nostre torte: farcite, crostate, millefoglie... e la nostra speciale meringata alla frutta! Brioches
rigorosamente di produzione propria. In più da noi potete fare colazione nel nostro angolo bar!
SPECIALE PASQUA
COLOMBE e FOCACCE di nostra produzione, classiche, con la pesca o con i lamponi.
COLOMBE e FOCACCE ANGOLO per
COLAZIONI
FOCACCE classiche, con pesca
o lamponi
TANTI DOLCI E DELIZIE PER LA TUA
PASQUA
di un fondale e di un’insegna di Casa Hau- sbrandt. L’esposizione sarà completata da altri manifesti pubblicitari realizzati da Metlicovitz per Hausbrandt, accompagnati da quelli di Du- dovich, di Luciano Biban, fi gura di spicco della grafi ca friulana, che realizzò negli anni sessan- ta l’originale logo “Moka”, sintesi di pubblicità ed arte. Conclude il percorso espositi vo la sala con la nuova grafi ca, declinata dallo studio au- striaco Demner, Merlicek & Bergmann. Dal lu- nedì al venerdì - dalle ore 10.00 alle ore 18.00 / Museo Bailo (Borgo Camillo Benso Conte di Cavour, 24 - Treviso).
VICENZA
TIEPOLO250
Fino al 31/05/2021 Luogo: Vicenza, varie sedi
Tiepolo250, un bigliett o unico nato dalla col- laborazione tra pubblico e privato. In occasio- ne dei 250 anni dalla morte di Giambatti sta Tiepolo è stato creato un unico bigliett o per poter visitare 5 diversi siti situati nella citt à di Vicenza e provincia contraddisti nti dai capola- vori del Tiepolo: 3 opere a palazzo Chiericati , 7 aff reschi a palazzo Barbaran Da Porto, 13 stanze interamente aff rescate negli edifi ci di villa Valmarana ai Nani, 12 aff reschi nel corpo centrale di villa Zileri Mott erle, un salone d’o- nore interamente aff rescato a villa Cordellina Lombardi. Un iti nerario all’insegna dei colori ti epoleschi resi ancora più unici dalla bellezza degli edifi ci che li custodiscono.
Per info: T. +39 351 6784203, tutti i giorni, 10-17, 19 € Intero,15 € Ridott o ragazzi (12-24 anni)
D.B. SPAZZACAMINO
Tezze sul Brenta Via Risorgimento 3
TEL. UFFICIO
380 7102644
TEL. TECNICO
380 1529152
EFFETTUIAMO:
• manutenzione e pulizia stufe e caldaie a pellets e legna
• pulizia impianti fumari
• pulizia pannelli fotovoltaici
• progettazione e realizzazione di impianti certificati
• risanamento impianti fumari dal vecchio al nuovo
• videoispezione e vendita di stufe e camini
e pulizia stufe
pannelli fotovoltaici e realizzazione impianti fumari
e vendita
PRIMA DOPO
OCCHI SU BASSANO DEL GRAPPA & NON SOLO 33
FUTURO | ARTE E SOCIETÀ DAGLI ANNI SESSANTA A DOMANI
Fino al 27/06/2021
Luogo: Palazzo Leoni Montanari - Vicenza L’esposizione presenta circa cento opere di arti sti italiani e internazionali come Boccio- ni, Fontana, Christo, Boetti , Rotella, Warhol, Lichtenstein, Rauschenberg, Schifano, Hirst, provenienti da importanti collezioni private e dalla collezione Intesa Sanpaolo. La mostra apre una rifl essione di straordinaria att ualità sul concett o di ‘futuro’ att raverso le visioni dell’arte, dagli anni ’60 - decennio del boom economico, della crescita demografi ca, dell’ot- ti mismo e del consumismo che nell’arte si traducono nell’era pop e nell’esplosione dei fenomeni giovanili -, fi no a una società che si è trovata a vivere contemporaneamente il cambio di un secolo e di un millennio, att esi con grandi aspett ati ve e alcune paure.
Orari: Da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 18.00 (ulti mo ingresso 17.30). Chiuso il saba- to e la domenica.
Bigliett o congiunto mostra e collezioni perma- nenti : intero 5 euro, ridott o 3 euro Gratuito per le scuole e i minori di 18 anni Prenotazione on line consigliata: info@
palazzomontanri.com, Numero verde 800.578875
Bassano del Grappa - Via Marinali 31 Tel. 0424 523101 - Chiuso il mercoledì
Menù di pesce prezzo fi sso 17,50 €
tutti i giorni
Menù di carne prezzo fi sso 12,50 €
tutti i giorni
Qui si PARLA INGLESE! Primo, secondo, contorno, vino e acqua
Stai pensando di aprire un e-commerce?
Abbiamo la soluzione mirata per te!
333 746 8479 ideemirate.it
OCCHI SU BASSANO DEL GRAPPA & NON SOLO 35
Rubrica di fotografi a a cura di Giò Tarantini Tel. 0424 1752079 - [email protected] Giò Tarantini Fotografo giotarantini
Il tempo di esposizione è il tempo durante il quale l’otturatore (che per chi non lo sapesse è fatto come la saracinesca del vostro garage, si apre e si chiude scorrendo parallelamente al sensore) rimane aperto per fare entrare la luce sul sensore, più lungo è l’intervallo di tempo, maggiore è la quantità di luce che entra., Assieme ad ISO e diaframmi concorre a rea- lizzare una foto ben esposta.
Il tempo di esposizione viene misurato in frazioni di secondo e secondi. (Tab. 1).
Come si può intuire dall’esempio, il tempo di scatto non è solo per fare entrare meno o più luce per esporre bene la scena, ma costituisce anche uno strumento creativo del fotografo.
Tabella 1 1/8000 sec.
1/4000 sec.
1/2000 sec.
1/1000 sec.
1/500 sec.
1/250 sec.
1/125 sec.
1/60 sec.
1/30 sec.
1/15 sec.
1/8 sec.
1/4 sec.
1/2 sec.
1 sec.
2 sec.
4 sec.
8 sec.
15 sec.
30 sec.
TEMPI VELOCI
CONGELAREIL MOVIMENTO
TEMPI NON TROPPO VELOCI
USATICOMEBASE DIPARTENZA
TEMPI LENTI
USAREUN TREPPIEDIOSIMILI
TEMPI MOLTO LENTI
USATIPERFINI CREATIVI
TEMPO DI ESPOSIZIONE
O TEMPO DI SCATTO / POSA
36 OCCHI SU BASSANO DEL GRAPPA & NON SOLO
Con tempi veloci, possiamo decidere di congelare il movimento - per esempio dei passerotti in volo (foto 1 e 2) oppure per creatività possiamo decidere di utilizzare tempi più lenti per un mosso creativo (foto 3 e 4).
3. IL TEMPO DI ESPOSIZIONE
foto 3
foto 4 foto 1
foto 2
OCCHI SU BASSANO DEL GRAPPA & NON SOLO 37