• Non ci sono risultati.

Innovazione e centri commerciali: il ruolo della cooperazione fra gli attori coinvolti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Innovazione e centri commerciali: il ruolo della cooperazione fra gli attori coinvolti"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Innovazione e centri commerciali:

il ruolo della cooperazione fra gli attori coinvolti

CNCC Retailer Day 2015

Centro Sarca, Sesto San Giovanni (Mi), 11 giugno

Luca Pellegrini

Ordinario di Marketing Università Iulm – Presidente TradeLab

(2)

Agenda

2

1.  Il futuro: i fondamentali

2.  I centri commerciali: back to basics

3.  Qualche spunto, dai retailer, per rafforzare l’offerta

(3)

1.  Il futuro: i fondamentali

(4)

Stato di fatto: share of wallet delle polarità commerciali

4

Quote di mercato delle diverse polarità commerciali nelle aree metropolitane di Milano, Roma e Catania

2014 2015 Delta Commercio urbano diffuso 29,2 32,3 +3,2 Centri storici e vie commerciali 19,3 18,1 -1,2 Centri commerciali extraurbani 49,0 46,1 -2,9

Internet 2,5 3,5 +1

100,0 100,0

Fonte: Indagini TradeLab-Canali-GS1

Prepararsi ad un contesto

competitivo più difficile rispetto al passato:

1.  Nuova

concorrenza dell’on-line

2.  Riposizionament o del commercio urbano

3.  Mercato a bassa crescita

(5)

Nuova concorrenza dell’on-line

I consumatori non desiderano comprare on line Ma devono avere una buona

ragione per non farlo

Qualche cosa di più della

semplice disponibilità della merce

Almeno come opzione di puro

approvvigionamento sarà sempre più forte: so già cosa voglio e la voglio ora

Sta «agli altri» rendere l’online un’alternativa complementare e non sostitutiva: omnichannel Ma è una soluzione d’insegna. E i centri

commerciali?

Un po’ di “spazio” sarà di troppo:

1.  o qualcuno lo perde

2.  oppure lo si usa per fare qualche cosa d’altro

(6)

Riposizionamento del centro urbano

Una popolazione stabile, invecchiata ha bisogno di luoghi di riferimento, di luoghi identitari

I single e le coppie senza figli, le tipologie famigliari destinate a crescere di più,

hanno bisogno di luoghi di socializzazione

6

I centri storici e le vie commerciali sono i luoghi naturali a svolgere questa

funzione: lo hanno sempre fatto Se le iniziative di town centre

management prenderanno forza, il commercio urbano diventerà più competitivo che in passato

(7)

Mercato dei beni: bassa crescita

Percentuale della

spesa totale corrente in beni e servizi

(8)

Mercato 2020: qualche ipotesi

8

Var 2020/2014 Crescita reale dei consumi totali delle

famiglie ad un tasso del’1,5% annuo fino al 2020

9,4%

! 92,8 miliardi Crescita consumi di beni se % servizi sui

consumi totali cresce come nei 6 anni passati: 2,4 punti

3,9%

! 18,3 miliardi Crescita se i consumi di beni acquistati

nella rete fisica se internet passa dal 3,5 al 7% dei consumi totali di beni

0,1%

! 0,5 miliardi Come ridare competitività al centro commerciale?

0,1%

! 0,5 miliardi 9,4%

! 92,8 miliardi 3,9%

! 18,3 miliardi

(9)

2 - I centri commerciali:

back to basics

Da Victor Gruen a Rick Caruso

(10)

10

Gruen, Southdale 1956

(11)

Gruen, Southdale 1956

(12)

12

Southdale 2012, dopo la ristrutturazion e

(13)

Southdale 2012, dopo la

ristrutturazione

(14)

14

Southdale prima e dopo

Prima: una piazza con attorno dei negozi

Dopo: un’infrastruttura di scorrimento per l’accesso ai negozi

(15)

Caruso:

The

Americana at Brand,

Glendale, 2008

(16)

16

Caruso:

The

Americana at Brand,

Glendale, 2008

(17)

Caruso: su The Americana at Brand

“It taps into the natural rhythm of how we all live. Nobody naturally wants to go inside an enclosed box and spend the afternoon.”

“An indoor mall has now become a destination. Somebody goes there, shops for what they want and leave!and it’s not a great experience.”

“We’re in the entertainment business. You step on the property in the morning, it’s got to be perfect.”

“We study Disney and Disney studies us and we spend a lot of time with the Disney folks.”

Marketplace, 17/4/2014, intervista a Rick Caruso, CEO di Caruso Affiliated, gestore di The Grove e di The Americana

(18)

Centri commerciali: qualche cosa si è perso per strada

18

•  I centri commerciali sono diventati luoghi per comprare, con servizi accessori per il comfort del consumatore ... GLA permettendo

•  Si sono adeguati allo zoning funzionale coerente con il consumismo di massa del secondo dopo guerra che oggi non regge più

•  Luoghi dedicati agli acquisti, in particolare in Europa continentale dove i centri storici già svolgevano una funzione di centro identitario, quella di Southdale (ai tempi di Gruen)

•  Con Caruso si torna all’origine: centri commerciali come luoghi di riferimento comunitario

... ma in Europa ci sono già

(19)

3 - Qualche spunto, dai retailer, per rilanciare l’offerta

(20)

Centri commerciali: il vantaggio competitivo

20

28 novembre 1956: Frank Lloyd Wright visita Southdale

Dal servizio del reporter del Minneapolis Star che seguì la sua visita.

“Who wants to sit in that desolate-

looking spot?” Wright said of Southdale, the world’s first enclosed shopping mall.

“You’ve got a garden court that has all the evils of the village street and none of its charm.” It’s not clear which evils the stormy petrel of American architecture was referring to. But thanks to a

towering cage that kept the mall’s colorful songbirds in check, at least

Southdale shoppers didn’t have to worry about white gunk falling on their heads.

(21)

Centri commerciali: il vantaggio competitivo

1.  Controllo ambientale 2.  Servizi comuni

3.  Regia unitaria

E’ abbastanza?

Si può andare oltre rispetto alla prassi corrente?

Qualche spunto dai retailer

(22)

Starbucks

22

•  Starbucks: dal

«fast cafè» al salotto con le poltrone

•  Un luogo dove poter

socializzare, lavorare,

prendere una pausa

•  ... dove i clienti sono disposti a pagare molto di più

(23)

Zara

•  Zara: fast fashion e cambio di scenario

•  Un setting

continuamente

rinnovato con nuovi prodotti

•  Il teatro è lo stesso, ma la recita muta

continuamente, come motivazione a ritornare

(24)

Eataly

24

•  Eataly: tutto si tiene in un bazar dove nulla è casuale

•  Le partnership con altri ci sono, ma inserite in un

progetto unitario

•  Nell’interesse di tutti, coordinamento forte fra tutte le unità di servizio presenti

(25)

Sintesi: come ridare competitività al centro commerciale

Urgente:

•  Omnichannel: click and collect e

coordinamento delle iniziative di tutti i soggetti attivi nel centro

Quindi, anzitutto:

1.  La divisione del lavoro fra proprietà, gestore e retailer va rivista:

più integrazione

2.  Il ruolo del direttore del centro deve cambiare: da amministratore di condominio a regista

Integrare l’offerta:

regia più stretta per coordinare tutti i soggetti presenti e recitare meglio un copione su misura per il territorio di riferimento

Riferimenti

Documenti correlati

Ispirata a una prospettiva teorico-metodologica già utilizzata in un progetto di ricerca sulle geogra- fie dell’innovazione e della creativit| (Graziano, 2017), l’analisi empirica

Ma anche le località più grandi di questa terra, le città che si sono svilup- pate all’insegna della modernità, hanno saputo custodire al loro interno, come tesori preziosi, i

A sostegno delle ragioni del feuda- quale ribadì all’indirizzo dello stesso (de) Montesa l’illegittimità dell’inge- renza della Regia Gran Corte nelle questioni afferenti alla

•  Le soluzioni possono essere più d’una, con un ruolo più o meno imprenditorializzato del management, ma il problema va affrontato. •  Almeno per i grandi progetti,

Ad esempio, l’informazione sull’attuazione finanziaria dei Progetti Integrati (e quindi sulla loro capacità di conseguire gli obiettivi di spesa) è ancora poco

13 E 14 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 Con questa informativa l’Agenzia delle entrate spiega come tratta i dati raccolti e quali sono i diritti riconosciuti all’interessato ai sensi

59 del decreto, realizzati nelle zone A dei comuni di cui al medesimo comma 1, sia inferiore ai due terzi dell'ammontare del fatturato e dei corrispettivi realizzati nel

Analisi della visibilità e degli spazi aperti .... Analisi delle destinazioni d’uso